Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.556
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    568

Tutti i contenuti di eaman

  1. Comunque l'estrusione fa schifo, senza offesa. Te lo faccio notare perche' la sovraestrusione sicuramente accentua qualunque difetto meccanico tu possa avere. Ergo pigliati anche il tempo per calibrare e-step, flusso, magari asciugare il filamento...
  2. Da una foto (anzi da un rendering!) non si puo' dire, comunque se li hai presi su amazon probabilmente sono dei nozzle cinesi da 4e che vendono al triplo ma con spedizione rapida... Poi quelli sono nozzle duri, servono per materiali abrasivi, se non usi materiali abrasivi e' meglio qualcosa si piu' economico e scorrevole. Se vuoi dei nozzle economici ma di qualita' da prendere in Cina apri un thread e te ne suggeriamo, io dicevo "cogli l'occasione" fin tanto che stai facendo un ordine su TriangleLabs: i loro nozzle sei sicuro che siano buoni ma ti fanno pagare molto la spedizione.
  3. eaman

    Bambulab A1

    Si', e' l'AMS 😉
  4. Allora ci potrebbe essere una soluzione piu' semplice: hai sbagliato a impostare il modello di stampante nello slicer 😉
  5. La meccanica ti alza il limite di accelerazione massima che puoi usare prima che la stampa finisca in layer shifting, poi devi avere un capacita' di estrusione hardware adatta alla velocita' che vuoi raggiungere, adeguato raffreddamento. Ma per stampare decentemente a 400mm/s con 20K di accelerazione e' questione di algoritmi per ridurre le risonanze e gestione del flusso e dei movimenti. Una Ender3 un paio di anni fa stampava a ~65mm/s e faceva una benchy in 1:30m, oggi quella macchina la fai stampare a 200mm/s una benchy in 25minuti .
  6. Bho mi sembra un problema con una soluzione banale: stampi un adattatore da 4mm a quello che ti pare, io ad es. uso tubi e roba da aerografo: - https://store.piffa.net/laser/CNC/assist adapter.stl - https://help.autodesk.com/view/fusion360/ENU/courses/AP-SOLID-LOFT
  7. Si ma se hai stravolto la stampante magari il firmware e' da modificare. Marlin puo' funzionare bene, se non pretendi prestazioni massime e qualita' massima il suo lavoro con macchine medie (250mm/s , meno di 10k di accel) lo fa. Quindi l'importante e' che di quel Marlin per la tua scheda ci siano i sorgenti per poterlo riconfigurare e ricompilare. Ora vedi tu ma una SKR v2 il mese scorso la compravi con 14e, il display vecchio col pomello (che funzia anche con Klipper) dovrebbe costare ~12e. Non so in che era della stampa 3D sei rimasto ma te lo dico: il 70% delle prestazioni delle stampanti di oggi viene dal firmware.
  8. E stampati un adattatore per i tubi che hai o trovi, che c'hai gia' la miopia da laseraio?
  9. eaman

    p1 s oppure k1 max?

    In verita' per la creality puoi diventare root e installare Klipper pulito e Fluidd, ci sono anche i tutorial della Creality e penso il firmware apposito (...). Il problema poi e' che ha artefatti verticali molto pronunciati, almeno la K1 piccola, non so se la Max ha motori diversi e meno artefatti, o come sono attaccate le cinghie...
  10. Bho magari hai una doppia inversione: sia la direzione che l'end stop o il motore. Tipo il precendente possessore ha fatto un casino con la direzione nel firmware e invece che sistemare quel valore ha invertito i cavi del motore. End stop nel senso che magari la stampate pensa che l'end stop sia in cima piuttosto che in basso. Carica anche solo una prima parte del GCODE
  11. Il MDF o roba tipo la faesite non si tagliano, sono tutta colla / resina. Poi si hai evidenti segni di vampate di calore sotto a quel materiale, ci vuole l'air assist. Bisogna che prendi un qualche tipo di legno multistrato, un plywood, uno fatto a strati di legno incollati ma che siano strati di legno non un omogeneo ammasso di fibre e resina. https://www.vectorealism.com/materiali/materiali-per-fresatura-cnc/multistrato-di-betulla/ Un multistrato di betulla per uso interni preferibilmente, se no anche il pioppo. A spessori piccoli tipo sotto i 6mm lo possono anche chiamare compensato ma lo vedi di lato se e' fatto a strati, es: https://www.obi-italia.it/pannelli-al-taglio-e-pretagliati/pannello-compensato-di-pioppo-sp-4-mm-al-taglio/p/1148576 che vabbe non c'e' la foto di lato ma e' un multistrato, tipo
  12. Se e' sulla altezza e' Z. Se identifichi la lunghezza del periodo sara' la circonferenza della parte meccanica tonda che e' da guardare. Se non e' periodico c'e' qualcosa che tocca il gantry a una certa altezza, o dello sporco nella vite, o un cavo che tira...
  13. Intendo dire che metti solo i supporti "che servono alla base del piano di stampa" e per il resto Cura ti fa "rendi lo sbalzo stampabile".
  14. La foto non si vede.
  15. Ma non puoi mettere supporti custom solo dove vuoi tu?
  16. Bho. Avrai gli spinotti del motore di Z invertiti?
  17. Alla larga le possibilita' sono quelle a parte la 4: attaccare una stampante a una scheda con una configurazione sballata non mi sembra una gran idea... 1. Una SKR mini V2 un po' di tempo fa si trovava a 15e, compresi i driver. Su quella ci monti Marlin diretto e fine 2. Per Klipper ti serve un'altra scheda da 20-40e oppure puoi anche usare un computer o altro, anche solo per vedere Ma l'investimento maggiore sara' in tempo per imparare a configurare e gestire un firmware quindi piuttosto prendi la cosa piu' gestibile e facile da imparare per le tue competenze attuali. Guarda un po' di comparative tra Marlin e Klipper, anche su questo forum c'e' qualche vecchio thread piu' uno in corso per Klipper e un po' striminzito per Marlin (ci sono solo io ormai...).
  18. Allora lascia stare quella Tinybee con ESP32 e prendi una comune SKR, tipo una v.3 o una v2. Piuttosto guarda di quanti driver hai bisogno perche' quelle economiche sono tutte a 4, per quanto se passi a Klipper puoi anche usare due schede alla volta, tipo la tua vecchia per Z.
  19. Magri piglia pure dei nozzle buoni mentre sei li, cosi' dopo sei a quasi a posto con l'estrusione.
  20. 1. Se tieni il letto freddo e mandi su' solo l'hotend questo deve poter raggiungere la temperatura massima, se stai pensando all'alimentatore il letto consuma molto di piu'. 2. Se sei in bowden con gola in-line (il bowden che va' a battuta sul nozzle) te non ci dovresti andare oltre i ~235c perche' cominci a cuocere il bowden, ancora di piu' se hai quello schifoso bianco. Risolvi con una gola bimental https://www.aliexpress.com/item/1005002907726643.html oppure montando un buon bowden se vuoi restare in-line, stando pero' basso di temperatura.
  21. Mi sa che state confondendo la runaway con la cold estrusion. Se vuoi spendere meno: - https://www.aliexpress.com/item/32948036538.html - https://www.aliexpress.com/item/4001021932385.html
  22. Cercate di comprare dei connettori pneumatici non di pessima qualita' perche' come visto vi mordono il filamento e sminchiano l'estrusione. Purtroppo quelli base che danno in genere sono evidentemente pessimi e fanno quei danni.
  23. Ma cosi' per dire: quanto hai di ritrazione? Lunghezza e velocita'.
  24. Comunque non c'e' bisogno che tagli, estrudi, sprechi filamento. Basta che fai un segno con una matita o metti un pezzo di nastro e puoi far scorrere piu' volte lo stesso materiale, poi quando sei molto vicino magari fai qualche estrusione vera. Un errore cosi' ampio potrebbe essere se hai il firmware settato in volumetric flow piuttosto che linear. https://marlinfw.org/docs/gcode/M200.htmlhttps://marlinfw.org/docs/gcode/M200.html
×
×
  • Crea Nuovo...