-
Numero contenuti
4.381 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
158
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
Aiuto! Ho un problema di stampa che non riesco a risolvere!
dnasini ha risposto a zadies nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mmmmm un altro utente ha descritto un problema simile ma con un altra stampante. Che sia un prob dello slicer? che versione di chitubox stai usando? io sto usando la v1.9.3, se puoi prova a fare downgrade e vedi se il problema si ripresenta -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
dnasini ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
Hai ragione e ricordo bene il tuo suggerimento. Sto valutando la strada sopra descritta per 2 motivi: 1) entrambi i raspi sono all'interno di una enclosure, cablati e collegati alle stampanti. Una volta disassemblati, se dovessi fare rollback per usare la stampante, mi ci vorrebbe del tempo per ripristinarlo e riassemblarlo e quindi sarebbe poco pratico. 2) non ho molto tempo da dedicare allo studio di Klipper e a tutti i test relativi, questo potrebbe quindi richiedermi giorni (se nn settimane) avendo una stampante offline. Avere una piattaforma di "test" mi permetterebbe di sperimentare e poter ripristinare la stampante con il solo tempo di reflash di marlin e collegamento usb al vecchio raspi. Alla fine investirei poco piu' di 30 euro x la BTT pi "semplificandomi" la vita in caso di rollback per utilizzare la stampante. -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
dnasini ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
io sto valutando questa per fare delle prove migrando la mia Ender 5 Plus a Klipper. La scehda dovrebbe essere piu' che adeguata x far girare Klipper e Fluid (frontend). A spanne, con 1Gb di ram, dovrebbe girarci anche octoprint con 1 Cam. Ad ogni modo, nel mio caso, il mio obiettivo e' quello di far girare Klipper in ambiente di "test" potendo cmq fare rollback immediato al precedente Marlin con Raspi e Octoprint. Se il test dovesse dare esiti positivi, Migrerei il mio attuale raspi 4Gb a Klipper -
La ender mi taglia la stampa nell'asse Y!
dnasini ha risposto a Mozzyllo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Dalla foto vedo che hai un piatto magneti in PEI, quindi non usi le clip per fissare il piano in vetro, corretto? Sotto questo assunto, la Ender 3 Pro ha fisicamente un piatto da 235x235 ma x motivi "storici" viene configurata come 220x220. Quello che puoi provare a fare al volo e' cambiare X(larghezza) e Y(profondita') con i valori 235 e vedere se risolvi. Se nn dovesse funzionare, temo che sia configurato nel fw con i valori 220x220. In questo caso, o ricompili il fw o ne trovi uno piu' aggiornato che tolga questa "limitazione". Se devidi di fare la prova di cui sopra, disegnati un quadrato vuoto (solo cornice) di un paio di perimetri e di lato 230mm giusto per capire se riesci ad andare oltre i 220mm -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
dnasini ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
Purtroppo da quanto ho capito no. L'idea di Klipper e' appunto passare l'intelligenza e la computazione dalla MB della stampante a qualcosa d'altro piu' performante. Raspi o similare svolge tutta la parte computazionale, lasciando alla stampante il solo "controllo" della meccanica. L'installazione avviene appunto a due livelli: l'installazione lato Raspi (o similare) con il frontend che gestisce la stampa, il monitoring e i file di configurazione e la compilazione della sola immagine per la stampante che verra' poi controllata. La cosa piu' interessante di Klipper e che abbandoni il bagno di sangue di ricompilare il fw ogni volta che attivi una nuova feature. Inoltre, i file di configurazione contengono solo le feature che decidi di attivare, senza la sbrodolata di opzioni presenti in Marlin che sono commentate. Diciamo che la parte un po' piu' ostica x chi come me e' abituato a Marlin e' imparare un nuovo concetto di configurazione e una nuova sintassi. Nulla di fuori dal mondo capiamoci, solo differente. Io lo so che a breve cedero' al lato oscuro di Klipper... e' solo una questione di tempo.... fino ad ora ho tergiversato adattando il fanduct Voron Stealthburner al plate della mia Ender 5 Plus.... sono in stampa in questo momento e a gg arrivera' l'orbiter v2.... appena installato e funzionante non avro' come impegnare il mio poco tempo libero... e li saro' debole e facilmente attaccabile... da KLIPPER 😭 BTW, @eaman sembra uno che ne sa su Klipper..... Se ho detto qualche castroneria... redimimi....... -
La ender mi taglia la stampa nell'asse Y!
dnasini ha risposto a Mozzyllo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Devi guardare nello slicer nella parte dove definisci le dimensioni del piatto. Dovrebbe esserci un parametro che indica a quanti mm dal bordo fisico del piatto puoi stampare. Se diminuisci quel valore dovresti poter completare la stampa. Ad ogni modo, questo limite impostato, dovresti poterlo vedere nello slicer quando fai il preview -
Problemi di stampa
dnasini ha risposto a Faber73 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
secondo me devi inclinarlo a 45-50 gradi e mettere molti piu' supporti sottili per come lo hai posizionato tu, tanto valema appoggiarlo direttamente sul piano e stamparlo da li. Facendo in questo modo, purtroppo, ti ritroveresti la base del pezzo piu' "larga" del resto del pezzo. Per questo si stampa sollevato. Se lo inclini anche, il punto di incidenza del supporto sulla superficie del pezzo diminuisce e lascia molto meno il segno -
Problemi di stampa
dnasini ha risposto a Faber73 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
... in effetti mi sono espresso male.... intendevo foto dallo slicer, cosi' si vede come ahi orientato il pezzo e come sono stati messi i supporti -
Problemi di stampa
dnasini ha risposto a Faber73 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
puoi girarci una foto di come applichi i supporti x capire come li metti? -
Ender 3v2 - comando m600 e firmware
dnasini ha risposto a Anto7 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Ti confermo che questo, come molti altre funzioni interessanti, sono disattivate nel 99% dei fw stock Non risolvi nulla, in quanto TUTTI i fw stock hanno questo comando disabilitato L'unica soluzione e' ricompilarti il fw con le funzioni che ti servono, per cominciare cerca su youtube due filmati di Dazero che spiegano quali tools ti servono e come fare una prima compilazione. Una volta che hai capito il come, puoi cominciare a mettere in piedi l'ambiente di lavoro e provare a compilarti il fw -
Problema nella lettura del Gcode
dnasini ha risposto a Mattedepa nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
hai lo slot SD anche direttamente collegata al display della stampante? -
Problema nella lettura del Gcode
dnasini ha risposto a Mattedepa nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Creality print e cura sono la stessa cosa con nomi diversi, scaricati prusaslicer e prova con quello giusto per avere uno slicer diverso, nel caso cambia anche modello cosi' da escludere problemi con l'STL -
Problema nella lettura del Gcode
dnasini ha risposto a Mattedepa nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Giusto per provare, scaricati un qualsiasi altro slicer, genera il gcode e vedi se te lo legge -
Problema nella lettura del Gcode
dnasini ha risposto a Mattedepa nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
io usavo questa odalita' con pronterface prima di passare ad Octoprint. Ho letto di alcuni utenti che utilizzano repetier host per collegare il PC alla stampante e da li stampare ma nn l'ho mai fatto quindi nn saprei come consigliarti. Ad ogni modo, se inserisci la SD la stampante ne legge il contenuto? ti da qualche tipo di errore? che slicer usi x generare i gcode? -
Problema nella lettura del Gcode
dnasini ha risposto a Mattedepa nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
nella sezione del forum "Problemi generici o di qualità di stampa", come primo post, c'e' un tool x formattare le SD. Prova utilizzando quello e vedi se risolvi in alternativa puoi provare a collegare la stampante al PC via repetier host o cura e provare a stampare da li, ma nn e' cosi' immediato farlo. Meglio sarebbe avere un raspberry o similare con Octoprint installato cosi' da poter stampare da li -
Forbici vanno dure
dnasini ha risposto a Ziopios nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
la risposta veloce e': potrebbe essere di tutto....... Stampare con successo oggetti con meccanismi come quello da te citato e' fortemente influenzato dai settaggi e dalla precisione della macchina. Le tolleranze tra i pezzi sono piccole, quindi se gia' hai una sovraestrusione perche' nn hai calibrato correttamente il flusso, fa si che una tolleranza di 0.2mm tra due parti diventi facilmente 0.1mm o meno rendendo il meccanismo meno fluido (quando va bene). Partirei con dirci quale stampante hai, che materiale stampi, a che temperatura, se hai correttamente calibrato step/mm, flusso e se hai verificato che la tua macchina sia in grado di mantenere in stampa le dimensioni del pezzo -
2a stampante: Ender 3 v3 KE vs Elegoo Neptune 4 Pro
dnasini ha risposto a gico nella discussione La mia prima stampante 3D
Ciao, io ho una CR20-Pro che altro nn e' che una Ender copn case differente e display + piccolo. Io ci stampo ABS senza troppi problemi (poi dipende dalla resa che vuoi quindi il risultato e' relativo). Io ho l'hotend Stock di crealitz a cui ho solo sostituito la gola bore con una bimetal (15 euro di upgrade) e mi sono dimenticato intasamenti e problemi di PTFE bruciato alle alte temperature. La garanzia nn l'avrai mai che tutto fili liscio, ad ogni modo, con questa minima spesa, puoi stampare ABS a tempo 0 sulla tua Ender 3. Con camera chiusa hai una maggiore resa e "garanzia" perche' mantieni piu' costante la temperatura, ad ogni modo diversi utenti del forum stampano ABS anche senza. Naturale che devi avere alcune accortezza, la stampante deve stare lontano da finestre o porte o cmq in luoghi dove hai correnti d'aria o variazioni di temperatura significativa. L'ABS tollera poco il cambiamento di temperatura repentino -
Consigli per stampare PETG
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
belli glabri e definiti 😄 -
Consigli per stampare PETG
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Al momento ho usato il profilo del PLA+ con l'adeguamento delle temperature e la ventola al 50% x i bridge e 20% per la stampa normale. Il fanduct e' venuto lucido, nn che mi esalti... ma e' cmq un fanduct 😄 -
Consigli per stampare PETG
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ho stampato il cubo di calibrazione come primo test ed e' andato tutto bene. Il battesimo del fuoco l'ho fatto con un fanduct che ho appena modificato e devo dire che ha stampato tutto piuttosto bene, lievissima zampa di elefante ma nulla di compromettente e aderenza al piatto PEI (senza additivi) forte ma non eccessiva. Lasciando raffreddare il piatto e flettendo la lastra, il pezzo si stacca senza eccessiva difficolta' -
Consigli per stampare PETG
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
adesso ho layer 0.2mm se continua cosi', dopo il cubo parto con la prima vera stampa -
Consigli per stampare PETG
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Questa mattina ho calibrato la temperatura con temptower e la torre e' rimasta attaccata senza prob al PEI, si e' staccata un po' a fatica ma niente di drammatico, procedo con calibrazione flusso e ammennicoli vari, poi nel pome, se tutto e' in ordine, stampo un fanduct appena modificato x il battesimo del fuoco devo dire che con gola bimetal e retraction a 2mm ho avuto 0 stringing su tutta la torre.... mi e' andata di lusso? -
Consigli per stampare PETG
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Magari domani una prova c'è la faccio. Ho un piatto pei da 2 anni che e anche un po' segnato, provo su quello, al max ho un ricambio pronto alla sostituzione -
Consigli per stampare PETG
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
@Cubo anche io sono un grande estimatore del piatto PEI, tu ci stampi diretto il PETG o con additivi tipo colla stick? Hai il piatto con foglio PEI o quello a polvere di PEI (ruvido x intenderci)? -
Consigli per stampare PETG
dnasini ha pubblicato una discussione in Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, mi sono comperato una bobina di PETG Sunlu per fare un po' di prove. Ieri mi sono guardato un po' di tutorial giusto per capire come muovere i primi passi consapevolmente con questo "nuovo" materiale (per me). Tutti i tutorial che ho visto (fino ad ora 4) sui consigli su come iniziare a stampare PETG non si raccomandano altro di usare lacca o colla stick sul piano per evitare di danneggiarlo. Ammetto che la cosa non mi entusiasmi molto, ad ogni modo, se e' necessario per evitare di buttare via il piatto, vada anche x la colla stick. Oggi mi sono guardato un altro paio di filmati dove neanche si menziona il problema della troppa aderenza al piatto con rischio di danneggiamento, ma questi hanno stampato direttamente sul piatto ed il pezzo si e' staccato senza problemi. Ora, magari in questi ultimi casi avevano pretrattato il piano, ad ogni modo chiedo a chi stampa PETG abitualmente, e' davvero cosi' rischioso stampare su piatto non trattato o si tratta di casi "estremi"?