Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Le Creality sono generalmente delle buone stampanti quindi, se la curi, le fai manutenzione ordinaria e straordinaria, e la imposti per bene è un buon acquisto. Per ogni tipo di problemi siamo qui ad aiutare per quanto possibile. Oltretutto si trovano anche i ricambi a poco prezzo e facilmente già su Amazon
  2. discussione spostata nella sezione apposita
  3. quando hai finito una bobina di un materiale e vuoi giuntarla ad un altra bobina dello stesso materiale, per non buttare via nulla
  4. prova a mettene 4 di linee e vedi come va
  5. quindi sono d'accordo con @FoNzY una FDM sarebbe più adatta alle tue esigenze
  6. Quante linee perimetrali?
  7. Sembra un classico caso di sottoestrusione, a che velocità vai? Il TPU richiede velocità molto più basse, sui 20-25 massimo 30mms
  8. Si effettivamente è adatto per il TPU ma che cosa ti fa esattamente? Hai provato a vedere se in manuale ti estrude?
  9. Qui si parla di averne solo 2 sulla Ender 3. Comunque 3 motori su Z danno più stabilità al piatto, sempre se non si desincronizzano.
  10. Io no ma quali dubbi o domande avresti?
  11. Hmm allora la cosa dobbiamo vederla da un altro punto di vista, le cose che ho scritto prima erano impressioni a pelle, senza effettivamente una prova effettiva. è da provare se anche il Piraz ne parla con entusiasmo.
  12. io consiglio la gola full metal solo se si usa un direct, con il bowden la full metal da solo problemi, come riporta giustamente l'amico Joker78. Però mi pare molto strana la faccenda, io uso solo petg di sunlu ed addirittura lo stampo a 225 con ottimi risultati sia di robustezza che di estetica.
  13. si ti confermo che usa i TMC2208 integrati. Comunquesia se scarichi il marlin 1.1.9 dovrebbero esserci al suo interno i files di configurazione per la Ender 3 aspetta che la sto scaricando e ti do conferma del percorso si ti confermo che ci sono ed il percorso è questo: \Marlin-1.1.9\Marlin-1.1.9\Marlin\example_configurations\Creality\Ender-3 li ci sono i files configuration.h e configuration_adv.h cda copiare nella root di marlin sovrascrivendo quelli esistenti
  14. quindi ti interessa la stampa 3D oppure no? da questo tuo intervento non si capisce... ma qui fai capire che non ne sei particolarmente entusiasta... devi capire principalmente una cosa, la stampa 3D è appena agli inizi del suo cammino, le macchine che abbiamo a disposizione noi le facciamo funzionare a suon di bestemmie e manutenzione e pulizia e cura e impostazione dei parametri che variano ad ogni alito di vento, NON sono sicuramente degli apparecchi ai quali attacchi la corrente avvii la stampa e te ne dimentichi fino a quando la stampa non è pronta... non funziona così, non ancora, e nemmeno le stampanti super professionali da 15 mila Euro e passa sono così, chiedi a chi ti pare in questo forum, ti diranno tutti la stessa cosa. Serve passione, un calendario bello lungo e fornito di tutti i santi e tanta ma tanta ma tanta pazienza....
  15. sono contento che i carrelli che ho segnalato siano apprezzati da così tante persone 😄
  16. ci sono tutorial su youtube che ti possono aiutare a farlo passo passo, ti basta cercare, io non posso aiutarti perchè non ho la tua stampante, magari se quanlcun altro ce l'ha e passa in questo post..... così al volo digitando "installazione marlin 2.0 su geeetech a10".... https://www.youtube.com/watch?v=RVVSILXiG-E spero che tu capisca l'inglese....
  17. non sono io che ho fatto la modifica. La mia Ender 3 ha ancora un solo asse Z devi aspettare che ti risponda @ulisse41
  18. no è il cavo che è doppio parte dalla scheda con un connettore, arriva al primo motore e riparte per andare verso il secondo motore
  19. ma se hai aperto da arduino il configuration.h non lo puoi modificare e ricaricare sulla stampante?
  20. si danno anche il cavo doppio nel kit
  21. se stampi tramite octoprint può succedere che alcuni pacchetti vadano persi e che la stampante non sa più che deve fare e quindi si ferma. Avevo implementato anche io octoprint con la Ender 3 ed un raspy B+ ma era più il tempo che aspettavo lo stato della stampante, anzi addirittura la connessione alla stampante che quello effettivo di stampa, e visto che non mi interessava più di molto di governarla in remoto ho abbandonato il tutto per tornare alla stampa da SD.
  22. ma hai iniziato almeno a livellare il piatto di stampa? non sai proprio da dove cominciare? ti interessa la stampa 3D? da come ne parli direi di no visto che hai lasciato la stampante 2 anni in un armadio. Se invece ti interessa ma non sai dove andare a mettere le mani ti consiglio di andare a cercare su youtube il canale di help3D che ha fatto tutta una serie di tutorial
  23. mi spiace di non aver compreso... non sapevo che anche HP facesse stampanti 3D, chiedo venia e mi cospargo umilmente il capo di cenere.
  24. Che diamine... Ma sul letto no? Al posto d'onore 🤣
×
×
  • Crea Nuovo...