Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.382
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    158

Tutti i contenuti di dnasini

  1. Ciao, ieri, in un momento di cazzeggio totale, ho provato a fare lo slicing dell'ultimo fanduct che ho stampato in ABS, utilizzando Chitubox, lo slicer x la stampante a resina. Cosi' su due piedi, ho notato che il tempo di stampa e' notevolmente piu' ridotto con la stampante a resina e cosi' mi sono chiesto: Ma ha senso stampare un fanduct in resina? Il pezzo finito ha le caratteristiche meccaniche corrette (resistenza meccanica, termica etc...) per assollvere il suo compito? se si, quale resina (lavabile in acqua) sarebbe piu' indicata?
  2. come dicevano in una nota pubblicita': Two is megl che one!"... io prenderei i pezzi 🙂
  3. in effetti stampo prevalentemente nella parte centrale e solo in poche occasioni raggiungo il limite. Vero anche che riesco quasi sempre a livellare in modo da nn aver bisogno della mesh Sappi che ti sono vicino in questo momento e che capisco cosa stai provando....... tieni duro
  4. io la penna Sunlu l'ho presa su aliexpress
  5. @Whitedavil come temevo, la scimmia del nuovo fan duct a doppia ventola e' tornata piu' insistente che mai. Da qui la curiosita' che mi e' sorta: con la mia attuale config, riesco a tastare 36 punti con Mesh_Inset a 22. Il nuovo fanduct che vorrei montare avra' un offset su X di -45 che quindi non mi permetterebbe di tastare tutti i 36 punti se non sotto certe condizioni. Da qui la domanda: Meglio tastare fisicamente 36 punti impostando un Mesh_Inset a 30 o tastarne 30 (lasciando interpolare i rimaneti 6 al fw) con Mesh_inset a 10? Nel primo caso avrei 36 misure effettive ma su una porzione ridotta del piatto (perderei 3 cm x lato), con la seconda, "sacrificherei" le ultime 6 misure del lato destro del piatto ma avrei una mappatura piu' estesa della porzione rimanente.... Non saprei proprio valutare cosa e' meglio......
  6. dnasini

    Firmware Ender 3

    mmm l'unica cosa che mi viene in mente e': se il fw che hai preso prevede anche il BLTouch, non vorrei che lo utilizzi anche come "fine corsa" di Z. Non avendolo tu montato, lui prova a rilasciare la probe e non trovandola, magari va in errore e rimane ferma Che io sappia, non e' cosi' semplice trovare fw pre-compilati con le sole funzioni che ti interessano. In questo caso, se nn intendi montare ancora il BLTouch ma vuoi il sensore di fine filamento, temo tu ti debba compilare il tuo fw 😕
  7. nn posso pronunciarmi su eventuali differenze tra X1 e X2 xche' nn le conosco. Quello che potresti fare e' prendere questi file di config e compilarli cosi' come sono giusto per capire se di partenza non danno problemi. Fatto questo, aggiusti le config come suggerito prima solo x i "parametri di base" e ricompili. Se tutto va ancora a buon fine, procedi con le customizzazioni (BLTouch e quello che ti interessa). Compilare un fw non e' complicato ma all'inizio richiede pazienza. Io non sono un esperto, ho ricompilato il mio fw un paio di volte ma ricordo che la prima volta ci ho messo un po' perche' modificavo pochi parametri per volta e compilavo per vedere se funzionava tutto. Una volta che hai dei file di config di partenza funzionanti, le compilazioni successive sono molto piu' veloci 🙂
  8. Ciao, se dovessi fare io una cosa del genere (ed e' quello che ho fatto quando sono passato dalla MB creality alla BTT E3 Mini) e' scaricarmi la cartella dei file di esempio dal sito Marlin, recuperare i file di default della scheda originale e della scheda che vuoi installare/configurare. A questo punto, apri con notepad++ i due configuration.h e li affianchi procedendo comando per comando e vedendo cosa aggiustare nel config.h della BTT per mantenere i settaggi che ti interessano della tua scheda originale Il lavoro sembra lungo, ma alla fine, se non devi configurare comandi o funzioni particolari, e' quasi tutto default. Devi poi fare lo stesso lavoro per il file configuration_adv.h
  9. Io ne ho preso uno analogo della TwoTree che dovrebbe arrivarmi a giorni. Ad oggi ho sempre utilizzato piatti TwoTree con pre-applicato il foglio PEI e mi sono sempre trovato bene vino a 2 settimane fa dove, stampando ABS, mi si e' formata una bolla in un punto del piatto. Se stampo PLA (piatto a 55) la cosa e' gestibile, ma con piatto a 100 il difetto e' talmente evidente che non posso stamparci. Ora ho tamponato con ago, bucando in piu' punti e con spatola di plastica appiattendo il difetto. Per ora funzica anche con ABS in attesa che arrivi il piatto nuovo In tutta onesta', il foglio PEI e' una figata perche' la stampa lato piatto e' liscissima, il problema e' che, con il tempo, possono verificarsi situazioni come la mia (io lo uso da un anno buono)
  10. Ciao, dalla simulazione dello slicer, prova a verificare se nell'angolo con i difetti della foto in alto a sx hai il cambio layer e, nel caso, inversione di direzione di stampa. Un problema localizzato simile in un punto l'ho avuto con ABS ed era causato dalla stampa di una parete sottile su cui il nozze rimaneva troppo tempo nn permettendo al materiale di raffreddarsi a sufficienza.
  11. te l'ho chiesto xche' ho avuto un problema analogo di superfici (bottom e top layer) ruvide ed ho risolto diminuendo il flow per i top layer. La mia config (slicer ideamaker) riportava 120%, scendendo a 105% ho avuto una superficie piu' lisci a pari qualita' di adesione delle linee non esiste un test, devi fare delle prove, io mi sono disegnato un quadrato alto 2mm giusto per testare la finitura del top layer
  12. mmmm che flusso hai impostato per i top ed i bottom layer?
  13. calibrare il flusso significa estrudere la quantita' corretta di materiale per rispettare le misure dell'oggetto da stampare. Recupera un hollow cube come questo ad esempio - imposta il flusso a 100% nello slicer - stampa in vase mode l'hollow cube - con un calibre, misure gli ultimi layer (es 5 o 6) al centro di ogni lato e fai la media delle misure conquesti dati applica la formula seguente nuovo flusso = (misura ampiezza parete impostata nello slicer / misura ampiezza parete media misurata) * flusso attuale ripeti questo test 2 o 3 volte per una spiega piu' esaustiva guarda qui
  14. 😭 Troppo tardi.......oramai ho tutto montato da mesi......mi porro' il problema alla prima manutenzione.......
  15. Per i top layer sembrerebbe che tu non sia ben livellato. In alcuni punti le linee sono be schiacciate e unite tra loro, in altri punti non sono x nulla schiacciate (vedi angolo in altro a destra). Quanti top layer hai impostato? tienine almeno 3 per avere una finitura uniforme. Se livellamento e top layer sono a posto, potresti provare ad aumentare il flusso per i top layer, adesso che valore hai impostato?
  16. il primo link e' quello verniciato a polvere ed e' l'ultimo che ho ordinato, arrivera' credo tra una decina di giorni. Il secondo e' quello che ho attualmente e con il quale mi sono trovato molto bene. Se non hai fretta, prendili su aliexpress, su amazon costano una fucilata (almeno quando li avevo cercati io) oppure guarda qui https://www.3djake.it/stampanti-3d-e-ricambi-creality/pei-flexible-build-plate
  17. si, direi che questa e' l'idea che volevo trasmettere 🙂
  18. Io mi sono trovato molto bene, tanto e' che ne ho ordinati 2 (uno di scorta) e ne ho gia' ordinato un terzo verniciato a polvere perche' quello con il film in PEI dopo un anno di utilizzo mi ha formato una piccola bolla. nulla di grave ma da altri post ho letto che quello verniciato a polvere nn dovrebbe avere questo problema https://it.aliexpress.com/item/4000859213410.html?spm=a2g0o.order_list.0.0.7e093696FDgGwV&gatewayAdapt=glo2ita https://it.aliexpress.com/item/4000065586567.html?spm=a2g0o.detail.1000060.3.659378310kDoz3&gps-id=pcDetailBottomMoreThisSeller&scm=1007.13339.291025.0&scm_id=1007.13339.291025.0&scm-url=1007.13339.291025.0&pvid=44279ffa-b03e-4cb6-8e75-cca240a8d62c&_t=gps-id%3ApcDetailBottomMoreThisSeller%2Cscm-url%3A1007.13339.291025.0%2Cpvid%3A44279ffa-b03e-4cb6-8e75-cca240a8d62c%2Ctpp_buckets%3A668%232846%238113%231998&pdp_ext_f={"sku_id"%3A"12000027912672731"%2C"sceneId"%3A"3339"}&pdp_npi=2%40dis!CHF!32.95!16.47!!!!!%40211b5e2c16687696141943146ea06a!12000027912672731!rec&gatewayAdapt=glo2ita
  19. Si hai ragione, ad ogni modo ti da i razionali per poter capire se fa o meno al caso tuo..... nel mio caso direct nn e' giustificabile se nn per il TPU, per il quale ho preso giusto una bobina per fare prove ma nn ne ho una reale neccesita'
  20. io ho sempre avuto i piatti magnetici, prima quello flessibile in dotazione e poi quello in acciaio rivestito PEI. Il vetro nn l'ho proprio preso in considerazione, troppo sbatti tra lacca o nastro, sono moooolto pigro e nn e' cosa x me.... 🙂
  21. Secondo me ti conviene adattare un progetto come questo https://www.thingiverse.com/thing:3052488 per alezzare 2 guide da posizionare sul montante alto della stampante. La prima guida sul lato dx che prende il filamento dall'essiccatore e lo guida, orizzontalmente, verso una seconda guida posta al centro della struttura che direziona il filamento verso il direct
  22. Lo smontaggio dell'hotend spare io solitamente lo faccio a freddo, in linea di principio non dovrebbe essere troppo serrato. Se non dovesse essere il tuo caso e ti accorgi che lo smontaggio delle componenti richiede "troppa" forza, riscalda il tutto con la pistola a caldo e riprova. Rimonta il tutto sempre a freddo e, quando lo installi, porta a temperatura (200C) e fai i serraggi definitivi. Durante il montaggio, presta attenzione al fatto che la parte cilindrica della gola sia ben alloggiato nel dissipatore e, se ce l'hai, mettere un po' di pasta termica. Quando avviterai la gola all'heatblock, avvita prima il nozzle all'heatblock fino in fondo (a mano senza serrarlo), poi avvita la gola fino a farla arrivare in battuta, svita di un quarto di giro il nozzle, rimetti nuovamente in battuta la gola ed infine serra il nozzle.
  23. Giusto x farsi una idea piu' chiara https://all3dp.com/2/direct-vs-bowden-extruder-technology-shootout/
  24. Maledetto!!!! lo sapevo l'avresti fatto..... 😡 Adesso mi sento in dovere di regalarmi per Natale un kit direct con annesso fan duct e tutte le cazzabubbole a corredo
  25. @Killrob dai dicci di piu'.... siamo in attesa di qualche differenza succulenta per poter dire che non possiamo fare a meno di passare al direct perche' non potremmo piu' viverne senza..... leggi tra le righe..... 🤤🤤🤤
×
×
  • Crea Nuovo...