Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.352 discussioni in questo forum
-
- 10 risposte
- 4,1k visite
Ciao a tutti, piano piano sto scoprendo vari aspetti della stampa 3D, e dopo aver fatto un po' di ricerche ho scoperto che alcuni dei miei pezzi stampati non presentavano le dimensioni progettate a causa del ritiro della resina. Sapevo che i termoplastici in generale subiscono dei ritiri dovuti a variazioni di temperatura, pressione ecc. (come ad esempio nell' injection molding) ma non pensavo questo accadesse anche nella stampa 3D a resina. Ad ogni modo, vengo al punto. Ho notato che l'unico ritiro visibile nelle tre direzioni (misurando il pezzo e confrontando col disegno) è nella direzione z (direzione alto-basso, ovvero quella di stampa). Questo ritiro in z …
Ultima Risposta di Salvogi, -
- 3 risposte
- 1,3k visite
Buongiorno, non capisco quale parametro devo variare per ottenere una superficie dell'oggetto che devo stampare (quello a sinistra) più rifinita. Ho provato ad infittire le linee del raft ma il risultato non è cambiato. Grazie per qualsiasi eventuale suggerimento Gianni
Ultima Risposta di dnasini, -
- 1 follower
- 3 risposte
- 788 visite
Stampo molti pezzi simile a portachiavi, alti 3-4mm, in ABS Non possono essere stampati a faccia in giu', quindi la parte superiore ha la classica trama della stampa. Solitamente carteggio ad acqua con cartavetro e apposito supporto per rendere la superficie perfettamente liscia (e in piano) ma vorrei trovare un metodo piu' sbrigativo. La stiratura e' da scartare perche' oltre a rubare tempo non si avvicina neanche lontanamente alla qualita' di una bella scartavetrata in piano e ad acqua. Ho visto che molti usano resine per rendere liscie le superfici: sono valide anche per piccole scritte superficiali in piano (orizzontali)? Le superfici devono essere ca…
Ultima Risposta di dnasini, -
- 2 followers
- 18 risposte
- 3,7k visite
non sono un veterano, ma di solito riesco a stampare almeno decentemente, anche se non sempre al primo colpo. Questo pezzo però mi sta facendo diventare matto; sono una coppia e sono l'attacco d'ala di un modello, quindi devono essere robusti e leggeri; in PLA LW sono venuti bene, sono leggeri ma non robusti. Nelle foto le prove con altri materiali: il verde è in PETG, si è ritirato ai bordi come il mar rosso davanti a Mosè; il blu è pla+ anche in questo caso i due bordi si sono ritirati, inoltre è quasi pieno e pesa un quintale; il giallo è sempre pla+ ma con una parete ed infill minimo (come consigliato), inutile dire che problemi ha... uso una FLSUN q5 (nell'a tte…
Ultima Risposta di Carsco, -
- 3 risposte
- 758 visite
Buongiorno a tutti! E' un piacere entrare in questa community, sono Vincenzo e spero di crescere con il vostro aiuto e trasmettervi il più possibile durante la permanenza. Ho un problema con la mia nuova Ender 5 plus. Durante una stampa di 4 ore il piatto dopo circa 2 ore si spegne. Ho controllato tutte le impostazioni ed è tutto ok. Stampando con una ender 5 pro non mi è mai successo. Qualcuno potrebbe darmi qualche consiglio?
Ultima Risposta di Killrob, -
- 5 risposte
- 1,6k visite
Ciao a tutti Mi sono appena avventurato nel mondo della stampa 3d, l'ho sempre trovata interessante ma ho trovato solo in questo mesi il tempo necessario per occuparmene. Il mio primo progetto è un perno cilindrico di diversi diametri ma mi sta creando un problema piuttosto grave: guardandolo da sopra si vede palesemente che non è circolare. Ne ho stampati diversi, variando impostazioni di stampa e usando sia il software proprietario xyz, sia usando Cura. Pensando che il poboema arrivasse dal file stl, che avevo disegnato io con sketchup, ho provato a scaricare un cilindro Easy da thinginverse, ma anche quello risulta con lo stesso difetto. Vi allego…
Ultima Risposta di dnasini, -
- 6 risposte
- 1,2k visite
Salve a tutti, mi chiamo Massimo e da un'annetto mi son dato alla stampa 3D... principalmente realizzo modelli didattici per l'osservatorio astronomico di cui faccio parte. Ho una Ender 3 V2 di cui son abbastanza soddisfatto ma negli ultimi giorni mi stà dando qualche noia: per esempio, se stampo un cilindro alto 20 cm mi fa dei gradini come se sbagliasse il posizionamento in x o y di un passo... in modo casuale. Quale può essere il problema? ...non sembrano esserci impedimenti meccanici e fino a poco tempo fa (giorni) non lo faceva
Ultima Risposta di JachBlak, -
- 5 risposte
- 660 visite
Sto avendo problemi con il Pla argentato della eono, non riesco a capire il problema io ho un artylery x1 con piatto in vetro e ho stampa questa piastra a 210c e temp piatto 50, 45mms velocità, la prima foto è la faccia inferiore posata al piatto piena di punti e strisciate, la seconda foto è la faccia superiore ha questi strisci che non capisco da cosa possano derivare... qualcuno ha idea??
Ultima Risposta di john, -
- 2 risposte
- 662 visite
Ciao a tutti! Fin dalla prima stampa la mia Prusa i3 Rework ha mostrato qualche problema con l'asse Y. Vi allego immagini di una stampa come esempio. Durante la stampa il motore si blocca però non capisco quale sia il motivo. Sicuro non è elettrico perchè il problema si presenta anche quando muovo l'asse manualmente girando il braccio del motore con le dita. A un certo punto si blocca e non si muove e poi con un piccolo movimento o avanti o dietro riparte. Qualcuno di voi ha qualche idea di quale potrebbe essere il problema e suggerimenti per risolverlo? Grazie mille!
Ultima Risposta di AndreaCas, -
- 5 risposte
- 1,6k visite
Buongiorno a tutti, usando pronterface mi sono accorto che i valori dello Z OFFSET sono diversi da quelli della macchina, cerco di spiegarmi, ho una Longer LK4 PRO, ho montato il BLTOUCH originale, e di conseguenza seguo la guida per la calibrazione dello z offset, dopo che ho impostato l'altezza tra il piano e il noozle, mando il comando M114 che dovrebbe darmi lettura dell'altezza ( -0.2 ecc ecc) invcece mi da dei valori diversi tipo -40 mentre la macchina mi dice -0.2 di altezza dell'asse Z. Ho chiesto a diversi gruppi su Facebook, ma senza risposte, spero di trovare qui una soluzione. Vi ringrazio anticipatamente. Buona giornata a tutti
Ultima Risposta di Killrob, -
- 5 risposte
- 10,5k visite
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo qua quindi spero di star facendo tutto correttamente. Inizio con il dire che la mia Ender 3 è circa 4 mesi che l'ho comprata e fino ad ora non ho mai avuto particolari problemi, senonché da un mesetto a questa parte io non sono più in grado di andare a realizzare stampe più lunghe di qualche ora perché la stampante va in 'outage recovery' interrompendo la stampa. Questa è una cosa fastidiosissima e la cosa che più mi sorprende è che veramente in pochi hanno avuto il mio stesso problema e nessuno sembra averlo risolto in un modo preciso o nessuno sa veramente cosa causi questo problema. Io non ho perdite di corrente…
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 follower
- 6 risposte
- 800 visite
Buongiorno, ho posizionato delle molle al posto degli 8 distanziatori originali sotto il piano, eccetto per quello centrale dove ho dovuto posizionare due distanziatori uno sopra l'altro adesso sto cercando di livellare l'asse Z ma mi fallisce sempre presumo perche non è piu la distanza originale ma come faccio a forzare questa nuova altezza del piano Grazie
Ultima Risposta di Killrob, -
- 6 risposte
- 1,8k visite
Qualcuno può aiutarmi? Sono entrato nel mondo della stampa 3D da poco, con una Anycubic Mega Pro e sto stampando a pezzi da incastrare di 250x205x15 mm un pannello. Finchè ho impostato una velocità tra i 30 e i 40 mm/s tutto bene, qualsiasi temperatura impostassi tra 190 e 230° (con PLA Jayo) e spessore del layer di 0,2 mm. Il tempo impiegato per completare un pezzo era di 24 ore circa. Per abbreviare i tempi ho settato la stampa con una velocità di 60 mm/s un layer di 0,3mm e una temperatura di 225° (Il piatto di stampa in vetro sempre a 60°) portando il tempo di lavorazione a meno di 10 ore. Risultato le superfici attaccate al piatto, ai bordi inizialmente aderiscono pe…
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 follower
- 6 risposte
- 1,5k visite
Dopo aver seguito i vostri consigli, sostituito ugello e cartuccia riscaldante, finalmente smesso di trasudare materiale dalla filettatura dell'ugello ho provato a fare qualche test, il cubo, perfetto 20.01 x 20.00 x 20.05. Sulla ritrazione be ecco...guardate voi Sapphite plus / Cura Pet-G della Sunlu nero (dichiarto temp. tra 220 e 250) alt. layer 0.2 larghezza 0.4 strati sup. 1 inf3 15% riempimento, temp 1° layer 230° poi 225° piatto 80° 1° poi 60° velocita 60mm/s ritrazione 4.5mm 25mm/s ventola dal 3° layer 40% velocità dettagli piccole dimensioni 20% Mentre vi scrivo mi accorgo di essermi dimenticato di fare un pid temperatura....
Ultima Risposta di Tanbruk, -
- 6 risposte
- 1,3k visite
Buongiorno a tutti, ho un problema sulla stampa di questo oggetto. Premetto che è un disegno che ho fatto io con Inventor. Uso come slicer Cura e come filamento un pla silk dell'azienda Sunlu. Ho già chiesto in un post precedente come fare a risolvere il problema riportato nelle foto, e mi è stato detto che avrei dovuto imporre che gli spigoli dell'infill sarebbero dovuti rimanere più interni rispetto ai bordi. Il fatto è che non so come si possa modificare questa opzione su cura. Se qualcuno mi potesse dare una mano gliene sarei grato. Aggiungo che comunque so che con un po' di lavoro manuale, tra dremel carta vetrata e colore, questo picco difetto si può eliminare…
Ultima Risposta di Tanbruk, -
- 17 risposte
- 3,2k visite
Ciao a tutti, ho un sovol sv01 con scheda crealty v2.2 ed ho installato il BLTouch v3.1 seguendo correttamente tutte le istruzioni. Dopo aver aggiornato il firmware scaricato dal sito sovol non riesco a settare il bltouch perchè quando faccio autohome in pratica l'estrusore continua a scendere (come se il bltouch non sentisse il piano!). Ho cercato in vari siti ma non ho trovato la soluzione, qualcuno ha avuto lo stesso problema? Grazie
Ultima Risposta di S1mone, -
- 1 risposta
- 1,1k visite
Buonasera, ho appena finito di montare la mia nuova Artillery Genius Pro, non ho ancora fatto nessuna stampa e mi rendo conto che lo schermo touch ha dei problemi. C'è uno strano sfarfallio sul display, soprattutto quando qualche componente si muove, non so se è solo una coincidenza. Inoltre si preme da solo attivando funzioni indesiderate. Il problema di verifica soprattutto nell'angolo in basso a sinistra dello schermo, il quale ha anche una pessima reattività. Premetto che la stampante è arrivata anche con il piatto graffiato, quindi presumo che abbia preso una botta anche se l'imballo era perfetto. È dunque un problema di hardware o software secon…
Ultima Risposta di Gregro, -
- 5 risposte
- 2,2k visite
Scusate il disturbo, ho acquistato da poco la artillery hornet e il promo giorno di stampa è andato alla grande, invece da oggi noto che quando faccio scaldare l'ugello un po' del filamento di plastica esce senza aver iniziato la stampa. Ciò comporta che quando decido di iniziare a stampare, tra un livello e un altro un po di plastica va a formare dei fili che si sovrappongono e rovinano completamente la stampa. Avete qualche consiglio? Mi scuso in anticipo se mi sono espresso male ma sono nuovo in questo mondo.
Ultima Risposta di Truck64, -
- 9 risposte
- 3,4k visite
Buonasera a tutti, stamattina ho preparato un file gcode di un modello creato da me, e quando l'ho inviato in stampa, a un certo punto una parte della base si è staccata dal brim e si è sollevata. Premetto che prima di stampare ho calibrato al millimetro il piano ed era tarato bene, infatti, prima di procedere ho stampato una prova di piano, di quelle che si trovano sul web per controllare se il piano è tarato bene o meno, e il risultato è stato perfetto, nessuna sbavatura, stesso spessore del materiale estruso su tutto il piano. Quando ho stampato il modello da me creato, il brim è stato effettuato in modo brillante, solo che a un certo punto una parte della base si è st…
Ultima Risposta di Johnny96, -
- 1 risposta
- 825 visite
Buongiorno a tutti. Da quando ho preso questa stampante, una Anycubic Mega S ( cioè una i3), sto sperimentando delle serie differenze di peso tra l'oggetto stampato e quello calcolato su Cura. Ad esempio proprio oggi ho trovato 58 grammi su Cura, ma l'oggetto stampato è oggettivamente solo 53g. La densità dovrebbe essere corretta, anzi stando ai dati, cura ha una densità di 1,24, mentre il materiale che uso è 1,3 (Extrudr NX2 Black) Ho già effettuato la calibrazione di step/mm dello spingi filo, non so come operare altrimenti. L'ugello dovrebbe essere pulito, ho effettuato recentemente delle cold pull e dopo averlo smontato non ho trovato…
Ultima Risposta di dnasini,