Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.371 discussioni in questo forum
-
- 0 risposte
- 781 visite
buongiorno.qualcuno puo indicarmi il procedimento x la modifica delle quote X Y che risultano inferiori di -0,4mm.Stampante Sharebot NG. il tutorial dice di inserire um comando M99 Y0,2 dove Y0,2 sta x la distanza del gioco da recuperare?inserire dove?con quali numeri?quanti steps x mm? programma SLIC3r START G-Code riga1/ G28;Home all axis riga2 T0 riga3/ G1 Z10 F1000 riga4/ G92 E0 riga 5/ M117M Printing
Ultima Risposta di roger, -
- 0 risposte
- 764 visite
Saluti a tutti, ho una JGAURORA A5 e dopo averla utilizzata ben bene, al termine di un lungo lavoro l'ho spenta e dopo circa tre settimane, quando la riaccendo per una nuova stampa, trovo la Testina di stampa disallineata, ovvero, la testina era circa 5 mm più bassa del piano di stampa e non capisco cosa sia successo. Anche alzando la testina di stampa con i comandi del pannellino, non sò come memorizzargli la posizione. Qualcuno può aiutarmi ? Grazie per la collaborazione
Ultima Risposta di Geiden, -
- 1 risposta
- 1,1k visite
ciao a tutti, ho una prusa i3x con repetier e slice3r con cui ho sempre stampato benissimo, d'improvviso mi stampa un primo layer perfetto, ma dal secondo in poi l'estrusore si posiziona in maniera eccessivamente alta, in pratica non rispetta lo 0,2 o 0,3 che gli do da configurazione in slicer, ho letto che può dipendere dai passi motore in z, ma, io sono solo un grafico e avrei bisogno di una spiegazione a prova di scimmia in quanto leggendo le soluzioni sul forum non sono riuscito a capire come risolvere il problema e dove intervenire, naturalmente parliamo di barre trapezoidali, ma ribadisco la stampante finora ha sempre stampato bene. ringrazio anticipatamente ch…
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 7 risposte
- 1,8k visite
Salve a tutti.. E la prima volta che scrivo e sarei grato a tutti se mi chiarireste dei dubbi che ho.. Io ho una stampante 3d colido DIY ( e la mia prima stampante) l'ho settata e stampato anche con oggetti anche fatti in 6 ore di stampa.. I miei dubbi sono.. Colido non fornisce il firmware della stampante dove si possono effettuare modifiche in qua to ho seguito un post sul web e installato il display esterno.. Tutto funziona ma non mi trovo i comandi periimpostare gli step dei motori.. E ne tanto meno mi legge la SD.. Ma qua do stampo va solo con il PC acceso e repieter host.. Sul display mi trovo una voce password dove vorrei capire se per sbloccare tutti i menu e sott…
Ultima Risposta di Pasquale89, -
- 4 risposte
- 1k visite
Come da oggetto, se durante la stampa mi trovo delle parti sollevate o che non attaccano o grumi, come da foto, di cosa si tratta? Ho cambiato nozzle (ma è normale dover buttare via un nozzle a settimana??? Se lo smonto diventa impossibile da pulire), la gola è pulita ma i problemi persistono
Ultima Risposta di iLMario, -
- 0 risposte
- 813 visite
Come da oggetto, se durante la stampa mi trovo delle parti sollevate o che non attaccano o grumi, come da foto, di cosa si tratta? Ho cambiato nozzle (ma è normale dover buttare via un nozzle a settimana??? Se lo smonto diventa impossibile da pulire), la gola è pulita ma i problemi persistono Questo in foto è il terzo layer pertanto i problemi sono stati un po' coperti da due strati ma ancora si intravedono. Figuratevi come era il primo ....
Ultima Risposta di iLMario, -
- 10 risposte
- 5,5k visite
Ciao, ho appena montato la mia stampante ed ho eseguito un test di controllo. Funziona tutto, ed in modo preciso (ho controllato l'avanzamento dei motori con un calibro), tranne l'asse Z. L'asse z scende fino ad un certo punto e poi si blocca a circa 10 mm dal fine corsa ed un motore va sotto sforzo facendo uno strano rumore (sembra che scivoli nella boccola ma non è così). Quando provo a farlo salire un motore non si muove mentre l'altro si, il risultato è che si inclina la barra dell'asse X fino a bloccarsi (giustamente). Prima della prova ho livellato attentamente l'asse X. Se provo a muovere manualmente i motori dell'asse Z noto che uno è fluido (e…
Ultima Risposta di Quintino, -
- 3 risposte
- 3,8k visite
Sono alle prime armi e non conosco neanche il nome di questo difetto. Piatto ben calibrato e accertato con test del "first layer" Dal primo layer, parte della stampa è liscia e perfetta, però in alcuni punti a random la stampa appare ruvida. Come se scavasse di un decimo o poco più. il tutto forma delle onde. Credo d'esser sicuro che non si tratti dello slicer, ne ho provati tre e con tutti c'è lo stesso difetto. Uso piano in vetro con lacca (che ha diminuito di molto il difetto) e ideamarker come slicer. Se serve che vi indichi anche delle impostazioni chiedete pure. Grazie dell'attenzione!
Ultima Risposta di marcottt, -
- 2 risposte
- 2k visite
Ciao a tutti, dopo una prima esperienza molto positiva con la geeetech i3 pro, settata con il vostro aiuto, adesso sono alle prese con una geeetech A10, purtroppo vedo diversi problemi di stampa, ho fatto alcune prove classiche (cubo e barchetta che riporto le foto a seguire). Ho verificato già le dimensioni del cubo (regolando gli stem/mm) idem per quanto riguarda il flusso dell'ugello. ho problemi di raffreddamento del pla, sto già stampando un fan adatto e domani lo installo sperando che porti a miglioramenti della stampa, attualmente ho grossi problemi sia di finitura superficiale, che di layer (avvolte sembra sottoestruso?). Inoltre quando stampo, avvolte…
Ultima Risposta di Fabio_Dino, -
- 6 risposte
- 1,9k visite
Salve a tutti, Qualche settimana fa ho riscontrato un problema di estrusione nel mio angolo in basso a sinistra (l'angolo vicino alla home della macchina) dove, appunto, l'estrusore gradualmente inizia a non estrudere più. Ho provato a livellare piano e asse X ma senza nessun cambiamento. Problemi di software? Problemi di filamento? (Me lo fa da quando ho cambiato colore del filamento ma che avevo già utilizzato in passato senza problemi) Grazie comunque per il supporto datomi da questo forum indirettamente
Ultima Risposta di iLMario, -
- 3 risposte
- 1,8k visite
ciao raga da due giorni provo a stampare il pet preso su amazon di marca basicfil filament in giro sono riuscito a trovare solo profili per simpli e cura per il petg ed è stata una catastrofe come da foto potete aiutarmi a risolvere questo problema magari con un profilo? io o pensato che magari il tubo in teflon scorri filo che nella mia stampante è un capricorn sia arrivato al limete con la temperatura ....usavo per stamparlo 245 gradi
Ultima Risposta di Fabio_Dino, -
- 4 risposte
- 2,9k visite
Sicuramente se ne è parlato, ho fatto un paio di ricerche su bobina e sbobinatura (parola orrenda 😐), senza trovare risultato. Ma immagino se ne sia parlato ampiamente. Ho scoperto che la bobina ad un certo punto era "incollata", in altre parole il materiale era leggermente incollato. Così la stampa ne ha risentito. Voi che precauzioni prendete quando cambiate bobina? (Era la stessa marca che avevo usato in precedenza.) Pensavo di usare una bobina vuota e srotolare quella nuova e avvolgerla su quella vuota, stando attento a cercare di avvolgerla bene. E' una follia? E' difficile? Si corre il rischio di avvolgerla peggio?
Ultima Risposta di Fabio_Dino, -
- 15 risposte
- 3,4k visite
Salve a tutti..ho appena comprato una geeetech prusa i3 pro b. finita di montare e sistemare mi sono avviato a fare le prime prove ma devo dire con risultati al quanto deludenti..avete delle guide o indicazioni per creare delle “buone stampe”?grazie a chi mi aiuterà...
Ultima Risposta di Fabio_Dino, -
- 3 risposte
- 973 visite
Ciao a tutti ragazzi Nel tentativo di stampare un convogliatore per migliorare la ventilazione della stampante, ho stampato il bullseye che purtroppo é venuto come da foto. A parte quel filo diciamo colato nei movimenti orizzontali la qualità non era poi così infima. Ma questo problema mi sta affliggendo? Perché? Da cosa può dipendere? Filo Tianse, stampato a 205, ventola 100 per cento, retraction 5 e 40 la velocità. Stampante ender 3. Stampa senza supporti.
Ultima Risposta di iLMario, -
- 11 risposte
- 6,5k visite
Cercando di migliorare i supporti in modo tale da renderli meno "aggregati " al modello ho scaricato cura 4.0....ho giocato con le impostazioni andando poi a modificare alcuni parametri in base ad alcune guide trovate on line. Ho poi lanciato la stampa e lasciato li in quanto avevo un tempo stimato di 24 ore. Al mio ritorno ho trovato una cosa molto strana. Avevo stampanto 5 minifigure "caricature " di personaggi e queste presentavano tutte un disallineamento tra gambe e busto....come se il piano fosse stato traslato di qualche centimetro ( vedi foto 1) Le stampa successive sono state un crescendo di schifezze Ho lanciato di nuovo la stampa ma…
Ultima Risposta di jagger75, -
Ciao ragazzi! Improvvisamente mi sono ritrovato ad avere stampe fragili... stavo facendo i vari test per la retrazione (quello con le 2 asticelle) e non riuscivo a trovare il giusto settaggio, poi mi sono accorto che i 2 paletti per tutte le prove si rompevano solo a guardarli oltre a non risolvere il problema della retrazione... eppure con lo stesso filamento qualche giorno prima andava bene... buone stampe ed abbastanza resistenti! stampo a 215 il pla 3d hero... Poi ho fatto la prova con la temp tower ed a 205 gradi ho dovuto fermare la stampa perché si era spezzata... stesse prove con il pla+ sunlu e stessi risultati! Eppure non ho cambiato nulla! L'unica cosa ho sosti…
Ultima Risposta di Danialbe, -
- 2 risposte
- 1,1k visite
Salve, ho appena finito di montare ed impostare la mia Prusa i3 MK3s vado a fare la prima stampa ma l'estrusore si sposta a destra e mi chiede di scaricare il filamento quando invece è presente Perche ? Grazie
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 12 risposte
- 2,2k visite
Ciao a tutti ragazzi. Ieri dopo aver nei giorni scorsi smanettato con taratura step/mm e dopo aver stampato una Temp Tower ho deciso di cimentarmi nella prova di un progetto presente su Thingverse: la Cell Lamp. Dopotutto non mi andava di lasciare la stampa accesa la notte ( ancora non mi fido :) ) e dunque ho interrotto la stampa. Quello che vi allego il risultato dopo due ore. Peccato solo per un lato...quello a destra vedendo la stampa frontalmente...mi sembra abbastanza impreciso...forse a causa della retraction???è questa che devo migliorare??? Accetto vostri pareri. PArametri di stampa: Velocità 40, retraction 5, temp 200, bed in vetro 60, p…
Ultima Risposta di Tomto, -
- 2 risposte
- 1,3k visite
Stampante bowden Ender 3 Il problema inizia quando cerco di clibrare gli step/mm (file gcode dedicato), il filamento (PLA 1.75mm) non avanza in maniera fluida ma in alcuni momenti l'estrusore non riesce a spingerlo anche se la ruota godronata gira, ho provato a fissare la pulegga che preme il filo ed il problema permane; se faccio avanzare il filo a vuoto (stacco il tubo del bowden quindi ilfilamento non entra nell'hotend) tutto va magnificamente,deduco quindi che sia un problema di ugello. Ho provato a spingere in giùil tubo bianco in PTFE per scongiurare uno scarso accoppiamento tra teflon e nozzle che potrebbe causare accumulo di materiale e quindi ostacolo all'es…
Ultima Risposta di Tarta_Maker, -
Ciao a tutti Ho appena acquistato una davinci jr 1.0p usata (80 ore di stampa) La stampa è molto imprecisa, ho provato a fare qualche cerchio di prova, ma su 50 mm di diametro c'è un errore di ben 3 mm su un lato Inoltre la parte sotto, quella sul piano, risulta deformata Consigli? 🤔 È un limite di queste stampanti o posso sperare in un risultato discreto? L'ho presa per fare alcuni campioni per un'idea che ho in mente, non mi interessa se per essere precisa ha bisogno di lavorare 2 giorni, ma mi serve precisione... Grazie
Ultima Risposta di marcottt,