-
Numero contenuti
6.556 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
568
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di eaman
-
Ma e' troppo freddo a 200, stai sottoestrudendo probabilmente a quella temperatura per quello non fa stringhe. Prova a stamparlo con un 5-7% di flow in meno ma a 213c. Devi mettere a posto la retrazione o il raffreddamento, non stampare tutto troppo freddo altrimenti la roba non sta insieme. E non sovraestrudere per eccesso di flow. Conta che si stampa anche a ~225c il PLA+
-
Se puo' servire io il PLA+ grigio lo stampo 217 primo layer e 213 il resto, se non ricordo male ho un flow basso tipo ~93%.
-
Guarda che io te lo gia' detto il perche' precedentemente: sei sottoestruso, line width troppo stretta, fai solo 2 perimetri, magari stai basso di temperatura. Tu continui a dire che hai misurato col calibro e ti vengono le pareti del cubo da 0.8mm: lo capisci che quelle due pareti non si spiaccicano una contro l'altra e quelle sotto perche' evidentemente sono: sottili e/o sotto estruse e/o troppo fredde? Poi magari sei sottoestruso perche' hai l'hot-end intasato o i connettori pneumatici che mordono il filamento... Ma mettiti in testa che sei sottoestruso se non si ammucchiano i perimetri.
-
Ma Dio Buono e' 1.75mm non 0.75mm! Manco il RAGGIO e' 0.75mm 😕 ...non sono mica nervoso ma e' la terza volta!
-
oh. Sono filamenti diversi e ci vanno impostazioni diverse. Io non sono mica sicuro di cosa parli perche' il diametro dei filamenti e' UNO millimetri + TRE QUARTI di millimetro, non 0.75 cosa? Parliamo della stessa cosa? (Killrob non bannarmi se bestemmio, non sono credente quindi non vale). Se stiamo parlando comunque della stessa cosa, il diametro del filamento, se uno di questi e' inferiore ci andra' piu' flow per compensare. Se gia' sai che il diametro e' diverso e quasi garantito che il flow dovra' essere diverso. Ma mica cambi gli e-steps se cambia il diametro: gli e-step sono un riferimento sulla lunghezza, non la larghezza, del filamento a monte dell'hotend. Fine. Quello che viene fuori dal nozzle lo cambi con il flow.
-
Bho guarda, mi sa che io e te misuriamo il flusso in modo diverso. Intanto se hai un nozzle da 0.4mm la line width deve essere ~0.42- 0.44mm. In nozzle e' tondo, l'estrusione e' cilindrica e se vuoi che i perimetri e i layer si fondano inseme dovranno sovrapporsi. https://the3dprinterbee.com/3d-printer-line-extrusion-width/ E questo non e' neanche il flow, il flow e' determinato da quanto si espande e contrae il filamento durante l'estrusione. Te infatti hai una foto in cui i due perimetri sono disgiunti. Per altro non si fanno 2 perimetri, se ne fanno 3 nelle stampe funzionali. Poi non capisco cosa indichi come larghezza 0.75: forse vuoi dire il filamento? Quello e' largo 1.75mm, se il diametro e' diverso non e' una bella cosa ma andra' corretto appunto con il flow. Io poi il flow non lo misuro con i lati di un cubo perche' come vedi puoi cannare l'extrusion width e farlo venire, il flow io lo misuro sulla qualita' dell'ultimo layer e sulla qualita' delle superfici verticali, per la correttezza dimensionale _per me personalmente_ e' questione di compensazione XY e quanto estrudi / sovraestrudi i perimetri. ------------ Comunque a parte questo ci sta' che un filamento di un colore sia significativamente diverso da un altro colore, come poi regolarti vedi tu. Il mio nero lo estrudo il 6% in piu' del grigio, per dire. Puo' cambiare anche la temperatura che a sua volta influisce sulla scorrevolezza (se hai problemi di estrusione) e sulla dilatazione / sovrapposizione dei layer. -------- TLDR: cambia la extrusion width a 0.44mm, fai 3 perimetri, asciuga il filamento e vedi se i perimetri stanno insieme.
-
Guarda che devi regolare il flow per ogni filamento. Gli e-step sono sempre uguali a meno che non cambi estrusore, cambia il flow che va' calibrato per ogni filamento. Stessa cosa per la temperatura. Quindi fai gli e-step una volta sola, regolai la temp per ogni filamento e poi fai i test per il flow alla giusta temperatura di quel filamento. Colore diverso = filamento diverso.
-
curiosità nozzle standard vs temprato
eaman ha risposto a lever63 nella discussione Hardware e componenti
He l'asciugatore serve ma anche quando non serve ti toglie quel dubbio. -
curiosità nozzle standard vs temprato
eaman ha risposto a lever63 nella discussione Hardware e componenti
Conta poi che quello normale dovrebbe costare molto meno (almeno con quelli vecchi tipo), se te sei uno che quando vede un problema di estrusione la prima cosa che fai e' sbatter via il nozzle... Con quelli temprati la prima cosa da fare sara' asciugare il filamento 😛 Ma con i nozzle integrati nell'hotend i prezzi saranno simili... -
Supporto di stampa che non si stacca facilmente
eaman ha risposto a Antonio_lom nella discussione Flying Bear
Io non ci capisco gran che' in quelli che hai postato, posso pero' dirti che i supporti "organici" (organic) di Prusa e Orca sono una figata sia perche' non rovinano il pezzo sia perche' si staccano molto bene, anche se basati sul pezzo e fatti nello stesso materiale. Quindi ti consiglierei di lasciar perdere i supporti vecchia scuola e ottimizza solo quelli organici con il paint support, che quelli "rettangolari" sono anacronistici. Poi se vuoi i miei parametri per PLA+ te li posso anche caricare. https://help.prusa3d.com/article/paint-on-supports_168584 https://help.prusa3d.com/article/organic-supports_480131 -
Primi problemi di stampa e curiosità - FLSun
eaman ha risposto a Cla1608 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
He bisogna che disegni della roba adatta ad essere stampata, cioe' ottimizzata per un CAM da FDM. L'unica opera (vecchia) specifica per la ottimizzazione della progettazione per CAM -> FDM che mi viene in mente: Clifford Smyth - Functional Design for 3d Printing - Designing Printed Things for Everyday Use (2017, Clifford Smyth). Comunque l'approccio e' quello che usi tu: io disegno sul mio CAD considerando perimetri, altezza layer e overhangs che posso ottenere in stampa, genero un STL, lo guardo nel mio CAM (lo slicer), ottimizzo entrambi e poi stampo un prototipo. Poi guardando gli ingombri del prototipo risolvo i problemi e stampo le versioni buone. Ma le tolleranze te le devi sgroppare te: devi vedere cosa puo' fare la tua stampante e poi ottimizzare lo sclicer se ha delle compensazioni e poi disegnare impostando il tipo di tolleranze (es snap o tight fit, 0.15 - 0.4mm). -
E3Pro + Marlin: velocità ventola in percentuale
eaman ha risposto a MadDog.76 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Marlin 2.1.2.1 with bug fixes / Marlin Patched Source ? Non la versione in sviluppo eh. Comunque se vuoi provare la mia che ti ho linkato sopra compila, dovrai cambiare pero' il tipo di scheda e quanto riguarda il display. -
E3Pro + Marlin: velocità ventola in percentuale
eaman ha risposto a MadDog.76 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Guarda che siamo alla 2.1.2.1, per via di compilare passa direttamente all'ultima Marlin 2.1.2.1 with bug fixes e abilita input shaping. Se vuoi vedere il file di configurazione della mia Ender 3 non pro: https://store.piffa.net/3dprint/ender/marlin/ C'e' un thread qua: -
Buon per te, buone stampe. Prego.
-
Gli dai un comando o un GCODE per farlo muovere in X e se senti il motore che gira (magari mettici una mano sopra per sentire se lavora) e l'estrusore non si muove allora gira a vuoto.
-
Consiglio seconda stampante dopo Anycubic i3 Mega
eaman ha risposto a gianlucag78 nella discussione La mia prima stampante 3D
Ah ok, le Bambu economiche sono le A1, con AMS la porti a casa con 500e. -
Il motore di quell'estrusore gira a vuoto? Nel caso e' la cinghia o quello che tiene la cinghia ancorata all'estrusore. Se non gira proprio e' il motore o il driver del motore.
-
Senza neanche sapere che tipo di stampante e'? Difficile. Magari potresti aiutarci dicendo il nome del modello o il tipo di stampante se proprio e' una questione di privacy 😉
-
Consiglio seconda stampante dopo Anycubic i3 Mega
eaman ha risposto a gianlucag78 nella discussione La mia prima stampante 3D
Ma la K1 per te chi la fa? Perche' e' della Creality ed ha tot problemi. -
Be' costa 10 volte tanto rispetto le "stampanti da principianti" quindi sara' meglio che sia buona!
-
Consiglio seconda stampante dopo Anycubic i3 Mega
eaman ha risposto a gianlucag78 nella discussione La mia prima stampante 3D
Bisogna che metti a posto i settaggi dello slicer, non e' questione di stampante. Parti magari dai supporti organici in Prusa slicer. Al resto della gente i supporti si staccano, non e' questione di comprare una nuova stampante, comprare una stampante col multimateriale riduce notevolmente la scelta (ci sarebbe solo la Bambulab nuova o una vecchia Sovol SV04). I primi prezzi per l'autolivellamento sono la Ender 3 SE e le ultime Anycubic con cella di carico. Fonzy scusa sai ma la QIDI base costa 340e, la X-Plus 600 (nessuna pero' ha un autolivellamento avanzato), la prima Bambulab con AMS costa 500e ed ha 4 spools. E la K1 e' un cesso di stampante... -
Artillery Genius Pro schermo nero
eaman ha risposto a lucimirko nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
E fammi indovinare: il piatto si muoveva sul sedile? -
Discussione su Klipper ufficiale
eaman ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
https://www.klipper3d.org/Config_Reference.html?h=idle#idle_timeout Si direbbe che puoi metterci il gcode che vuoi, magari dopo provo con il mio filament sensor (mai avuto occasione di usarlo con Klipper). -
Stampante e altro per creare pezzi per motocicletta
eaman ha risposto a Claudio65 nella discussione La mia prima stampante 3D
Secondo me faresti meglio a imparare a lavorare la fibra di carbonio. -
Discussione su Klipper ufficiale
eaman ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Che BASE_BED_MESH_CALIBRATE e' piu' intellegibile di G29. Con Marlin puoi passare solo pochi caratteri per definire le macro e queste per altro sono nel firmware e bisogna compilare ogni volta che le cambi.
