Vai al contenuto

Basilietto

Membri
  • Numero contenuti

    1.589
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    9

Tutti i contenuti di Basilietto

  1. Quoto @Killrob, specialmente se era un pò di tempo che non la utilizzavi. Se hai del filamento di pulizia ancora meglio dopo averla pulita manualmente. Comunque io vedo la ventola hotend inclinata, @Nicc0lo che gli è successo?
  2. Guardati bene questo, ti spiega bene tutti i parametri da attivare su simplify. Ho controllato e sembra che la veocità di retroretrazione è la stessa che imposti per la retrazione https://www.youtube.com/watch?v=v7-MnuFzhK8
  3. Penso che il jerk non abbia niente a che vedere con la retrazione. Il jerk serve a far rallentare la macchina in prossimità delle curve su stampa normale. Considera che per il PETG lo stringing è molto più accentuato e difficile da togliere del tutto. Riguardo al tuo problema di retrazione controlla su simplify a quanto hai la retroretrazione (non so se si chiami così), in poche parole è la velocità con cui l'estrusore rimette il filamento nel nozzle, non è che ce l'hai troppo bassa?
  4. Cosa vuol dire che è una copia? Un clone del clone Anet A8? Scusa ma quegli step/mm sono solo, mi auguro, per X Y E, perchè per Z sono 400
  5. Scherzavo @marcottt, so dove trovarli...
  6. E dirci dove trovarla crakkata 😂😂😂😂😂
  7. Per abilitarli ci sono poche righe da correggere, tranquillo, dovessi avere problemi siamo qui anche per questo.
  8. Se tu utilizzassi cura avresti capito che non sto parlando di supporti per il sostentamento del pezzo ma di blocchi di supporto... Comunque auguri
  9. Non mi interessano i tuoi 10 euro e ti rispondo lo stesso. Non ho simplify ma con cura puoi tranquillamente creare tutti i supporti che vuoi escludendo la parte che vuoi che venga stampata ad una definizione maggiore. Con simplify so che puoi solo splitare l'oggetto e ti ritroverai anche le parti meccaniche coinvolte nel processo
  10. Di solito a quanto hai lo spostamento?
  11. Una cosa che ancora non ho ben capito è quanto incide la velocità degli spostamenti sullo stringing.... più alta è la velocità cosa ottengo più stringing o di meno?
  12. Io ho terminato, alla fine ho optato per rimettere i cuscinetti da 25, per quello superiore ho rifatto la puleggia da 16 ma con foro 9 per ospitare gli f684. Ora non mi resta che provarla... Per le rondelle le ho stampate io dato che mi serviva anche distanziare i cuscinetti da 25 rispetto a quello da 16 per avere la perpendicolarita tra tutti i cuscinetti
  13. Poi mi dici dove hai visto la 4.6 beta dato che nel loro sito ufficiale son fermi alla 4.5...... Comunque inverti prima i connettori poi vediamo la ventola materiale. Ok ho trovato quella versione, la mettono in una versione precedente... mah
  14. Ah, non lo sapevo, scusa, io sono rimasto alla 4.5
  15. Fai come vuoi, io non ti ho detto l'ultima 😂😂😂😂
  16. Non mettere proprio l'ultima ma una precedente già collaudata così vai sul sicuro....
  17. Ma passare a cura un pò più aggiornato no? Non dico l'ultima versione ma una più recente..... di quand'è quella versione? Non c'è da qualche parte setting extruder?
  18. Gli ho consigliato di abbassarlo perchè mi sembrava troppo alto in stampa.... tutto qui Scusa non hai impostazioni-stampante-gestione stampanti?
  19. Vai in impostazione stampanti e controlla che su extruder ci sia la ventola selezionata a zero e non 1 Ci ho perso settimane finchè un amico qui del forum mi ha fatto notare l'errore, anch'io dovevo azionarla da lcd. Comunque sei troppo alto dal piatto, abbassa quel 0.3 e portalo a 0.15 (primo layer)
  20. Che slicer utilizzi?
  21. Stavo pensando non è che fosse la puleggia dentata mal fissata?
  22. Si ok e allora? Non devi correggere i dati della eprom, devi solo provare a stampare
  23. Mi dispiace ma non riesco a visualizzare il video, mi manca un codec
  24. Ok allora scambia quel motore
  25. Non c'è nessun casino, devi solo staccare il connettore dei due motori e invertirli. Su quale asse ti da il problema?
×
×
  • Crea Nuovo...