Vai al contenuto

Tanbruk

Membri
  • Numero contenuti

    454
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    4

Tutti i contenuti di Tanbruk

  1. garzie, ma no, nessuna elettronica è un led cob io penso che vada fino a 3v, io l'ho testato a 2.7 e 0.11 A e mi sembreva molto luminoso, ma magari arriva a 3, e a 3 V potrebbe arrivare a consumare 0.30 A due pile da 1.5 fanno 3 v, e 0.30 A al massimo e con la resistenza interna della batteria cala un poco, è attaccato diretto. la domanda è una resistenza e un potenziometro a filo dovrebbero bastare.....ma quali valori usare?
  2. sono 3 pile formato AA No, nessuna elettronica, ne nella scatola ne a bordo
  3. ecco, di "circuitini" non c'è traccia Pile interruttore led sul led cob non c'è alcuna scritta o numero da poter risalire ai dati effettivi
  4. Tanbruk

    regolare luce led

    Buongiorno, lo so mi sto approfittando di voi.... ho un led cob, smontato da una applique a pile, 3 da 1.5v (attacandolo a un trasformatore regolabile da banco , power supply, mi da a 2.7v al max 0.11 A) vorrei trasformarla in una luce da tenda da campeggio con regolazione da 0 al 100% della luminosità, regolazione fatta da un potenziometro, che trovo più comodo che pulsantini da tenere premuti... Ho recuperato un porta pile da 4 AA Sono capace di saldare a stagno la mia idea è fissare il led cob al cielo della tenda e avere un filo dove attacare, tramite spinotto, pile e regolatore. Il led resta fisso anche quando smonto la tenda, il regolatore e le pile le levo. Qualcuno sa come fare il circuito? Grazie
  5. in materiale e in velocotà
  6. se posso permettermi, vai 10mm/s per i primi 2 strati e con il piatto a 80° sempre x i primi 2 strati
  7. Grazie, cancellata la prima riga gentilissimo come sempre
  8. Modificato con un ritiro di 1 mm (almeno spero) Grazie
  9. Ho toccato qualcosa e adesso a fine stampa mi ritrae 50cm di filo, io vorrei che ritirasse 1cm dove ho sbagliato? Grazie
  10. io mi trovo bene con il tri-esagonale, ma adesso ho guardato il giroide, interessante grazie
  11. grazie quale forma di infill consigli? griglia, cubo, nidod'ape....
  12. dai un aiutino.... il sunto della domanda è: è più resistente un pezzo con 1 perimetro, 1 top/bottom e 65% di infill 6 perimetri, 6 top bottom e 35% di infill e quale crea meno warping? PET-G Greeetech o il PCTG Filoalfa ? Grazie
  13. Dopo Socrate il Warping. Voglio stampare un oggetto, un raccordo per un tubo dove passa aria, da una parte diametro 90 mm, dall'altra un 150 x 95 mm ma non rettangolare, con una forma strana. é un pezzo che va su una automobile, all'esterno, ho già stampato (in PET-G) un prototipo che ho testato, per circa un mese, con successo e soddisfazione, ora vorrei fare il definitivo. Adesso le domande: sono indeciso tra il PET-G Greeetech o il PCTG Filoalfa ? Leggevo sul post del serbatoio per Jet che più è denso l'infill e più perimetri e linee si stampano più si corre il rischio di deformazioni, warping, è sempre vero? (in una prova, solo per vedere se tutti i particolari coincidevano ho avuto deformazioni) Qualé il miglior compromesso tra densità dell' infill e numero dei perimetri e dei layer sopra/sotto per ottenere la miglior resistenza, considerando che stampo con i layer paralleli al punto di massimo sforzo? Non posso ruotare il pezzo per via dell'alto numero dei supporti e quindi circa 8 ore in più, da 19 a 27 Attendo consigli, grazie. Stampante Shappire plus, tutta originale, in parte chiusa, solo il sopra è aperto i lati sono chiusi e coibentati; mi viene complicato chiudere il sopra, devo tagliare una mensola, è così importante?
  14. grazie
  15. https://it.aliexpress.com/item/1005004580484389.html?ug_edm_item_id=1005004580484389&pdp_npi=2%40dis!EUR!€ 111%2C62!€ 78%2C14!!!!!%40212a6ddc16723482586996367d4fce!12000029704583038!edm&edm_click_module=alg_product_l1r2_1375904380&creative_img_ind=3&tracelog=rowan&rowan_id1=aeug_edm_41180_1_it_IT_2022-12-29&rowan_msg_id=gpa.COWS_41180_%247c82b95dae2a4b069cb4b193f8905be7&ck=in_edm_other&gatewayAdapt=glo2ita Mi è arrivata questa pubblicità, e mi chiedevo se, secondo voi, li vale quei soldi
  16. esiste in Simply3d, in cura non lo trovo neanche io
  17. la domanda l'ha fatta sul forum rosso....
  18. credo esista una funzione che non fa passare l'ugello sulle parti già stampate
  19. perchè stampi il primo strato a temperatura piu bassa 235? e l'ultimo a una temperatura più bassa ancora230? la foto è di una stampa interrotta? Il petg si attacca bene a 50° di piatto, o usi artifizi, colla, lacca.... Domande poste solo per imparare Grazie
  20. si, già che c'ero spegnevo anche l'essiccatore ma con il suo sistema l'alimentarore rimaneva sotto tensione, pensavo collegasse il cavo di entrata del 220
  21. Si semplice, ma far correre il 220 sulla stampante....non mi piace
  22. con buoni risultati?
  23. la mia è la soluzione A.C.M.E.
×
×
  • Crea Nuovo...