Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.348 discussioni in questo forum
-
- 17 risposte
- 2,1k visite
Buonasera, sono nuovo del forum e sono a chiedere subito ...consigli Ho una stampante Anycubic Kossel linear plus. ho guardato le linee suggerite per la taratura (di help3d) e ... stampato il cubo 40x40 ed è perfetto .... la cosa cambia quando cerco di stampare qualcosa di più grande .... gli strati vengono stampati "avvitati" ora ho provato a: Ritensionare le cinghiette cambiare ugello ritatare il tutto e adesso vado con qualche stampa di prova allego le foto delle stampe "avvitate"
Ultima Risposta di Massiccio, -
- 2 risposte
- 982 visite
buonasera ragazzi, dopo 40 ore di stampa mi ritrovo con i supporti ad albero in certi punti inconsistenti. la ventola hot end era molto rumorosa, ho messo in pausa la stampa ed ho controllato visivamente la ventola e gli ho dato una soffiatina. riprendo la stampa ed i layer successivi sono 3-4 mm sfalzati a dx. non capisco il perchè delle tre cose, avete qualche idea? stamperò poi la parte rimanente e la incollerò. fino a lunedì non riuscirò a metterci mano. pla+ sunlu, riempimento 15%, hotend 205, layer 0,1, velocità 60mms, bed 60, ventola 100%, zhop 1mm
Ultima Risposta di hokuro, -
- 8 risposte
- 5,1k visite
Buonasera Mi sono appena approcciato al mondo della stampa 3d con una Geeetech e180 mini, pensando forse a torto che comprando un prodotto già assemblato avrei avuto meno problemi..a torto! Dunque dopo avere iniziato con i soliti test , avendo settato vari parametri su consigli di appassionati, in verità ho avuto quasi subito problemi nello scorrimento filo. Ho quindi provveduto a sostituire l'originale blocco di trascinamento della stampante , con struttura in plastica con un analogo in metallo. Risolti almeno apparentemente i problemi di trascinamento, ecco che l'estrusore presentava un intasamento (il filo quasi sempre all'uscita si arricciava su se stes…
Ultima Risposta di Roddy_Marco, -
- 3 risposte
- 1,2k visite
Salve vorrei sapere se sulla creality cr10 s5 che ho comprato da poco è possibile montare i dumper per rendere più silenziosi i motori? Grazie
Ultima Risposta di iLMario, -
- 7 risposte
- 1,5k visite
Ciao a tutti ! Sono nuovo su questo Forum. Ho una Ender 3 e dopo piccole soddisfazioni è calato il buio. Sto impazzendo. Uso Cura 4.0.0 . Allego una foto di come mi vengono le superfici cilindriche e i fori, non sono circolari ma sono una specie di quadrato con angoli smussati, sono avaloidi. Ho cercato di sistemare la ENDER 3 meccanicamente e spero sia tutto a posto. Ma le sup cilindriche vengono così. Qualcuno mi riesce ad aiutare ? Grazie boys !!!! Fabione
Ultima Risposta di Davide87, -
- 57 risposte
- 10,5k visite
Ciao, nella maggior parte di stampe che faccio in alcuni layer del perimetro si possono notare delle linee mancanti. Ho provato ha diminuire il flusso e a diminuire la retrazione, ma niente.... La mia stampante CR10S Personalmente utilizzo Cura come software di slicing. Photos.zip
Ultima Risposta di marcottt, -
- 1 risposta
- 1,2k visite
buonasera ho un problema con una creality cr10S pro in pratica ogni volta che metto in stampa qualcosa dopo il filo(pla Tomas3D) si rompe subito dopo L estrusore prima del Bowden vi allego una foto nel punto in cui si rome
Ultima Risposta di marcottt, -
Pulizia hot-end 1 2
da iLMario- 12 risposte
- 4,1k visite
Mi pare manchi un thread dedicato alla pulizia del gruppo hotend. Da quando sono passato al v6 all-metal, non ho più avuto alcun tipo di intasamento (sono convinto che buona parte dei problemi sia causata dal tubo in PTFE dentro la gola e/o il tubo in PTFE del bowden da mandare in battuta al nozzle. Tutto ciò in un all-metal non esiste, quindi non può creare problemi) Ogni volta che ho smontato l'intero gruppo, pensando di trovare intasamenti vari, in reatà ho sempre trovato il materiale non fuso (è normale, raffreddandosi, il filamento dentro la camera si solidifica, ma all'accensione successiva si scioglie di nuovo) e mai intasamenti o problemi simili. Qu…
Ultima Risposta di Cristiano82, -
- 11 risposte
- 5,2k visite
Salve, sono così inesperto che non so neanche se ci siano termini tecnici per indicare il problema. Cmq provo a spiegarlo con l'aiuto di un paio di foto. Ho realizzato con FreeCAD l'oggetto che vedete in foto (supporto per servomotori). Una volta "meshato" utilizzando le impostazioni standard proposte dal software, l'ho salvato in formato .stl, quindi l'ho impotrato in cura e l'ho esportato in .gcode utilizzando anche qui le impostazioni proposte. La stampa delle facce, come potete vedere, non è liscia, in ambo gli oggetti che sono stati realizzati con estrusori da 0,2 e da 0,4. La cosa strana è che lo stesso file inviato a un amico di mio figlio che ha una stampante …
Ultima Risposta di gae, -
- 3 risposte
- 3,3k visite
Ho una Ender 3 da un mesetto, soddisfattissimo, dalla prima stampa nessun problema, all'inizio livellato il piano ogni stampa, ora lo faccio giusto ogni 2/3gg, stampa sempre ben attaccata. Ho solo notato che qualche volta il filo si tende tra la bobina e l'estrusore e la bobina fa un piccolo scatto quando la forza dell'estrusore vince la resistenza. Come ovviare? Il braccio in cima alla guida puo' aiutare? Oppure un cuscinetto nella bobina? Grazie!! Inviato dal mio U FEEL PRIME utilizzando Tapatalk
Ultima Risposta di Danialbe, -
- 6 risposte
- 1,6k visite
Ciao a tutti, utilizzo una WASP 4070 che da qualche tempo ha iniziato a dare problemi. In particolare si tratta del fatto che i pezzi stampati hanno un offset sia verticale che orizzontale e quindi vengono sostanzialmente storti. Ho provato a regolare la tensione delle cinghie ma continua a darmi il problema (vedi foto). Per caso è successo a qualcuno? Sapete come posso risolvere il problema? grazie mille Fabrizio
Ultima Risposta di marcottt, -
- 3 risposte
- 1,1k visite
Salve. La mia stampante 3d geetech prusa i3 ha un problema all'asse x. Ho dovuto cambiare i cuscinetti a sfera perché arrugginiti, ma al momento di accendere e di provare l'auto Home il motore era talmente debole da non riuscire a premere l'interruttore di fine corsa. Ho paura che l'attrito causato dai cuscinetti difettosi abbia sforzato il motore, ma non escluderei un problema alla scheda. Vi prego sono nel panico. Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 0 risposte
- 821 visite
Ho fatto un bicchierino (vedi foto sotto) che è venuto bene...(si vede solo la cucitura ma poco)...uso PLA della marca Anycubic a 200 gradi con ventole al 100% dal 15’ livello in poi... eppure poi mi sono messo a fare un bicchierino con la faccia disegnata ma come vedete dalla foto nel labbro disegnato il filamento ha colato (eppure il disegno era specificato che non serviva supporti)....ho interrotto stampa visto il problema. poi ho fatto il test sempre a 200 gradi in PLA e come notate dopo un tot di inclinazione il disegno ha dei problemi seri. cosa posso fare? Ho provato a fare il test a 195 gradi ma stesso problema... chiedo a voi aiuto. Grazie in …
Ultima Risposta di Mirpanta, -
- 4 risposte
- 1,3k visite
ciao dopo un mesetto di stampe quasi perfette sto riscontrando questa problematica che nn riesco a risolvere e a capire. le linee primetrali non sono complete e si formano dei buchi. (Di recente ho cambiato filamento)
Ultima Risposta di Giango82, -
- 9 risposte
- 1,6k visite
Ciao a tutti, Mi avete già dato degli ottimi consigli sull adesione e ora non ho più problemi a riguardo. Riesco a fare decentemente delle stampe più grandi elle, ma quando si tratta di stampe più piccole o dettagli non mi escono. Ho usato un layer 0,08 e aumentato il flusso a 120% ma non é cambiato granche
Ultima Risposta di marcottt, -
- 7 risposte
- 1,6k visite
Ciao ragazzi! Secondo voi quale può essere stato il problema di questa stampa? Alla fine a forza di girare la ruota godronata senza che uscisse plastica, ha rotto il filo... la bobina girava bene... Non presentava aggrovigliamenti... dove può essere stato l'impuntamento? Alla fine ho sfilato il filo rotto, l'ho fatto ripassare ad ha stampato bene... Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk
Ultima Risposta di Danialbe, -
- 0 risposte
- 1,4k visite
Ciao a tutti. D poco ho una zortrax m200 (usata con circa 2000 ore di stampa). Sono arrivato a metà della prima bobina di Z-ABS Bianco ed ora ha cominciato a "colorare di marron" alcuni punti della stampa. Nello Z-Suite non ho cambiato quasi nulla, la ventola è impostata su AUTO. Come potete vedere dall'immagine allegata sembra quasi che il filamento venga bruciato. In alcune stampe precedenti mi lasciava qualche segno ma su questa, forse perchè più grande mi ha riempito la casa dell'odore di plastica bruciata. Quando l'ho sentita sono corso dalla stampante ed ho visto che mi stava anche staccanso i pezzi dal piano. Ho optato quindi per metterla in pau…
Ultima Risposta di roberto.a, -
- 16 risposte
- 4,5k visite
Ciao a tutti, ieri mi è arrivata la mia nuova dremel 3d20 e devo appurare con dispiacere che le stampe venivano meglio con la geetech i3 pro B... Qualcosa non va ma non capisco cosa... Allego foto del problema... Specifico che questo è un GCode già presente di fabbrica nella memoria della stampante, una stampa di prova diciamo... Quando invece tento di fare la 3D Benchy ho questo problema sulla punta della prua Ed inoltre, questo me lo faceva anche la Geetech per cui suppongo sia un problema di slicing, mi si viene a formare questo artefatto, sempre nello stesso punto del piatto, in ogni stampa (tra l'altro è il punto dove la stam…
Ultima Risposta di Argwin, -
- 22 risposte
- 6,6k visite
Mi spiegate come mai? Solo sui vasi...😔
Ultima Risposta di jagger75, -
- 1 follower
- 19 risposte
- 5k visite
Io devo assolutamente risolvere questi problemi. Ogni stampa che faccio (tutte) viene rovinata da questo problema. In pratica estrude delle schifezze che si alzano, si gonfiano etc etc (ho già provato 3 filamenti NUOVI diversi, stesso problema, quindi non è il filamento il problema) Idee? In pratica ci sono delle zone molto più spesse di altre, come se sovraestrudesse a dismisura. Il thinwall è perfetto, 0.40 su tutti i lati
Ultima Risposta di iLMario,