Vai al contenuto

Mods per Sharebot NG


ccampolo2

Messaggi raccomandati

@Giuapau per i driver , hai guardato qui ? https://reprap.org/wiki/RUMBA#Microstepping

Il discorso del microstepping si puo riassumere così :

-il motore stepper per fare un giro ha bisogno di 200 step (impulsi inviati dal driver)

-in relazione alla trasmissione meccanica (ma anche alla possibilità di variare le istruzioni nel firmware) applicata tra motore e l'asse da muovere si può decidere di far lavorare il motore ad impulso intero (full stepping) od a porzioni di passo (microstepping) 

- in full stepping il motore ha la coppia massima ma è rumoroso

- in microsteppin ovvero in porzioni di passo il motore è meno rumoroso ma ha comunque una coppia inferiore (soprattutto da 1/16 a salire) , discorso da considerare per l'accuratezza di posizionamento

- esempio, supponiamo che con una certa trasmissione meccanica l'asse x si sposti di 1mm con 5 passi interi del motore ; in questa condizione se imposti i jumpers del driver in full stepping , nel firmware dovrai impostare 5 step/mm

se invece i jumpers li imposti a 1/16 di passo , nel firmware dovrai impostare 5x16 = 80 step/mm.

Ho molto semplificato ma dovrei essere stato chiaro , comunque se hai perplessità chiedi.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

48 minuti fa, Giuapau ha scritto:

Si, proprio in quel punto ho portato la temperatura del piatto a 0.

Ok , prova a stampare un modello regolare e se lo fa ancora proprio fino a quando non spegni il riscaldatore del piano comincia la ricerca sull'alimentazione

Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, Marco B. ha scritto:

 

 

Ho molto semplificato ma dovrei essere stato chiaro , comunque se hai perplessità chiedi.

 

Io avevo i driver A4988 con tutti i Jumper  chiusi "1 1 1" 16 microsteps / step

Ho impostato i DRV8825 sempre a 16 microsteps / step ma ho lasciato solo l'ultimo Jamper installato "0 0 1"

Nel firmware non ho toccato niente.

 

Ho fatto un casino?

Devo cambiare il settaggio?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Giusto per aggiungere confusione, l'alimentatore originale della sharebot si è fumato qualche tempo fa, ho preso da un vecchio server un alimentatore da (credo) 350W.
Poi non sapendo quanto consumava ho preso un Sonoff che calcola il consumo è ho così domotizzato il tutto con anche il consumo in tempo reale.
Al massimo sono arrivato a 180W.
Uno dei problemi che aveva il vecchio alimentatore era che si accendeva "male", aperto ho notato che i condensatori (elettrolitici) erano a fine vita.
Se vuoi, dopo che hai staccato corrente, staccato la presa ed il cavo di alimentazione puoi smontare l'alimentatore e vedere se i condensatori interni (cilindretti colorati con il "sopra" metallico) sono gonfi.
Se così è inizia a pensare ad un alimentatore di ricambio!

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Giuapau ha scritto:

Io avevo i driver A4988 con tutti i Jumper  chiusi "1 1 1" 16 microsteps / step

Ho impostato i DRV8825 sempre a 16 microsteps / step ma ho lasciato solo l'ultimo Jamper installato "0 0 1"

Nel firmware non ho toccato niente.

 

Ho fatto un casino?

Devo cambiare il settaggio?

 

No hai fatto tutto in modo corretto

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, Giuapau ha scritto:

Per avere un giovamento con i nuovi driver cosa dovrei modificare?

Alcuni li montano per raggiungere un microstepping fino a 1/32 , io li ho scelti per avere un aumento di corrente per fase sui motori , i DRV8825 possono erogare 2,5A massimi per fase. Io li ho montati solo per l'Y ed estrusore (E0) perché ho sostituito i motori originali con motori che possono lavorare appunto fino a 2,5A/fase.

Usarli per arrivare ad 1/32 di passo nella maggior parte dei casi equivale ad un gatto che si morde la coda , se non li usi perché hai bisogno di maggior potenza (per risolvere un problema di perdita di passi ad esempio) , a parere mio , tanto vale tenere gli A4988.

Quindi alla tua domanda "Per avere un giovamento con i nuovi driver cosa dovrei modificare?"

rispondo dicendo : sostituire i motori che danno problemi 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 10 mesi dopo...

Ciao a tutti,
la mia sharebot Ng ha sempre un problema strano, fa i cerchi non rotondi. In sostanza con due linee dritte dalla parte frontale e nel retro. Stiamo parlando di una cosa molto leggera, massimo 0,3-0,4mm tra tutto senza essere influenzato dalla grandezza del cerchio. Avete mai sentito di un problema simile?
Tra una cosa e l'altra ho cambiato anche la scheda, ora monto una scheda a 32bit, e klipper ma il problema è rimasto.
Per risolverlo, dopo anni mi sono messo in testa di cambiare la cinghia che va dal motore y all'asse, ma non riesco a smontarlo. Ho provato di tutto e non riesco a smontare il grano delle pulegge.
Voi come ci siete riusciti?
L'unica cosa che mi rimane da fare è scaldare tutta la puleggia con la pistola ad aria calda per ammorbidire il frenafiletti, ma ho paura di rovinare la boccola che tiene in asse l'asse a causa dell'alta temperatura. Sapete se si trovano in giro?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...