Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.556
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    568

Tutti i contenuti di eaman

  1. E' bella grande ma se esce fumo si dovra' fare come su tuette le altre: 1. lasciala fumare e cerca di capire in che punto esce il fumo, poi rattoppalo 2. Aumenta la portata di aereazione Banalmente, cerca di non usare materiali umidi o pieni di colla che fuma, saprai tu ma ci sono legni fatti apposta per le CNC e tipicamente non si usa "compensato" o legno pieno di colla. 7.5 bar. per l'air assist mi sembra un'esagerazione ma faresti meglio a chiedere all'assistenza del produttore piuttosto che su un forum per hobbisti 😉
  2. 24v Ma non comprare hotend Creality su Amazon...
  3. Tra l'altro in questo momento ce ne sono altre disponibili se qualcuno fosse interessato a una macchina con Klipper per 160e, quasi quasi ne prenderei una pure io... Dicci poi come ti trovi.
  4. 1. Dagli end-stop? Comunque o e' una o e' l'altra, hai 50% di possibilita'... 2. hai guardato https://github.com/Klipper3d/klipper/blob/master/config/example-corexy.cfg ?
  5. eaman

    sidewinder x2 non stampa

    1. Per stampare via USB penso si usi un software tipo Pronterface se il tuo slicer non lo supporta nativamente 2. Prova anche a cambiare Slicer 3. Prova a resettare la EPROM / configurazione della stampante 4. Prova a pulire i contatti della chiavetta USB e dell'host Ma soprattutto: prova con una scheda SD come su tutte le stampanti.
  6. Io uso: fade_start: 1.0 fade_end: 5.0
  7. eaman

    sidewinder x2 non stampa

    Meno facile ma potrebbe essere sempre un problema legato al supporto di storaggio, puoi provare a stampare da PC via seriale e vedere se lo fa ancora. Oppure provare con un'altra chiavetta USB, magari anche quella formattala da 1GB se non le vede piu' grandi.
  8. Lo segnalo per chi volesse provare Klipper o sciappinare: che' di nuovo la Neptune 4 refurbished disponibile a 160e spedita. E' una macchina relativamente decente che ha gia' un buon raffreddamento, sulla scheda che monta c'e' un EMMC e si puo' installare klipper pulito.
  9. Si direbbe che hai una copia pirata di Lightburn.
  10. eaman

    sidewinder x2 non stampa

    Io pero' non so cosa sia: e' una chiavetta USB o una scheda SD?
  11. eaman

    sidewinder x2 non stampa

    Chiavetta? Usi una device USB per caricare i files o una scheda SD?
  12. In teoria il bed-levelling si puo' disabilitare sia da console che da GCODE, poi basta non caricare la mesh.
  13. E un aggiornamento firmware rilasciato da Creality un po' di tempo fa, ci sono delle guide e varie video. https://github.com/Guilouz/Creality-K1-and-K1-Max/wiki/Install-&-Update-Rooted-Firmware
  14. Dovresti "fare il root" e poi installare Fluidd normale. https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&q=k1+fluidd+root
  15. Puoi anche comprare una BTT PI o una Orange con 30e per Klipper, usare il telefono come display. Puoi anche non spendere niente e farlo ora: installi Linux su una macchina virtuale o su un vecchio pc / protatile e provi a vedere.
  16. Dipende anche dalla velocita' e dalla temperatura, certo che l'estrusione del filamento richiede uno sforzo sia al motore che all'estrusore altrimenti non spenderemmo soldi per upgradare l'estrusore e relativo motore.
  17. He bisogna che ti smolli un po', la storia e' cambiata con Klipper. Non sono pratico di ASA ma ABS e' uno dei materiali piu' scorrevoli in assoluto e quello che ha meno bisogno di raffreddamento: ergo prova a dar su alla velocita'. Per l'accelerazione dai su' finche' non vedi che va in layer shift, poi togli un 10-15%: se non fai ringing perche' andar piu' piano? Per la velocita' bisogna vedere quanto riesci a fare di flow ma cambiando almeno il nozzle potresti fare 200mm/s. Guarda che c'e' chi stampa a 10k e 400mm/s con le cartesiane oggi 😉
  18. Be' c'e' da dire che quando hai l'estrusore calibrato correttamente poi dovresti abbassare il flow di un 5-6%, almeno quello e' il valore che si indicava una volta per il PLA. Suppongo perche' il filamento si espande quando lo scaldi. Pero' l'estrusione e' il materiale che esce dal nozzle: se il motore o l'estrusore non ce la fa hai chiaramente un problema ma il risultato e' che devi aumentare gli step perche' tu vuoi estrudere X materiale.
  19. In teoria la risonanza e' una caratteristica della meccanica, a prescindere dalle prestazioni. Piuttosto i VFA cambiano in base alla velocita' (ne hai di piu' se vai piano). Sulle mie cartesiane io IS lo calibro con un'accelerazione anche superiore (20%) a quella che conto di usare normalmente, idem per la velocita'. Questo per accentuare i pattern sulla stampa. Perche' poi bisogna essere realistici: se io tengo fissa la Neptune a 7k per 180mm/s ogni settimana la devo rimontare e tirare e livellare! Cioe' 2 benchy me le fa, poi il piatto e' da controllare 😉
  20. Eh be' quello reale lol ! Quello che estrudi veramente 😉 E io che ne so? Guardalo. E' che se hai gli angoli gonfi e misuri col calibro tutto il cubo magari ti sballa per gli angoli. Se puoi usa Linear Advance per gli angoli.
  21. Si' se l'end stop non va' la stampante puo' bloccare il movimento. Gli end stop li trovi un po' ovunque: Amazon, ebay, Aliexpress. Sono interruttori, fin tanto che hanno lo stesso numero di cavi e hanno la stessa forma non dovrebbe essere un problema, posto che io non ho la tua stampante e non so come sono fatti i tuoi generalmente gli end stop sono interscambiabili, quindi cerca genericamente per end stop. Se no puoi sempre chiedere al produttore per i ricambi, se e' in garanzia te li danno gratis.
  22. Bho, si e' mossa la stampa o ha sballato un asse? Facci caso mentre stampa.
  23. Posto che il termistore ha una temp max, in genere nei 260c per quelli economici in silicone, se hai Marlin devi cambiare la dichiarazione del termistore con quello che avrai comprato e poi cambiare il parametro della temperatura max, che di default ha 15c di margine in alto (puoi cambiare pure quello).
  24. Hai controllato anche l'altro lato, quello che va' sulla scheda di controllo? Hai controllato gli end-stop? Quello che puoi fare e' scambiare i cavi tra due motori (sulla scheda, a stampante spenta!) per vedere se il problema e' il motore o la scheda di controllo.
×
×
  • Crea Nuovo...