Vai al contenuto

SLITTAMENTO ASSE Y


Messaggi raccomandati

E' un lavoro complesso, c'è da fare una marea di test in situazioni diverse di carico. Sulla mia ho trovato i limiti meccanici, e fino ad ora non ho mai perso un passo, ma ho ancora parecchio ghosting quindi ci sto ancora lavorando su.

Ti consiglio per cominciare di fare un profilo in Cura con accellerazioni massime X/Y a 500mm/s^2 come suggerische @invernomuto e fare una nuova prova con la Bency. Se va bene puoi provare a salire un po alla volta. Sarebbe interessante anche sapere quali erano le condizioni originali visto che come dici la macchina prima funzionava bene. Hai cambiato elletronica? Firmware? Slicer o PC?

Fossi in te poi caricherei i dati corretti di accellerazione e velocità massima per la tua stampante in EEPROM, se non li trovi quelli che ha indicato @Marco-67 sembrano più che adatti. 

Per prima cosa però ti consiglio di leggerti un po di documentazione in rete a riguardo. Tra i video ti consiglio questo, che spiega come verificare il giusto valore di accellerazione: https://www.youtube.com/watch?v=Mnvj6xCzikM

Ottima è anache la pagina di Help3D: https://help3d.it/velocita-accelerazione/ 

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Basotuz dice:

come faccio a sapere quali sono i parametri giusti per il mio firmware? in una delle precedenti risposta avevo mandato l'output del M503 e mi avete detto che i parametri erano troppo alti... 

 

Utilizzerei quelli del tuo modello di stampante, se noti, altrimenti prendere i quelli della Ender che mi sembrano molto conservativi. 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Direi decisamente meglio, e se sei soddisfatto va bene così. Fossi in te però controllerei comuque la meccanica lungo Y, che a occhio c'è ancora qualcosa di tropppo elastico (vedi bordo della Y e parte alta della Bency). Visto che la cinghia i il carrello del piatto hai detto di averli già controllati non trascurerei il fatto che potrebbe anche essere l'estrusore a flettere (se non sbaglio la X della prusa ha 2 colonne cilindriche con boccole lineari) perchè lo sforzo sul nozle non è mai nullo e potresti avere giochi meccanici o flessioni sorprendenti.

Poi ovviamente uno stringhing così con il PLA va corretto. Ma per la regolazione della ritrazione meglio che chiedi ad altri, io ci sto ancora litigando.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...