Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. i TMC2208 sono della BTT anche loro?
  2. e sei andato a vedere sul github di btt come consigliano loro di ponticellare?
  3. minchia ci hai messo poco a rispondere... sol quasi 3 anni 🤣🤣🤣
  4. si funziona
  5. occhio alla terza, che funziona ma ti intossichi pesantemente con le esalazioni della plastica fusa.
  6. Mi spiace di non essere stato più di aiuto.
  7. Si è solo online
  8. io lo uso per fare modifiche molto semplici a file stl che non ho voglia di rifare da capo con fusion
  9. banale e scolastico ma permette di lavorare con gli stl come fusion non ti permette. basta che il file che carichi sia sotto i 25Mb di grandezza
  10. cerca nella sezione apposita
  11. perchè ha usato uno dei profili che ho postato io. Come ho scritto all'inizio questi sono punti di partenza e basta, li dovete adattare alle vostre esigenze e ambienti e comunque mi pare che abbia ragione @marcottt anche a me sembra proprio sottoestrusione. Io uso un flusso che va dall'80% al 100% in quei profili era settato ad 80%, riportalo a 100% e riprova
  12. e non riesci tramite pannello lcd in configurazione ad andare a vedere i parametri? altrimenti con repetier dai M503 e ti dovrebbe dare gli step/mm per ogni asse
  13. mi pareva fosse affogato nel piatto ma non lo è. hai provato con un altro slicer? tipo prusaslicer?
  14. e presumo che la parte con le gobbe sia stampata in verticale...
  15. io direi... cambia filamento e riprova, e se hai ancora questi risultati torna qui che ti diamo una mano
  16. se non ci sono sul sito del produttore....
  17. ripeto e aggiungo.... www.thinkercad.com
  18. alzi l'endstop di Z
  19. Ma perchè non fai un post nuovo nella sezione corretta? Oltretutto questa è una discussione che con la tua richiesta non c'entra nulla e poi è di ottobre dell'anno scorso...
  20. È affogato sul piano fammi una foto di tutto lo schermo pls
  21. Se vogliamo dire così... Io direi che è piano... Uno scarto di 0.05 decimi di millimetro su una superficie di 23cm manco lo considero e non lo considera nemmeno la stampante, che stampa perfettamente
  22. Nono ti sei spiegato bene, il mio piatto quando lo livello agli angoli ha uno scarto di mezzo decimo in più al centro
  23. Sinceramente tutte queste Ender col piatto concavo mi suonano nuove. Io ne ho una ed il piatto di alluminio è perfettamente dritto, ho comperato anche un piatto di ricambio originale ed è dritto anche lui, un mio amico a Milano ha la Ender 3 ed il suo piatto è dritto. Cambia piatto, compralo nuovo oppure smonta il tuo è creca di raddrizzarlo
×
×
  • Crea Nuovo...