Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.884
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. io volevo orientarmi sulla scheda che ho linkato prorpio perché, volendola fare corexy, posso metterci io il firmware GRBL cambiandogli la cinematica, io fondo quella che ho scelto è una MKS, le altre marche , ame sconosciute, non danno affidamento, anche la MKS ha i connettori per il TTL anche se è su una coppia di pin dedicati rispetto al connettore del laser ma non credo sia un problema. il taglio con più passate da quello che ho capito io è difficile perché il focus del laser è ad una certa distanza ed è fissa. Per il tuo compensato da 5/6mm dovresti avere il focus praticamente sul piano di appoggio, però il laser ha un fascio conico di luce e quindi il taglio sulla parte superiore potrebbe non essere preciso, se invece il focus è più in alto non avrebbe abbastanza potenza per tagliare tutto. Almeno io l'ho capita in questo modo. Potrei non aver capito una mazza e aspetto @hokuro per conferma o smentita.
  2. si ok ma ti chiedevo se hai un LCD normale da poter collegare al posto del touch che hai adesso occacchio.... te ga resun.... mica mi ricordavo che è una corexy..... che bestia che sono.....
  3. per l'elettronica avrei adocchiato questa qui https://it.aliexpress.com/item/4000828878233.html?spm=a2g0y.12057483.0.0.21de4e0fi1GKks la cinematica la voglio fare coreXY quindi ho già anche scaricato GRBL 1.1 ed effettuato le modifiche del caso. @hokuro tu mi puoi linkare uno o più laser da 2,5W? che poi vado a vedermi io come si collegano alla scheda che vorrei prendere?
  4. aspetta che mi viene un dubbio, non hai mica un LCD non touch?
  5. Killrob

    Asse Z Anet a8

    senz'altro ti daremo una mano ma forse ha ragione @Joker78 prova prusaslicer che è più intuitivo di Cura
  6. nel configuration.h c'è una voce "#define motherboard", li devi dichiarare la scheda
  7. Killrob

    Asse Z Anet a8

    ti conviene fare un'altra cosa domani, riparti da 0, nel senso, che a volte aumentare la distanza di ritrazione produce l'effetto contrario quindi, tenendo fissa la velocità per tutte le prove, mettila a 50mms, comincia da 3mm ed alzalo di un mm alla volta, e vedi dove ti da il risultato migliore. Acquisita la distanza tieni ferma quella e modifichi la velocità, partendo da 50mms, alzandola di 5mms per volta. In questo modo dovresti avere una idea molto più chiara, io per lo meno farei in questo modo
  8. Killrob

    Asse Z Anet a8

    la distanza minima di spostamento... se usi un ugello da 0.4 impostala a 0.8, si per slicer offline intendo proprio Cura o prusaslicer con stampa da SD se le stampe venivano peggio è solo perchè i parametri impostati in cura non erano corretti
  9. Killrob

    Asse Z Anet a8

    allora prova ad impostarlo alla misura doppia del tuo nozzle, e se ancora non risolvi prova a passare ad uno slicer offline, tanto per avere un riscontro
  10. io ho solo visto alcuni video... non sono andato ad indagare che versione di scheda stavano utilizzando
  11. Killrob

    Asse Z Anet a8

    non ci resta che aspettare @UPCDM
  12. io ho visto alcuni video sul tubo e c'è chi usa l'ide di arduino e chi usa vscode+platformio, a te l'ardua scelta...
  13. Killrob

    Asse Z Anet a8

    su cura c'è un parametro simile che si chiama distanza minima di ritrazione e l'ho messa a 0.8mm che poi è un parametro calcolato da cura in base alla larghezza della linea, ed essendo l'ugello da 0.4 cura imposta il doppio per default
  14. Killrob

    Asse Z Anet a8

    non conosco e non uso repetier per fare le stampe ma... non capisco il parametro di spostamento minimo prima delle ritrazione impostato a 1.5mm, che vuol dire che per fare la ritrazione deve spostarsi più di 1.5mm? e se lo metti a 0 che fa?
  15. è in centesimi di millimetro
  16. Ma sei un grande 😃 grazie
  17. E io che ci faccio delle 2 penne manico? 😄 Non è che mi passeresti anche il martello che completo il set? 😉
  18. alza l'endstop di Z di un paio di millimetri
  19. Killrob

    U 30 pro stampa tpu???

    il tpu è un filamento molto morbido ed è preferibile stamparlo con un direct
  20. e comunque sull'eletronica da usare non ci ho ancora capito una mazza, sulla potenza del laser nemmeno, quello che mi è chiaro è che è meglio prendere un laser ttl che permette di modularlo e fare scale dei grigi.... per il resto è ancora buio pesto....
  21. no prob 😉
  22. Killrob

    Asse Z Anet a8

    usi direct o bowden? direct presumo con un BMG clone anche lui. dimmi anche i parametri di stampa, velocità, temperature, distanza e velocità di ritrazione....
  23. scusa se ho dato l'impressione di non essere a conoscenza e ti ringrazio per l'aiuto ma lo so, con 30 anni di informatica alle spalle come assemblatore di PC e server ed installatore/manutentore di software 😉 era solo il maledetto file di prima che i furbacchioni di lasergrbl hanno chiamato con l'esoterico nome di "install.exe" e questo fa incazzare non poco i miei antivirus/malware ma li ho ricondotti alla ragione 😄
  24. che intendi per doppio profilo su Y? anche la Ender 3 non pro ha un 4020 come la PRO. Le uniche differenze sono, come hai detto tu, l'alimentatore di una marca migliore ed il tappetino magnetico con cui è equipaggiata la PRO. Per il resto sono identiche. La Ender 3 V2 è nettamente migliore di entrambe ma il telaio di base è lo stesso sia della 3 che della 3 PRO
×
×
  • Crea Nuovo...