Vai al contenuto

Problema di adesione con grandi oggetti - Ender 3 PLA


Messaggi raccomandati

Salve, torno a scrivere perché volevo cercare di risolvere un problema mai risolto con la mia stampante, una Ender 3, perché ho bisogno di stampare un oggetto di grandi dimensioni.

Sin da quando l'ho presa la stampante mi ha dato l'impressione che il piano di stampa non fosse esattamente "pianeggiante", infatti, anche perdendoci molto tempo in regolazioni, i 4 angoli del piano rimangono sempre più distanti dall'ugello rispetto al centro del piano.

Se passo un foglio A4 al centro si sente che fa molto attrito, ai 4 angoli invece fa pochissimo attrito.

Nel caso si stampino oggetti entro gli 8-9 cm di larghezza non è un problema, quando invece si stampano oggetti più grandi (come quello da 18cm che sto provando ora) con l'avanzare della stampa succede che non aderendo sulle parti più esterne con molta efficacia la tensione a cui è sottoposta la base con l'aggiunta di nuovi layer tende a scollare i lati più esterni e il bordo si alza, in questo modo esce un oggetto deforme che non rispetta le dimensioni originali.

Sapreste indicarmi un modo per risolvere il problema?

Io pensavo di poter risolvere in due modi:

1° Acquistare un nuovo piano di stampa, intendo la parte intercambiabile che sta sopra il piano riscaldato:

CREEALITY CREEALITY 3D-UK Letto riscaldato piastra riscaldata per stampante 3D, 235mm x 235mm, 3 pezzi

2° Aumentare l'adesione ad esempio con dei prodotti, come la lacca o altro.

Ho a disposizione anche un piano di vetro temperato ma se lo uso con la PLA è un bel problema rimuovere l'oggetto dopo e il piano rischia di rovinarsi.

Grazie in anticipo per l'aiuto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Be' ci puoi anche mettere degli spessori sotto quegli angoli.

Oppure via software fare la mesh del piano, manuale o con un sensore automatico, piuttosto che usare  addittivi che non risolvono perche' non penso che tu voglia dare 0.1mm di lacca e poi limarlo a forza di estrusioni 😄

Oppure se hai un errore nel range di ~0.1mm potresti tenere l'abitudine di fare il primo layer molto alto, tipo ~0.25mm.

Io uso il vetro della Ender e se lo lascio raffreddare la roba si stacca da sola, te non so che vetro hai...

Link al commento
Condividi su altri siti

36 minuti fa, debiru ha scritto:

Ho a disposizione anche un piano di vetro temperato ma se lo uso con la PLA è un bel problema rimuovere l'oggetto dopo e il piano rischia di rovinarsi.

Io ho due macchine area 220x220 e 330x330 tutte e due con il piano in vetro.

Stampo solo PLA e metto un velo leggero di lacca, alla fine della stampa quando il piatto è bello freddo il pezzo si stacca senza grossi problemi. Alle volte capita che si stacchi da solo. Poi con il vetro l'allineamento è un po più semplice, considera che nella piccola ho le 4 manopole classiche ma nella grande ne ho 6 da regolare.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

22 minuti fa, debiru ha scritto:

Il vetro l'ho preso stock con la stampante, sarebbe questo, vetro temperato non liscio, è lavorato:

71h2E3j9GvL._SL1000_.jpg

Faccio allora una prova direttamente con questo e vediamo.

Tnx

Questo è l'ultrabase di Creality, se hai fretta mettilo 15 minuti in frigo e il pezzo si stacca subito

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Aggiornamento sulla situazione.

Ho dovuto biastimare non poco per regolare con precisione la distanza con il piano, dopo diversi tentativi di regolarla a bocce ferme, inutilmente perché il filamento non attecchiva perché troppo distante, ho fatto un intervento a cuore aperto, ho regolato mentre stampava fino a raggiungere la distanza perfetta perché attecchisse bene.

Adesso sono già circa 14 ore che sta stampando e l'oggetto è ancora saldamente incollato al piano su tutti i lati, Cura ha pronosticato almeno 31 ore di stampa quindi sono ancora a poco meno della metà 😅

Incrociamo le dita...

P.S. per chi fosse curioso sto stampando un case molto spartano per un Raspberry per utilizzarlo tipo muletto/serverino, è concepito per alloggiare al suo interno il Raspberry, un SSD, gli alimentatori del Raspberry e l'SSD, avere spazio sufficiente per essere areato, ha dei fori sul fondo per mettere un presa e un interruttore.

Case Raspberry Pi 4.stl Cover Case Raspberry Pi 4.stl

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...