Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. https://marlinfw.org/docs/gcode/G000-G001.html
  2. concordo, sei abbondante e dai una bella pulita al piatto che non fa mai male
  3. almeno 20/25 linee di brim e stampa molto lenta, almeno per i primi 5/10 layers
  4. mi raccomando mettici una rondella quando lo tiri per la prima volta per evitare che tutta la forza del "tiraggio" sia a carico del pezzo stampato
  5. Fai l'esagono più piccolo poi quando metti il bullone dalla parte opposta cominci ad avvitarlo e lo tiri fino a quando non si incastra dentro e poi si ferma, io faccio così.
  6. se in su non va... prova in giù, stampalo a 195 e vedi che succede, io il pla+grigio di sunlu lo stampo a 195 e si rompe (le parti sottili da 2-3mm bada bene) solo con le pinze, le parti spesse 5mm ci devo fare parecchia forza con 2 pappagalli per spezzarlo.
  7. considerando che la ventola materiale parte in base all'altezza che hai stabilito da slicer... mi pare normale che non parta in preheat, nemmeno a me parte.
  8. io al momento ho 3 stampanti a portale ed mi sto finendo di costruire una corexy cubica, ti saprò dire 😉 Anche se ti danno un flat di ricambio (cosa che già mi fa pensare che loro sanno chè è il punto debole della loro stampante perché altrimenti che ti danno a fare già un ricambio?) continua a non convincermi. Si concordo, il fatto di avere il firmware chiuso e le schede bloccate è una cavolata galattica, e sono anche d'accordo con te quando affermi che farsi le ossa con una A8 in legno è una altra str.....
  9. Killrob

    assistenza cnc

    e comunque dipende... la laser l'hai già? è montata? ti da problemi? vuoi costruirla da zero? non dai molte informazioni...
  10. se vuoi che il dado non si perda fai come faccio io, diminuisci di 1 decimo di millimetro il raggio dell'esagono e poi ce lo avviti dentro a forza.
  11. vedo che hai ultrabase come piatto, lo puoi togliere dalla stampante? se si lo togli, spugnetta per lavare i piatti dalla parte più abrasiva, sotto acqua calda strofini, poi alcol e poi altra strofinata sotto acqua calda. Se ti si sono rotte le staffe vuol dire che la temperatura di stampa è errata, a che temperatura l'hai stampato?
  12. contento che tu ne sia venuto a capo, staccare i motori e ricollegarli è una cosa che non avrei consigliato di fare
  13. Ma io non sostengo che l'autolivellamento per un neofita sia negativo tout-court, dico solo che se impara prima a livellare a mano, poi non si trova in braghe di tela quando (non se, ma quando) il sensore darà forfait. Sono d'accordo quando dici che la A8 è un anacronismo già ora, ma la A8 Plus non è affatto male (somiglia alle serie CR della Creality) L'unica cosa che non mi piace proprio ne' della Genius ne' della Sidewinder, sono le piattine che collegano tutto, soprattutto verso il carrello di X che se si rompe qualche filo all'interno di quelle sei fottuto e devi cambiare tutta la piattina rimanendo senza stampare per non si sa quanto tempo. Hai fatto bene 😉
  14. E provando a disabilitare i motori e livellare a mano?
  15. È possibile che dipenda dal filamento il fatto che si notino più o meno. Si stacca in che senso? Che si solleva dal piatto? Se è vero pulisci bene il piatto prima della stampa e se ce l'hai dai un colpo di lacca. Io comunque per tutti i pla che uso, silk compreso, uso lo skirt, il brim lo uso solo per l'asa Stavo notando anche i fori che hai fatto su X, abbassa il jerk a 15 ed il fenomeno che vedo dovrebbe ridursi sensibilmente
  16. È più facile che warpi un oggetto pieno
  17. Hai un sensore per il livellamento?
  18. Io mi permetto una osservazione, al contrario di quanto sostenuto dal buon @invernomuto, sono dell'idea che un neofita non dovrebbe partire con una stampante che si autolivella, non siamo ancora arrivati alla tecnologia plug and play per queste stampanti. Su una autolivellante se ci sono problemi il neofita si scoraggia e c'è poco modo per noialtri di aiutarlo se non consigliando gli di rivolgersi alla casa costruttrice.
  19. 30 per tutti è un po alto, io sulla Ender 3 e le altre ho 15 di X ed Y jerk
  20. Si il jerk riguarda proprio l'accelerazione
  21. non sono proprio malvagissime, anzi, però la sosotituzione del telaio di darebbe una gran bella mano. Dovresti vedere che valore di jerk hai su X ed abbassarlo di 2 o 3 punti
  22. Non fare crossposting pls, hai già aperto la stessa discussione con un altro titolo in un altra sezione.
  23. Sull'anteprima non si nota niente?
×
×
  • Crea Nuovo...