- 
                
Numero contenuti
4.432 - 
                
Iscritto
 - 
                
Ultima visita
 - 
                
Giorni Vinti
161 
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
- 
	quando parli di "livellamento" cosa intendi? Intendi la Home dell'asse Z? devi misurare l'offset della probe dal nozzle sugli assi X e Y. Se la probe si trova alla sinistra del nozzle, l'offset su X sara' negativo come anche se la probe si trova davanti al nozzle (verso il frontale della stampante x intenderci) avrai un offset di Y negativo. Nel mio caso, la probe si trova alla sx del nozzle spostato leggermente in avanti, quindi il mio Probe_Offset e' circa X -42 Y -8. Per impostare questi valori, esegui da linea di comando la stringa M851 X-42 Y-8 https://marlinfw.org/docs/gcode/M851.html
 - 
	
	
				A metà del lavoro il prodotto si stacca dal piano
dnasini ha risposto a rossimarika nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
....ne so quanto prima 😕 prova a condividere una foto - 
	
	
				Calibrazione flusso + Repetier host
dnasini ha risposto a fratt nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
La velocita' di stampa la imposti da slicer, e' li che dovrai guardare - 
	
	
				skr e3 mini v1.2 + mini12864 v1.0
dnasini ha risposto a vmecu82 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
@vmecu82 scusa, ma xche' chiedi come configurare il fw x questo LCD quando hai linkato il manuale del tuo display che a pagina 4, Capitolo 3 e paragrafo 2 ti spiega proprio come configurarlo? Hai gia' provato queste istruzioni? - 
	
	
				Calibrazione flusso + Repetier host
dnasini ha risposto a fratt nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
sul caricamento del filamento succede anche a me e nn e' un prob. A che velocita' stampi? - 
	
	
				Calibrazione flusso + Repetier host
dnasini ha risposto a fratt nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se e' una cosa sistematica, e' meglio aprire un post dedicato. La risposta veloce e': se senti il rumore che descrivi, significa che l'estrusore tenta di spingere del filamento ma che l'hotend nn "riesce" ad estruderlo. Le motivazioni possono essere diverse, tra cui: - hotend intasato - filamento nn calibrato (piu' spesso di quello che e' impostato o qualita' nn omogenea della sezione): devi calibrare ed impostare nello slicer la dimensione media del tuo filamento - step/mm estrusore non calibrato correttamente (estrusore spinge piu' filo di quello che dovrebbe) Queste tra le piu' comuni, ma le ragioni potrebbero essere anche altre. Prova a rendere "riproducibile" il problema cosi' da avere una basa su cui ragionare - 
	La stampa 3d, per molti di noi, e' e deve essere un divertimento, se ti fai infartare da cose come queste, passa tutta la poesia. In rete trovi tutto ed il contrario di tutto, per questo motivo nn ti puoi affidare ad un solo tutorial. Specialmente in questo campo dove non esistono manuali ma solo "best practices" non ti puoi far prendere dall'ansia altrimenti te la vivi male. Settimana scorsa ho sostituito il mio primo termistore guasto dopo due anni di stampante 3d. Non ti nascondo che nn ero affatto a mio agio, ho guardato una mezza dozzina di tutorial, ho messo a fattor comune le cose che mi erano chiare dei passaggi e ho scritto sul forum i dubbi che avevo. In tutto ho investito circa un paio di gg in ricerche e documentazione. Detto e fatto, mezz'ora dopo avevo sostituito il mio termistore senza patemi. La regola d'oro e': "domanda precisa = risposta precisa". Con l'esperienza imparerai ad individuare le fonti che danno valore aggiunto e quelle un po' piu' improvvisate. Chris Basement e' tra quelle che io tengo in considerazione, anche se, x i miei gusti, ogni tanto parte x la tangente con test e funzionalita' un po' troppo di nicchia, ma sempre interessanti. Documentati e divertiti 🙂
 - 
	Io l'ho installata senza arduino seguendo questa guida https://notenoughtech.com/3dupgrades/bigtreetech-skr-mini-e3-v3-0/ se vai al capitolo Flashing, ti dice come fare Format microSD to FAT32 512byte (allocation unit size) copy firmware file names as firmware.bin put the card into the printer and turn it on
 - 
	
	
				Calibrazione flusso + Repetier host
dnasini ha risposto a fratt nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
esatto, ma come ti suggerivo, estrudi 20cm e nn 10cm cosi' da poter avere un riscontro piu' preciso - 
	
	
				Calibrazione flusso + Repetier host
dnasini ha risposto a fratt nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
se fai M503 dovresti vedere tutti i settaggi, cerca la riha M92 nell'output - 
	
	
				Come disostruire una gola Bi-Metal?
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Si ma tu ne sai troppe!!!! 30 sec di pistola termica direttamente nella parte terminale della gola e l'ostruzione e' venuta via in un attimo 😄 thx - 
	o vai direttamente di BLTouch (no 3DTouch)
 - 
	
	
				Calibrazione flusso + Repetier host
dnasini ha risposto a fratt nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, per sapere (e impostare) gli step/mm il comando e' M92 https://marlinfw.org/docs/gcode/M092.html lo lanci e vedi quanti step/mm sono impostati per il tuo Estrusore, se devi variarlo, usa sempre M92 Exx.xx dove ovviamente xx.xx e' il nuovo valore di step/mm. Fatto questo, salva tutto con M500 l'estrusione a freddo va bene per tutto cio' che e' misurazione step/mm, io estruderei 20cm invece di 10cm. In questo modo ti accorgi anche di scarti molto piccoli - 
	Ciao, era da un po' che nn pestavo una cacca, cosi' oggi ho deciso di rinverdire le vecchie abitudini. Per dimenticanza, nn ho scaricato la bobina dell'ultima stampa di PLA di qualche gg fa. Oggi mi accingo a fare una stampa e, come oramai mi accade da un po', mi ritrovo la bobina spezzata pochi cm prima dell'innesco dell'estrusore. Mi e' capitato altre volte e nn ci faccio poi cosi' tanto caso, cosi' lancio lo script x scaricare il filamento e... sorpresa, il filamento non viene tutto scaricato ma mi si spezza un pezzo nell'estrusore (BMG clone). Cosi', genialata x nn smontare tutto, decido di inserire il nuovo filamento e spingere il rimasuglio fino all'hotend x espellerlo. Peccato che, arrivato ad un certo punto, nn esce piu' ne filamento vecchio ne nuovo. Per farla breve, l'hotend si intasa. Ho smontato tutto e rimontato un hotend analogo di scorta ed ora sono in stampa. Il prob e' che, smontando la gola, noto che c'e' un pezzo di filamento che e' perfettamente dentro il tubicino bi-metal e nn ho idea di come estrarlo. Ho provato a spingerlo sia da un lato che dall'altro ma nn sembra muoversi. A qualcuno e' capitato? avetu suggerimenti da proporre? Grazie
 - 
	ciao, come li hai allungati i fili? puoi fornire una foto?
 - 
	sulla mia skr mini e3 v3.0, compilo il fw, prendo il file compilato firmware.bin dalla cartella build e lo copio nella root della SD. Inserisco la SD nella stampante e accendo. Pochi secondi dopo il fw e' caricato, te ne accorgi perche' sulla SD il file e' rinominato come firmware.cur
 - 
	
	
				Stampa Resina: Miglior orientamento
dnasini ha risposto a vkDave nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
esatto - 
	
	
				extruder
dnasini ha risposto a Fabrizio73 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mmm in questo End Gcode non ci sono coordinate di parcheggio testina ma solo un laconico G1 Z5 che se e' in coordinate assolute, nn mi stupisce che impatti sul pezzo stampato.... qui un esempio di start e end gcod per la anet https://gist.github.com/mfrederickson/e0f18f8ce6495bb9f08030f05ec1a32b su marlinfw.org guardati i comandi ed il loro significato cosi' puoi essere in grado di customizzarli a piacimento. Questa e' una base di partenza. - 
	
	
				extruder
dnasini ha risposto a Fabrizio73 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
nello slicer hai qualche comando nella sezione End Gcode? solitamente il parcheggio testine a fine stampa lo trovi li - 
	
	
				Stampa Resina: Miglior orientamento
dnasini ha risposto a vkDave nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
applicando il pad magnetico al piatto originale, aumenti lo spessore del piatto stesso di circa 2 mm. Se lasci tutto cosi' com'e', la taratura dell'endstop dell'asse Z segnera' 2mm di altezza quando il tuo piatto sara', fisicamente, allo 0 reale. Questo si traduce in una corsa aggiuntiva di 2mm nella discesa del piatto che e' gia' a 0. Per evitare problemi, devi abbassare l'endstop di Z dei 2mm in questione. Per fare questo, ti basta stampare uno spessore come questo ed installarlo sotto all'endstop di Z https://www.google.ch/imgres?imgurl=https%3A%2F%2Fcdn.shopify.com%2Fs%2Ffiles%2F1%2F0255%2F3610%2F2474%2Ffiles%2F3_57fcb0de-c0ca-4830-a294-a9193e33c22b_1370x.png%3Fv%3D1657834320&imgrefurl=https%3A%2F%2Ffulament.com%2Fpages%2Felegoo-mars-mars-pro-mars-2-pro-saturn-endstop-modification&tbnid=QlEWxWVEactZGM&vet=12ahUKEwj91aLToor8AhV0kv0HHYbNCqAQMygEegUIARClAg..i&docid=ORGPPEF_1-UhtM&w=1370&h=912&q=endstop elegoo mars 2 pro&hl=it&ved=2ahUKEwj91aLToor8AhV0kv0HHYbNCqAQMygEegUIARClAg - 
	
	
				Stampa Resina: Miglior orientamento
dnasini ha risposto a vkDave nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
140x84mm, CN tieni presente che se lo installi, devi modificare l'endstop della macchina. Ti devi creare uno spessore di circa 2mm se nn ricordo male e montarlo, altrimenti rischi di falsare l'homing del piatto. Questo comporta che l'altezza massima stampabile diminiusce e devi tenerne conto nelle impostazioni di chitubox - 
	
	
				A metà del lavoro il prodotto si stacca dal piano
dnasini ha risposto a rossimarika nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Il pezzo si puo' staccare per tanti motivi - poca superficie di appoggio in rapporto all'altezza - temperatura piatto troppo bassa (o temperatura errata di estrusione) - piatto sporco il piatto che hai e' verniciato a polvere PEI o foglio PEI preapplicato? - 
	
	
				Stampa Resina: Miglior orientamento
dnasini ha risposto a vkDave nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
io ho preso questo, in quantita' 2 vuoi x backup vuoi se volessi ripartire al volo con una seconda stampa mentre pulisco la prima. Fai attenzione alle misure e, quando lo monterai, alla linguetta che sporge dal piatto. Quando ho fatto la prima stampa nn mi sono accorto che, stringendo il pomello in cima al piatto, il piatto stesso si e' leggermente spostato. Questo ha fatto si che, alla prima immersione, abbia strusciato sulla vaschetta rigandomela. Alla fine nn e' successo nulla, ma se puoi evitarlo e' meglio. Ho notato che se lasci la linguetta nella parte posteriore, nn urta la vaschetta - 
	purtroppo su alcune schede, specialmente a 8bit, non e' cosi' inusuale che se hai la funzione di resume delle stampe ti ritrovi artefatti sul risultato finale. Se la scheda e' in affanno, il fatto di dover leggere e scrivere su SD puo' creare delle pause che si traducono in accumulo di materiale in alcuni punti. La soluzione a costo 0 e' disabilitare la funzione, altrimenti si prende una scheda SD piu' veloce e, alla peggio, se vuoi fare lo sborone, passi ad una scheda a 32bit 😄
 - 
	
	
				Stampa Resina: Miglior orientamento
dnasini ha risposto a vkDave nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
visto che hai la stampante come la mia, ti consiglio un bel piattino magnetico (io ho preso twotree su aliexpress), investi qualche decina di euro e ti dimentichi spatole e rogne x staccare i pezzi, si lava tutto molto facilmente e se hai un ricambio, finita una stampa puoi gia' ripartire con l'altra 😉 
