-
Numero contenuti
1.543 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
37
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di Alessandro Tassinari
-
Come usare Dimafix lo spray perfetto per il piatto riscaldato
Alessandro Tassinari ha pubblicato una discussione in Guide di Stampa 3D forum
View full post -
Come usare Dimafix lo spray perfetto per il piatto riscaldato
Alessandro Tassinari ha pubblicato un articolo in Guide
Il tuo modello in ABS si deforma o ancora peggio si rompe sul piano di stampa? Sei costretto ad utilizzare metodi "casalinghi" fra cui lacca, carta forno o nastro adesivo per farlo aderire? Finalmente Dima3D ha risolto i nostri problemi presentando Dimafix. Dimafix è una delle colle spray più conosciute e utilizzate. Disponibile in bombolette da 400ml, è ideale per stampanti 3D con tecnologia FFF con il letto riscaldato. Fornisce un ottimo grip tra plastica e piano di stampa facendo in modo che la deformazione non sia più un problema, anche nelle parti in ABS di grandi dimensioni. Dimafix è un additivo specifico per i piatti riscaldati delle nostre stampanti 3D. Il prodotto è distribuito sul mercato in una semplice bomboletta a spruzzo e garantisce un gran numero di applicazioni - circa 100 stando a quanto dichiara la casa, vaporizzando il prodotto sul piano di stampa. Dimafix si comporta bene con tutti i tipi di materiali termoplastici. Mentre il letto è caldo, l’effetto adesivo funzionerà anche con stampe di grandi dimensioni. Quando la temperatura del letto riscaldato diminuisce, l’effetto di adesione si riduce e il modello si stacca facilmente. Alle alte temperature l’adesione è fortissima. Questo spray funziona molto bene con tutti i materiali da stampa 3D: ABS, PLA, PETG, materiali flessibili. Tutti i materiali, una volta estrusi, subiscono dei ritiri a causa dello sbalzo termico. Dimafix riesce ad agire in tutte queste occasioni e risulta particolarmente efficace se usato col piatto riscaldato. Non è necessario applicarlo ogni volta: basta pulire ogni tanto il piatto con alcohool, giusto per tenere la stampante sempre pulita e in ordine e per permettere l’adesione su uno strato pulito, senza troppi residui dalle stampate precedenti. Finita la produzione degli oggetti stampati, con un semplice panno inumidito puoi pulire sia il piano che il fondo del vostro pezzo. Dimafix non lascia nessun segno o alone, questo grazie alla sua solubilità in acqua. Per esperienza diretta, utilizzare questo prodotto spray garantisce anche la sicurezza di togliere intatto il nostro oggetto a fine stampa. Al contrario con i metodi "casalinghi" possiamo avere molti problemi, per esempio: il nastro adesivo rischia di fondere ed incollarsi alla base del prodotto, costringendoci ad usare spatole o raschietti per rimuoverlo. La lacca invece rischia di degradare il nostro materiale ed inoltre non garantisce al 100% una rimozione sicura dalla superficie di contatto. Insomma, effettivamente mi sento di consigliare l'uso di Dimafix nella stampa di qualsiasi materiale. Provalo, lo trovi su Amazon con consegna immediata! Vedi offerta su Amazon Se vuoi provare qualche altro sistema per migliorare l'adesione dei tuoi pezzi al piatto di stampa puoi leggere la mia guida dedicata: -
Resistenza dei filamenti all'acqua
Alessandro Tassinari ha risposto a Alessandro Tassinari nella discussione Materiali di stampa
Grazie! Il PLA da problemi oltre i 50°C, quindi stando sotto i 30°C potrei avere problemi solo sul lungo andare. Sicuramente se posso vado con l'ABS -
Resistenza dei filamenti all'acqua
Alessandro Tassinari ha risposto a Alessandro Tassinari nella discussione Materiali di stampa
Secondo me anche il PLA si comporterebbe bene. Sicuramente l'ABS resisterebbe di più meccanicamente alla pressione -
Budget 1800€, consigli per gli acquisti
Alessandro Tassinari ha risposto a Leo nella discussione La mia prima stampante 3D
Segnalo anche la Flashforge Creator Pro (l'ultimo modello, per intenderci). Dovrebbe costare 1400€ circa e avere doppio estrusore. Sembra un clone della Makerbot 2X, però su 3D Hubs sono molto contenti delle sue potenzialità -
Resistenza dei filamenti all'acqua
Alessandro Tassinari ha pubblicato una discussione in Materiali di stampa
Avete esperienza nell'utilizzo di PLA e ABS per pezzi che devono costantemente tenere al loro interno dell'acqua a temperatura ambiente (15-30°C)? Il pezzo da realizzare dovrebbe essere una specie di piccola pompa per l'acqua, a pressioni relativamente basse. Immagino che il problema maggiore sia quello della tenuta all'acqua, anche se facendo più perimetri non dovrebbero esserci grossi problemi. Consigli? Esperienze? -
Resistenza PLA agenti chimici
Alessandro Tassinari ha risposto a maverich nella discussione Materiali di stampa
@maverich hai poi avuto modo di provare col PLA? Volevo sapere com'è stato il risultato della prova! -
Stampa a due Estrusori con Sharebot NG
Alessandro Tassinari ha risposto a Valto nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se riesci a risolvere il problema a livello di slicing (come ti consiglia TalentLab) sei a cavallo, altrimenti potresti progettarti delle strutture laterali da usare come spurgo per la pulizia degli estrusori, esattamente come fa la MakerBot 2X quando deve stampare due colori/materiali. Ti linko questo video, dove puoi vedere esattamente quello di cui ti sto parlando al minuto 10:00: [media]http://youtu.be/EyS0OeC1Jss Ovviamente sprechi materiale e allunghi i tempi di stampa, però diversi usano anche questo metodo. -
Usare filo da 1,75mm con estrusore da 3mm
Alessandro Tassinari ha pubblicato una discussione in Materiali di stampa
Ciao amici! Sono sicuro che ne avrete sentito parlare, come d'altra parte è successo a me, di persone che pretendono usare filamenti da 1,75 mm con stampanti che invece sono state progettate per "mangiare" filamenti da 3 mm. Da qualche giorno ho a mano una PowerWasp con ugello da 0.4 mm, pronta per filamenti da 3 mm. Attualmente sono lontano, potrò metterci le mani solo tra qualche giorno, ma potrei decidere di portare con me del filo da 1,75 visto che ho delle rimanenze. Qualcuno ha mai provato a fare questa cosa? -
Ciao @Nico9n3 e benvenuto sul nostro forum!
-
Budget 1800€, consigli per gli acquisti
Alessandro Tassinari ha risposto a Leo nella discussione La mia prima stampante 3D
Io adesso sto usando una PowerWasp e le prime impressioni sono che è una macchina che va e non si ferma davanti a niente. Anche le Witbox mi avevano fatto un'ottima impressione. Come dice @AMaker , con doppio estrusore non ne trovi tante sul mercato. -
Mi consigliate una stampante 3d gia' assemblata? Da Vinci o Reprap?
Alessandro Tassinari ha risposto a Rodrigoson6 nella discussione La mia prima stampante 3D
@tetsuo86 ha risposto a tutte le domandine scomode, quindi io mi limito a sottoporti qualche alternativa, anche se di stampanti completamente chiuse me ne vengono in mente solo sopra i 1000€! La FabTotum, chiusa sui lati (non sopra) offre sistemi di stanner 3D e fresa. Sei sotto ai 1000 €. La Witbox, spagnola e chiusa ovunque ma vai suo 1600 €. Oppure la MakerBot 2X, ma anche qua si sale molto andando su una macchina molto sperimentale. Due estrusori, piatto riscaldato. -
Saluti a tutti da un futuro utilizzatore "Duplicator 4"
Alessandro Tassinari ha risposto a heavenswiss nella discussione Presentazioni
@heavenswiss benvenuto! Hai visto bene, le Wanhao mancano proprio e sono curiosissimo di sapere come funzionano -
Pulire il pezzo stampato
Alessandro Tassinari ha risposto a 27rosso nella discussione Materiali di stampa
Ciao! Solitamente ogni materiale ha il suo solvente che permette di levigare il modello in superficie. Ti metto il link ad una discussione dove si parlava proprio di questo. -
Ragazzi, devo chiedervi gentilmente di aprire una nuova discussione all'interno della giusta sezione del forum.
-
velocità stampanti 3D
Alessandro Tassinari ha risposto a Andrea nella discussione La mia prima stampante 3D
Confermo quello che dice David, ma il modo migliore per vedere queste cose è sempre quello di mettersi lì con la propria stampante e vedere quanto ci mette. Alla fine puoi ottimizzare i tempi quanto vuoi, ma non credo che starai sotto le 10 ore, anche perché immagino che la precisione ti serva molto, almeno nel perimetro esterno. Potresti anche lanciarti su stampanti a resina, sono molto precise ma costano di più. Sicuramente non te le consiglierei visto che cerchi una stampante piccolina da portanti in giro, con la quale puoi raggiungere buoni risultati. -
Dicembre - Introduzione alla stampa 3d
una discussione ha risposto a Alessandro Tassinari in Corsi, concorsi, workshop
Per tutti gli interessati, vi ricordo che l'evento dal vivo e in streaming sarà nella data di domani, dalle ore 19! Se non l'avete ancora fatto, registratevi andando su questo link.- 5 risposte
-
- corso
- introuzione
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Stampa di foto in rilievo
Alessandro Tassinari ha risposto a Stefano Ghiotti nella discussione Nuove idee e progetti
@alessino io non l'ho mai fatto, sembra una cosa complicata anche se alla fine fa tutto il software. E' difficile da fare? Sai se su Rhinoceros è possibile? -
Una nuova Casetta
Alessandro Tassinari ha risposto a EnricoMMF nella discussione Nuove idee e progetti
Ma che bellina! Se davvero gli uccellini vogliono solo il legno bisogna spostarsi sul laywood. Comunque bel modello! -
Mi unisco al discorso che fa @Giorgio79 . Solitamente, per risparmiare tempo che si userebbe per fare prove e tentativi con diversi materiali, si tende ad entrare in simbiosi con un produttore di materiale per poi diventargli fedeli. Non dico assolutamente che questo sia il comportamento migliore, ma sicuramente ti permette di adeguarti solo una prima volta ai parametri del materiale che usi. Una volta che l'hai conosciuto è fatta. C'è poi da dire che anche gli stessi produttori potrebbero cambiare qualcosa nel materiale, basta variare in percentuale un componente per cambiare le carte in tavola, ma non succede troppo spesso. Questo vale sia per i filamenti che per le resine, anche se per quest'ultime se ne sente parlare molto meno perché sono poco comuni.
-
Consiglio stampante 3d per Oreficeria.
Alessandro Tassinari ha risposto a Blimcheck nella discussione Stampa 3D industriale
Non la conoscevo questa Miicraft. Voi avete capito di dove sono? Il bello di FormLabs è che offre materiali diversi che, se usati bene, hanno molto potenziale. Sicuramente l'assistenza è un problema comune, per ora devo ancora sentire qualcuno che sia "felice" dell'assistenza ricevuta. Forse ci arriveranno. Non so, io provo anche a mostrarti la monoFab ARM-10 di Roland DG. Non l'ho mai vista in azione, però credo possa dare buoni risultati. A questo link trovi la discussione dove se ne parlava. Si apre poi il problema dei materiali, che non sono uguali per tutte - diverse composizioni chimiche. Forse la forza di Roland DG è che è dislocata sul territorio italiano con diversi centri che fanno assistenza -
adattare la mia hamlet
Alessandro Tassinari ha risposto a Rotolo nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
@Rotolo devi accedere da pc e, proprio nel form da cui scrivi normalmente, trovi il tasto (in basso a destra) per entrare nell'editor completo. Da lì potrai allegare i file -
Ciao @Andrea e benvenuto tra di noi!
-
FabLab Modena apre al pubblico nelle seguenti giornate: Apertura dello spazio al pubblico (Strada Barchetta 77, Modena) giovedì 11 dicembre dalle 15 alle 19 sabato 13 dicembre dalle 15 alle 19 giovedì 18 dicembre dalle 15 alle 19 Qui il link al sito di FabLab Modena: http://www.fablabmodena.com/dicembre-2014-fablab-modena-orari-di-apertura-al-pubblico/ Venite a trovarci! Io sicuramente non mancherò
-
Salve a tutti, pendo dalle vostre labbra.. Quale stampante 3D mi consigliate?
Alessandro Tassinari ha risposto a Simone79 nella discussione Presentazioni
Ciao @Simone79 . Sketchup ti permette di salvare il modello 3D in formato stl, quindi sei a buon punto. In seguito dovrai fare lo slicing, ossia preparare il file per la stampa. Ti segnalo questa semplice guida, magari ti semplifica la vita! Per qualsiasi cosa, puoi scrivere nell'apposita sezione del forum , così il post sarà più leggibile da tutti e riceverai maggiori risposte