Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.892
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. tanto per spiegami meglio, Benchy fatta in PETG nero Sunlu a 235/70 direct con gola full metal in titanio di Trianglelab, la cosa che si nota sono un po di filetti dentro la cabina perché non ho regolato bene il flusso dell'aria, ma le pareti della barca sono pressoché perfette..... lo so non dovrei lodarmi da solo.... 😄
  2. Sono assolutamente d'accordo, io ho la gola in titanio di trianglelab da aliexpress e gola in titanio da amazon, non ci sono paragoni, te ne accorgi sia visivamente che in termini di resa sulla stampa, che sia petg o pla, con una gola qualitativamente buona, come quelle di trianglelab, non si ha nessun tipo di problema.
  3. Ok, ammetto la mia ignoranza in questo ramo e sono contento di avere qualcuno che spiega bene come te, ho imparato una cosa nuova che non sapevo, grazie 😉 Un ultima domanda, c'è un modo per capire qual'è il limite del controller su una ventola? C'è scritto da qualche parte sopra il controller stesso magari?
  4. Bel lavoro e bella plastica 😄
  5. Scusa un attimo, ma se alimenti una 12V a 24V.... non si brucia? Io la sapevo così Quindi tu hai usato qualcosa di simile per downvoltare la ventola dell'hotend, ho capito giusto? p.s.: la mia ventola hotend non è più quella originale è a 24v reali ed infatti fa silenzio
  6. Non c'è altro, e per le ventole le devi sostituire con le noctua, che però sono a 12V mentre la stampante è a 24V, o similari a 24V
  7. sul TFT ti ho fregato 🤣 ho preso il TFT70 😁
  8. Slic3r, Cura , Kisslicer e Simplify3d sono attuali, alcuni sono proprietari e gli altri sono molto vecchi e non più sviluppati. Direi che Slic3r è la tua scelta 😉
  9. io l'ho presa 2 settimane dopo aver comperato la stampante e l'ho sostituita. Il canto dei motori mi dava fastidio, da allora sento solo le ventole.
  10. porca miseria che bella bestiona l'hai fatta diventare... complimentissimi 😄
  11. in freecad non lo so ma in fusion360 basterebbe fare un offset
  12. ok allora meglio se fai una calibrazione del flusso con il thin wall test, su youtube canale @Help3d spiegano magnificamente come fare 😉
  13. Se è un incavo da questo lato ed una sporgenza nel lato opposto hai una perdita di passi con shiftamento dei layers e devi tensionare meglio la cinghia di X. Se è un incavo che gira per tutto il perimetro controlla che il file stl non sia danneggiato e verifica, come ha detto @Carsco, che nello slicer non sia presente.
  14. Io ho fatto uguale 🙂 Io controllo che carrello ed Y non abbiano giochi ogni 50/60 ore di stampa, quello si lo faccio ma rientra nella manutenzione e controllo ordinari. Ma sono comunque stra sicuro che tutti quanti noi fino a che stampa come deve.... Non la tocchiamo mai la stampante... Siate onesti è la verità 😄
  15. Prova su 3djake
  16. In realtà non è affatto così, io ho la Ender 3 da oltre un anno e gli eccentrici li ho regolati quando l'ho montata e poi mai più toccati. Certo che se le stampe le togli dal piatto con lo scalpello ed una mazzetta da 5kg... 😄 non è il tuo caso, ma voglio dire con questo che se ci fai un minimo di attenzione non devi fare nessuna regolazione ulteriore, a meno che non noti dei giochi troppo ampi.
  17. ehmmmm questa è una discussione di più di un anno fa... e l'utente gianlucagi78li l'ultima visista a questo forum l'ha fatta il 18 maggio del 2019.... dubito che ti risponderà mai....
  18. io no, mi spiace
  19. cambiato un estrusore che intendi? un nozzle? dopo circa 100 ore di stampa DEVI assolutamente controllare il PTFE ed il connettore pneumatico sopra all'hotend. Quindi smontare tutto l'hotend per pulirlo. Da come hai risposto presumo che queste cose tu non l'abbia fatte e se è da un po' che stampi il tubo ptfe potrebbe essere rovinato
  20. Considera anche che è la V2 e quindi soffrirà senza meno di qualche problema di gioventù. L'hotend della mia Ender 3 non oscilla mai. Lo imposto a quei gradi e li mantiene dall'inizio alla fine, l'unico che oscilla è il piatto, e oscilla di 1 o 2 gradi +/- ma quello è più comprensibile, la superficie è più ampia ed è in movimento costante.
  21. Potrebbe essere dovuto alla giunzione di cambio layer, bisogna anche sapere da quanto tempo hai quei filamenti, e da quanto tempo stampi senza fare manutenzione ordinaria
  22. Devi aumentare la temp di 5/10 gradi
  23. moto strano a me da la tua stessa indicazione, ma a me si vede, anche se è in italiano
  24. non riesco a vedere il video ma qui ci vuole @marcottt che ha una delta
  25. se hai gli strati superiori ad 8 allora ti consiglio di fare una calibrazione del flusso, se cerchi sul canale youtube di @Help3d vedrai come fare
×
×
  • Crea Nuovo...