Vai al contenuto

akita

Membri
  • Numero contenuti

    262
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di akita

  1. eh... uno alla volta non è proponibile, ne devo stampare 300.... Ora sto provando a pasticciare con la temperatura, se va male... usero il brim, anche se mal volentieri. 🙂
  2. Ciao Ragazzi, ogni tanto torno con qualche problema... Sto stampando dei pezzi per la scuola, sono pezzi molto piccoli (una scarpetta) spessore 3 mm... uso il PLA di Prusa, fornitomi dall'istituto, di colore rosso. temperatura: 215 velocita: 50 Temp bed: 60 I pezzi vengono benissimo, nessun difetto.... se non che dopo i primi 4 o 5 layers si staccano dal bed, magari non tutti, ma una buona parte. Il piano è sgrassato (stampo da due anni ormai... e mai avuto problemi.) ho provato anche con la lacca.... ma non cambia nulla.... cosa potrebbe essere? forse un problema di temperatura?....bho
  3. akita

    ANYCUBIC CHIRON

    Se sei in garanzia, te ne mandano una a gratis...a me addirittura ne hanno mandate due perche una tardava ad arrivare.... io pero avevo un problema diverso causato da me.. :))
  4. akita

    Problema Chiron

    Bella cosa il livellamento automatico, ma io vado di foglio di carta...e faccio prima, molto prima. Se poi devo stampare pezzi grandi che occupano tutto il piatto, allora dopo il livellamento stampo il file in dotazione e vedo se sono livellato agli estremi. Ho costruito anche un supporto per il comparatore...ma lo uso pochissimo. Quando ci fai la mano, poi diventa tutto piu facile da fare e tieni presente che io livello solo quando smonto l'hotend.... poi non tocco piu nulla. (forse sbaglio), bho..
  5. akita

    ANYCUBIC CHIRON

    Ciao, io ho la chiron. Non dico che sia il tuo caso, ma anche a me è capitato, sia che mi dia errori strani, sia che non mi rilevi la temperatura esatta. Pensa che per alcuni giorni sono impazzito a capire come mai mi desse errore di filo mancante.... Cambiato il sensore di temperatura, ed ha ripreso a stampare alla grande. Ogni tanto si fulminano...e vanno cambiati. Tienine alcuni di scorta.
  6. Uso Cura, e ricordo che c'era l'opzione per far partire il layer random....ma non mi ricordo piu quale è
  7. Ciao ragazzi, passato bene l'estate? Nel mio caso, inizia la scuola e ricomincio a stampare... ma... Ma.... forse ho perso qualche settaggio negli aggiornamenti di cura...o forse non so. Fatto sta che le stampe mi vengono con una riga... che puo essere incassata (come nella foto) o sporgente, ma sempre una riga c'è. Poi per il resto la stampa è perfetta. cosa potrebbe essere?
  8. forse.... dico forse, hai calibrato il piatto un po piu vicino all'estrusore, e la prima stampata la "incolla" in modo maggiore. La butto li eh... Io ricordo che tempo fa calibrai il piatto troppo vicino, e sul piatto, poroso come il tuo, ho ancora l'impronta di quella stampata, pur dopo averne fatte mille altre...
  9. si chiaro! Su piccoli pezzi si andrebbe a sforzare il punto di giuntura fra un layer e l'altro ed essendo piccolo, si rompe. Ovvio anche che se ho una colonna da diametro 20. ho il riempimento che poi fa tenuta. Grazie del chiarimento.
  10. Non ho capito bene, questi particolari anziche stamparli in verticale con il foro per esempio che guarda il soffitto è meglio stamparli sdraiati? La stampa concentrica non è resistente? ciaoo roby
  11. Io ho sostituito la scheda madre della Chiron, con una originale, e il firmaware era gia inserito.
  12. akita

    Pulizia ugello

    Io per pulire il nozzle, dalle parti di plastica che si deposita in giro ad esso... quando la macchina fa il preheat, con uno spazzolino da denti in metallo, rimuovo tutto....e fine. Se invece devo pulirlo perche otturato infilo da sopra un ago dedicato fino a liberare il foro.
  13. Allora ragazzi.... il micro secondo me non ha nulla. Ripensandoci, il problema me lo aveva gia dato... ed era quando il filamento era agli ultimi metri. Ora è uguale, sono quasi alla fine e continua a darmi il problema, come se fosse "faticoso" tirarlo perche si srotola a fatica dalla rocca. Puo essere? Il messaggio è Lack of filament or filament monitor abnormal
  14. Premetto che il problema me lo aveva gia dato tempo fa, ma si risolse in fretta. Anche ora.... sembra risolto, non lo fa piu. Ho controllato con il tester, e non ci sono problemi di passaggio corrente, ora aspetto che lo rifaccia nuovamente e provo con il tester al momento.
  15. Forse contatti ossidati del micro.... lo smonto e lo cambierò.
  16. Ciao ragazzi, oggi non riesco piu a stampare, la macchina continua a darmi errore sul sensore del filamento. L'ho smontato, e tutto è in regola, il micro lavora bene e scatta, il filo è inserito... la macchina parte, e dopo qualche minuti si blocca con errore....do Ok all'errore...la faccio ripartire...e dopo qualche minuto lo fa ancora. All'infinito. cosa potrebbe essere secondo voi piu esperti di me? Grazie a tutti per l'eventuale risposta.
  17. a ,me piaceva questo, https://www.thingiverse.com/thing:4769576
  18. In depron ho fatto tanbti di quei modelli che non te lo immagini nemmeno, anche l'hidrofoam, quando usci una decina di anni fa lo feci in depron. Era per provare, avevo gia costruito gli scafi, in tre pezzi, incollati...e stava insieme. il problema è il peso. quanto al sole.... si okei... ma se lo fai bianco, e non lo lasci fermo ad abbronzarsi, non succede nulla.
  19. Porca paletta... non sapevo che esistesse un PLA leggero... immagino che sia un casino da stampare... Io sono aeromodellista, ho provato a stampare un modello, (con il pla normale) era un modello di "motoscafo" volante... Hidrofoam il suo nome, ma mi risultava troppo pesante, ho abbandonato subito. Forse con questo pla potrei rivedere la cosa. I quadricotteri mi piacciono molto, ma non saprei da che parte iniziare per quanto riguarda l'elettronica che gli serve.
  20. A me la domanda nasce spontanea, che stampante avevi prima? e poi... se non riesci a stampare con quella, credi che cambierà qualcosa con una da 500 euro? i problemi che hai ora li avrai anche con la nuova. Non stai passando da una economica ad una professionale, che puo essere piu "facile"... (per modo di dire). Io fossi in te, prima di cambiarla, cercherei di fare esperienza con quella che hai.
  21. M2 in ferramenta non è facile... prova, se no devi cercarle nei negozi di modellismo. Oppure su amazon... ma te ne vendono una scarica...
  22. Io parlo senza sapere... ma le M2 mi sembrano piccole, sicuro non siano M3? Dove le trovi? in una ferramenta attrezzata, una utensileria...o al brico...
  23. Io uso soliworks da anni, e va che è una meraviglia.. Ma se hai un pc lento, meglio che usi come da consiglio, versioni piu vecchie che non l'ultima. Se decidi che ti piace, ti diro' una cosa che devi sapere per stampare oggetti cilindrici, e cioe l'aumentare i poligoni. ciao
  24. A dire il vero no... ho dato per scontato che se sul pc non da problemi.... Ok capo, ho capito, provo un po con un altra scheda. 🙂
  25. Ciao ragazzi, da un po di tempo, quando inserisco la Sd, non me la rileva..... inserisco, estraggo...inserisco estraggo e poi me la vede.. Mentre quando la metto nel pc...la vede sempre. Basterà un po di disossidante da spruzzare nello spacco?
×
×
  • Crea Nuovo...