Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.347 discussioni in questo forum
-
Mi sta capitando, da ieri, che durante la stampa cada dall'ugello un vero e proprio gocciolone di filamento semi-bruciato, un po come la pece che cola. Ugello e gola sono puliti, come temperatura sono già sceso a 190° dai 205° precedenti e lo fa in egual misura. Qualche idea ?
Ultima Risposta di iLMario, -
- 8 risposte
- 3k visite
Alè, prima noia meccanica con la stampante 3d, durante una stampa sentivo dei "colpi" e ho notato che l'ugello di muoveva ma non usciva nessun filamento, ho guardato la rotellina che spinge il filamento dentro il motore e ho notato che "sgranava", se spingevo a forza il filamento, andava bene, come lo lasciavo, riprendeva a sgranare. Sto utilizzando pla da 1.75mm, uguale a quello che mi avevano dato in dotazione...
Ultima Risposta di Gigiuz, -
- 6 risposte
- 1,1k visite
Ho questo problema singolare. Gli step/mm dell'estrusore sono calibrati, ho controllato più volte ed anche estrudendo, se dico di estrudere 100, lui estrude 100. Volutamente nello slicer ho impostato diametro filamento 1.75, quando in realtà, misurandolo, siamo più sui 1.77. Sempre volutamente, ho impostato extrusion multiplier a 1, ovvero normale. Extrusion width dei perimetri 0.40 Mi aspetterei un thin wall superiore a 0.40, dato che sovraestrude (il filo è più spesso di quello inserito nello slicer, quindi arriva più materiale di quello previsto). Ebbene, mi ritrovo tutte le pareti da 0.35 Non mi capacito di come sia possibile. Aumentare…
Ultima Risposta di iLMario, -
- 16 risposte
- 3,4k visite
Buongiorno ragazzi. Avrei un dubbio legato alla calibrazione del piatto di stampa. 1) ho notato che dopo che l ho calibrato, abbia fatto una stampa. Successivamente per scrupolo ho rieffettuato il test della calibrazione e mi ha dato un esito diverso a quello avuto all'atto della prima calibrazione ( pre stampa effettiva insomma). Come mai? La pratica di calibrazione va fatta ogni volta prima di sottomettere una stampa? 2) vero video contrastanti sulla calibrazione. Alcuni la fanno obbligatoriamente a piatto caldo, altri no. Qual é la BEST practice? Grazie a tutti e buona giornata
Ultima Risposta di roberto.a, -
- 3 risposte
- 1,2k visite
Buongiorno ragazzi, Ho un problema con la mia Ender3... premetto che ho sempre stampato file molto piccoli o semplici e le stampe sono sempre uscite abbastanza bene... I problemi arrivano quando ieri provo a stampare un cavallo alato creato da me in 3d. La stampante stampa abbastanza bene skirt o brim (li ho provati entrambi per sicurezza) ma appena inizia ad andare verso l'interno il filamento inizia ad attorcigliarsi su se stesso... la cosa che mi fa innervosire è che il brim l'ho aumentato per fargli fare prima un bel contorno solido attorno per poi passare giro dopo giro alla parte interna... invece no! La stampante decide di iniziare a stampare all'i…
Ultima Risposta di Blacksoldier10, -
- 10 risposte
- 3k visite
Ciao a tutti, ho calibrato il piano della mia Anycubic i3 mega e fatto una stampa di prova del primo layer con filo PLA a 200° e piatto a 50° , il risultato è piuttosto scadente, vi allego la foto. Potreste consigliarmi cosa modificare per avere un primo layer migliore? Grazie mille :-)
Ultima Risposta di ele, -
- 3 risposte
- 969 visite
Buongiorno, mi è stata regalata recentemente una ender 3. Non ho avuto nessun problema se non con un progetto di thingwerse. Quando vado a stamparlo sembra impazzire sin dal primo strato, come se il piatto non fosse calibrato. Stesse impostazioni di cura4.0 diversi progetti tutto perfetto. Ho provato a dare una occhiata al gcode e mi sembra tutto corretto, anche da display il valore z è ok (0,2). Idee ? Grazie.
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 1 risposta
- 2,3k visite
Ciao a tutti. Mi rivolgo a voi per un problema relativo alla calibrazione ed al sensore dell'asse Z della mia nuova CR10S pro. Seguendo i tutorial e le istruzioni e volendo andare a regolare l'altezza del sensore dell'asse z, come richiesto, ho agito regolando la vite presente sul sensore (girando in senso orario per spegnerla ed in senso antiorario per riaccenderla), ma non si è più riaccesa. Ora, domanda: 1) siccome se provo a regolare l'allineamento ugello/piatto, appena vado in home con il sensore spento il gruppo estrusore sbatte sul piatto senza fermarsi (con il rischio di rovinare la stampante), il sensore è escludibile? Posso allineare il piatto senza l'…
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 6 risposte
- 1,8k visite
Salve a tutti, volevo chiedere se qualcuno può aiutarmi per un problema che ho da tempo. Ho una modesta Anet A8, lavoro con PLA e ugelli da 0.2 e 0.4, e quando lancio stampe di oggetti che, almeno in pianta, sono circolari, invece di stampare un cerchio (sempre visto in pianta intendo) mi stampa un oggetto che ricorda un pò la forma di un limone, ovvero come se schiacciassi un cerchio e le estremità più lontane si appuntissero leggermente: insomma, invece di avere dei cerchi ho dei limoni! Questo problema capita sempre ogni volta che provo a stampare un oggetto tondo, di rivoluzione. Dovrei stampare oggetti che hanno la funzionalità di cerniere quindi mi s…
Ultima Risposta di jagger75, -
- 6 risposte
- 5,6k visite
Buongiorno a tutti Ho bisogno di aiuto! Io ho una Prusa i3 Pro B che ha sempre funzionato benissimo con repetier Host. Da ieri quando clicco il tasto di connessione mi esce fuori il seguente errore: La connessione è fallita con il seguente errore: periodo di timeout del semaforo scaduto. Ho anche aggiornato repetier-host ma il problema persiste Per favore aiutatemi
Ultima Risposta di Goliver, -
- 16 risposte
- 3,2k visite
Salve a tutti. Fin ora non ho avuto problemi di Retraction, forse perché ho stampato oggetti dove il problema non era molto evidente.ho stampato con ottimi risultati il filamento guide, i gancetti per bloccare i cavi, la manopola di caricamento. Oggi stampando le famose cable chain mi sono accorto di avere troppe ragnatele in giro. Di conseguenza ho iniziato a fare i relativi test e , come da foto postata , sono arrivato addirittura a un valore di retraction di 10mm. Ma il punto e che sembra come se non cambiasse niente. Nella foto dei due pezzi vicino, in uno ho impostato un valore di 2, nell'altro un valore di 10. È come se non cambiasse nulla. Posto una foto dei param…
Ultima Risposta di jagger75, -
salve a tutti, oggi ho provato a fare un test sul retraction sul PLA con la mia X5S. il test l'ho trovato sul thingiverse ed è venuto fuori sta roba qua https://www.thingiverse.com/thing:909901 i parametri di stampa su cura sono temperatura nozzle 210°C, temperatura bed 50°C, retraction 4.9mm, retraction speed 40mm/s, layer 0.1mm. avevo pure attivato lo Z-hop when retracted. qua un'altra angolazione Avete qualche idea per risolvere il problema? Va aumenta la retraction o la speed?
Ultima Risposta di iLMario, -
- 4 risposte
- 1,4k visite
Ho capito perchè Slic3r stampa male la benchy (ed anche il cubo di calibrazione). E' l'impostazione "small_perimeters". In pratica, se il perimetro che sta stampando (non tutto il layer, ma solo il perimetro del singolo pezzettino) ha raggio inferiore a 6.5'', lui applica una velocità diversa dalle altre, molto più bassa, default a 15mm/s, quando il resto dei perimetri lo fa a 40 o 50. Questo comporta una evidente differenza in termini di ghosting, vibrazioni etc etc. Se l'intero perimetro esterno fosse stampato a 50 o 60, il ghosting sarebbe "uniforme" e quindi, per quanto fastidioso, non creerebbe quelle fastidiose bande. Cambiando la velocità, invece, il ghosting …
Ultima Risposta di iLMario, -
- 26 risposte
- 5,1k visite
Ciao, il mio ultimo tentativo di stampa ha avuto risultati discutibili. Essendo un pezzo di un modello più grande, una gamba per la precisione, ho deciso di stamparlo tenendolo orizzontale ma una volta rimossi i supporti il risultato è stato deludente. Ho usato Simplify, con supporti automatici a 2mm. Avete qualche dritta da darmi? Grazie!
Ultima Risposta di Ubi, -
- 7 risposte
- 1,7k visite
Ciao a tutti ragazzi. Vi mostro il secondo lavoro di stampa elaborato con la mia Ender 3, dopo aver calibrato il piano. Stampa con profilo Normal di cura, temperatura di stampa a 210 e piatto preriscaldato a 45, filamento BQ, distanza di retrazione 5 e velocita di stampa a 60. Insomma...vedendo altre stampe di analogo componente su internet direi che non mi posso lamentare ( credo e spero ). Dopotutto vorrei ricorrere a voi per cercare di chiarire due dubbi: 1) quei filamenti visibili tra i fori delle viti dipendono dalla ritrazione vero? devono per forza essere presenti o posso eliminarli in qualche modo con qualche impostazione? 2) se vedete la …
Ultima Risposta di Danialbe, -
- 0 risposte
- 717 visite
Salve Stampato oggetto con risultato discreto tranne che in alcuni punti, nell'immagine allegata cerchio rosso parte del bordo mancante e cerchi blu parete più sottile come se flusso estrusione insufficiente. Non capisco perchè si ripeta in diversi layer sempre in quel punto. Software cura 3.6 Ubuntu stampante CTC prusa i3 Pro B Avete qualche idea? Molte grazie
Ultima Risposta di feri, -
- 20 risposte
- 5,5k visite
Ciao a tutti ragazzi. Anzitutto mi presento, mi chiamo Maurizio e saluto tutto il forum. Grazie ai vostri preziosissimi consigli, dopo aver letto mille vostri interventi, ho deciso di acquistare una Creality Ender 3. Montata tre giorni fa, ieri finita di configurare e vai di prima stampa. Vi allego il leone di test che ho stampato, sperando di ricevere da voi consigli sulla qualita di stampa. Insomma come vi pare stampato?
Ultima Risposta di Blacksoldier10, -
- 4 risposte
- 1,3k visite
Buongiorno a tutti, mi chiamo Luigi e sono nuovo del forum. Vi scrivo per un problema che mi assilla e non riesco a trovare soluzione. Una volta che Cura ha fatto lo slicing del pezzo che voglio stampare, visualizzando l'anteprima non riesco a vedere tutti quei passaggi con vari colori e il piccolo estrusore che mostra come viene stampato il livello. Ho provato diverse impostazioni ma niente. La mia è una scheda video Nvidia GeForce 8500GT con 512 mb di ram dedicata ed inoltre ha installato le OpenGl vers. 3.3. La cosa più steana è che ho provato con un oc di un amico, che monta una scheda radeon e tutto è ok. Come posso fare io a sustemare la nia Nvidia? Qualcuno mi…
Ultima Risposta di Nasfox, -
- 1 risposta
- 941 visite
Ciao Recentemente ho avuto problemi di estrusione che talvolta sembravano risolversi ma il problema tendeva sempre a tornare. L'ingranaggio dell'estrusore è un po rovinato allora lo ho sfalsato leggermente di modo da farlo lavorare sulla parte non consumata ma dopo una stampa venuta molto bene il problema si è ripresentato. Ho già letto un topic molto simile di Hinokami ma alcuni link sono scaduti e non riesco a capire quale gruppo di trascinamento in metallo ha comprato. Pensavo per cercare di risolvere il problema di comprare un nuovo gruppo un alluminio che avesse il pignone che si monta sul motore in acciaio anzi che in ottone come l'originale. Vorrei che come q…
Ultima Risposta di Hinokami, -
- 54 risposte
- 8,7k visite
Ragazzi qualcuno sa aiutarmi? Le ho provate tutte ma nulla
Ultima Risposta di riccardoaprea94,