Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. io ho letto di corsa, e ci sono studi che dimostrano che anche se la parola è scritta male il cervello la immette nel contesto giusto e la corregge, non facendoti vedere l'errore. e poi io sono dislessico.... già faccio fatica a vedere i miei di errori quando scrivo... fugurati quelli degli altri 🤣 😁
  2. scusate se entro a gamba tesa.... ma io sono andato sul sito di TEVO, non sullo shop ma sul sito https://help.tevo.cn/downloads/firmware/
  3. questo post ha più di un anno, e l'utente Kenshin ha 16 messaggi in totale, ergo..... è da più di un anno che non frequenta questo forum, dubito che ti possa dare alcunchè. p.s.: se ci clicchi sopra a PROB-cura te lo fa scaricare 😉 p.p.s.: non dare mai in pubblico la tua mail, se proprio vuoi mandagli un messaggio privato
  4. hai invertito le temperature vero? 110° per il piatto e 240° per l'hotend.... innanzi tutto io come principiante non avrei certo cominciato a stampare ABS (che otretutto è cancerogeno e quindi spero che tu non stampi in casa) che è uno dei materiali più complicati in assoluto da stampare. Prendi una bobina di PLA e ripeti la stampa, se hai ancora i problemi evidenziati in foto con lo stesso pezzo ti diamo una mano. 240° per ABS mi sembrano veramente pochi ma con una Ender 3 non puoi andare più su perchè cuoci il PTFE.
  5. va bene ma io ti consiglio di fare una cosa.... qui in alto c'è il link alle nostre guide, entraci e cerca la guida per settare gli step/mm di E, dopo che lo hai fatto proseguiamo con il resto se necessario
  6. ok allora ricominciamo da capo...... livello del piatto (livella bene col foglio di carta, sarebbe meglio uno spessimetro da 0.10. Il foglio deve passare fra ugello e piatto senza grattare ma l'attrito lo DEVI sentire sotto le dita) materiale di stampa (quale usi?) torre di temperatura (se non ce l'hai dillo che il gcode te lo passo io sia per PLA che per PETG) parametri di stampa dello slicer (nella sezione "profili di stampa 3D" su questo forum ho postato un po' di profili di Cura per varie tipologie di materiale, vai a guardarle e leggi bene ciò che ho scritto) e per il momento ci fermiamo qui che mi pare già abbstanza 😉
  7. ma sono assolutamente d'accordo, anche io infatti uso un cinese digitale preso su Amazon
  8. calibri digitali professionali che ti diano, come dice @Tomto , misurazioni valide e ripetibili nel tempo hanno un costo, che però si ripaga nel tempo.
  9. cominciamo col dire che materiale stampi a che velocità lo stampi con quale slicer se usi la ventola...... Tutto quello he hai detto mi porta solo a pensare che tu abbia un problema di velocità e temperatura, vai troppo veloce e stampi con temperatura troppo bassa, ma è solo una supposizione, servono le informazioni che ho scritto sopra
  10. qui trovi di tutto https://www.utensileriaonline.it/strumenti-di-misura-c-28/calibri-ventesimali-e-digitali-c-28_181/calibri-digitali-c-28_181_184/ e se proprio non ti basta.... https://eshop.wuerth.it/Categorie-di-prodotti/Calibro-digitale/311461020502.cyid/3114.cgid/it/IT/EUR/;pgid=o603zrQzYpBXoOS9Ab5Q8drc0000AC93mOLl;sid=sdr_Cek9UtH5Cbey5O7m1OY3OyQkiGPDalvqBThI?NativeSearch=*%3A*%40%40+%2B%28CategoryUUIDLevelMulti%3A3114+%29+-CategoryUUIDLevelMulti%3Aproduktfinder++-CategoryUUIDLevelMulti%3A311495++-CategoryUUIDLevelMulti%3Aantinfortunistica++%2Bvisibility%3A3114+%2BCategoryUUIDLevelMulti%3A311461020502&SelectedFilterValues=[]&DisplaySequence=["AT_MeasuringAccuracyLengthAbsolute","AT_MeasuringRangeLengthMax","AT_LengthOfJaw","AT_TemperatureApplicationMinMax"]&CategoryRef=311461020502@WuerthGroup-Wuerth-3114
  11. queste sono stampanti da meno di 500€ (nonostante quello che ci abbiamo speso in termini di migliorie e di tempo), non puoi pretendere la perfezione assoluta da un macchinario che, alla fin fine, si muove su 3 assi grazie a cinghie e viti, da quel che ho imparato io, e sto ancora imparando, basta anche che un dente di una cinghia in posizione strategica (e cioè che passa sempre sulla puleggia del motore o su quella del tendicinghia) sia un po' più consumato o impercettibilmente più largo dei 2mm dichiarati, ed ecco che hai quel piccolo difetto nella stampa.... sempre li, sempre in quel punto e non capisci il perché e ti ci danni l'anima. Ad un certo punto devi accettare come buone le stampe che fai. Se sono dimensionalmente corrette, presentano superfici abbastanza lisce, non hanno buchi o bozzi per sovra o sotto estrusione.... dio bono ci possiamo anche accontentare no???
  12. si tratta della Creality Ender 3
  13. funziona nel senso che il materiale fuoriesce dal nozzle giusto?
  14. Killrob

    Ender-3 e PETG

    Te l'ho chiesto per questo motivo... La mia collezione 😄
  15. Facci delle foto che ti riusciamo a guidare meglio, sia della scheda con i cablaggi che del blocchetto dove sta il nozzle
  16. Prego di nulla 😉
  17. Controlla bene 2 cose, 1 i cablaggi e 2 che la cartuccia riscaldante sia ben stretta nel blocchetto di alluminio
  18. Killrob

    Ender-3 e PETG

    Senti ma.... Non è che mi passeresti gli stl di quei supporti?
  19. I valori vanno bene ma se dici che ti fidi poco del calibro e che I fori tende ad ovalizzarli... Non riesci a procurarti un calibro di cui ti puoi fidare?
  20. ah beh... questa è una informazione nuova ed è decisamente importante, se noti ovalizzazione dei cerchi io ti consiglio immediatamente di fare un cubo di test 20X20mm e poi di calibrare gli stepmm di conseguenza. se non sai come si fa o di che sto parlando te lo spiego dopo che hai fatto il cubo di test. E dicci anche che stampante hai che è l'unica informazione che manca. @Basilietto per tua informazione in direct la retrazione a più di 3mm è un suicidio 😄
  21. Killrob

    Ender-3 e PETG

    certo che lo puoi prendere, ma io ti consiglio questo (ne ho 3 di questi) https://www.amazon.it/gp/product/B07H8YNC9C/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1 è drittissimo e quando si raffredda a temperatura ambiente il pezzo sembra che ce lo hai appoggiato e non stampato ma il pezzo che hai stampato... è un supporto per cosa? sono curioso.... 😄
  22. naaaaa 60 lo usa solo per il riempimento, le pareti le fa a 30
  23. ma hai bowden o direct? 12mm di retrazione è veramente tanto, sono 1.2cm, sta attento perchè potresti andare incontro all'intasamento della gola con quel valore
  24. dovresti cercare di fare un video mentre ti fa il problem acosì da cercare di capire meglio, perché al momento non ho idee
  25. vedo che usi il vetro, usi anche lacca?
×
×
  • Crea Nuovo...