Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.320
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    150

Tutti i contenuti di dnasini

  1. Confermo che la procedura funziona. Quando viene individuato il fine filamento, in automatico viene fatto unload del filamento, manualmente inserisco filamento ed eseguo la procedura automatica di LOAD ed in seguito RESUME
  2. Piccolo Aggiornamento: ho copiato e configurato le variabili [gcode_macro _CLIENT_VARIABLE] dal file fluidd.cfg a printer.cfg. Ora quando viene rilevato il fine filamento, il toolhead si sposta correttamente nella posizione voluta e viene fatto lo scarico automatico del filamento come da definizione [filament_motion_sensor BTT_SFS] detection_length: 10.00 ; This can be adjusted to your desired level of sensitivity. 10 is a recomended value to prevent flow dropoff false triggers. extruder: extruder switch_pin: ^PC15 pause_on_runout: True ; This can be set to false to debug false positives putting the sensor in "monitor mode". The printer will not pause but it will run the runout_gcode below. event_delay: 3.0 pause_delay: 0.5 runout_gcode: M117 Runout Detected! UNLOAD_FILAMENT non sono riuscito a configurare il carico automatico del filamento ma poco importa, quello lo posso anche fare manuale. Ora faccio un test live se effettivamente funziona
  3. Io ho fatto come ti ha suggerito @eaman. Ho installato sia Prusa che Orca e poi ho configurato Orca leggendo la documentazione di Prisaslicer. Io nn ho mai usato Cura xche' nn mi piace la gestione dei menu' che trovo piuttosto confusionaria.
  4. Avere un secondo hotend male nn fa. Se ti si dovesse intasare nuovamente puoi sostituirlo e con calma sistemarlo. Se cmq nn hai intenzione di fare questo investimento, guardati qualche filmento su come smontare e rimontare l'hotend e ripuliscilo. Per prima cosa riscalda l'hotend e allenta il nozzle. Attenzione a tenere con una pinza il blocchetto riscaldante fermo mentre allenti il nozzle e senza danneggiare sia termistore che cartuccia riscaldante. Fatto questo lasci raffreddare il tutto, togli il PTFE dall'hotend, sviti l'hotend e cominci a smontarlo. Rimuovi tutti gli eccessi di materiale ammorbidendoli con una pistola ad aria calda. Evita strumenti abrasivi o che possano rigare l'interno della gola. Verifica anche che la parte terminale del PTFE non sia rovita, deformata o bruciacchiata. Se lo fosse tagliala perfettamente a 90 gradi e poi rimonta il tutto Nel rimontare, avvita a mano il nozzle nel blocchetto riscaldante fino alla battuta e poi svitalo di un quarto di giro. Riavvita la gola fino a farla arrivare a battuta sul nozzle e stringi (non eccessivamente) il nozzle. Rimonta l'hotend, fai tornare il PTFE a battuta e scalda l'hotend a 200C. A questo punto, sempre tenendo bloccato il blocchetto riscaldante con una pinza, serra definitivamente il nozzle
  5. Fai un domandone. E' come chiedere qual'e' il brand di auto migliore 😄 Sono entrambi validi come slicer con funzionalita' specifice. Io uso Ideamaker e mi trovo molto bene, sto guardando OrcaSlicer (che e' un fork di PrusaSlicer) perche' sto testando Klipper e devo dirti che mi piacciono molto i supporti ad albero e il supporto nativo per Klipper. Quindi, anche se a malincuore, se dovessi consigliarti di passare ad altro slicer, ti consiglierei Prusa/Orcaslicer invece di ideamaker
  6. quello che ti ha detto @Killrob e' la prima cosa da fare. Anche io stampo PETG Sunlu e i miei paramentri sono HE 245C e BD 80C giusto per tuo riferimento (uso anche io ideamaker e sono partito dal profilo PLA+ risucendo un po' la velocita')
  7. E possibile che sia dovuto ad una fuoriuscita di materiale nella gola. Devi smontare l'hotend, ripulirlo e rimontarlo. Cercati una guida visto che il procedimento nn e complicato, ad ogni modo richiede passaggi e un procedimento ben preciso
  8. Comincerei con il dirci che macchi hai e che estrusore hai così da farci 7na idea (qualche foto nn guasterebbe). Tieni conto che X alcuni estrusori dual gear, il montaggio della ruota godronata sul perno dell'albero del motore ha un verso ben preciso, verifica di nn averlo montato al contrario e che l'albero del motore sia sufficientemente lungo da montarlo
  9. scusa la domanda, ma hai una stampante con Marlin o con Klipper? Se sei in Marlin, prova a seguire questa guida https://3dprintbeginner.com/extruder-calibration-guide/ io uso questo metodo con una piccola variazione: essendo in bowden, io scollego il PTFE subito dopo l'estrusore, porto il filamento a filo del connettore pneumatico, estrudo 200mm di filamento e misuro quanto effettivamente ne esce. Con quel valore, poi, applico la formula che trovi nel link e trovo il nuovo valore. Come controprova, rifaccio il test estrudento 300mm.
  10. Mmm se hai cambiato filamento con uno di un altra marca, hai rifatto tutte le calibrazioni del filamento (temp tower e flusso in primis)? Ad ogni modo, se anche gli step-mm sono sballati, devi sistemare prima quello ricalibrandolo
  11. io ci guardero' domani, adesso mi sono dovuto mettere a disegnare i pupazzetti in Fusion 360 x il film animato che devo preparare con il mio nano 😄
  12. una cosa x volta. Un conto sono gli step/mm ed un altra il distanziamento delle linee cosa vuoi sistemare?
  13. nada, mi da ancora errori non trovando delle definizioni.... 😞 @Killrob dai che ti lascio con una piccola chicca... 🙂 dopo aver snocciolato il rosario con la macro x il filament sensor, mi sono guardato i lcontenuto del file fluidd.cfg visto che come primissima riga del mio printer.cfg ho un [include fluidd.cfg]. E che ci ho trovato dentro? le macro base per il parking dell'estrusore e del load/unload. La figata (sempre se ci ho capito bene) e' che in testa al file fluidd.cfg trovi commentate tutte le variabili globali da customizzare x la tua stampante 😄 ora mi e' venuta l'orchite con tutti sti file e nn ho intenzione di spenderci altro tempo, ad ogni modo, forse si vede la luce in fondo al tunnel 😉
  14. mmmm ok, in effetti sembra che manchi proprio quella parte. Ora faccio questa ultima prova poi mi prendo una pausa xche' sto dando fuori di matto 😞 BTW, l'altra macro, quella M600, funziona senza prob anche se deve essere un po' rimaneggiata
  15. ho provato a configurare questa, nel senso che ho copiato tutto quello che c'e' nel link che hai girato ma continua darmi errore: !! Error evaluating 'gcode_macro _load_unload:gcode': jinja2.exceptions.UndefinedError: 'extras.gcode_macro.GetStatusWrapper object' has no attribute 'gcode_macro _km_globals' il sensore di filamento fa il suo dovere, rileva il fine filamento ma si incarta quando esegue la macro _load_unload e sinceramente nn ci sto capendo molto di sta macro 😭
  16. bene, ci sto sbattendo la testa anche io, nel senso che il sensore funziona correttamente, ho impostato una macro x il parcheggio delle testine (anche se nn funziona proprio benissimo) ma mi mancano le macro che gestiscono scarico e carico filamento, quelle dove le hai trovate?
  17. Diciamo che nn ne faccio una malattia, nn mi sarebbe dispiaciuto poterla aumentare ma nn e' che ci perdo il sonno 🙂
  18. Niente da fare, la mia E5P non riesce a gestire accelerazioni oltre i 3000 😞 ho avuto layer shift con il cubo di calibrazione a velocita' 100mm/s con accelerazioni a 5000, 4000, 3500 e 3000.... torno alle mie impostazioni standard (acc=3000 speed=70mm/s)
  19. Diciamo che avrebbe poco senso stampare dalla vecchia SD. La stampante di per se, con Klipper, non ha alcuna intelligenza di controllo. Questo significa che, senza il processo di Klipper attivo (su pc o raspi), non fa assolutamente niente. In soldoni, se accendi la stampante ma nn il raspi, la stampante nn e' utilizzabile, nn si accende neanche il display perche' nn c'e' nulla a comandarlo.
  20. mmm la macro e' appunto FILAMENT_RUNOUT..... se nn e' definita, nn fara' nulla temo
  21. @Killrob ti rifaccio la domanda visto che e' andata persa hai poi configurato il BTT smart filament sensor? che macro hai usato per il carico/scarico filamento?
  22. Mannaggia.... lo avevamo gia' popolato di info interessanti.... BTW nel frattempo ho trovato questa macro per testare le velocita' e le accelerazioni massime (teoriche) https://ellis3dp.com/Print-Tuning-Guide/articles/determining_max_speeds_accels.html io ho fatto le mie prime prove ottenendo accelerazione 5000 e velocita' 200 su Ender 5 Plus. Ho impostato un cubo di calibrazione e ne ho fatto slicing a velocita' 150mm/s con scarsi risultati.... layer shift dal layer 3 Ora sto cercando di affinare
  23. Caro @eaman non posso che accodarmi al buon @Killrob nel tirarti la giacchetta..... in effetti questo pomeriggio ho dedicato un paio di orette lacrime e sangue a Superslicer per creare un profilo dedicato a Klipper. In effetti, a differenza degli altri slicer piu' comuni, questo e prusaslicer hanno il G-code flavor dedicato a Klipper, cosa che Ideamaker che solitamente uso ( e con il quale mi trovo molto bene) nn ha e quindi ogni tanto mi restituisce qualche errorino in stampa
  24. In effetti nn hai tutti i torti, altrimenti dovrei cmq rifarlo.... e come faccio atrovare la velocita' massima? e sai che anche qui nn posso che darti ragione? io mi trovo bene con ideamaker ma in effetti gli mancano delle cosine che sono molto interessanti che Orca/Prusa/Superslicer hanno come ad esempio i supporti ad albero o la possibilita' di mettere macro nello slicer..... Sai che mi hai quasi convinto? mi butto su SuperSlicer e parto da 0 si, se cambio slicer a questo punto cambio filosofia.....
  25. ieri ho fatto la mia prima prova di stampa a configurazione base (calibrazione step/mm e basta) ed il cubo e' uscito decisamente bene rispetto a quello stampato con marlin con linear adv configurato, angoli un po' piu' tondi ma nulla di drammatico. La cosa che mi ha lasciato a bocca a perta e' l'incremento in velocita' a parita' di profilo dello slicer, macchina piu' scattosa e velocita' media piu' alta. Oggi conto di configurare la pressure adv (equivalente di linear adv) e poi parto con la config del bed mesh Altra cosa notata, e' che Klipper nn e' "full compatible" con il Gcode Marlin generato dallo slicer, l'ho scoperto perche' ho provato a stampare un gcode gia' fatto e smanaggiato dal vecchio Octoprint ARC plugin ed era una sfilza di "Unknown Command" a display e ho dovuto interrompere la stampa perche' non manteneva affatto la forma. Rifacendo lo slicing, ho ottenuto ancora qualche errore ma per lo piu' riferito allo start gcode che dovro' rivedere, per il resto la stampa e' terminata senza problemi
×
×
  • Crea Nuovo...