Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.549
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    566

Tutti i contenuti di eaman

  1. eaman

    verniciatura Gunpla

    Pressione: 0.6 - 0.8bar (dho se vuoi ti guardo quanti gradi di rotazione sono nel mio 😉) Diluiti all'80% (20 colore - 80 nitro)
  2. Ue' viene bene il PLA al gusto legno? Potrebbe piacere anche a me per fare qualche basso rilevo o decorazione per le mie scatolette in legno 😏 Metti su qualche foto di quei vasetti... Sai mica dire se per caso si incolla tipo al legno, magari con colla vinilica?
  3. eaman

    verniciatura Gunpla

    Sono colori acrilici - vinilici. Vinilci vuol dire che sono ottimi a pennello dato che fanno anche una membrana protettiva per manipolare ma sono "un disastro" da dare ad aerografo. E' come spruzzare della goop 😞 , anche pulire l'aerografo e' un macello. E comunque anche ad aerografo io li darei sia con il flow improver che con un po' di diluente... Prova a comprare un barattolino di Tamya (se lo trovi ancora meglio un Gunze, ma in Italia non lo tengono spesso nei negozi di modellismo) e usa la nitro da nebbia per tutto, sia verniciare che pulire. Poi magari ti mangia un po' le guarnizioni dell'aerografo cinese 😉 ma basta che ci metti un po' di nastro in teflon. Che poi funziona anche senza... Potresti usare anche l'isopropilico per diluire i Tamya ma te visto che hai gia' fatto fatica parti con la nitro, con la nitro spruzzi anche la conserva di pomodoro 😉
  4. eaman

    verniciatura Gunpla

    Cosa usa come diluente, e che colori? Hai controllato che l'ago sia centrato nell'ugello? Se e' un po' imbarcato l'aerografo funziona male, pinze / morsa e piegare un po'. https://sites.google.com/site/donsairbrushtips/no-name-red-airbrush?authuser=0 Sempre l'ago, un lucidata con il Sidol gliela puoi dare, per quanto il piu' e' il diluente (vai di nitro, all'aperto o resipiratore, anzi meglio entrambi!) e il colore (gia' Tamya e' facile da spruzzare). EDIT: ho aggiunto un po' di foto: https://store.piffa.net/gunpla/pics/
  5. Si ma la resina, che e' autolivellante, va' bene su una superficie piana, se hai un oggetto 3d come fai a non farla colare verso il basso? E' una buona idea comunque, si puo' usare della comune epossidica tenendola non molto liquida o ci sono anche degli "stucchi" semi liquidi a base acrilica (mi viene in mente il Vallejo), per poi passare a tutti gli stucchi da plastica (putty, Tamya, piu' o meno diluiti), anche marmo ho provato ('na puzza! Ma costa poco.). Ma e' appunto resina: a quel punto usa una stampante a resina! Comunque: buon divertimento a sperimentare se questo e' il gioco del momento, ma guarda che non c'e' molto da inventarsi perche' il problema della rugosita' delle stampe FDM c'e' da sempre e la gente le ha provate tutte per risolverlo sacrificando tempo e dettagli... Se lo prendi per carteggiarlo deve essere carteggiabile (es Mr Surfacer), se lo prendi per fare un colore di fondo: non c'e' ne' bisogno, le vernici sul pla attaccano senza problemi, usa un colore direttamente. Se vuoi una cosa da ferramenta vai appunto un ferramenta o da un OBI o da un carrozziere / autolavaggio e chiedi per quello che ti serve, dallo stucco spray per plastica al finisher.
  6. Assembler (open scad) oppure C (freecad) oppure python (fusion)? Il piu' semplice da usare e' Fusion, freecad e' vecchio come UI, Blender e' un mezzo incubo (pero' e' migliorato un tot). Openscad fa storia a se, scarica e fatti un tutorial, che stai a chiederlo a me? lol
  7. Soluzione semplice e non faticosa: comprare una Photon Mono. Per altro e' resina, oltre all'antialias puoi proprio decedere come / quanto curarla, e puoi sempre "correggere". Scusa sai ma non ha mica senso: se te scartavetri la superficie e il materiale si devasta... Poi francamente, il colore del PLA.... Ma chissenefrega! Se ci tieni al colore lo vernicerai te come ti pare con gli effetti che ti pare 😉 Comunque se proprio vuoi ci sono delle levigatrici a nastro elettriche di varie misure (ne sto guardando pure io ma per il legno), per quanto va da' se' che se scartavetri te togli tutti i dettagli... - https://www.aliexpress.com/wholesale?catId=0&initiative_id=SB_20210419005039&SearchText=belt+sander - Io l'ho fatto, si puo' fare, non lo faro' mai piu'. Prossimo giro stampante a resina 😉 Per altro non so come fai tu, ma per scartavetrare io do' il primer prima, altrimenti stai li' una vita e poi rischi che ti venga male. Il primer riempe e evidenzia gli errori e si scartavetra meglio del PLA.
  8. C'e' FreeCAD. oppure se sei proprio "informatico" openscad. Oppure meno meccanico: Blender. BTW: Fusion 360 si puo' mettere OFF LINE, ti devi poi tenere i youi file in locale e non sul loro cloud.
  9. eaman

    verniciatura Gunpla

    Ma a pennello o con l'aerografo? Con il pennello non c'e' niente da fare, bisogna mettersi li con calma e imparare a colorare a layers sottili. C'e' di buono che se usi tipo i Vallejo che sono ad acqua puoi provare quante volte vuoi perche' se non sei contento puoi pulirli (a bagno nello sgrassante) e rifare. Con l'aerografo e' una questione di forza bruta: basta che usi i Gunze / Tamiya con la nitro e spruzzi anche con l'aerografo cinese da 6e con il compressore da 25e. Tant'e' che quel gunpla piatto sopra lo feci proprio con il compressore giocattolo e il suo aerografo per trollare dei *tizi* di un *famoso sito* che sostenevano che non puoi fare modellismo se non ai un Iwata e un compressore da 500e. 😉 Apri un thread se vuoi, che qua siamo OT da un po'...
  10. eaman

    Mi presento

    Bravo bravo, usa la funziona cerca del forum e poi posta qualcosa dei tuoi lavori cosi' ci passiamo il tempo... Non darti allo shopping, dedicati piuttosto alla progettazione o alla post produzione: non si compra la qualita' nella fascia di prezzo hobbistica. Oddio a meno che tu non voglia prendere una stampante a resina per maggior dettaglio 😉
  11. eaman

    verniciatura Gunpla

    Diciamo che il weathering e' la parte piu' divertente, sporcare e giocare con le luci, dare dinamismo al modello. La menata e' proprio che per poterlo fare bisogna prima aver montato e colorato di base il modello! http://store.piffa.net/gunpla/zaku_flat.jpg Per altro il weathering ti permette di risolvere problemi di costruzione e di verniciatura iniziale, soprattutto se colori a pennello viene molto comodo dato che e' difficile colorare bene e flat 'sti robottini, senza lasciare segno di pennello. Ma si puo' fare, sia l'RX che quello Zaku sono fatti a pennello, l'RX ha un leggero weathering fatto a matita. Il kit dello Zaku e' una schifezza da 6 euro, c'e' stato da limare e stuccare per un giorno per farlo "bene", se gia' parti con l'idea di invecchiarlo buona porte di questo lavoro si puo' evitare. Poi certo che usare l'aerografo ti permette risultati superiori: questo Zaku e' completamente flat e ha una finitura satinata - setosa (spruzzato a nitro) che secondo me basta e avanza per le linee complicate e geometriche che hanno questi modelli. Auguri a fare quello scudo piatto senza segni del pennello 😉 (che poi e' il motivo per cui molti dei miei hanno lo scudo custom: l'ho dovuto sostituire dopo aver provato a pennellarlo 20 volte finendo poi per scioglierlo!) Poi c'e' gente che li colora come dei fumetti, con ombreggiature e sfumature che manco un manga per bambini...
  12. eaman

    verniciatura Gunpla

    Whoot belli, complimenti! Di sicuro ho uno Zaku come il tuo anche io, vediamo se mi ricordo dove l'ho messo... Io i miei li ho un po' sparsi in giro, qua ho piu' che altro le scatole (diavole ne ho un tot da finire... E continuo a comprarne!).
  13. eaman

    verniciatura Gunpla

    Certo che voglio vedere, se hai link o foto sempre volentieri 🙂 Quello mio sopra e' il solito RX78 piccolo, peraltro colorato a pennello e non ad aerografo 🙂 . E solo uno schema di colore diverso dal solito: http://store.piffa.net/gunpla/rx78.png
  14. eaman

    verniciatura Gunpla

    EDIT: in un off topic clamoroso si parlava di gunpla e relative verniciature: - Altre foto: https://store.piffa.net/gunpla/pics/ Yo ce l'ho anche io quel gunpla li', pero' e' un po custom, lo scudo e' stata una delle prime cose che feci in 3D 😛
  15. Eh infatti mi sembrava... Nei tagli si rimedia con una scartavetrata oppure con nastro da mascherature, nei disegni e' problematico. A dire il vero io sapevo che nelle incisioni vere e proprie l'air assist come la intendo io (pressione e scavare) non si usa, si muove solo l'aria dalla lente (portata, tipo una ventola) Menata, peraltro anche io per quanto abbia il fuoco mobile bisogna che stia attaccato al materiale se voglio avere un po' di potenza... ------ Oh pero' quel QR code mica lasciarlo cosi' vero? Gliela dai almeno una spennellata di paglierino vero? 😭
  16. Ah! Dicci anche se non ti soddisfano, cosi' vediamo come si sono comportati altri design. Per altro io e te abbiamo lo stesso compressore, a te al momento ti fa un alone dalla parte opposta del flusso d'aria? Tu raschi proprio il taglio con l'aria per pulire il solco o spari solo aria tra la superficie del materiale e la lente per tenere pulita quest'ultima?
  17. Si' si' fin che va cosi' va bene, il problema e' quando entrero' in un negozio di hardware e tornero' a casa con una sega circolare da banco o una fresa CNC che fa il demonio in tutta casa! 🤬 Pero' anche una bella levigatrice a nastro per togliere il brucino...
  18. Io al momento non sono molto contento del mio design: In pratica nei movimenti verticali mi sporca un po' verso sinistra, spara aria con un angolo rispetto a X. Magari sarebbe meglio avere una cannuccia in metallo tipo un ago da siringa da 2mm che si possa sagomare meglio per essere parallela al laser nella parte finale. Oppure un cono da montare direttamente sulla lente con un imbocco per l'aria, la menata e' che quello che sto usando ora almeno e' regolabile in altezza, un cono telescopico non so mica se si riesce a farlo a tenuta d'ara... Per quanto considerando il costo del materiale si potrebbe fare in 3/4 misure e bona li'...
  19. Fatto un po' di shopping da OBI: "olio da restauro" l'ho preso perche' e' uno scurente, fa diventare quel pioppo cadaverico di un colore rossastro scuro tipo noce, per altro si da' una volta, si aspetta 2 minuti, si torna a dare e si lucida con un tampone, ergo e' abbastanza easy e dovrebbe far recuperare il legnaccio laminato e maltrattato. Costa tipo 3 euro... La Gommalacca in scatola gia' pronta mi sa' che e' un po' una boiata, non mi sembra che abbia colorato molto, l'ho data su un campione precedentemente trattato con olio paglierino. Diciamo che anche questa costava poco: 5e, e non c'era della gomma lacca allo stato naturale da preparare. Magari dopo una buona colazione provo su un campione piu' grande con un tampone fatto meglio...
  20. ~ http://developeronline.blogspot.com/2008/04/why-array-index-should-start-from-0.html (che poi e' poi anche piu' semplice di quel filippone: contando in bit o come / quanto vi pare il primo stato e' lo 0, quindi dato che non e' che se ne puo' perdere uno i chip contano sempre partendo da 0. Poi si potrebbe anche disquisire su come in C un array e' anche un pointer e il primo valore indica...)
  21. Ie ventole sono numerate e la 0 e' la prima in informatichese, se tu avessi un secondo estrusore con una seconda ventola indipendente quella sarebbe la 1. (I guess...)
  22. Io sto per andare a comprare un po' di gomma lacca, avendo gia' l'olio paglierino che fa da lubrificante potrei provare anche questa pazzia.. Piu' che altro dato che per il momento sto tagliando del pioppo di bassa qualita' mi piacerebbe provare qualcosa per scurirlo, se lo trovassi direi dell'olio danese. Per altro leggevo in giro che si possono fare dei trattamenti interessanti anche con la nitro, cosa che non mi dispiacerebbe dato che gia' la uso con l'aerografo. Nel frattempo ho fatto questa scatola porta the con gli "scarti" (si noti le cornici fatte con i pezzi di legni rimasti, pero' tagliate sempre al laser perche' ormai sono diventato super pigro! Lo sfondo e' stato trattato con olio paglierino mentre le cornici e il fregio sono passate con l'hydrolac, il risultato se non si vede e' che lo sfondo e' piu' dorato / morbido mentre le cornici sono piu' chiare e riflettenti. - Altre: http://store.piffa.net/laser/tea/
  23. You Welcome!
  24. Io invece sto completando il mio set da tè, dopo il sotto tazza di Ubuntu ho fatto la scatola per le bustine: Altre pics: https://store.piffa.net/laser/tea/
  25. eaman

    Problema

    Sei passato a GRBL 1.1? Forse e' il setting per laser mode? https://github.com/gnea/grbl/wiki/Grbl-v1.1-Laser-Mode
×
×
  • Crea Nuovo...