Vai al contenuto

akita

Membri
  • Numero contenuti

    262
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di akita

  1. Ho risolto... la superficie sotto non viene bellissima, perche il supporto non tocca la stampa... ma è accettabile, e non ha molta importanza. Ho modificato il parametro come in foto, standard è 0.1 io l'ho portato a 0.4, se vado oltre diventa rosso il valore, ho provato 0.5 ma peggiora molto.
  2. Come volevasi dimostrare.... la stampata viene bella... ma togliere il supporto è impossibile senza rovinare il pezzo.
  3. Provo a diminuire quello allora...
  4. La foto non è un problema, la allego. il supporto è la parte centrale. Io pensavo ad un qualche parametro che mi possa far diminuire " l'intensità" del supporto... meno fitto....piu fragile...
  5. Ciao ragazzi, devo stampare un'oggetto piccolo, (un porta Garmin) ed esso necessita di un supporto di una parte interna, appoggiata sul piano. La mia esperienza mi dice che poi dovro faticare parecchio per toglierlo. Domanda: Usando cura, che parametri modifico per creare un supporto "light" di facile estrazione?
  6. akita

    domanda sul pla

    No niente di che, non ha a che fare con la stampa. All'inizio del post chiedo se posso mettere il PLA in forno, dopo averlo ricoperto di carbonio, per far catalizzare la resina. Il PLA si scioglieva, quindi ho optato per il petg, ma bisogna starci attenti e non esagerare con i gradi, le parti fini tendono a piegarsi anche con il petg se si esagera con i gradi.
  7. akita

    domanda sul pla

    Sono riuscito a stamparlo, ma mettendolo sdraiato e poi cosa che non riesco a spiegarmi, ho rimesso la gola standard, perche quella in titanio ha iniziato a pisciare dappertutto, sopra il blocchetto e sotto dove c'è la filettatura dell'ugello. poi l'ho messo sottovuoto... e fatto riposare in forno una oretta a 70 gradi.... tutto Ok!
  8. akita

    domanda sul pla

    Vendo bobina quasi nuova di petg. 😂 Niente da fare, non sta attaccato...arrivato a quel punto....quasi sempre lo stesso, si stacca dal piano.
  9. akita

    domanda sul pla

    vedi che il dubbio mi era venuto? Avanti savoia.... vi faro' sapere
  10. akita

    domanda sul pla

    Sono sceso a 225, a 220.... riregolato il piano... spruzzato la lacca.... ma non cambia niente. Stampa bene per un po, poi si stacca. Non so piu che pesci pigliare. potrei stampare il pezzo in orizzontale, ma preferisco di no... Anche il Brim mi sembra strano....non attaccato... provo ad aumentare il flusso?
  11. akita

    domanda sul pla

    Hai perfettamente ragione, ma io mi sono basato sul tuo primo post, e ho fatto due prove di stampa con i tuoi valori, e veniva bene, ma non era un pezzo cosi alto come questo, anche perche pure Cura nei vari settaggi standard, consigliava il 240... ed ho tenuto buono tutto. Velocita retrazione ecc. Resetto la mente e parto da 230 e vado all'indietro. velocita tengo sempre 50mm/s. martedi vi farò sapere.
  12. akita

    domanda sul pla

    Il piano è super pulito, allego la foto del primo layer... direi perfetto. cosi come la stampa finche dura... anche questo tentativo è fallito. x Killrob scusa ma ti ho fatto confondere, volevo dire che uso Sunlu perche con il pla mi trovo bene, ma questo che uso ora è il petg . la bobina dica 205 - 230.
  13. akita

    domanda sul pla

    ora provo, sto usando il Sunlu, perche in genere mi trovo molto bene con il PLA.
  14. akita

    domanda sul pla

    due tentativi...due fiaschi. Hotend con gola titanio, temp 240 bed 85... velocita 45 ma ho provato anche con 50. la stampa viene accettabile, anche se con gli spigoli rialzati... ma il problema è che dopo un po il pezzo si stacca dal piano. e non capisco il motivo.... Puo essere la distanza dal piano dell'ugello? bho... non fatevi ingannare dai riflessi della luce, non è schifosa la stampa
  15. Ciao raga, io per lavoro (scuola) uso solidworks... ma mi rendo conto che non va bene per disegnare che so... un drago o cmq un viso o un corpo umano, da stampare in 3d. ricordo che qualcuno tempo fa consigliava un software specifico... ma non ricordo cosa. Mi potete consigliare? Grazie mille!!! Ho sbagliato sezione, per favore potete spostarlo?
  16. Sei sicuro che sia la ventola e non la scheda? te lo dico perche a me non funzionava piu la ventola frontale dell'hot end, e non era la ventola ma la scheda. Te ne accorgi facilmente, smonta il coperchio sotto... guarda le connessioni, se vedi il diodo (credo sia un diodo) annerito, è partita la scheda. Se non vuoi cambiare la scheda, usa la connessione libera. Quanto al raffreddamento, io ho cambiato sistema, e monto questo: https://www.thingiverse.com/thing:3842566 ho anche fatto una piccola modifica che puoi trovare nei remix. Quanto alla sostituzione del carrello... de gustibus... io non faro' modifiche del genere. Forse penso in errore, ma credo che tutte le nostre stampanti abbiano dei limiti, e avere un carrello piu preciso non migliora di gran che il risultato, che è sempre dipendente da altri mille fattori. Per lavoro ho modo di aver a che fare con un professionista che mi stampa alcune campionature, e credimi, se non lo sapessi, non penserei mai che sono fatti con una stampante 3d... tanto che sono perfetti e lisci, un altro mondo, che non raggiungero mai con la mia Chiron.
  17. akita

    domanda sul pla

    oki grazie, dopo le feste mi dedichero al petg di sunlu. 🙂
  18. akita

    domanda sul pla

    Dove lo prendi e cosa usi?
  19. akita

    domanda sul pla

    perche ho bisogno di far catalizzare il carbonio preimpregnato, con il quale ricopro il pezzo stampato. Per killrob, il petg lo stavo pensando pure io, ma non è difficoltoso da stampare? e il piano a che temperatura necessita?
  20. akita

    domanda sul pla

    eh lo so, all'interno dell'auto... pero ho stampato in pla caricato carbonio il supporto del tergi, ed è rimasto al sole tutta estate, e non si è sciolto, solo un bordino, che aveva uno spessore di 1 mm, per una decina di mm... si era leggermente imbarcato, ma il resto ha tenuto alla grande. quindi meglio usare...? cosa che non sia difficolto come l'abs?
  21. akita

    domanda sul pla

    Ciao ragazzi, due domande in realta... Secondo voi, il pla resiste in forno a 50 / 70 gradi per una oretta? E poi, dovendo usare resina epossidica e fibra di vetro, per ricoprire un manufatto di pla, posso avere qualche problema? tipo che si scioglie...e che non attacca la resina... o bho. ciaoo
  22. ti diro settimana prossima, grazie. ciaoo
  23. no, cmq con cura ho provato ad aggiornare il firmaware...e lo ha fatto.
  24. da SD e uso Cura.
  25. Stampo il PLA e a volte il TPU. Ultimamente stampo dei solidi ( 80x80x80) di varie forme, per la scuola. (loro disegnano in 2d e io gli mostro come è in realta il pezzo prendendolo in mano, li aiuta a capire le viste e le parti nascoste) poi bho.... sto stampando pezzi piccoli, gli artificiali per la pesca a spinning... Non ho particolari problemi, un po quelli che hanno tutti... ho la necessita di verificare il flusso, perche non l'ho mai fatto, e Fonzy (credo sia lui) mi disse che trovava le mie stampe un pochino grasse... tutto qua.
×
×
  • Crea Nuovo...