Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.327 discussioni in questo forum
-
- 4 risposte
- 1k visite
Rieccomi, ma squadra che vince non si cambia e voi sul forum vincete sempre! Viste le tempistiche bibliche di stampa degli oggetti che vedete nelle foto, ho deciso di passare ad un nozzle da 0.6 per guadagnare un po' di tempo. Da premettere che le stampe con nozzle da 0.4 risultano ottime. Non avendo mai avuto esperienza con il nozzle più grande, guardo un po' in giro e modifico lo slicing con minore velocità e più calore del filo. Parto da lì e poi inizio a fare un po' di test. Sono a circa 28 stampe. Ma nulla, non riesco a togliere delle strane righe, alcune in concomitanza con un oggetto all'interno e un'altra più larga e scavata al tatto. Per farvi meglio …
Ultima Risposta di Tuttoslot, -
- 1 follower
- 8 risposte
- 2,7k visite
Buongiorno a tutti. Ho un problema insolito (almeno per me). La mattina quando arrivo in ufficio trovo che il filamento PLA inserito nella mia stampante (una CR200-B) è spezzato di netto (o comunque sta per spezzarsi, si vede a occhio nudo) nel punto in cui dal rocchetto si "raddrizza" per entrare nel trascinatore. Cio' non avviene durante la stampa, ma a macchina spenta. Invece quando stampo non mi da nessun problema (almeno sinora). Puo' essere un problema di qualità del filamento ? (uso PLA Enotepad da 1,75 mm grigio, ed è la prima volta che compro questo prodotto) Grazie mille Chico
Ultima Risposta di eaman, -
- 1 follower
- 1 risposta
- 513 visite
Buonasera a tutti, come da titolo ho un problema dimensionale degli stampati, nello specifico modelli per odontotecnica. Mi spiego: dopo aver effettuato la stampa ed aver messo il modello sotto lampada per indurimento, il manufatto ha un aumento di dimensionale , mentre prima della lampada no! Uso una Elegoo Mars 2 Pro e resina Water Washable sempre della Elegoo. Ringrazio in anticipo chi mi può aiutare a capire
Ultima Risposta di Alessandro Tassinari, -
- 12 risposte
- 2,1k visite
ciao ho una anycubic i3 mega s, stampo in PLA vi chiedo come la stampante gestisce la temperatura del piatto io avevo impostato su simplify 2 temperature 1 layer 60 e 2layer 55 ma mi accade a volta che dopo tipo un'ora di lavorazione il pezzo si stacchi ... e cadendomi l'occhio sulla temperatura del piatto era a 29 impostando 60 solo per il primo layer e 55 per il layer2 ..... copo il layer 1 non dovrebbe rimanere 55 costante fino a fine stampa? grazie mille come al solito! Francesco
Ultima Risposta di Francesco_3d, -
Plugin cura per modificare da GCode parametri iniziali (Estep e calibrazioni dimensionali)
da RuggeroLuigi- 1 risposta
- 1,3k visite
Salve, vi scrivo oggi per sapere se esiste un plugin su cura capace di permettermi di calibrare gli step per la calibrazione dimensionale delle stampe (o in alternativa un plugin che mi consenta comunque di modificare il GCode. Grazie a chiunque saprà rispondermi
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 1 follower
- 7 risposte
- 1,2k visite
ciao a tutti ho una a20e mi si è rotto un pezzo dii pla ne tubo in tefon. non riesco a smontare quello vicino al nozle (vedi figura) c'è un trucco o un modo per smontarlo?? grazie
Ultima Risposta di onirico, -
- 0 risposte
- 609 visite
Salve a tutti, sto avendo dei problemi a lavorare con il petg sunlu, io ho una artylery sidewinder con il piatto in vetro, per facilitare l adesione spruzzo un po di lacca sul vetro, lo ho stampato a una temperatura di 235c e piatto 75c all inizio per poi abbassarsi a 70c.. la cosa strana che i permetri sono ben attaccati alla base mentre il riempimento no e quando vado a staccarlo viene uno schifo... vi è mai successo ??
Ultima Risposta di john, -
- 4 risposte
- 821 visite
Vi chiedo aiuto, dopo aver risolto il problema "caccola" ho stampato la barchetta, prima di farmi stampare una flotta degna della battaglia di Lepanto, mi consigliate? Grazie Sapphire Plus, petg black sunlu layer 02 parete 04, 2 pareti sup inf 3 later 1° strato 230° poi 225° piano 80° 1° layer poi 60° flusso 90% velocità 60 ritrazione 4mm velocità 25 ventola dal 3° layer 40%
Ultima Risposta di Tanbruk, -
- 5 risposte
- 1,1k visite
Ho un problema con lcd tft35 v3.0 della bigtreetech collegato alla scheda sempre della bigtreetech funziona tutto, ma quando metto il modo marlin lcd non visualizza il software marlin lo schermo rimane bianco. Mentre se metto il modo touch funziona con la scheda. Da premettere che nella scheda è montato il marlin bagfix 2.0.9.2 e la scheda è un bigtretech octopus v1.1 e monta una cpu STM32F446. Ho eseguito il caricamento del firmware mettendolo nella scheda SD, e ho controllato dopo che il file ha cambiato estensione .bin a .cur. Il firmaware marlin l'ho adattato alle esigenze della scheda e dei drivers che monta i tmc5160 il resto l'ho lascito come di default. La mia …
Ultima Risposta di Haser123, -
- 1 risposta
- 624 visite
Salve a tutti, dopo svariati tentativi di stampare un oggetto che comprendesse circa l'80% del piatto, sono finalmente riuscita a farlo aderire (in precedenza le linee dello skirt continuavano ad alzarsi e portarsi dietro tutti i 4 lati...). Noto però questi problemi di adesione, che non capisco a cosa possano essere dovuti.. Potete aiutarmi? Lo stesso problema me l'ha fatto nell'angolo in basso a destra, mi da errore nel caricamento foto nonostante la dimensione sia piccola. Comunque appena appena il layer alzato, come delle piccole onde, non tanto come nella foto presente. Stampante: Geeetech A20T Temp. Stampa: 200° Temp. Piatto: 55° Velocità …
Ultima Risposta di Tanbruk, -
- 3 risposte
- 1,1k visite
Buona sera sono un perito elettronico in pensione e mi diletto con stampante 3d autocostruita.Ho un problema con la sonda ntc dell'estrusore [100k con resistenza di 4.7k configurata come #1 nel firmware Marlon ].Praticamente fino 210 gradi non ho problemi oltre l'esempio se imposto 219 gradi arriva a segnare 218 il riscaldamento è al 100 % se misuro con sonda k la temperatura arriva a 350 gradi e oltre.Ho sostituito diversi sensori ma non c'è niente da fare anche con autotuning .Credo sia un problema di firmware ma non riesco a capire dove.Ringrazio chiunque sia in grado di darmi una dritta.Buona srata
Ultima Risposta di Claudio1954, -
- 2 risposte
- 632 visite
Salve a tutti, stavo pensando di stampare l'Hovalin (l'unico violino acustico stampato in 3D che se stampato bene,suona decentemente). Sono andato sul link che vi metto qui https://www.hovalabs.com/hovalin/docs ed ho scelto la versione 4/4 in un pezzo unico con supporti; ho dato una letta alle FAQs e mi dicono che non servono i supporti aggiunti dello slicer, perchè il modello già li contiene (anche perchè scegliendo la versione in un pezzo unico, sarebbe poi impossibile toglierli).. Però le perplessità arrivano una volta aperto l'STL in Cura: se provate ad aprire il file "Chamber", vedrete che dietro alle "Effe",c'è una barretta orizzontale detta "Anima". La dom…
Ultima Risposta di Andrew, -
- 2 risposte
- 665 visite
Buongiorno a tutti ragazzi, ho sempre lo stesso problema con la barchetta il fumaiolo, la scritta #3dbenchy e subito sull angolo alla scritta rimangono molto male... Allego foto su Dropbox così sono di "qualità"... Grazie per i consigli https://www.dropbox.com/sh/n0ro3iqe2bqt9tk/AABWHm1iCmeAXLrYpmrq6C4aa?dl=0
Ultima Risposta di Ale93_, -
- 1 follower
- 18 risposte
- 2,3k visite
dopo una 50ina di ore di stampa tutti i pezzi che stampo escono con questo "pattern" sulle superfici sarebbe un problema meccanico se non fosse che il motivo è regolare, esattamente ogni 5,8mm c'è un "ondina" sia in X che in Y. gli assi sono su carelli hiwin originali e comunque niente nella guida ha questa dimensione... le sfere nel carrello sono da 2.38mm e quindi non sono le sfere, la distanza tra le viti è 25mm e quindi non sono i fori delle viti che reggono la guida, le pulegge sono D16 con una distanza tra i denti di 2,5 e quindi nemmeno le pulegge.... come vedete gia ci ho sbattuto la testa... idee su cosa potrebbe essere? 5,8mm sono 1160 step 😅...qu…
Ultima Risposta di Truck64, -
- 2 risposte
- 567 visite
(scusate il post probabilmente lungo ma sto cercando di inserire più dettagli possibili) La mia ender 3 pro ha quasi un anno e come regalo ha deciso di sottoestrudere qualsiasi cosa così, di colpo. Ho stampato una scatola con del pla arancione, a fine stampa ho notato un paio di... fili non ben connessi ai layer ma non ci ho fatto caso, li ho tagliati e ci ho spalmato sopra del vinavil. La scatola è viva e pare sufficientemente robusta (come le altre simili che ho stampato, intendo) quindi ho ignorato la faccenda. Qualche giorno dopo ho messo in stampa (con pla della stessa marca ma di colore diverso) una piastrella e il risultato è sta…
Ultima Risposta di Lirin, -
- 1 follower
- 0 risposte
- 411 visite
È possibile impostare in qualche modo un raffreddamento progressivo a fine stampa? Il problema è che a fine stampa durante il raffreddamento il ritiro del pezzo mi si spezza sempre il vetro (ho acquistato un piatto acciaio più PEI ma vorrei risolvere nell'attesa) sto stampando in SAN
Ultima Risposta di Ziki00, -
- 5 risposte
- 1,3k visite
Ciao a tutti! Oggi vi chiedo un aiuto con un problema che non mi è mai capitato finora. Dovevo stampare dei cilindri cavi con la stampante a resina, ma come vedete dalla foto sono venuti "ondulati", soprattutto dal lato che non guarda il building plate (nella foto ho messo una freccia per farvi capire com'era la direzione di stampa). Ho provato a ristamparli una seconda volta e il risultato è stato pressoché identico, due cilindri ondulati, uno più dell'altro (sempre lo stesso fra l'altro). Cosa pensate che possa essere? Il FEP non è bucato, ho già controllato, e i supporti erano ben distribuiti, non ho notato segni di cedimento o supporti staccati quando ho rim…
Ultima Risposta di namaSte, -
- 19 risposte
- 1,9k visite
Ciao a tutti. Ho un problema con la stampa di pezzi un pò alti, ma non solo. Succede che a un certo punto il pezzo viene stampato sfalzato. Si forma uno scalino. Se il pezzo è alto 4-5 cm la parte superiore viene stampata con uno sfalzamento di circa 2mm. Grazie Tonino
Ultima Risposta di Killrob, -
- 7 risposte
- 1,1k visite
Buonasera a tutti. Ho una stampante flashforge creator pro. Ieri ho iniziato una stampa e a metà si è interrotta in quanto il filamento si è staccato. Da quel momento in poi però il filamento non viene più tirato, in nessuno dei due ugelli presenti. La prima prova è stata quella di reinserire i filamenti e di verificare se uscisse del materiale dagli ugelli, ma niente. Ho smontato gli ugelli e puliti, ho controllato che il filamento fosse montato correttamente , ma il problema rimane. Non capisco perché il filamento non viene più tirato e quindi non fuoriesce niente dagli ugelli. La stampante ha 4 mesi di vita.
Ultima Risposta di cibau82, -
- 5 risposte
- 1,6k visite
salve a tutti, ho un problema con la mia anycubic photon mono. Fino a ieri ha stampato sempre in maniera ottimale ma oggi ha completamente fallito la stampa. Ho provato a fare un test di esposizione (con le 3 opzioni nella stampante) ma lo schermo si illumina completamente ogni volta. Mi era capitato che un pò di resina fosse finita sotto la guarnizione dello schermo ma, dopo aver rimosso la guarnizione e pulito lo schermo, nono mi aveva più dato problemi fino ad oggi. Quali possono essere le cause? Devo cambiare lo schermo? allego un risultato dell'ultima stampa:
Ultima Risposta di Saloghel,