Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. se sai che scheda monti puoi vedere sul sito di creality se ci sono aggiornamenti...
  2. anche la vecchia scheda usava un solo drivers per i 2 motori di Z perché di driver ne usi uno solo, sulla scheda tu hai collegato i motori a Za e Zb che sono gestiti da un unico driver.
  3. cambia le molle e metti queste https://www.amazon.it/WPERSUVV-Stampante-compressione-lunghezza-livellamento/dp/B07RGW1D2K/ref=sr_1_1_sspa?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=3VD6F7S1PU244&keywords=molle%2Bender%2B3&qid=1664108044&qu=eyJxc2MiOiIzLjYyIiwicXNhIjoiMy4wNCIsInFzcCI6IjMuMjUifQ%3D%3D&sprefix=molle%2B%2Caps%2C515&sr=8-1-spons&spLa=ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUEyMkdGQ0RGNjdLUVcwJmVuY3J5cHRlZElkPUEwMzMwMjUwMTU5VVhGVVcyVzhONiZlbmNyeXB0ZWRBZElkPUEwMTAxNTY3MlpNMkpDMEYxTUZUOCZ3aWRnZXROYW1lPXNwX2F0ZiZhY3Rpb249Y2xpY2tSZWRpcmVjdCZkb05vdExvZ0NsaWNrPXRydWU&th=1 ma se da 20 o 25mm lo devi veere tu
  4. noi da qui non ci muoviamo, rimettiti 😉
  5. io stampo ASA con le tue stesse temperature ma uso molto più brim, per quel pezzo io farei dalle 30 alle 35 linee di brim, e poi noto che a destra sei molto più alto. Usa il babystep, abbassalo di più sul primo layer e vai a 10/15mms altrimenti non ci riuscirai mai.
  6. hai ancora la vecchia scheda o l'hai buttata via? fagli una foto che te lo dico io cosa usava
  7. di nulla 😉
  8. una domanda te la faccio io, ma il brim lo usi? con ASA ed ABS serve
  9. decisamente no, quella definizione serve per dire al firmware che stai FISICAMENTE usando 2 drivers, uno per motore, ma non è così. e qui ti sbagli, io ho tutte le stampanti con 2 motori su Z governati da un solo driver ed ho un solo endstop e, a meno di impedimenti meccanici, non mi si sono mai disallineati, il trucco quando devi allineare la barra di X è questo: svincoli le barre trapezie dai motori (molto banalmente ti basta allentare i grani) prendi un punto fisso che sia uguale per entrambi i lati, prendi uno spessore di X mm (20mm, 30mm, 40mm è indifferente) appoggi lo spessore sul punto fisso del motore di destra e cominci ad abbassare quel lato, fai la stessa cosa dal lato di sinistra, fai le verifiche che i 2 lati siano alla stessa altezza, anche con una livella se necessario. Stringi di nuovo i grani e rendi solidali le barre ai motori. Il gioco è fatto, se proprio vuoi essere sicuro che non ti si disallineino mai prendi 2 pulegge dentate senza cuscinetti con il foro dell'8, le metti una su una barra ed uno sull'altra e poi usi una cinghia chiusa. In questo modo i due lati non perderanno mai l'allineamento. Ed il doppio endstop proprio non ti serve. tanto per darti un esempio, la mia Sapphire Plus che ha il piatto da 300x300, ha 2 motori guidati da un solo driver, con un solo endstop ma ha la cinghia chiusa che collega le due barre, e quindi i 2 motori. Le altre 3 stampanti che sono tutte 230x230 grosso modo, hanno sempre 2 motori di Z, sempre gestite da un solo driver ma sono senza cinghia e nonostante questo non mi si sono MAI, e dico mai disallineate, chiaramente anche loro con un solo endstop
  10. a me pare molto strano che ti si stacchi anche prima, io stampo PLA sul piatto ultrabase come il tuo, a 55° primo layer e 50 il resto, ed anche così piccole non mi si sono mai staccate. Cerca di fare una foto un po' più grande che vorrei vedere i dettagli di questa tua stampa.
  11. In acciaio semplice lasciali stare che vanno malissimo, quelli in acciaio temprato si usano per i filamenti caricati tipo wood, carbon, marble e così via. per stampare PLA, PETG ed anche ASA/ABS quelli in ottone vanno più che bene. Non otterrai nessun miglioramento continuando a stampare quei materiali usando un nozzle in acciaio temprato.
  12. no aspetta... qui stai facendo confusione, tu stai usando UN solo driver che comanda i 2 motori quindi nel firmware nel configuration_adv tu hai questa definizione: #define NUM_Z_STEPPER_DRIVERS 2 // (1-4) Z options change based on how many #if NUM_Z_STEPPER_DRIVERS > 1 // Enable if Z motor direction signals are the opposite of Z1 //#define INVERT_Z2_VS_Z_DIR //#define INVERT_Z3_VS_Z_DIR //#define INVERT_Z4_VS_Z_DIR #define Z_MULTI_ENDSTOPS #if ENABLED(Z_MULTI_ENDSTOPS) #define Z2_USE_ENDSTOP _ZMAX_ #define Z2_ENDSTOP_ADJUSTMENT 0 #if NUM_Z_STEPPER_DRIVERS >= 3 #define Z3_USE_ENDSTOP _YMAX_ #define Z3_ENDSTOP_ADJUSTMENT 0 #endif #if NUM_Z_STEPPER_DRIVERS >= 4 #define Z4_USE_ENDSTOP _ZMAX_ #define Z4_ENDSTOP_ADJUSTMENT 0 #endif #endif #endif che non è vera, perché tu di driver ne hai uno solo che gestisce 2 motori. e se ci metti anche una cinghia chiusa per sincronizzarli non ti serve nemmeno il secondo endstop. Ti stai complicando la vita quando non è necessario.
  13. per questo ti basta invertire i cavi, o qui o sul connettore della scheda e poi provare, questi non si bruciano. per il resto ci guardo 😉 vedo qualcosa di anomalo nel firmware, tu hai 2 endstop di Z e 2 motori, ma usi anche drivers separati? mi spiego, hai attaccato il primo motore al driver di Z ed il secondo al driver di E1?
  14. riduci la velocità di stampa del primo layer a 15mm e per il pla quelle temperature di piatto sono troppo alte, inizia con 55° il primo layer e poi mettilo a 50. Il PLA si ammorbidisce già a 50 gradi, se tieni tutta la stampa a 75 è normale che i pezzi si stacchino. Fidati che anche io uso PLA sunlu
  15. @dnasini se non sbaglio usa ideamaker, lui ti può consigliare
  16. entrambi questi punti possono essere solo un errato cablaggio, di che tipo sono i tuoi endstop? a 2 o 3 cavi?
  17. cominciamo dall'endstop di X hai risolto? il PID fallo con la guaina in silicone sull' heaterblock per Z tutte le volte che fai home (solo di Z) va in alto di 10mm? se lo fa vuol dire che NON sente gli endstop. e questo si rifà al punto 3 devi prima correggere quello. l'errore del mesh bed per il momento ignoralo, hai questioni più urgenti 😄 in ogni caso.... tutte le mie stampanti quando fanno home alzano prima Z di almeno 10mm poi fanno home di Y ed X e poi di Z, questo per evitare che il nozzle faccia un bel solco sul piatto.
  18. non credere... anche per posizionare l'incisione sul pezzo serve definizione, se hai una webcam qualsiasi puoi fare tranquillamente una prova per vedere tu stesso l'effetto, fattela prestare da qualche amico avere gli endstop sarebbe l'ideale, io li ho, in mancanza l'azzeramento manuale è d'obbligo. Se invece vuoi agire diversamente senza spendere altri soldi puoi utilizzare, in Lightburn, la "posizione attuale" , devi muovere con il jog la testa laser fino a dove vuoi il punto di partenza e poi cominciare da li.
  19. ok qui non c'è niente di anomalo
  20. molto probabile, ma se fai altre foto a fuoco ti potrei saper dire meglio
  21. mi ci trovo bene, certo non è perfettissima, probabilmente le loro costano tanto perché hanno una risoluzione maggiore di quella che ho io, quella che sto usando adesso mi da uno scarto di 5mm su Y e 2 su X, questo perché è una grandangolo e distorce, devo provare a mettere il pezzo al centro per vedere se lo scarto sparisce o è minore. Una webcam da pochi euro probabilmente non ha abbastanza definizione per essere precisa nel posizionamento del pezzo. il frame lo usi lo stesso, ma un conto è partire alla cieca ed un conto sapere già da che parte spostarti 😉
  22. A quel prezzo se lo possono scordare che la compero, io ho preso questa € 26,02 38%di SCONTO | Macchina da taglio per incisione Laser ZBAITU, Upgrade FF80-EAIR Cutter Remaker, con aria assistita, strumenti per legno FAC, fotocamera per precisione https://a.aliexpress.com/_EGpZIeR a 30€, se scorri trovi la webcam e basta, e siccome mi avanzavano degli estrusi di alluminio... E fa egregiamente il suo mestiere una volta che l'hai allineata e settata con Lightburn.
  23. Te la passo stasera che ora sono al lavoro
  24. prusa slicer, che è "simile" a simplify non lo permette? e ideamaker?
×
×
  • Crea Nuovo...