Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.556
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    568

Tutti i contenuti di eaman

  1. Io non sono d'accordo con questo ragionamento: non puoi essere un buon progettista per i diversi processi produttivi se non conosci a menadito sia il CAM che l'hardware della macchina. Io passo una buona parte del mio tempo di design passando dal CAD allo slicer per vedere come le parti fatte vengono renderizzate, perimetri, fori, overhangs, strutture di irrobustimento e infill. 'Sta roba uno che disegna e basta non se la immagina, e viceversa uno che non sa usare a fondo lo slicer e il CAM non le sa fare. Da aprire con PrusaSlicer: https://store.piffa.net/3dprint/box_with_web.3mf E anche l'hardware: disegnare sopratutto parti interne per FDM sapendo che puoi tirare overhangs di 80" e' un altro pianeta rispetto a disegnare per una macchina random che fa 45": pensa al design dei fan duct. E ovviamente il processo produttivo: io mi comprai la stampante a resina anche per il tipo di supporti, che sono appesi a differenza della FDM in cui sono di supporto. Poi le cose proprio banali che mi fanno incazzare quando le vedi: la gente che disegna "scatole" per la stampa 3d invece che usare la taglio laser, gli angoli dritti che warpano, l'uso dell'infill pensando che valga come lo spessore del legno, la direzione delle trame e la delamiazione...
  2. No, l'ABL resta nel firmware della macchina, e' indipendente dal gcode (oddio puoi lanciare gcode per disabilitarlo o caricare mesh differenti). Per l'altra domanda lascio rispondere prima Klillrob, faccio come gli studenti che si nascondono al momento delle interrogazioni 😛
  3. Io direi fan culo ai profili Creality 😉 , piglia OrcaSlicer e carica i profili della Bambulab A1: e' la stessa categoria di stampante. Di sicuro quelli hanno fatto dei profili decenti per tutti i tipi di materiale.
  4. Ma poi, aspetta un attimo: ma perche' la devi calibrare? E' una stampante nuova da 350e, con tutti i componenti originali: dovrebbe essere gia' calibrata! Al massimo fagli la regolazione del flow per il tuo filamento, una temp tower... Poi gli metti il codice di esempio di una benchy o fai lo slice tu e dovrebbe essere capace di fartela in un 20 minuti 😎
  5. Fai Pressure Advance e poi il flow, segui la guida comunque: https://ellis3dp.com/Print-Tuning-Guide/ Poi se hai striccato tutto a dovere (telaio, cinghie) fai le accelerazioni e input shaping. Poi un test per max flow. Il piatto in PEI lo togli e lo lavi sotto al rubinetto con sapone sgrassante, poi fai attenzione di non toccarlo con le mani unte. L'alchol non lascia residui ma di grasso ne togli ben poco, piuttosto tieni un pennello vicino per togliere polvere e staccare robe sottili.
  6. Facile dipende da dove parti, comunque di tutta quella roba, firmware e upgrades, ci sono i link e se tu usi quelle parti con quei parametri c'e' caso che funzionino, comunque sono tipo 20-40e di upgrades... Il mio parco macchine personale e' roba super economica, in genere stampanti refurbished o scassate che compro a poco e metto in ordine con parti alquanto economiche, avro' 3 FMD e una resina, piu' taglio laser e balle varie per legno, espansi, finiture... C'e' una latro thread a riguardo:
  7. Per il mercato consumer pensare che uno debba passare anni a studiare meccanica, elettronica e informatica per fare una stampa di un oggetto casual che magari scarichi da un marketplace come parte di altri elettrodomestici e' pura follia o gate keeping. E vale anche per il CAD + CAM.
  8. He e' una menata, delle volte funziona tutto bene senza far niente, delle volte non ci si salta fuori, considerando che spesso le bed slinger stampano bene anche con un solo motore con queste mi viene da dubitare che talvolta valga manco la pena a incasinarsi con il dual Z. Sulle altre meccanica ovviamente e' un'altra storia. Pero' tra piatti che sballano continuamente, sonde multiple e artefatti verticali mi viene sempre piu' voglia di tornare a stampare con una delta 😛
  9. Sono parti in movimento: magari ora hanno smesso di muoversi.
  10. Il decoupler sul motore lavora bene? Magari ne puoi comprare uno migliore se non sostituire la vite?
  11. "Chiocciola" che tiene la vite dell'asse Z troppo stretta, gli altri punti di contatto della vite trapezia con il telaio.
  12. E' successo qualcosa di simile in informatica in passato: prima sono cominciati a scompari gli amministratori di rete, poi i sistemisti (...). E se vuoi uno spoiler alert per il futuro: la differenza si vede eccome! E' tutto diventato super complicato e costoso : / ...ma per il consumatore va' meglio cosi', perche' il loro core business non e' l'informatica o l'oggetto stampante, per i designer le stampanti sono solo strumenti.
  13. Non ti serve il display, non hai uno smartphone o un tablet o un computer? Comunque, ci siamo gia' passati tutti, dovrai farti ache tu il tuo giro in giostra, e' parte del divertimento.
  14. Di grosso e diverso ha il fan duct, l'hot end e' tutt'ora quello originale, e l'estrusore da 11e montato direct. Adesso ha anche il doppio Z e posso stampare a centro piatto 🙂, la cosa anomala e' che e' ancora con Marlin, se la vuoi vedere:
  15. Se ti sbrighi c'e' ancora qualche pacco disponibile di PLA META: https://www.sunlu.com/en-it/collections/recycled-filament/products/over-10kg-bundle-sales-1-75mm-sunlu-recycled-filament-pla-petg-abs-3d-printer-filament-1kg-roll?variant=45043549536538 82e x 10kg ad alta velocita 🙂
  16. La stampante? E' la mia vecchia ender quando era ancora senza dual Z, nota la stampa attaccata al motore 😛
  17. https://github.com/jschuh/klipper-macros https://www.klipper3d.org/Command_Templates.html
  18. Riprendila da dietro che si vede meglio 😄 https://store.piffa.net/3dprint/ender/benchy_direct_drive/benchy_video.mp4
  19. Puo' essere, bisogna sempre avere piu' di uno slicer pronto, a me PrusaSlicer e' impazzito piu' volte (layer width, volumentric extrusion...)
  20. Magari puoi aver caricato un gcode generato altrove che ti ha cambiato quei valori?
  21. Si ma a meno che il gatto non ti abbia spostato l'end stop di notte hai sicuramente traslato qualcosa in software da qualche parte, quindi faresti meglio a trovare dove piuttosto che adattare la meccanica a un errore software.
  22. Cacciavite, smonti l'endstop e lo sposti di quanto ti serve.
  23. Margini nello slicer, nel firmware, spostare gli end-stop.
  24. Meglio, pero' digerisci l'idea che tu stai producendo in FDM e quel layer superiore e' una caratteristica del metodo produttivo: puoi ottimizzarlo e farlo "a puntino" ma non ti intestardire a combatterlo. Se proprio vuoi una superficie perfetta o a specchio: quella e' la base.
×
×
  • Crea Nuovo...