Software di slicing, firmware e GCode
Domande e discussioni su software di slicing, firmware e GCode.
1.526 discussioni in questo forum
-
- 3 risposte
- 4k visite
Buon pomeriggio Come da titolo ho un problema nella visualizzazione del menù impostazioni, Avendo configurato questo slicer per 2 stampanti (mecreator 2 e ultimaker 2 plus) mi succede che molte voci del menù impostazioni con la ultimaker non le rende visibili , nel mio caso non riesco a rendere visibile la temperatura di stampa, mentre con la mecreator 2 questo non accade. Allego una foto Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ultima Risposta di Gigiuz, -
Guida a Marlin 1 2
da Heda- 1 follower
- 13 risposte
- 5,1k visite
Ciao a tutti, in attesa di acquistare la mia prima stampante 3D, sicuramente sarà la geeetech A10, vorrei capirci di più su come funziona una stampante 3D, quindi sto leggendo delle guide per la parte hardware, cercavo anche qualche guida sulla parte firmware (che se ho capito bene è il Marlin), per capire il tipo di linguaggio usato e cosa significano le varie stringhe di comando avete qualche consiglio da darmi su dove poter trovare qualcosa? Inoltre per Mac che programma dovrei usare per poter legger il firmware? Un'ultima domanda c'è modo di trovare online una versione di Marlin per poterci studiare sopra? Grazie per l'aiuto 😊
Ultima Risposta di iLMario, -
- 0 risposte
- 1,1k visite
Qualcuno le usa ? Io ho impostato come velocità di retrazione 3000mm/minuto (ovvero 50mm/s) tramite "M207 F3000 S3.0" ma lui in realtà ritrae moooooooooooooooooooooooooooooolto lentamente, probabilmente siamo a meno di mezzo millimetro al secondo
Ultima Risposta di iLMario, -
- 1 risposta
- 2,7k visite
Ciao a tutti ragazzi, dato che l'ultima volta che ho toccato questo G code di avvio ho fatto un macello, volevo sapere cosa devo modificare con esattezza su questo di default di cura per fare in modo che in avvio non mi faccia tutto il percorso lungo l'asse Y estrudendo, ma solamente 10 cm in avanti e in dietro perché volevo mettere 2 mollette ai lati del piatto. In foto vi metto quello che ho ora. Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk
Ultima Risposta di iLMario, -
- 7 risposte
- 4,7k visite
Ciao a tutti, ho fatto questo video per mostrare come ho configurato lo slicer CraftWare per utilizzarlo con la stampante 3D Alfawise U20. Se lo provate, fatemi sapere come vi siete trovati. Lasciatemi un mi piace ed iscrivetevi al mio canale!
Ultima Risposta di DymiosTech, -
- 2 risposte
- 1,4k visite
ciao raga e' da un po' che sapevo di questa funzione ma non era troppo interessante fino ad ora che vorrei fare le squame su delle esche da pesca che sto producendo e che dovro' aereografare, quindis e avessi tali squame sul corpo dell'esca sarebbe figata assurda da aerografare. ho provato a smanettarci con delle immagini che ho trovato in internet ve le allego, e sono anche andato al tutorial ma ci ho capito na pippa e na mazza... quindi mi rivolgo a voi guru che magari gia' lo avete usato per chiedervi come lo si imposta e utilizza... link https://www.repetier.com/velocity-painting/
Ultima Risposta di iLMario, -
- 6 risposte
- 2,7k visite
Qualcuno qui dentro usa Cura4 ? Ho un comportamento strano, non so se è normale (può anche essere, di assurdità su Cura ne ho viste a bizzeffe): ho impostato alcuni filamenti tramite l'apposita sezione (Settings -> Extruder -> Material -> Manage Material). Ho impostato, ad esempio, temperatura nozzle, temperatura bed, retraction e così via. Ho preso uno dei miei profili stampa creati in precedenza, dove ho una temperatura nozzle impostata a 210°, ho caricato un filamento con temperatura impostata a 200 ma nei setting visibili sulla destra, mi resta sempre impostato 210. Mi aspetterei di veder cambiare tale impostazione. Così come mi aspetterei di veder …
Ultima Risposta di marcottt, -
- 12 risposte
- 5,2k visite
Ho creato un profilo di nome "Standard 0.20mm" con dentro tutte le impostazioni standard che uso. Ho creato anche un filamento, ma non vedo la possibilità di settare, oltre a temperature, ventole e retraction, altri parametri vincolati al filamento, come ad esempio il flow o cose simili. C'è un modo oppure devo creare un profilo che combini filamento e settaggi generali ? Quindi ad esempio un profilo di nome "Standard 0.20mm Amazon PLA Viola" e così via ? Vorrei poter partire da una base "Standard 0.20mm" e cambiare il filamento portandomi dietro determinati settaggi, come si fa su Slic3r e, mi pare, anche su Simplify3D
Ultima Risposta di Danialbe, -
Simplify3d: stampa tubo 300mm -- come ridurre al massimo il tempo di stampa stimato a 22ore!!
da teog- 2 risposte
- 1,3k visite
Ciao, devo stampare un tubo in PLA di diametro esterno 130mm, spessore parete 2,5mm e altezza 300mm. Possiedo una stampante Creality CR10s 300 che ha un volume di stampa idoneo. Il mio problema e' che Simplify3d mi genera un gcode con tempo di stampa stimato di 22ore !! .... non dovendo ottenere nessuna particolare robustezza o precisione chiedo quali impostazioni possa mettere per ridurre sensibilmente i tempi di stampa (5..8ore !?). Premetto che per ora ho provato a ridurre il riempimento al 8..10% e velocità 60..65mm/s ma rientro sempre in un tempo sulle 20..22ore. Il tubo e' un pezzo di un telescopio per cui dovrei poi rivedere il progetto per personalizz…
Ultima Risposta di teog, -
Repetier-host.. 1 2 3
da andyrok- 1 follower
- 20 risposte
- 4,1k visite
Appena presa la stampante ho provato ad usare Repetier per gestirla ma non sono riuscito quindi ho usato Cura... Adesso avrei bisogno di fare il PID e mi ci sono rimesso accanto, a Repetier, ma non ci salto fuori.. Ho collegato la stampante al Mac, con l'ultimo sistema operativo, Repetier sembra collegarsi ma la stampante non da segni di vita... Ho cercato su internet info e ho letto che ci vogliono i driver per Arduino... li ho scaricati, installati e riavviato il mac.. https://www.ftdichip.com/Drivers/VCP.htm Ricollegato stampante e collegato Repetier... risultato nulla di fatto.. ho cambiato tutte le velocità di connessione, ho cambiato po…
Ultima Risposta di Tomto, -
- 6 risposte
- 12,1k visite
Ho un cubo 40x40. Voglio usarlo come thin-wall test per calibrare il flusso. Non so usare Cura, come faccio ad attivare il vase mode ? Basta mettere "Spiralize countor" ? Stando alla preview, mi fa correttamente vedere il cubo privo di infill, privo di top-layer e con un singolo bordo. Sembra tutto ok ma vorrei aver conferma, dato che calibrare la stampante partendo da una stampa fatta male non è il massimo. Domandine: 1) come mai attivando la modalità vaso, il numero di linee perimetrali mi resta settato a 3 ? Mi aspetterei un adeguamento automatico ad 1, e non un valore "vecchio" che magari è ignorato 2) line width settato a 0.40 mi stampa esattament…
Ultima Risposta di iLMario, -
- 7 risposte
- 2,4k visite
Su Simplify3D ho impostato come altezza primo layer 0.20. Nel gcode però lui ha esportato tutte i layer con 0.02 in meno, quindi mi ritrovo 0.18, 0.38 etc etc Che impostazione ho sbagliato ? Ho capito. Per qualche motivo viene impostato automaticamente una altezza layer del 90% rispetto a quella indicata (che senso può avere?) Ho messo 100% ed ora i layer sono giusti
Ultima Risposta di I3D&MLab, -
- 11 risposte
- 3,6k visite
Salve a tutti. Ho una stampante geeetech prusa i3 w. Ho scaricato il firmware Marlin 1.1.9 e caricato nella scheda madre della stampante che è una gt2560. Il problema ora è che non riesco ad attivare la temperatura del letto di stampa. Funziona tutto ma questo no. Sapete se da firmware nel file configuration.ino c'è qualche impostazione che attiva questa cosa?
Ultima Risposta di iLMario, -
- 4 risposte
- 1,2k visite
Ho visto questo tab in fusion 360 e lo ho abilitato però non riesco a capire come utilizzarlo, sembrerebbe quasi uno slicer dalal descrizione con tanto di gestioen supporti.... ma non trovo nulla nei menù. qualcuno ha idea in merito ?
Ultima Risposta di marcottt, -
- 5 risposte
- 9,3k visite
Salve a tutti, ho acquistato una nuova scheda madre per la mia seconda Anet A8, mi è arrivata la nuova versione la v1.7, hanno effettuato alcuni aggiornamenti, è comparso un fusibile e la disposizione dei driver sembra fatta meglio. Sulla vecchia scheda madre avevo installato Marlin 1.1.9 e andava come una bomba, fino a quando non hanno deciso si bruciarsi i terminali del motore dell'estrusore. Ho provato a caricarlo con la procedura indicata in questo video ma niente non ne vuole sapere mi dà questo errore: Arduino:1.8.9 (Windows 7), Scheda:"Anet V1.0 (Optiboot)" In file included from C:\Program Files (x86)\Arduino\hard…
Ultima Risposta di Hinokami, -
- 4 risposte
- 4,7k visite
Buonasera, ho acquistato una geeetech A20 e non è nell'elenco delle stampanti inserite nell'elenco, qualcuno sa darmi due dritte per importare la mia stampante o consigliarmi una simile che sia sulla lista per avere qualche riferimento? Grazie
Ultima Risposta di Blacksoldier10, -
- 7 risposte
- 4,3k visite
Ciao a tutti Ho comprato una stampante Prusa i3 pro B MK8 della CTC. Vorrei apportare una modifica al firmware per abilitare i finecorsa MAX. La scheda è una GT2650 rev.A con caricato Marlin 1.0. Ho cercato sulla rete che dovrei modificare il firmware ma ho alcune perplessità. Per aggiornare il firmware della stampante devo aggiornare anche il bootloader? Da dove devo scaricare il firmware? Ho trovato molte varianti ma non arrivo a capire quale è consono al mio modello. Ho solo un estrusore e non ho interesse a mettere il secondo. Devo disattivare il secodo estrusore? Pensavo di cambiare estrusore con uno full metal. Devo apportare qualche modifica al firmware? Chie…
Ultima Risposta di jagger75, -
- 11 risposte
- 7k visite
Come molti di noi sono autodidatta, se c'è un impostazione che non ho approfondito più di tanto è la tipologia di infill. I diversi slicer le gestiscono in maniera differente. Prendo in particolare il software Slic3r, uno dei più conosciuti. Ne ha 9 a disposizione e a parte linear e honeycomb mi risulta difficile capire l'utilità degli altri. È solo un eccesso di zelo da parte degli sviluppatori o hanno un senso?
Ultima Risposta di marcottt, -
- 8 risposte
- 2,3k visite
Da qualche parte avevo visto (o me lo sono sognato?) come "simulare" una estrusione, in pratica, la stampa parte, ma non fa uscire nulla dall'estrusore. Visto che ho bisogno di fare mille prove per il sensore, anche da remoto, e non voglio ogni volta sporcare il piano, come faccio a far partire una stampa senza estrudere nulla ? Non ricordo se è una impostazioni di qualche slic3r o del firmware. Tecnicamente ,basterebbe rimuovere tutti i riferimenti ad "E" dal gcode Forse M111 S8
Ultima Risposta di Hinokami, -
- 9 risposte
- 4,4k visite
ho modificato correttamente le ender3, abilitato bootloader messo marlin 1.1.9 con bltouch originale ora cercavo di capire come usarlo al meglio. premetto che per stampare uso cura (ma ho imparato adesso, quindi altri prog andrebbero bene ugualmente) ma volevo capire se c'e' un gcode o qualcos'altro per fare una auto bed levelling
Ultima Risposta di iLMario,