Vai al contenuto

i3D

Membri
  • Numero contenuti

    592
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    16

Tutti i contenuti di i3D

  1. i3D

    Ushak trembleur

    è veramente un lavoro eccezionale !!!....complimenti
  2. Confermo Vedi Pietro anche io la penso come te....con la pratica e l'impegno e gli strumenti giusti si arriva ovunque (spesso). Ma il mio era un discorso più ampio. In italia non esiste uno solo che fà prototipizzazione rapida, strano ma vero c'è tanta concorrenza. Se poi uno riesce a farsi pagare in modo congruo, Bravo. Purtroppo è da spiegare meglio che non è che uno prende una stampante l'accende è fà i soldi (detta brutalmente). Non sei il solo a caricare, elaborare, stampare, consegnare, riscuotere. Ripeto era un discorso ad ampio spettro ...un mio punto di vista nel quale lungi da me dire: OK prendi la stampante ed è un gioco da ragazzi......nella media delle persone con cui parlo si capisce che non è così.
  3. la Teoria è quando tutti sanno perchè ma non funziona niente la Pratica è quando funziona tutto ma nessuno sà perchè Con Noi "Teoria e Pratica" vanno insieme non funziona niente e nessuno sà perchè non resta che provarne uno stampato orizzontale 0,05 ed uno verticale 0,1
  4. sono il tuo incubo peggiore .....se leggi il link sotto vedi che facciamo stampanti, servizio stampa,....e servizio post-vendita....Garanzia e non
  5. Allora credo in verticale forse ha meno supporti puoi stamparlo sezionato ? avresti un'ottima finitura su entrambe le parti. io farei uno strato di 0,05mm altrimenti la curvatura si nota la scalettatura
  6. Magari se stampassi a 10€/h in media farei 200€ a pezzo....poi perderei tutti i clienti....ma vuoi mettere 200€
  7. ma sulle cartucce proprietarie .... se devo stampare un pezzo da 200gr ed ho una cartuccia con 150gr, ne devo aprire una nuova o posso fermare e sostituire la cartuccia?
  8. e i vapori....(ok ci sarà il coperchio...boh)
  9. Ciao Carlo Scusa ma non conosco la cube pro di persona, a parte qualche dimostrazione a giro. Come fà a lavorare a freddo ed avere la temperatura controllata? dove hai scritto PLA intendevi PVA (solubile) sei mai riuscito a stampare qualcosa?
  10. SIIII sano consumer!!! è così che và fatto....prendi e butta a parte gli scherzi, alcune volte è meglio così
  11. Ciao Salvatore! -senza nulla togliere alla letteratura cartacea "vivaviva" direi aspetta un secondino. -io credo che le stampanti come la prusa i3 sono "come una scatola di cioccolatini....non sai mai quello che ti capita"....buonissime...ma non sempre tutte uguali... Quindi ti consiglio guarda un video qualsiasi sulla i3 e cerca di capire cosa fanno i vari componenti....che quelli non cambiano
  12. i3D

    T-REX cercasi

    pochini pochini
  13. quando dico pieno intendo il tuo modello così come è o l'uno o l'altro .....intendo il riempimento 90-100% vai tranquillo che quelle cavette non influiscono ne accentuano la ritrazione......se fai un "panetto" PLA credo che tu possa avere problemi di ritrazione .. scusa non ho visto le misure ma credo sia intorno a 10cmx7cmx5cm....o giu di lì?
  14. purtroppo no....non mi è maci capitato....prima di far avviare slic3r hai provato a tenere solo i processi utili.... ctrl+alt+canc processi e rimuovi quelli che non ti servono. con altri programmi si creano sovrapposizioni......proverei
  15. Ciao Elvis! secondo me, se lo fai pieno pieno , si imbarca. hai già provato?
  16. Ciao a tutti! il tema "Quale stampante 3D per service a clienti? " è molto interessante, ma affrontarlo solo scegliendo o consigliando questa o quella macchina credo che ci mandi un pò fuori strada: Il "service di stampa" implica: Qualità: (ok scegliamo una stampante col miglior rapporto qualità prezzo) Tempo: (non è un lavoretto che si fà avanza tempo ..... Ci vuole tempo.....il tempo è manodopera che "Teoricamente" dovrebbe esser pagata) vedi perfezionamento modello 3d, errori di modellazione del cliente, creazione del gcode, controllo della stampa (complessa), etc... Ripetitività: (ok scegliamo una stampante che ci crei meno problemi possibili) ricordiamoci la legge di Murphy che vale anche per le Stratasys Guadagno:a che prezzo quanto e quanti pezzi potremmo realizzare...... Esempio a capocchia: -un cliente mi invia un file -il 30% delle volte và sistemato per esser stampato correttamente....intendo rotazioni, sezionamenti, ridimensionamenti, riparazioni di mesh, composizione del piatto di stampa, valutazione sull'effettiva stampabilità di alcuni particolari.....(aggiungete per voi) -se si raggiunge l'obbiettivo ovvero avere un buon file da stampare... si passa all'operazione successiva, altrimenti torna al "via" -viene realizzato il file gcode (come ....si fà una bozza, si controlla, si affina, si riprova...ok ci siamo) -intanto abbiamo preparato la stampante temperatura, filo, pulito il piano.... -il cliente vuole un colore particolare .....apri un'altra bobina o gli suggerisci una bobina aperta.....ovviamente vuole il colore che non hai (l'unico dei 30 tipi che hai a magazzino)normalmente si trova un compromesso -finalmente si stampa!!! ok assicuriamoci che il primo strato sia perfetto...altrimentio si ricomincia. -dopo ad esempio 10 h di stampa si rimuove l'oggetto si controlla che tutto sia fatto correttamente - si rimuove i supporti - prima si fanno le foto da inviare al cliente per una prima valutazione. - si impacchetta e si spedisce..... ora, per tutte queste operazioni (più o meno uguali per tutti), abbiamo realizzato un oggetto di 100gr di PLA che di materiale vien da ridere solo a pensarci. Valore di vendita pel pezzo stampato ad esempio 50€ (prendiamolo come valore indicativo). il service di stampa 3d con 50€ a mattinata....una volta ogni tanto, và bane per farsi conoscere, per dare un servizio in più, ma non come fonte di reddito. A meno che non sia uno studente che stampa a casa senza costi fissi.... Altra cosa è avere 5-6-10 stampanti che stampano continuativamente......la cosa diventa interessante.....ma entrano in gioco altri fattori. Primo tra tutti il numero di clienti. quindi dopo questa supercazzola, fai bene comprare due stampanti, quelle che ti sembrano meglio. Inizia, stampa, e poi chissà magari butti via le 2D e compri le 3D
  17. i3D

    T-REX cercasi

    http://www.thingiverse.com/thing:135530/#files questo penso si avvicini un pò alla tua richiesta e se hai problemi con i supporti, prova a sezionarlo così. Incolli, carteggi e magari vernici......vorrai fargliela la bocca ed i denti rossi....e su daiii ;-) facci sapere come è andata Ciao e buona stampa
  18. i3D

    T-REX cercasi

    Quel tipo di richieste vanno sempre accontentate.... è fattibilissimo con i supporti oppure se non li vuoi utilizzare ti conviene sezionarlo ....ti mando uno sreenshoot tra un secondo
  19. per il momento zero crash ...e controllo totale...Ranellucci ed il suo Team sono sempre un passo avanti ;-)
  20. Per quanto riguarda la dimensione dell'area di stampa che si riduce a causa del secondo estrusore, è un'idea largamente diffusa perchè il progetto di base è sempre quello che conosciamo bene, poi ogni azienda lo realizza meglio o peggio. Se una stampante monta dei trainafilo direttamente sul corpo estrusore (direct drive) ovviamente influisce negativamente sull'offset e quindi area di stampa, le accelerazioni, i gocciolamenti (ooze), le vibrazioni,...etc.. Se una stampante con bowden è stata progettata per un'estrusore e poi gli viene aggiunto in corso d'opera il secondo estrusore nolla quasi totalità dei casi si ha forzatamente una riduzione del piatto di stampa. Se crei un progetto ad esempio a tre estrusori nel quale non vuoi perdere neanche un centimetro di area di stampa ...poi farlo sicuramente. Confermo pienamente quello che dici riguardi all'inserimento ed al disinserimento del secondo estrusore..... Se stampo con un estrusore preferisco sollevare il secondo estrusore 4-5mm avvitando la vite di registro, e se ho bisogno del secondo estrusore abbasso lo stesso con la vite di registro di 4-5mm portandolo ad un'altezza complanare al primo estrusore
  21. Ciao Albo Si chiama "supporto" apposta ....) è corretto eseguire un buon supporto robusto, inflessibile, con una buona base di appoggio, e perchè no sufficientemente grande per far raffreddare bene lo strato del pezzo che ho appena stampato. ti faccio un esempio in campo informatico: da quando ho armeggiato con il computer ho sempre utilizzato windows non un sistema chiuso ma "chiuso ed ottuso" mi ci sono adattato per lavoro utilizzo windows perchè per quello che devo fare con il software (a parte Arduino e schede varie) non devo sviluppare grandi programmi. Fai caso ai sistemi operativi che utilizzano gli sviluppatori software e gli stessi programmi di sviluppo prevalentemente sono opensource, e devo dire che a volte guardo questi ragazzi che programmano con questi sistemi con ammirazione perchè se gli presenti un problema hanno una rosa di soluzioni con lo stesso programma; invece io su windows ho solo 0 o 1....ON e OFF. quindi credo sia solo questione di abitudine "perchè" cambiare se ti trovi bene così?........
  22. giusto!! mi piace approfondire l'argomento! immagino che con la Zortrax è comunque possibile stampare ABS senza paratie. come dici giustamente tu (e lo condivido a pieno) puoi saldare in mille modi il pezzo al piano di stampa ed il problema non risiede solo li. ti faccio un esempio: -se stampi un cubo (non importa la dimensione, importa il concetto) -il primo stato aderente al piano di stampa verrà stampato senza alcuna possibilità di ritrarsi, se così fosse dopo pochi strati la forza di ritrazione del materiale sarebbe molto superiore alla forza di adesivizzazione e farebbe sì che il pezzo si imbarchi. - gli strati successivi al primo gradualmente andrebbero a ritrarsi l'uno sull'altro progressivamente causando una forte tensione e quindi deformazione. quando mi si chiede come stampare l'ABS non consiglio mai di stamparlo direttamente sul piano di stampa, ma bensì su almeno 2-3 strati di Raft (più raft se il pezzo è grande). Se fatto correttamente non viene rovinata la finitura superficiale, permettendo una finitura omogenea su tutto il pezzo. Il raft composto dallo stesso materiale fà da cuscinetto scaricando la tensione che andrebbe a scaricarsi sul pezzo ad ogni strato. eppure è noto a tutti che ci sono stampanti piccole che usano solo ABS (?tipo UPmini?) e lo stampano bene senza camera calda o paratie o altre strategie. condivido a pieno il suggerimento di preparare bene la macchina prima di stampare ABS (come spurgare bene l'ugello) perchè se per il PLA è importante il primo strato, per l'ABS è fondamentale che il primo centimetro di stampa sia perfetto altrimenti è meglio ricominciare.
  23. credo tu possa interrogare la stampante tramite repetier. invia codice: M205 X e ti dovrebbe restituire il valore di jerk xy comunque fai riferimento a questo link http://reprap.org/wiki/G-code#M205_Repetier
×
×
  • Crea Nuovo...