Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.315
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    150

Tutti i contenuti di dnasini

  1. .... e secondo te x che cosa ho preso a fare la gola bi-metal e l'ugello da 0.6mm? io micha mi arrendo facilmente... e poi ho ancora in lista le tue unghie (ovviamente con filamento wood) 😉
  2. Questa mattina e' attraccato il barcone dalla Cina con le mie gole Bi-Metal trianglelab. Mi sono messo subito ad assemblarle ma, una volta fatto, mi e' sorto il dubbio se era montato tutto correttamente Come si vede, la dimensione della nuova gola e' uguale a quella stock, ma andandola a montare, ho una parte della gola in rame che esce dal dissipatore in alluminio. Va cmq bene o avrei dovuto prendere la gola piu' corta? Grazie
  3. Quando ho ricompilato io il mio fw, prendendo i file di esempio Marlin x la mia stampante, le coordinate del BLTouch erano preimpostate ed erano corrette (le ho poi rimisurate per sicurezza), Nel tuo caso, le coordinate erano preimpostate o le hai inserite tu?
  4. no, nn fa autohome. In soldoni quello che fa e': - parcheggia il nozzle alle coordinate impostate da fw - scarica il filamento - attende l'inserimento del nuovo e lo carica - spurga l'ugello -riparte dal punto in cui si e' interrotto E' un'alternativa ma piuttosto rischiosa. Se fai l'autohome al centro del piatto e la stampa la fai al centro del piatto, stai pur certo che durante questa operazione il nozzle va ad urtare il pezzo e cmq la stampa non la riusciresti ad ultimare. Le alternative sono: - fare autohome da un altra parte, ma nn avrebbe granche senso - stampare solo negli angoli per evitare collisioni del del nozzle o dell'asse X con il pezzo, ma ridurresti drasticamente la dimensione dei pezzi stampabili In tutta onesta' a me non e' mai capitato di spostare piatto o assi durante il cambio filamento, ad ogni modo, se a te capita, potresti provare a impostare appena dopo il parking del nozzle il comando (ora non mi ricordo quale sia) che in Marlin ti permette di "bloccare" i motori di X, Y e Z e poi sbloccarli appena fatto il cambio filamento. Questo potrebbe evitare lo spostamento accidentale degli assi durante la procedura
  5. Se sei dietro a sostituire la ventola, e nn lo hai gia' fatto, comperati dei connettori del genere https://www.amazon.it/gp/product/B07QMMC4WZ/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o03_s00?ie=UTF8&psc=1 Invece di sfilare tutto il cavo dalla guaina per far poi passare il cavo nuovo della ventola, taglia il cavo esistente, giuntalo con uno dei due connettori (io ho messo il femmina lato MB ed il maschio sulla ventola, cosi' in futuro, se vorrai sostituire o potenziare la ventola, l'operazione sara' molto piu' veloce 😉 io l'ho fatto sia per la ventola del dissipatore che per quella del filamento. In questo modo, se voglio teste ventole diverse, devo solo scollegarle e ricollegarle senza dover ogni volta sfilare tutto il cavo
  6. Cosi' su due piedi sembra avere a che fare con le coordinate relative al BLtouch/3dtouch rispetto alla posizione del nozzle Quando hai ricompilato il firmware, hai preso come base i file configuration.h e configuration_adv.h di default o quelli di base per la tua scheda (x intenderci i file che si trovano sotto la cartella example per la tua scheda)?
  7. possibile sia la ventola che nn raffredda piu' a dovere il dissipatore.
  8. Ciao, io ho sempre stampato i miei fanduct in PLA (riempimento al 25%) e a cadenza regolare li ho dovuti o ristampare o riscaldare per ridargli la forma. Da quando ho la camera chiusa per la stampante, sono dovuto passare ad ABS per fanduct e altre componenti perche' mi si deformavano a vista d'occhio. Con PLA+ ho letto che c'e' una miglior resistenza al calore ma nn l'ho mai testato
  9. mmmm su macchine con piatto piccolo come le nostre questa operazione e' pressoche' inutile fatta all'inizio di ogni stampa o meglio, non ti da alcun valore aggiunto a mio modesto parere. Il livellamento manuale va SEMPRE fatto. Le sonde aiutano a compensare ma, come ti dicevo, non fanno miracoli e non fanno la calibrazione al posto tuo. Per gli spessori fissi, leggiti questo tread nella seconda parte trovi la modifica che ho fatto (una manciata di euri dal ferramenta e passa la paura) Per le stampe bicolor, leggiti questo tread In sostanza devi abilitare nel firmware l'utilizzo del comando M600 e i relativi parametri per il parking del nozzle, carico e scarico filamento e cosi' via. E' una procedura prevista da marlin, devi solo abilitarla e configurarla. Fatto questo, devi specificare nello slicer il layer (o l'altezza) al quale fare il cambio filamento
  10. Ciao, premetto che il 3dtouch (come il BLtouch) non fa miracoli, nel senso che se tu parti da un piano non livellato o livellato male, la sonda poi piu' di tanto non riesce a compensare. Detto questo, quando fai l'autolivellamento, lo fai dal menu' della stampante o da PC (o octoprint)? Inoltre, se come scrivi tu, dopo diverse stampe il piano risulta ancora da livellare, potrebbe essere un problema di piano di stampa oppure di molle. Che piano e che molle hai? Sulla mia CR-20 Pro con BLTouch, io autolivello una volta ogni morte di papa. Non ho molle ma degli spessori fissi quindi non ho quasi mai movimenti del piatto. Controllo il livellamento piatto una volta ogni uno o 2 mesi quando faccio manutenzione e poi autolivello giusto per compensare gli eventuali decimi/centesimi. Ad ogni modo, una volta livellato manualmente, se non hai problemi meccanici e non stacchi i pezzi dal piatto a martellate, non dovresti dover livellare troppo di frequente
  11. Questo e' il test che ho rifatto con i nuovi valori Che ancora qualche cosa da sistemare, come ad es un po' di piede di elefante, ma nel complesso i miglioramenti si notano
  12. @Mino sembra tu ci abbia visto bene, ho rifatto le due calibrazioni sopra citate con questi risultati Step/mm la differenza e' stata minima. - con 413.7 step/mm estrudevo 200mm e ne ottenevo 201mm - ricalcolato con 411.6 step/mm estrudevo 200mm e ottenevo 200mm molto probabilmente qui c'e' stato un errore di misurazione minimo in origine Flowrate qui, invece, la differenza e' stata considerevole. Partendo da un flowrate misurato inizialmente al 77%, ho ricalcolato il tutto ottenendo 96% Non riesco ancora a capacitarmi di questa differenza, visto che dopo quelle calibrazioni, le stampe uscivano bene e senza artefatti. Ad ogni modo, sto ristampando una parte del modello di ieri per vedere la resa Grazie ancora per i suggerimenti
  13. @Whitedavil in effetti anche in altre situazioni i layer adattivi mi hanno dato qualche noia. Solitamente li uso come "riferimento" per decidere l'altezza media layer da impostare fissa per una certa stampa. In questo caso temo di essermi dimenticato di disattivarlo 😞 @Mino appena mi arrivano le componenti definitive rifaccio tutte le calibrazioni di base. Due dubbi che mi sono venuti su come ho fatto le calibrazioni alle quali forse potete darmi voi una dritta: Flowrate io uso un hollow cube 35x35mm impostato come segue - nozzle = 0.4mm - perimetri = 2 - Extrusion width = 0.45mm con queste impostazioni mi aspetto una larghezza parete di 0.9mm. Sulla base del risultato adeguo il flowrate di conseguenza. Sto ragionando correttamente oppure devo abbassare la Extrusion width a 0.4mm (Extrusion width = nozzle) e quindi aspettarmi uno spessore parete di 0.8mm? Step/mm Estrusore ho un BMG Clone e ho misurato la quantita' di filamento estruso staccando il capricon lato uscita dal BMG, allineo il filamento al foro di uscita, imposto da linea di comando la quantita' in mm da estrudere (solitamente imposto 200mm) e misuro dal foro di uscita del BMG quanto effettivamente e' stato estruso e sulla base di quello calcolo gli Step/mm. E' corretto o dovrei effettivamente estrudere da nozzle quella quantita'? c'e' differenza tra i due procedimenti o sono analoghi?
  14. Si, ho i layer adattivi attivati
  15. @Mino ecco la stampa con i parametri originali e flowrate al 100% effettivamente il difetto e' notevolmente meno evidente anche se ora sembra overestruso. Questa settimana dovrebbe arrivarmi la nuova gola bi-metal. Colgo quindi l'occasione per rifare tutte le calibrazioni per i vari filamenti
  16. Quando ho sostituito l'estrusore, ho rifatto il test degli step/mm e 413 era il valore necessario da impostare x avere i 20cm di filamento estruso da comando via pronterface.
  17. Ho appena rifatto una stampa con retraction a 4mm invece di 5mm e sembra migliorato ora sto provando con 3mm Come estrusore ho un BMG Clone ed in effetti gli step/mm sono 413 rispetto a quello originale che era poco meno di 100
  18. Il diametro l'ho misurato a campione ogni 10cm e ne ho fatto la media. Per il flowrate, ho fatto il test dell'Hollow Cube e con quel valore ottengo lo spessore della parete che mi aspetto
  19. @Whitedavil perdonami ma nn ho capito quali info mi stai chiedendo. La stampante e' una CR-20 Pro e per il materiale, si tratta PLA della Geeetech Filamento Geeetech PLA 1.75 Slicer Ideamaker Diametro 1.77 Flowrate 77% Temperatura 195C Bed 45C 1 e 2 Layers Temp 205C 1 Layer Fan 0% 2 Layer Fan 30% (50% Stock) 3 Layer Fan 60% (100% Stock) Extrusion With 0.45mm X/Y Travel Speed 120mm/s Retraction Distance 5mm Retraction speed 50mm/s Ho Ricontrollato l'estrusore e le ruote godronate risultano pulite
  20. L'hotend ed il capricorn li ho sostituiti ex-novo 10gg fa e quindi sono completamente nuovi (ugello compreso). Finita la stampa vedo di rismontare e pulire l'estrusore
  21. Ciao, potrebbe essere un problema di retraction. Rianalizzando passo passo la simulazione dello slicer, i punti dove ho il difetto sono tutti in corrispondenza di una estrusione a seguito di retraction. Quello che noto e' che: - viene fatta una retraction - il nozzle si sposta verso la nuova destinazione - viene fatta una nuova estrusione l'ultimo passaggio della lista e' quello in cui si vede il difetto. Per questo filamento ho una retraction di 5mm a 50mm/s. Potrebbe essere questo il prob, appena finisce questa stampa (che presenta anche qui il problema) provo a scendere a 4mm nella retraction
  22. @Mino mmm non credo sia quello, qui di seguito le velocita' che ho impostato In/out Shell e Infill 40mm/s default speed 50mm/s l'unica velocita' alta' e' il Travel X/Y a 120mm/s da quello che leggo in giro.... le mie sono velocita' da vecchio con il cappello......
  23. @Whitedavil mmmm e' plausibile la cosa, in effetti ieri ho fatto una stampa dove avevo un sacco di retrazioni sul primo layer e mi sono ritrovato l'estrusore che tichettava e un principio di intasamento (inspessimento del filamento).... provo a fare la pulizia che mi suggerisci e poi vi faccio sapere
  24. Coasting attivo Come nel primo caso, quando stampai la versione precedente di questo guscio, questo problema nn me lo diede. La differenza tra il precedente e quello nuovo sono le alette di areazione
  25. Ciao, "archiviato" il problema del primo layer irregolare (thx @Killrob), ho lanciato una stampa piuttosto lunga (circa 6 ore) e, per nn farmi mancare nulla, ecco che si presenta un'altra rognetta. Qui di seguito quello che mi accade Sembra che in alcuni punti ci sia della sottoestrusione, ma accade solo sulla faccia frontale e non sulle altre, in piu' su alcuni layer e' presente, mentre in altri no. Avete idea da cosa potrebbe essere causato e come poterlo indirizzare? Grazie
×
×
  • Crea Nuovo...