-
Numero contenuti
6.235 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
509
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di eaman
-
Smussamento sugli angoli
eaman ha risposto a IlFissante nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ma no lo ho detto anche io che stampo dei cassettini in PLA+ con la bed slinger aperta, pero' non ho letto le temperature sul vangelo e i modelli sono disegnati apposta. E sono abbastanza vecchio da sapere che non bisogna toccare il piatto con le dita 🙃 Se te tiri dei perimetri di 1.5cm di spessore su del PLA e lo cuoci 20c vedrai che warpi anche quello, e con il PETG sara' pure peggio perche' e' piu' caldo. -
Smussamento sugli angoli
eaman ha risposto a IlFissante nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
60mm/s e' normale se tutto va' bene, si puo' fare anche 80. ...ma se va' male sara' il caso di ridurre, tipo 40mm/s, pero' lo sai anche te: noi altri nel caso di una stampa impegnativa guardiamo il primo layer e tiriamo giu' i baby steps (se non giriamo proprio le ruotine!). Be' si' se hai problemi di adesione devi pulire il piatto ma non e' che il warping si risolve con il detersivo, c'e' un motivo per cui vendono le stampanti chiuse con le camere riscaldate. Ma come si deve dire... Io stampo i cassettini dei multitools sulla bedslinger in PLA come benchmark e normalmente non ho warping, pero' li ho disegnati io apposta e ne ho stampati a dozzine. -
Lk1 spegnimento automatico
eaman ha risposto a pietromasini nella discussione La mia prima stampante 3D
Put the power switch on top of the printer and in your END GCODE send the gantry up to hit it. -
Smussamento sugli angoli
eaman ha risposto a IlFissante nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Io non lo so come va quel filamento Amazon, forse @Killrob lo conosce. Altrimenti devi fare una temp tower se non lo conosci oppure tira a caso e vedi come ti va'. Comunque se hai warping con pla prova a stamparlo a 195c non piu' forte di 120mm/s. -
Io tengo i filamenti aperti in saccetti ermetici _dentro_ a un sacco da pattume di plastica. In realta' dato che vivo in zona soggetta ad alluvioni (nel senso che qua' e' una palude) pure i dry storage box quando non li uso per qualche giorno li tengo dentro un poco raffinato sacco da pattume di plastica. Ma tutto serve a rallentare l'impuccio, qui da me anche con il dry storage + silica tempo 3 settimane e si inzuppa il ruzzolo. Minchia c'avevo 62% di umidita' fino a ieri, ora sto a 50%.
-
Smussamento sugli angoli
eaman ha risposto a IlFissante nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Si ma avrete facolta' di cambiare la temperatura del primo layer immagino. Io il PLA+ lo ho stampato a 213c per anni, questo stampa il PLA normale a 220c c'e' anche caso che sia per quello che non attacca. Certo che se lo stampa a 190c poi non puo' mica pretendere di stamparlo a 300mm/s, per quanto immagino che il primo layer sia sempre a una velocita' ragionevole. Se hai problemi di adesione stampalo piano il primo layer, piuttosto che buttare via una stampa... He be' come detto le dovranno pur vendere quelle P1S 😛 /s E poi aspetta che qualcuno suggerisca di mettere la stampante in una enclosure e si scopre che non ha la scheda con raffreddamento attivo quindi non si puo' fare. Per quanto senza diavolerie il PLA si dovrebbe poter stampare senza warping, ma ci sara' da ragionarci un po' per quelle stampe. BTW: di fatto aumentare il flow per il primo layer ha lo stesso risultato che abbassare lo z-ofsset: quello ve lo lasciano fare? -
Smussamento sugli angoli
eaman ha risposto a IlFissante nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Io dico la temp di estrusione, non quella del piatto. La stampa sta attaccata al piatto se vicino alla temp di gassificazione. A 220c lui ha ~30c di delta non necessari tra la temperatura dei primi layer e i successivi. Piuttosto ci sarebbero altre cose: abbassare lo z-offset, usare un brim, colla ma poi c'e' il rischio che la stampa gli tiri su' il foglio in PEI dallo strato magnetico. Yep poi ti vendono la P1S se non vuoi warping, ancora meglio la X1E 😉 -
Se usa il forno di casa bisogna che sappia che poi il cibo dentro non ci deve piu' andare 😕
-
Smussamento sugli angoli
eaman ha risposto a IlFissante nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Troppo caldo, il PLA lo puoi stampare anche a 190. Fai una temp tower. -
Ci vuole un essiccatore per asciugare i filamenti, il silica e' solo per mantenerli asciutti. Serve il calore per slegare l'acqua dal filamento.
-
cerco guida in Italiano per BTT pad 7
eaman ha risposto a ale90 nella discussione Hardware e componenti
Verrebbe da pensare che il firmware non sia corretto. Puoi provare a dare un'occhiata a cosa dice il kernel quando colleghi la stampante via USB: dmesg | tail Vedi un po' se ci sono problemi. -
per variare le altezze con differenti processi in ORCASLICER
eaman ha risposto a Beppy nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Tasto destro sulla parte: height range modifier -
Ender 3 V1 - PLA
eaman ha risposto a Matteo2888 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Input shaping funziona senza accelerometro, lo abbiamo usato cosi' per anni. E' piu' brigoso da settare. Come le altre cose del resto. Klipper e' gratis, una scheda per Klipper costa 22e se non hai un host per linux. E' una questione di slicer, non c'entra la stampante. Fai bene, e' impensabile di far tuning sull'unica stampante che hai. La Ender la fai poi funzionare con calma. -
cerco guida in Italiano per BTT pad 7
eaman ha risposto a ale90 nella discussione Hardware e componenti
Quello puo' essere normale, hai caricato il firmware sulla stampante vero? Comincia a guardare che connessioni seriali sta usando nel printer.cfg il Pad e come viene visto dal kernel del Pad la connessione USB: ls /dev/serial/by-id/ -
Il piatto in pei grazie al cielo e' piu' sottile e piu' leggero di quel mattone in vetro che fai andare avanti e indietro! Dovrai quindi abbassare l'endstop di Z.
-
Io posso dire di non avere avuto problemi con TMC2209 sia con Klipper che con Marlin. Che io sappia Marlin funziona con i 2208 alla v 2.1, ma non ho provato ne provero' mai. Piu' che altro vedi di avere una gola / heatbreaker bimetal, cosi' non cuoci piu' il finale del bowden. es: https://www.aliexpress.com/item/1005004707403170.html
-
Smussamento sugli angoli
eaman ha risposto a IlFissante nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
A questo punto dicci anche le temperature. -
Con grande spargimento di sudore e detriti ho tagliato i denti alla cinghia della N4P sull'asse X: nella prova dell'asse c'e' un discreto miglioramento con i VFA, ma non riesco a dire nulla di definitivo perche' sembra che ci siano comunque molti VFA generati dall'altra cinghia. Ora sto provando la puleggia dentata su Y, se non risolve potrei provare a tagliare i denti anche su quella e vedere come si comporta.
-
X-max 3 problemi superfici orientate verso il retro stampante
eaman ha risposto a Cubo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Cos'altro di asimmetrico puoi avere? I fan duct del materiale magari soffiano in una direzione particolare? Se stampi inclinato di 45" cambia qualcosa? Potrebbe essere il reverse bowden che si impiccia un qualche modo un quella posizione della stampa? -
Smussamento sugli angoli
eaman ha risposto a IlFissante nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Warping -
Se non hai gia' lo strato magnetico devi comprare anche quello assieme al pei sheet. Che ci sia un lato frozen e gli altri come ti pare, e' roba che costa relativamente poco puoi anche sbizzarrirti! BTW: ma hai provato a girare il piatto in vetro che hai? Io ricordo che attaccava bene anche dall'altro lato.
-
Foto della stampante
eaman ha risposto a Kekko75 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Devi rendere la foto accessibile ai visitatori. -
He lo so, il mio problema con le stampanti 3d e' che ne ho troppe e funzionano tutte bene! 😛 Mi piacerebbe un giochino nuovo e la Mini almeno e' piccola e costa poco, per quanto non mi cambierebbe nulla rispetto a quelle che ho. Bho adesso trasformo la Ender3 in silent e faccio un paio di modifiche alla N4P per farla estrudere di piu', cosi' mi passo il tempo. Avrei comprato la QIDI piccola se fossi riuscito a trovare qualche info decente su come va' con input shaping e che accelerazioni riesce effettivamente a fare, certo che anche quella e' una macchina vecchia che da aggiornare sarebbe un delirio...
-
Si, io le chiamo functional prints opposte a "stampe estetiche", le ultime hanno superfici corrugate, mai costanti. Yup l'idea e' se tolgo le cinghie cesso dalla N4P per metterci le gates posso anche fare un esperimento e provare prima a rimuovere i denti, magari essendo cinghie cesso riesco a tagliare i denti con una lama giapponese. Nei prossimi giorni... Anche perche' se risolvo cosi' mi passa la scimmia di comprare una A1 mini solo per i VFA 😛
-
Con l'accelerometro. Bho la N2S sembra averne tratto vantaggio, posto anche che ha su delle cinghie economiche e che le puleggie sono quelle economiche. Pensavo quasi di comprare le puleggie "buone" fatte meglio per la N4P e vedere se aiutano un altro po'. C'e' da dire che comunque il difetto si vede solo sulle stampe funzionali lisce e con quelle non c'e' un gran problema a fare i perimetri esterni a >160mm/s. Oppure provare a tagliare via i denti inutili e usare quelle lisce.