Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.320
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    151

Tutti i contenuti di dnasini

  1. dnasini

    Accelerometro

    ....si cmq l'idea di avere un accelerometro sulla stampante e' una figata a prescindere..... so che a breve nn potro' vivere senza ..... 😭
  2. Quella e' la cucitura che si forma ad ogni cambio layer. La puoi mitigare lavorando sui settaggi dello slicer ma nn eliminare. BTW, essendo questo un problema diverso rispetto alla discussione in essere, sarebbe meglio aprire una discussione dedicata
  3. Ciao, x quanto riguarda le cuciture, verifica se, una volta fatto lo sllicing, le cuciture dell'anteprima sono quelle che ti ritrovi sul pezzo. Se cosi' fosse, ci puoi fare ben poco se non mitigarle spostandole in posti meno visibili. Se invece i "pallini" o "cuciture" li ritrovi in punti che non ti aspettavi, questo e' da investigare. Se stampi da SD e hai attivo nel fw la funzionalita' di "resume print after power fail", potrebbe essere la velocita' in lettura/scrittura sulla SD che crea delle pause e genera il difetto. Qui puoi provare a disabilitare la funzione o sostituire la SD con una piu' veloce. Altra cosa che potresti verificare sono jerk e accelerazioni che possono dare questi difetti sui cambi direzione ma se questo e' un problema che prima nn ti dava e te lo da ora, non credo dipenda da questo. In soldoni, se prima nn presentava questi difetti e ora comincia a farlo, se nn hai modificato nulla (hw o sw) io mi concentrerei sulle componenti in essere soggette ad usura
  4. @Whitedavil grazie ancora per il controllo della configurazione. Ho guardato le modifiche fatte e ho notato quanto segue Hai abilitato la riga #define Z_AFTER_PROBING 5 // Z position after probing is done e successivamente hai modificato il valore della seguente riga da 4 a 5 //#define Z_HOMING_HEIGHT 5 lasciandola "commentata" (cioe' con le //), e' corretto sia cosi o avevi intenzione di abilitarla?
  5. Eccoli, in pratica ho fatto modifiche solo su Configuration.h Configuration.h Configuration_adv.h
  6. Ciao, dopo alcune discussioni fatte su un altro Post, mi sono deciso a configurare UBL per la mia stampante. Il tutto e' andato liscio lato Configuration.h in quanto i parametri da configurare sono piuttosto chiari, ho infatti abilitato AUTO_BED_LEVELING_UBL (sostituendono al Bilinear configurato precedentemente) G26_MESH_VALIDATION (con relativi parametri Mesh_INSET 1 e griglia 6x6 per un piatto da 235x235) poi sono passato al file Configuraration_adv.h e qui sono sorti i primi dubbi. Per UBL ci sono due sezioni che non mi sono chiare /** * Points to probe for all 3-point Leveling procedures. * Override if the automatically selected points are inadequate. */ #if EITHER(AUTO_BED_LEVELING_3POINT, AUTO_BED_LEVELING_UBL) //#define PROBE_PT_1_X 15 //#define PROBE_PT_1_Y 180 //#define PROBE_PT_2_X 15 //#define PROBE_PT_2_Y 20 //#define PROBE_PT_3_X 170 //#define PROBE_PT_3_Y 20 #endif e #if EITHER(MESH_BED_LEVELING, AUTO_BED_LEVELING_UBL) // Override the mesh area if the automatic (max) area is too large //#define MESH_MIN_X MESH_INSET //#define MESH_MIN_Y MESH_INSET //#define MESH_MAX_X X_BED_SIZE - (MESH_INSET) //#define MESH_MAX_Y Y_BED_SIZE - (MESH_INSET) vanno decommentate o posso procedere anche senza queste configurazioni? @Whitedavil vorrei giocarmi l'aiuto da casa 🙂
  7. Bella domanda, in linea di principio direi di no se hai un impianto a norma e relativamente recente, con un contatore da almeno 3KW. L'alimentatore della stampante dovrebbe essere in grado di "compensare" picchi della rete elettrica e fornire una tensione costante alla stampante. Vero anche che dipende dall'elettrodomenstico; se hai una lavatrice che centrifuga ad un trilione di Watt producendo l'effetto calo-intensita-luce-dell'appartamento quando parte, potrebbe anche interferire... ma li avresti problemi piu' seri di una stampa fallita 😄
  8. Se il problema si presenta quando scaldi il nozzle, io controllerei prima il termistore lato hotend e piu' precisamente se e' ancora correttamente nel suo alloggiamento, poi controllerei, sempre lato termistore, se il sensore della temperatura non presenti problemi. Se tutto sembra nella norma, controllerei lato scheda se il connettore e' alloggiato e non abbia problemi. Se hai un multimetro, puoi controllare la resistenza del termistore che dovrebbe essere 100KOhm (ho detto bene @FoNzY) Passo successivo sarebbe quello di sostituire il termistore e verificare se il problema si ripresenta. .... cacchio, mi hai bruciato sul tempo...... che figura da cioccolataio 😞
  9. ..... ho capito, sta arrivando la scimmia..... apriro' una nuova discussione su come configurare UBL......😡
  10. cazzarola, il mio e' 235x235 😭... mai na gioia!!!!!!!
  11. .... mi stai dicendo che devo ricompilare nuovamente il fw?....... 😞
  12. Qui nn saprei aiutarti, non usando cura e nn avendo mai stampato direttamente da PC. Quello che proverei a fare, a questo punto, e' esportare il gcode su SD e stampare da li x capire se cambia il comportamento.
  13. Ciao, il BLTouch e' una semplice sonda. Il grosso del lavoro lo fai tu a mano livellando il piano. Fatto questo, sulla base dello Z Offset impostato, l'algoritmo di auto bed levelling "armonizza" i rilevamenti presi con BLTouch su tutto il piano per farti avere il primo layer il piu' possibile uguale al tuo Z Offset in ogni punto. A questo devi pure aggiungere che il BLTouch ha il suo errore (nn e' poi cosi' preciso di suo) e un "errore" ce lo metti anche tu quando lo vai a montare visto che, da documentazione, hai un range di spazio tra sonda a riposo e nozzle. Mettendo assieme tutti questi elementi, e' facile dedurre che non stiamo parlando di un sistema di misurazione altamente preciso. Io il BLTouch lo uso come Z EndStop sulla mia stampante, il livellamento lo faccio a mano con il comparatore e lo Z offset lo calibro con lo spessimetro. Fatto tutto questo, lancio un auto bed levelling giusto x scrupolo (visto che l'ho configurato). Anche io uso Octoprint con Raspi e, giusto x controprova, ho installato il plugin Bed Visualizer per avere una visualizzazione grafica della planarita' del piano. Devo dire che, con il procedimento che ti ho descritto sopra, il piano risulta tutto verde (planare) e questo mi basta 🙂
  14. Ciao Stampi da SD o in altro modo? Ho letto che alcuni problemi di "pause" inspiegabili possono essere dovute a funzionalita' attive cove il "resume print after power down" o le SD con tempi di accesso lenti
  15. la butto li xche' e' dettata dalla mia pigrizia: ma acquistare un nuovo piatto con gia' applicato il supporto magnetico?
  16. potrebbe essere un problema di raffreddamento nn piu' efficiente della/e ventola/e materiale. Ho pensato a questo perche' dici che prima questo problema nn te lo dava, quindi, se nn hai modificato niente, l'usura potrebbe essere una ragione da esplorare. Che stampante hai? che materiale e a che temperatura stampi? Per gli overhang, potrebbe aiutare anche stampare le pareti interne prima di quelle esterne per dare una superficie maggiore di ancoraggio alle pareti a sbalzo
  17. e' esattamente dove volevo arrivare. Anche secondo me quella casella dove inserire un valore e' ne piu' ne meno che un "eventuale" fine tuning di quanto fatto manualmente. Se tu lo lasci a 0, semplicemente dici al fw di prendere come riferimento il piano da te livellato cosi' come lo trova e fare i suoi rilevamenti per le compensazioni
  18. credo di non essermi espresso bene. Io quella funzione nn la conosco. Ho ipotizzato che, una volta livellato manualmente il piano ed impostato lo Z offset, quando attivi la funzione di auto livellamento, tu ti ritrova, letto dalla eprom, il valore Z offset da te impostato in quel campo. E' cosi?
  19. giusto per capire meglio, ammettiamo che dal tuo livellamento manuale risulta che lo Z offset impostato sia -2.10mm, se attivi questa funzione nella casellina trovi il valore di -2.10 oppure un altro valore?
  20. io nn ho quella funzione nel mio fw. Tieni anche conto che ho un fw ricompilato partendo da Marlin "base" e utilizzo le opzioni di bed levelling offerte direttamente dal fw. Questo per dirti che, una volta compilato il fw, io da menu' posso solo dirgli di eseguire il livellamento, non ho modo di "impostare" parametri. Vista la stampante piuttosto nuova, non so quanti utenti nel forum abbiano esperienza con questa funzione. Prova a cercare in rete per questa funzione specifica sul tuo modello se gia' nn lo hai fatto ma il valore di -2.30 e' quello impostato da te durante il livellamento manuale?
  21. Ciao, il termine "auto bed levelling" o livellamento automatico e' fuorviante. Questa funzione non livella il piano, ha lo "scopo" di compensare le leggere deviazioni che si possono avere nelle varie zone del piano. Detto questo, il livellamento del piano va sempre fatto manualmente regolando le rotelle e relative molle. Poi puoi scegliere se utilizzare il foglio di carta, gli spessimetri o il comparatore digitale, ma questa operazione va sempre fatta a mano. Una volta fatto il livellamento manuale, se proprio vuoi (su stampante con piatto piccolo e' quasi inutile) puoi far fare il livellamento automatico per compensare i pochi decimi o centesimi di differenza. Io ho una CR20 Pro con BLTouch (di serie) e faccio cosi': - Livello il piano manualmente con le molle misurando con il comparatore nei 4 angoli e al centro - Ripeto questa misurazione dalle 3 alle 4 volte a seconda di quanto scarto ho tra una misurazione e l'altra nello stesso punto - quando mi ritengo soddisfatto del livellamento manuale, lancio un auto bed levelling giusto per compensare eventuali variazioni minime. Come gia' detto, su piatti piccoli come il mio da 235x235, questa operazione e' inutile a detta di molti. Ad ogni modo, il mio piatto nn mi ha mai dato problemi facendola e dal punto di vista psicologico mi fa stare un po' piu' tranquillo 😄
  22. .....io neanche li considero i link dei produttori "localizzati" per Region quando cerco driver o supporto. E' quasi impossibile trovarli correttamente sincronizzati con le ultime info. Io elimino il problema alla fonte 🙂
  23. io ho trovato il fw anche x la tua Anycubic Photon M3 Max upgrade V0.3.05 https://www.anycubic.com/blogs/news/all-you-need-to-know-about-photon-m3-series tu hai gia' questa versione?
  24. Ciao, tieni conto che Chitubox e' "rognosetto" e talvolta richiede requisiti minimi si fw sulle stampanti. Anche sula mia Elegoo Mars 2 Pro avevo letto che con la versione precedente di fw rispetto alla mi, la stampante non riconosceva i file generati da chitubox. Il fix era appunto aggiornare la versione del fw della stampante Verifica se anche per te questo e' il caso
  25. Lo devi configurare in configuration_adv.h se nn ricordo male. Dipende anche dalla versione di Marlin (nel mio caso 2.0.9.3), io gli stessi parametri li ho trovati nel menu' sotto la gestione del filamento (load Filament/unload Filament)
×
×
  • Crea Nuovo...