Software di slicing, firmware e GCode
Domande e discussioni su software di slicing, firmware e GCode.
1.538 discussioni in questo forum
- 
				
- 18 risposte
 - 7,2k visite
 
Entrambi sono programmi di slicing, lo sappiamo, ma ho notato che tra i due vi è una certa differenza tra i due, una in particolare che ho notato: le modalità di slicing. Tra Cura e Slic3r la stampante intraprende due percorsi ben diversi. Premetto che adoro Cura, è molto "attrezzato" in tutto e per tutto, ma ahimé mi dà un sacco di problemi: uno tra i quali l'adesione al piano (di cui avevo aperto una discussione QUI). Allego qui sotto due foto che mostrano la differenza del primo layer stampato con i due slicers. Da notare come il problema non sia il piatto, bensì un qualcosa (non so cosa) che sta nei valori di questi slicers. Ora, dritta al punto, vi chiedo (in so…
	
						
						Ultima Risposta di Blacksoldier10, - 
				
- 6 risposte
 - 1,6k visite
 
Come facccio con cura ad abbassare la velocità di stampa su strati che non sono completamente poggiati allo strato che gli sta sotto? Ad esempio per gli archi della barchetta se io volessi stamparla tutta a 60mm/sec a parte quegli strati che hanno poco appoggio sotto quale impostazione dovrei mettere? ho provato sia con i ponti che con il tempo minimo però non riesco
Ultima Risposta di pippo_io, - 
				
- 17 risposte
 - 4,1k visite
 
Ciao a tutti, volevo informazioni su questo utilizzo tenendo conto che vorrei avere comunque il supporto per BLTouch, sensore di fine filamento e la porta USB "libera" per il controllo da Octoprint...in teoria il tutto funziona, solo che sul gruppo FB di MK4DUO mi hanno detto che con la GEN è tutto molto stretto e la scheda sarebbe molto "tirata" ma non sono riuscito a farmi dire se sarebbe un problema di memoria o "capacità" del processore della MKS (purtroppo, senza polemiche ma è la verità, su quel gruppo sono un po' "tiratini" come info ed aiuti ed ho l'impressione che non vedano di buon occhio gli ignoranti come me)....qualcuno ha esperienza in proposito? A me intere…
	
						
						Ultima Risposta di marcottt, - 
				
- 1 risposta
 - 1,3k visite
 
Stavo facendo un oggetto ed ho trovato la funzione hollow... In pratica crea un cavo... Penso possa essere utile se si stampano per esempio grandi oggetti ma vase mode non è adatto... Vi allego la foto del mio test... Francamente penso sia anche robusto perché i perimetri alla fine sono sia fuori che dentro... Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
	
						
						Ultima Risposta di marcottt, - 
				
- 0 risposte
 - 1,7k visite
 
Buongiorno, richiedo un consiglio se qualcuno l'ha già riscontrato. Ho già stampato varie cose con Simplify3d e mai nulla di eccepire, ora però sono arenato su un modellino stile Marvel che cambiando e ricambiando i settaggi non vuole proprio saperne di uscire bene. Il problema è che da programma quando vado a prepararlo per la stampa l'anteprima del modellino appare in alcuni punti (le maniche per esempio dell'omino) con dei buchi. Se da settaggi vari riesco a correggere questo problema se ne presenta un altro, cioè in una sola delle due braccia, la parte dell'ascella per intenderci non viene eseguita in modo corretto e pulito ma subisce come un trasc…
	
						
						Ultima Risposta di Igor, - 
				
- 0 risposte
 - 1,9k visite
 
Ciao a tutti, ho scelto (dietro consiglio) di prendere la scheda in questione con questi i TMC2208 per gli stepper per gli assi e l'LV8729 per l'estrusore. Mi sono documentato abbastanza nelle ultime ore su come fare a collegarli alla piastra (semplice, ci sono gli zoccoli), che settaggio effettuare dei tre jumper sotto gli zoccoli dei driver e che modifiche effettuare su Marlin 1.1.8.Dunque, premetto che i TMC2208 li collegherò con la modalità che in alcuni tutorial ho visto definire Legacy. Per quanto riguarda il settaggio dei jumpers, da quello che ho capito, per farli lavorare con un microstepping di 1/16 devo togliere il jumper 3 e lasciare l'1 ed il due per i TMC220…
Ultima Risposta di thedragonlord, - 
				
- 6 risposte
 - 2,6k visite
 
Buongiorno ragazzi, Qualcuno ha per caso messo i TMC2100 su una geeetech? Per caso sapete come si imposta il firmware? ho trovato delle guide su youtube ma mi da sempre errore. ringrazio in anticipo per le risposte.
Ultima Risposta di thedragonlord, - 
				
- 2 risposte
 - 1,9k visite
 
Ciao ragazzi, vi voglio chiedere due o tre cose di carattere generale, so che qui ci sono molto esperti sulla stampa 3D. Negli ultimi mesi mi sono impegnato in uno sviluppo software per pilotare motori passo passo per hobby. Ho messo in piedi anche un piccolo sito dove presento il lavoro fatto e metto a disposizione il software (gratis chiaramente), ma non metto il link perché forse il regolamento non lo consente. Ho voluto realizzarmi tutta la parte software che a partire dal G-Code trasforma i comandi in passi per muovere i motori. In sostanza ho utilizzato Arduino Uno per inviarvi solo i passi da fare. Tutta la logica, il calcolo dei passi da compiere, l'int…
Ultima Risposta di Plinio, - 
				
- 6 risposte
 - 2k visite
 
Salve a tutti, sono nuovissimo della stampa 3D ho circa 4 stampe di esperienza alle spalle!! Vorrei realizzare oggetti durissimi, il meglio che si puo' fare con il PLA, non voglio cambiare materiale. Le stampe che ho realizzato sono riuscite con buon aspetto, ed un affetto seta. Ma sono fragilissime, Ho fatto un porta bobine da me disegnato, con uno spessore delle pareti di addirittura 3.6 ma gli strati si aprono facilmente, le pareti con poca forza si staccano dal riempimento. ho fatto una moneta per il carrello della spesa, che esteticamente è bella, ma sembra di polistirolo come durezza. Vorrei suggeriti dei parametri chiave per risultati …
	
						
						Ultima Risposta di marcottt, - 
				
- 2 risposte
 - 2,2k visite
 
Ciao a tutti, ho un "problema" con cura non riesco ad abilitare la retrazione del filamento anche al primo strato. Quando realizzo qualcosa con il primo strato forato prima va a realizzare i fori e passando da un foro all' altro non retrae il filamento e produce tutti fili. La restrazione funziona solo su zone non stampate se volessi utilizzarla anche su zone stampate come faccio?
Ultima Risposta di pippo_io, - 
				
- 10 risposte
 - 5,8k visite
 
Ciao ragazzi Come consigliato in diverse guide, ho aggiornato il firmware della mia Anet A8 con l'ultima versione di Marlin, e fin qui tutto bene, però ora ho problemi ci comunicazione con Repetier Host. Mi spiego meglio: Repetier vede la stampante, e riesco a farle fare da PC movimenti su tutti gli assi, riscaldare estrusore e piatto, ecc ecc... Ma nel momento in cui eseguo uno slicing e lo invio direttamente in esecuzione (con Cura Engine), la stampa si arresta appena si sono riscaldati estrusore e piatto e la macchina si è posizionata sul primo punto della stampa. Nel log compaiono messaggi che suppongo riguardino errori sull'invio di righe di codice. Si…
	
						
						Ultima Risposta di icaro, - 
				
- 0 risposte
 - 1,4k visite
 
Salve, qualcuno può girarmi il profilo di repetier host configurato per stampare bene con la 3drag? Ringrazio tutti in anticipo!
Ultima Risposta di Lupsy, - 
				
- 11 risposte
 - 4,4k visite
 
Ciao a tutti! Da qualche giorno sto cercando di installare Marlin su una nuova scheda che ho comprato: una megatronics 3.2. A questa ho affiancato un monitor LCD full graphics e quattro tmc2100 cinesi, tutto acquistato su reprapworld eccetto i tmc. Risolti i primi problemi, in parte per merito di utenti di questo forum (Grazie ancora! 😁) alla fine sono riuscito a caricare il firmware che ho modificato seguendo la guida fornita da Marlin. Dopo averlo caricato sulla stampante con successo, sono però apparsi diversi problemi! Il primo è il monitor che non funziona; però dovevo tagliare la traccia di un circuito sulla scheda per farlo funzionare e forse no…
Ultima Risposta di Accatagliato, - 
				
- 1 follower
 - 1 risposta
 - 1,9k visite
 
https://youtu.be/BSMd1GkQomg un video con qualche info....
	
						
						Ultima Risposta di Alessandro Tassinari, - 
				
- 4 risposte
 - 1,5k visite
 
oh bisogno aiuto per far funzionare questa benedetta scheda . stò cercando una brava persona che aiuti questo povero vecchietto. 1 riuscire a collegare porta usb 2 istallare firmware per questa scheda. ringrazio tutti quelli che mi aiuteranno grazie antonio
	
						
						Ultima Risposta di Alep, - 
				
- 1 risposta
 - 1,3k visite
 
ciao a tutti, ho acquistato una prusa i3 mk2s ed ora dovrei scaricare il software dedicato, io ho windows nella versione più recente ma non manticando bene l'inglese, vi chiedo se esiste la versione in italiano visto che sono molto a digiuno di questo mondo. grazie in anticipo
	
						
						Ultima Risposta di Gigi, - 
				
- 3 risposte
 - 1,8k visite
 
Buongiorno a tutti, ho da poco acquistato un anycubic kossel plus e dopo il montaggio ho seguito la procedura del manuale. Dopo il livellamento automatico cambio l’offset della z e faccio store ma al successivo riavvio l’offset torna a quello di fabbrica -15.90 e se faccio una stampa l’estrusore è troppo alto rispetto al piano e il filamento non aderisce qualcuno può aiutarmi?
	
						
						Ultima Risposta di Alep, - 
				
- 1 risposta
 - 1,4k visite
 
ma altezza del layer primario intendiamo, per capire meglio, lo spessore delle linee che stampera giusto? andando cosi a compromettere nel caso di 0.3 i dettagli del ns disegno? ci deve essere una precisa relazione tra altezza del layer primario con i valori, che andremo ad impostare, dei layer superiori ed inferiori ? scusate ma ho ancora molta confusione!!
	
						
						Ultima Risposta di marcottt, - 
				
- 2 risposte
 - 2,3k visite
 
Scusate la domanda forse sciocca ma non so proprio più cosa guardare. Su cura 3.5.1 ma anche sulle versioni precedenti non riesco più ad ottenere la ritrazione già dal primo layer. Ho spuntato la casella e lasciato le altre opzioni di default. ci tratta di un pezzo tondo con 4 fori e quando passa da un foro all'altro non ritrae con ovvie conseguenze.... Sono sicuro che fino a ieri funzionava...... Sto prendendo qualche cantonata? (il motore funziona sia in avanti sia indietro)
Ultima Risposta di filofilato, - 
				
- 2 risposte
 - 1,6k visite
 
Buongiorno Ho provato ad acquistare un kit di montaggio per una stampante delta EZT-T1 per via del prezzo molto basso, ma soprattutto perchè avevo il desiderio di costruirne una da 0, dopo circa 5 ore di assemblaggio passo passo con il tutorial ho finito di assemblarla. Premetto che ho ricontrollato tutti i collegamenti 2 volte. Tutto euforico vado ad accenderla, ma rimane sempre fissa sulla schermata iniziale che riporta il modello della stampante. L'unica cosa che ho notato è che in questa fase la macchina inizia a scaldare il piatto senza che nessuno gli abbia dato nessun comando. Ho provato anche a lasciarla accesa per 15 minuti ma risulta sempre bloccata su…
	
						
						Ultima Risposta di Alep, 
