Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.315
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    150

Tutti i contenuti di dnasini

  1. Questo, immagino, vada a discapito dei dettagli, corretto? Vorrei realizzare questo https://www.thingiverse.com/thing:2803507 al momento l'ho realizzato il PLA tradizionale con ugello da 0.4mm (e i parametri sopra citati) ed e' venuta bene.
  2. I miei nozzle sono arrivati (misure 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.8 1.0.... non mi voglio far mancare nulla) e come suggerito da @eaman partiro' con il testare il diametro 0.6mm. A questo punto immagino io debba adeguare i miei parametri di stampa al nuovo ugello. Adesso ho questa config Nozzle 0.4mmLayer height 0.2mmExtrusion width 0.45mm Immagino che passando ad un nozzle da 0.6mm debba avere parametri come segue: Nozzle 0.6mm Layer height 0.2mm Extrusion width 0.68mm corretto oppure oltre all'extrusion width devo adeguare anche l'altezza layer?
  3. mmmm ma la stampante e' appoggiata su un tavolo con piano in vetro o e' sospesa nel vuoto? 😳 prova a verificare se, durante la stampa, i movimenti degli assi non facciano "vibrare" troppo il piano di appoggio e quindi introdurre uno "shift" dei layer. A che velocita' stampi? se provi a ridurre la velocita' il problema si ripresenta?
  4. Ciao, la "regola del pollice" e' verificare prima visivamente la temperatura (o range di temperature) che risulta piu' bella esteticamente. Il passo successivo e' verificare la robustezza per capire se effettivamente il range di temperature individuato rispecchia anche la robustezza meccanica. Individuata la temperatura con questi due criteri, fai qualche stampa e verifica sul campo il risultato e, se non ti soddisfa, puoi regolare di + o - 5C per vedere se cambia in meglio o in peggio
  5. Ciao, cosi' a sentimento direi che hai hotend e nozzle otturati. Puoi girarci una foto dei "rulli" che schiacciano il filamento? Prova a scaldare l'hotend a 200C e a spingere manualmente il filamento, riesci a farlo uscire dal nozzle? Hai provato ad estrarlo?
  6. @Cersil se sei in cerca di un estrusore dual drive per la tua Ender, il forum mi ha consigliato questo. Oramai lo monto da un paio di mesi e non tornerei piu' indietro. Devi modificare un po' il modo di caricare/scaricare il filamento ed e' un pochino piu' laborioso liberarlo in caso di ispessimento del filamento, ma i vantaggi dal punto di vista di forza nello spingere e retrarre e costanza nel flusso sono di gran lunga superiori.
  7. @eaman sarai contento adesso.....😡 ho speso altri 9 euri per un set da 22 nozzle da 0.2, 0.4, 0.6, 0.8 e 1.0mm ...se nn riesco a stamparla neanche con questi.. mia moglie mi ci lapida con tutti questi nozzle 😭😭😭
  8. Se cosi' fosse, immagino che anche sostituendo il filamento, si dovrebbe intasare quasi subito. Nel mio caso si intasa ma solo con questo filamento. Nelle prime 4 prove, smetteva di estrudere sistematicament dopo 15/20 minuti. Modificando i parametri come sopra, ha stamapto per piu' di 40 minuti..... @eaman bhe, questa e' un ottima idea... se mai riusciro' a stamparla sta c...o di scatola 😭
  9. Piccolo aggiornamento. Il sentimento sulla temperatura potrebbe essere giusto... ora il problema e' l'intasamento del nozzle quasi sistematico. Sto realizzando una scatola e sono gia' 4 volte che la ristampo perche' mi si intasa il nozzle sempre a questo punto Come si puo' notare dall'immagine, nello spostarsi da sinistra verso destra, la stampante comincia sottoestrudere fino a non estrudere piu' materiale. Per farla ricominciare a stampare, devo riscaldare il nozzle fino a 240C, ritrarre un po' di filamento a mano e spingerlo, sempre a mano fino, a farlo uscire. A questo punto, faccio spurgare il nozzle e poi posso riprendere la stampa. Leggendo in giro su come stampare i filamenti Wood, ho trovato un articolo interessante che li descrive come "soggetti a solidificare velocemente" quindi, per evitare gli intasamenti, suggeriscono di aumentare la velocita' di stampa. Io, oltre ad aumentare la velocita' di 10mm/s tutte le velocita', ho anche eliminato completamente la ventola ma nulla da fare, sono solo riuscito a posticipare il momento in cui si intasa il nozzle 😞 Vi riassumo qui di seguito le impostazioni fino ad ora testate Filamento Sunlu Wood Low Temp (dichiarato tra 170C-190C) Hotend 215C (provato tra le temp consigliate ma le stampe erano fragili e spesso si sfaldavano durante la stampa) Bed 50C Nozzle 0.4mm Layer height 0.2mm Shell 3 Extrusion width 0.45mm Ventola Filamento 0% Default speed 60mm/s In/Out shell speed 50mm/s 1o layer speed 30mm/s infill speed 60mm/s Vi viene qualche idea su cosa poter fare? Vorrei evitare di dover aumentare il diametro del nozzle solo per questo filamento
  10. Hai verificato anche step/mm dell'estrusore? se gli dici di estrudere 100mm li estrude corretti?
  11. Se da menu' o pronterface muovi l'asse Z di 100mm verso l'alto, si sposta effettivamente della distanza richiesta? Se si, il movimento e' fluido o noti irregolarita'?
  12. FERMI TUTTI!!!! forse ho trovato la temperatura..... A sentimento ho impostato 215 e sembra essere un buon compromesso.... Ora sto facendo le calibrazioni del flusso e poi tocchera' alla retrazione Per il momento il filamento me lo tengo 😝
  13. Guarda te cosa mi devo inventare per ritagliermi un po' di tempo per fare le mie di stampe...... 😩
  14. Adesso mi e' passata l'incavolatura con il Sunlu wood, quindi magari gli do un'altra chance e ci riprovo con un po' piu' di calma.... per il momento ho tenuto tranquilla la moglie con il porta sapone trasparente.......
  15. @eaman ....parli forse del mio Sunlu Wood???? 🤨
  16. @Eddy72....allora ti aspetto.... verso quale ramina devo dirigermi? 😄
  17. .... ho appena spurgato il nozzle... almeno sta ciofeca di filamento nn mi ha intasato nulla......
  18. Per me la Svizzera è un po fuori mano... . Raga, ma non vi chiederei mai di scavallare la frontiera per avventurarvi in terra elvetica.... ci possiamo trovare al confine, ognuno dalla sua parte della ramina cosi' da potervi lanciare il fardello come facevano i nostri avi prima di noi..... 😄 Tho'... visto che siete clienti un po' difficili, assieme al fardello vi lancio anche due stecche di Toblerone.. mi voglio rovinare!!!!
  19. mmm gia' e' a babbo morto... se vuoi ci aggiungo anche una fetta di c..o attaccata all'osso quando te lo porto se gradisci..... 😋
  20. @muffo aggiudicato..... e' tutto tuo... quando te lo vieni a prendere? 🙂
  21. @eaman hai ragione e in tutta onesta' ci stavo pensando anche io a questo aspetto. Tra le altre cose, sto cavolo di filamento mi ha fatto anche un brutto scherzo 🤬. A meta' della torre di temperatura, dal nozzle non usciva piu' filamento e la stampante stampava "a vuoto". Ho provato a scaricare il filamento ma non veniva "scaricato". L'ho quindi tirato a mano fino a che non e' arrivato all'estrusore e di li non si e' piu' mosso. Ho smontato quindi l'estrusore scoprendo che il filamento era incastrato nel tubo in PTFE. Con una pinza e tanta pazienza l'ho estratto per scoprire che era decisamente piu' cicciotto del resto del filamento. In patica, il filamento ha una sezione media di 1.74mm, nel punto cicciotto era arrivato anche a 2.1mm 😲 Ora ho rimontato tutto ma non ancora spurgato il nozzle (e speriamo che nn ci siano altre conseguenze) ma sto filamento mi ha gia' rotto le palle!!!! e' nuovo di trica, pagato 24 euri ma se devo penare cosi' x stampare ogni volta con i rischi annessi e connessi, lo regalo e via che si va..... Approposito..... a qualcuno interessa una bobina di filamento SUNLU Wood nuovo di pacca e usato pochissimo con temperatura di estrusione ignota ma a babbo morto?? 😄
  22. Adesso ho mandato in stampa una temp-tower da 210C-230C giusto per provare anche questo range di temperature e valutare cosa cambia (se cambia qualcosa). La problematica del top layer che mi hai fatto notare, non la riscontro con altri filamenti, quindi, per il momento, vorrei capire se e' un problema di settaggi di questo particolare filamento. Se neanche cosi' risolvo, valutero' il cambio del nozzle 🙂
  23. Questo e' il top layer di cui parli e nel profil odi stampa, l'extrusion width e' settata a 0.45mm
  24. Fatto la torre ed ecco il risultato La qualita' non e' il massimo (sorry x la foto sfuocata) Gli strati a 200C e 205C sono i piu' fragili (ma non come quelli da 170C a 190C... ci hai visto bene @Killrob) Quello piu' "solido" rimane il 210C, che cmq si rompe ma meno facilmente degli altri Rimane il prob dello stringing che indirizzero' in un secondo momento. piu' tardi provo con una temp tower con temperature maggiori
  25. vado a memoria perche' l'ho fatta ieri sera alle 23:00.... A me sembrava fragile, ad ogni modo, per non dire c.....e, faccio una nuova temp-tower con il range 200-210 con scarto di 5C (210-205-200) cosi' vi so dare un feedback reale
×
×
  • Crea Nuovo...