Vai al contenuto

Vecchiaia


Messaggi raccomandati

buongiorno ragazzi, ieri finite un paio di  stampe (non usavo la stampante da almeno un mese) da 5 ore ciascuna mi sono reso conto di un problema, il piatto riscaldato non si scalda più.

quando si rompono lo fanno così senza farsi notare? ho provato a modificare la temperatura anche manualmente ma nulla.

in caso sapete consigliarmi un piano riscaldato per la cr10? oppure uno vale l'altro? non ho mai saldato quindi se c'è qualcosa con spinotti sarebbe anche meglio.

in ogni caso accetto consigli.

il piatto ha pensato bene di lasciarmi mentre stampavo l'ultimo pezzo del progetto che stò facendo da zero da circa un anno quindi poco male XD

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Salvogi dice:

Anche i cavi di collegamento tra scheda madre e piatto si danneggiano spesso a causa del movimento del piatto.

Esatto, PRIMA di comprare alcunché verificherei bene i collegamenti, a me è capitato che si siano staccati fili saldati direttamente dal produttore del piatto (quindi con saldature fatte bene, certamente meglio delle mie). Purtroppo sono componenti molto sollecitati dal movimento del piatto, è un punto debole, guarda anche le famose artillery con i cavi flat che hanno dato problemi di tenuta nel tempo.Ho visto una Anycubic i3 mega con il connettore quasi staccato dalla scheda causa cavi del piatto un po' corto (risolto rimuovendo il connettore e saldando il piatto direttamente sulla scheda madre).

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

grazie mille, direi che il movimento al piatto dovrebbe essere ridotto, dato che avevo stampato un braccetto per tenere il cavo rigido in vicino al piatto, allora proverò a smontare lo scatolotto e a controllare la scheda madre.

secondo voi mi conviene aggiornare anche il software della stampante? non ho mai capito se fosse o no utile farlo

Link al commento
Condividi su altri siti

19 minuti fa, Lorenz_Keel dice:

secondo voi mi conviene aggiornare anche il software della stampante? non ho mai capito se fosse o no utile farlo

L'unico vantaggio che vedo è che non hai abilitate le protezioni offerte dal firmware. Con le protezioni attive, in caso di piatto o hotend con temperature diverse da quelle impostate, la stampante sarebbe andata in protezione. E' utile se, ad esempio, si stacca il termistore: in quel caso, senza i blocchi attivi, la stampante continuerebbe a pompare corrente nella resistenza del piatto o dell'hotend non vedendo aumentare la temperatura, con conseguenti rischi per il raggiungimento di temperature molto elevate dei due componenti.
Un cambio firmware però non è proprio una passeggiata se non sei smanettone, documentati bene prima assicurati di aver il vecchio firmware a disposizione per tornare indietro in caso di problemi. Ovviamente al cambio firmware perdi tutte le configurazioni della stampante (step/mm, ecc), devi rifare tutto da zero.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...