-
Numero contenuti
4.320 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
151
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
Ender 3 V2 Neo bloccata
dnasini ha risposto a krashone nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
... x esperienza, fai lo stesso check anche lato MB -
Per chi fosse interessato, ho trovato un articolo interessante sull'argomento https://all3dp.com/2/food-safe-3d-printer-filament-best-brands/ e ho individuato, per il mio caso, anche un filamento idonea che si trova anche in italia https://treedfilaments.com/3d-printing-filaments/abs-al/
-
... e' un buon punto di partenza, ma se nn calibri temperatura di estrusione (con temptower), flusso del materiale (con hollocube) e step/mm dell'estrusore, dubito che tu riesca ad ottenere risultati migliori di quelli che hai in foto Nell'ordine in cui te li elenco, cercati delle guide su google o youtube per queste calibrazioni di base - step/mm estrusore: serve x confermare che se comandi di estrudere 100mm di filamento, quello e' quanto viene estruso. Attenzione che alcune guide fanno il test con 100mm, a mio avviso e' troppo poco xche' il margine di errore sarebbe tropo alto. Io non faccio mai meno di 200mm con controprova a 300mm. Non e' necessario che estrudi fisicamente il materiale, se sei in bowden, stacca il PTFE lato estrusore, manda il nozzle in temperatura, inserisci a mano il filamento fino a farlo arrivare a filo dell'uscita dell'estrusore, estrudi 200mm di filamento e misura effettivamente quanto te ne sputa fuori l'estrusore. Con il teorico spinto e la misura fatta, applichi la formula x correggere, eventualemnte, gli step/mm - Temptower: per ogni filamento il produttore ti specifica un range di temperature di estrusione. Scaricati una temptower, da slicer applica una temperatura diversa per ogni layer (presa dal range del produttore) e verifica a quale temperatura il filamento viene estruso al meglio - Flowrate: con step/mm e temperatura calibrati, ora devi trovare quale percentuale di flusso e' l'ottimale per la tua configurazione. Questo ti serve per la correttezza dimensionale fatte tutte queste calibrazioni di base (avendo tu gia' calibrato lo Z Offset) ti stampi un cubo di calibrazione e verifichi sia la finitura delle superfici che la correttezza dimensionale
-
Ciao a tutti, una gelateria mi ha chiesto di riprodurre una paletta per una macchina del gelato. Dal punto di vista del design non penso sia troppo complicato, quello che invece mi domando e' se sia possibile stamparlo con le nostre macchine per uso alimentare. Leggevo che PETG in linea di principio possa essere food-grade ma leggendo in giro ci sono pareri discordanti. Il prodotto deve essere resistente e lavorare sotto lo zero termico, secondo voi c'e' qualche prodotto stampabile che puo' fare a questo caso? Grazie
-
Le barre trapezie hanno un "verso" di montaggio?
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
le chiocciole in ottone le ho racchettate subito, ho montato del backslash POM qui ci ho gia' provato ma sono tutte o da 400mm o da 500mm (troppo corte o troppo lunghe) visto che quelle per Ender 5 Plus sono da 470mm al momento su amazon nn ne ho ancora trovate. Avrei trovato queste da 480mm ma nn sembrano disponibili al momento queste dove potrei trovarle? qui ho il terrore di pestare la cacca con i vari calcoli x gli step e via discorrendo 😞 gli step/mm di default sono 800 che ho dovuto correggere a 808 x compensare un deficit riscontrata nella misurazione del cubo 20x20x20 -
Le barre trapezie hanno un "verso" di montaggio?
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Oggi ho smentato entranbe le viti trapezie e le ho verificate. In effetti una delle due e' leggermente curva in una delle due estremita'. Sto facendo delle prove per compensarla ma con pochi miglioramenti quindi sto valutando di cambiarle entrambe. Dove protrei acquistarne una coppia di fattura accettabile? inoltre, sto facendo nn poca fatica a capire che tipo di vite dovrei acquistare, sembra che quelle per ender 5 plus siano delle TR8x4 (diametro 8mm, pitch 2mm, lead 4mm - 2 Start) qualcuno puo' confermarmelo? Grazie -
Le barre trapezie hanno un "verso" di montaggio?
dnasini ha pubblicato una discussione in Hardware e componenti
Ciao, la domanda sembra ovvia ma mi e' sprta spontaneamente perche' sulla mia ender 5 plus ho ancora (anche se migliorate) delle righe orizzontali come se il movimento del piatto non fosse sempre uniforme. La domanda nasce dal fatto che oggi, osservando le mie barre, no notato che la punta della barra di sinistra e' meno "conica" della barra di destra. Visto che nelle scorse settimane le ho smontate e rimontate un paio di volte, magari le ho rimontate in modo errato -
io ho montato queste https://www.amazon.it/anti-backlash-POM-eliminare-stampante-filettata/dp/B088FPNVVF/ref=sr_1_1_sspa?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=2U2WES01Z3BS1&keywords=anti+backslash&qid=1696079527&refresh=1&sprefix=anti+backslash%2Caps%2C59&sr=8-1-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGY&psc=1 o queste https://www.amazon.it/Confezione-anti-gioco-stampante-filettatura-accessori/dp/B07XYR3F4C/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=2U2WES01Z3BS1&keywords=anti%2Bbackslash&qid=1696079527&refresh=1&sprefix=anti%2Bbackslash%2Caps%2C59&sr=8-2&th=1 a seconda dell'attacco che hai stai attento a scegliere quelle con il passo corretto altrimenti non riesci a montarle. Al primo link ti dice che sono compatibili con Ender 3 quindi stai tranquillo, mentre all'altro link verifica le specifiche della tua barra nel mio caso, e' stato sufficiente montarne uno sull'asse principale, ma se devi comperarli, prendine cmq due. Verifica anche se gli eccentrici delle ruote dell'asse Z sono ben calibrati, sono loro che influenzano maggiornamente la stabilita'
-
Io ho "risolto" montando la chiocciola antibackslash sulla barra principale, X intenderci quella con l'estrusore Prerequisiti sono cmq i 2 motori ben fissati e senza giochi e le barre diritte Altra cosa che aiuta e tensionale correttamente gli eccentrici che guidano e sollevano x
-
mmm quel cappuccio nero dovrebbe essere in silicone, se lo tirate giu', mi aspetto che vi ritroviate della fuoriuscita di materiale attorno al nozzle. Con buona probabilita' non avevte il nozzle in perfetta battuta sulla gola e queesto fa si che del materiale fuoriesca. Se e' come sospetto, dovreste smontare l'hotend, ripulire gola e blocchetto riscaldante e rimontare il tutto
-
Anycubic I3 mega - Stampa spostata offset 10mm a metà stampa: perchè? Come risolvo?
dnasini ha risposto a calmabubba nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ideamaker ha una funzione che ripara gli STL, prova ad installarlo, importi l'stl e nel riquadrino in basso a dx dovrebbe darti una spunta verde se nn trova errori ed un triangolo giallo se ne trova. In questo secondo caso, dalla barra del menu' dovresti trovare una funzione di riparazione, premi quella e vedi se sistema -
Sensore di filamento
dnasini ha risposto a BananaMetallurgica nella discussione Hardware e componenti
Questi sensori hanno tendenzialmente un microswitch all'interno, come quello degli endstop. E' possibile che quando lo avviti ad un supporto prema sull'aletta dello switch e ne falsi lo stato. Hai provato ad avvitarlo senza tringere troppo? -
Sensore di filamento
dnasini ha risposto a BananaMetallurgica nella discussione Hardware e componenti
che tipo di sensore e'? (foto pliz) -
Dotare di doppio asse Z una bed slinger: opzioni.
dnasini ha risposto a eaman nella discussione Hardware e componenti
ne ho preso anche io uno analogo e mi sono trovato bene -
Artillery Sidewinder X2 - Problemi ASA ApolloX
dnasini ha risposto a MDS nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Come avrai notato, la stampante 3d non e' plug and play ma piu' plug and pray.... Detto questo, partire da un materiale piu' semplice (PLA o PLA+) ti mette nelle condizioni di limitare al minimo le rogne, poterti concetrare sui pochi difetti che compaiono e farti le ossa. E' come voler imparare ad andare sulla Ducati Panigale senza aver neanche mai guidato il Garelli.... sicuramente si puo' fare, va vuoi mettere quante rogne devi gestire? detto questo, se non fai prima le calibrazioni di base, perdi solo del gran tempo, come hai potuto costatare, in prove che rischiano di non portare a nulla. Per questo, ti giro la mia lista di calibrazioni da fare prima di cominciare a stampare 3D Printer * Bed Calibration (Bed Leveling) * Z-Axis Calibration (Z-offset) * Extruder Calibration (E-Step/mm) * PID Calibration (optional) o Hotend o Heated Bed Filament * Filament Calibration (Average filament size with Caliper) * Flow Rate Calibration (Hollow Cube or Thin Wall) * Temperature Calibration (Temp Tower) * Calibration Cube: in case of difference in size o X-Axis Step/mm Calibration o Y-Axis Step/mm Calibration o Z-Axis Step/mm Calibration * Retraction Calibration (Retraction Tower) 3D Printer – fine tuning * Check max extrusion speed * Calibrate print optimal acceleration (M201 Pxxx) * Calibrate X and Y optimal Jerk (M205 Xx Yx) Il primo ed il secondo blocco ti consiglio di seguirli nell'ordine in cui sono scritti, e per il momento salta pure la calibrazione degli assi ed il fine tuning che per ora nn sono necessari una volta fatti questi posta le foto del cubetto cosi' almeno partiamo da delle basi solide -
Artillery Sidewinder X2 - Problemi ASA ApolloX
dnasini ha risposto a MDS nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Premetto che non hai scelto il piu' semplice dei materiali per cominciare, ma detto questo, ecco alcune considerazioni: Dalle foto sembra che estruda piu' materiale del necessario, hai calibratto il flusso di stampa? Per le temperature materiale, i dati di targa del produttore sono un riferimento, tu dovresti calibrare la temperatura di estrusione con una temptower, lo hai fatto? Io stampo ABS e non ASA ma da quello che leggo sono materiali piuttosto simili. Io stampo ABS a 255C quindi, a sensazione ma nn temo di essere smentito, le tue temperature mi sembrano basse ecco perche' ti chiedo se le hai calibrate. Per l'aderenza al piatto, per ABS uso solo il brim, nn meno di 10 linee stampate a 8-10mm/s poi velocita' di stampa intorno ai 40mm/s con ventole spente tranne se devo stampare pareti piccole in cui azzardo un 30% -
Problemi con stampande ender3 v2 Asse X
dnasini ha risposto a petro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
la butto li: controlla anche l'integrita' e la tensione della cinghia. Dal video sembra che quando si blocca, il pignone del motore nn faccia presa sulla cinghia, come se fosse liscia o troppo molle, verifica che abbia tutti i suoi dentini -
Stampa con righe orizzontali
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
@Killrob anche sta volta ci hai visto bene 😉 sembra esser proprio un problema meccanico ma nn imputato al carrello quanto al percorso del filamento (quello segnato in rosso appunto). Ho provveduto ad allungare il bowden bianco facendogli fare un percorso un po' piu' ampio con innesti meno forzati. Ho inoltre cambiato i raccordi pneumatici togliendo le giunte ed in effetti la resa finale e' migliorata. -
acquisto per realizzare parti meccaniche e di supporto in progetti scolastici
dnasini ha risposto a brontosauro nella discussione La mia prima stampante 3D
In marlin l'input shaping e' presente dalla versione 2.1.2.x. La menata principale e' la calibrazione di questa funzione. Se con Klipper puoi abbinare un accelerometro e quindi far si che il fw individui le frequesze di risonanza da configurare nell'input shaping, in Marlin devi stampare un modello e misurare a mano la distanza tra due "risonanze". Sulla base della misura ottenuta fai una prima calibrazione, ripeti la stampa e affini la calibrazione. Attualmente Marlin nn permette di utilizzare un accelerometro rendendo l'intera operazione piu' "complicata". -
acquisto per realizzare parti meccaniche e di supporto in progetti scolastici
dnasini ha risposto a brontosauro nella discussione La mia prima stampante 3D
Il mio commento andava proprio in questa direzione. Ultimamente diversi modelli interessanti vanno nella direzione di una "chiusura" della customizzazione al fw (vedi gli ultimi modelli Creality). Io mi sono trovato a dover fare questa scelta a giugno. Volevo una stampante con piatto 300x300 ed ero intenzionato a prendere la CR10 Smart Pro di Creality. L'ho abbandonata per via delle realease sw contingentate dal produttore. L'alternativa era quella di rimpiazzare il fw perdendo pero' la compatibilita' con lo schermo e quindi doverlo sostituire per poterlo continuare ad usare. La mia scelta e' quindi caduta sulla Ender 5 Plus, modello molto piu' ingombrante, datato 2019 ma almeno senza limitazioni da questo punto di vista -
Stampa con righe orizzontali
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
x cosi' poco... con tutte le volte che mi hai dato una mano mi sembra il minimo 😄 Ora provo a migliorare la curva del percorso rosso per capire se migliora la stampa e nel frattempo provo a disegnare una staffa per spostare estrusore e sensore filamento sulla barra posteriore in orizzontale -
Stampa con righe orizzontali
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
In allegatro trovi le due versioni di stabilizzatore che ho testato, io poi ho montato la v2 dove ho aggiunto un profilo piu' compatto e la possibilita' di regolarla un minimo in altezza I cuscinetti sono quelli "tradizionali" Z-Stabilizer v2.stl Z-Stabilizer.stl -
Stampa con righe orizzontali
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Diciamo che attualmente e' la transizione per poi passare a direct. Per meglio illustrare la situazione, questa e' la mia postazione di stampa Per facilitare montaggio e smontaggio delle bobine, ho realizzato due spooler sospesi (quadrato rosso) che alimentano appunto il percorso rosso della foto precedente. Sensore filamento ed estrusore sono posizionati nell'alloggiamento stock della Ender 5 Plus. Un'alternativa sarebbe quella di spostare entrambi sulla barra posizionata in verde ma richiederebbe un supporto piuttosto articolato con due soluzioni da testare: 1) mantenere l'estrusore in orizzontale, l'alimentazione del filamento con innesto vericale nel sensore di filamento ed una curva per innestarla nell'estrusore 2) matenere estrusore e sensore filamento in orizzontale e studiare un innesto verticale del filamento Ora provo a migliorare l'innesto verticale addolcendo la curva e sostituendo il tubo con il capricorn. Se riesco a mantenere una qualita' accettabile terro' questa config altrimenti passo a quella in foto fino alla migrazione in direct -
Stampa con righe orizzontali
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao @Killrob intendevo anche io quello che hai esplicitato tu. Ho fatto la prova e non c'e' gioco quando temto di muovere il carrello dall'alto verso il basso e viceversa. Ieri ho fatto un'ulteriore test. Attualmente uso questa configurazione per guidare il filamento dall'alto, verso il sensore di filamento e poi dentro l'estrusore (percorso in rosso) Ieri ho provato il percorso verde (escludendo il PTFE bianco) ed il risultato sembra migliorato Il cubo sulla sinistra e' la prima prova, mentre quello sulla destra e' l'ultima. Sembra quindi che l'inserimento del tubo in qualche modo introduca degli attriti che si manifestano sulla resa. Qui posso provare a sostituire il tubo vianco con il capricorn e migliorare la curvatura per tenderla meno accentuata. La prossima prova che intendo fare e' quella di sostituire il nozzle, magari si e' deformato, anche se e' uno swiss e l'ho montato un paio di mesi fa....... -
Ogni volta che fai l'upgrade del Fw e soprattutto quando passi da una release ad un'altra e buona cosa fare un'inizialize EEPROM. Detto questo, prima di flashare il nuovo Fw, fai un M503 e salvati il risultato così da poter ripristinare i tuoi parametri in un secondo momento