Vai al contenuto

Basilietto

Membri
  • Numero contenuti

    1.589
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    9

Tutti i contenuti di Basilietto

  1. Esatto, se gli dai zero comincia esattamente dal bordo del bed, se gli dai 10 dovrebbe cominciare a 10mm dal bordo del bed... tutto questo per evitare, anche dandogli 20, che il sensore vada a toccare eventuali mollette che ci sono nel bed
  2. Perfetto, allora il comando per far si che il nozzle cominci da una certa distanza dal bordo piatto dovrebbe essere questo #define MIN_PROBE_EDGE 20 io addirittura ho provato moltissimi valori, ho provato a dargli addirittura 50 ma niente, il nozzle continua a presentarsi sempre nello stesso punto (quasi fuori dal bed). Io utilizzo marlin 2.0.5.1
  3. Ci siamo passati tutti, io ero peggio di te ahahaha
  4. È una discussione che ho in privato con @Killrob, anch'io ho lo stesso problema, quel cavolo di nozzle non ne vuole proprio sentire di spostarsi dove voglio io
  5. Di quale marca? Come bltouch ti sconsiglio quello della geeetech, non mi hanno spedito neanche la prolunga, disgraziati haahahahahaah
  6. Ok meglio sicuramente dei 2208, ho già sentito tanti che hanno avuto problemi con i driver TMC2208
  7. Speriamo non lo rifaccia perchè mi manda in malora tutta la stampa, da poco me l'ha fatto con una stampa di 14 ore, dopo che stava stampando da 8 ore...... A quel che ricordo mi dice allarme temperatura, riavviare stampante (con stampante ferma). Comunque dovesse rifarlo faccio una foto. Per il momento grazie e buona pasquetta a te e a tutto il forum
  8. Bisognerebbe trovare delle rondelle che non abbiano un diametro maggiore della flangia sennò il problema si rippresenta. Esistono?
  9. Solo che non mi dice quale mosfet, ne ho due, sia hotend che bed
  10. @Eddy72 mi sono accorto di una cosa: andando a stringere i cuscinetti nelle parti asolate questi non si muovono più appunto perché la parte assolata prende gran parte del cuscinetto e non solo la flangia... Come ovviare a questo problema? Ho pensato a delle rondelle ma valle a trovare della forma per la flangia!!!
  11. In che cosa temi? Ho controllato i cavi e sono ok
  12. Con cura non l'ho mai fatto e non so neanche se possa farlo. Il file gcode lo carichi con repetier host e da lì puoi mandarlo in stampa o ancora meglio caricarlo sulla microsd e stamparlo da lì, facendo così eviti il carico della stampa da pc
  13. Perfetto, lo farò subito. Hai detto che quelle alette non dovrebbero esserci ma dalla tua foto le vedo dappertutto ahahah, che risultati hai ottenuto?
  14. Ho una anet a8, ok controllerò che i cavi siano ben saldati ma credo che lo siano, giusto tempo fa li ho sostituiti con altri più grossi proprio per ovviare a questo problema
  15. guardati bene questo https://www.youtube.com/watch?v=gUr6kaOaRzo&t=542s
  16. Ok, se li vede entrambi come dici tu...... io, nella mia ignoranza nel file ci ho visto solo questo che a parer mio non va bene //#define AUTO_BED_LEVELING_3POINT //#define AUTO_BED_LEVELING_LINEAR #define AUTO_BED_LEVELING_BILINEAR //#define AUTO_BED_LEVELING_UBL #define MESH_BED_LEVELING hai decommentato anche il mesh bed leveling.... col bltouch si attiva solo il bilinear, ora non so col tuo
  17. Questa mica l'ho capita... non sono molto esperto ma cosa te ne fai del meccanico quando il sensore ti fa la home al centro bed?
  18. Dove l'hai collegato il sensore? Al posto dell'endstopZ?
  19. Per me può mettere anche la 2.0.5.1 , era giusto per permettergli di fare i cambiamenti per il sensore
  20. configuration.h
  21. Ti consiglio, comunque, la versione 1.1.9. Poi per ricompilare i file di configurazione è un attimo con winmerge. Se vuoi io da qualche parte dovrei averla, se mi dai i file tee li trasformo per la 1.1.9 e ti carichi quelli
  22. Ma in configuration.h non hai fatto nessuna correzione per il sensore?
  23. Non mettere il file .ino, metti i due file configuration.h e configuration_adv.h
  24. Stampo da sd e lo fa proprio raramente, ora per esempio dopo che l'ho riavviata sta stampando da 40 minuti ed è tutto regolare.
  25. A volte sta capitando che durante la stampa sul display mi appare allarme temperatura riavviare subito col cicalino che impazzisce. Su marlin ho impostato le temperature di allarme bed a 150 e hotend a 275 ma sto stampando a 205/60. Cosa può essere? Ripeto non me lo fa sempre... Ho da poco fatto anche un autotune per reimpostare i pid.
×
×
  • Crea Nuovo...