Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.886
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Il link all'essiccatore è il seguente https://www.amazon.it/dp/B00LP45BNG/ref=cm_sw_r_cp_apa_fab_ThXCFbA9T48PP
  2. I mosfet non fanno mai male, soprattutto se lasci l'alimentazione a 12V E nel caso tu scelga la strada del cambio di scheda, cambia anche l'ambiente per caricare il firmware, si passa a VScode +platformio
  3. Si tutti quei parametri è bene che li scrivi da qualche parte, effettuare downgrade? Meglio di no la 1.7 è un upgrade e ci si può mettere il marlin che preferiamo, l'ambiente Arduino IDE non è poi così difficile da capire. Seguendo poche istruzioni anche trovate in rete si riesce a fare tutto. Certo sarebbe meglio a questo punto fare un cambio anche di scheda, invece di rimanere sulla anet 1.7 puoi pensare di passare ad una Btt o ad una Mks, dacci un occhio che i costi sono equivalenti ma le schede sono tutt'altra cosa ed hanno il vantaggio che i drivers non sono integrati, e se se ne rompe uno sostituisci solo quello e non tutta la scheda.
  4. 4mm il diametro esterno e 1.9 quello interno, la differenza col capricorn è che loro certificano il diametro interno per tutta la lunghezza del tubo e gli altri no.
  5. Grazie ad una dritta di @Whitedavil posto qui una tabella per l'essiccazione dei filamenti utilizzando un essiccatore per alimenti in cui, con poche e semplici modifiche, è possibile mettere una bobina intera. Ecco la tabella temperature di essiccazione.xlsx
  6. de nada 😉 ma quando dici che è più stabile perchè tende a salire e scendere di uno o due gradi?
  7. si capisco cosa vuoi dire ma non mi sono mai posto il problema della trasparenza non faccio mai pezzi così sottili quindi non saprei cosa consigliarti, tranne che provarli un po' tutti quelli che ti capitano sotto mano. Capisco che è dispendiosa e noiosa ma ci sono dei produttori che ne vendono anche solo 10mt che per fare una prova dovrebbero esserti più che sufficienti 😉
  8. sinceramente non so come è fatto il termistore della V2, se è come quello della Ender prima serie viene un tanto a chilo e di migliori.... non credo ne valga la pena. io ho appena preso questi per la Ender https://www.amazon.it/gp/product/B08GK3T3FS/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1 e arrivano domani ho la stampante da più di un anno e ho cambiato il termistore 2 volte, e la prima volta è stata colpa mia, per inesperienza volevo togliere la plastica dal nozzle freddo e ci sono andato col taglierino, che mi è scappato e ho tagliato di netto tutti e 2 i cavi del termistore.... 😄
  9. Dai su poche storie Carsco ha ragione.... il ptfe su una stampante in bowden direttamente a contatto con il nozzle, in dipendenza dalle temperature di stampa, ogni circa 100 ore di stampa andrebbe controllato e, se del caso, accorciato di 5mm o se proprio necessario, sostituito 🙂
  10. non è detto che non partirebbe nemmeno, se il corto lo fa solo in determinate posizioni, quando la testina si sposta e arriva a quella posizione, scatta il corto. Non credo possibile che il fatto che non abbia la calza in silicone dia questi problemi, per me è un falso contatto del termistore, e l'ho sperimentato sabato direttamente sulla mia Ender 3 che stava stampando normalmente da 3 ore ed è andata in thermal runaway come è successo a te, ho scoperto subito dopo che il filo del termistore si era rotto all'interno della guaina e che, con lo spostamento della testina, perdeva il contatto, morale della favola... ho cambiato il termistore 😄
  11. forse perché hai la visione dei parametri ancora su custom, dovresti impostarla su personalizzata per vedere tutti i parametri, o almeno la maggior parte
  12. cambia solo la versione della scheda che per il resto è identica, ne ho avute un paio sottomano. Che io ricordi gli stepmm riesci a vederli dal pannello lcd oppure collegando la stampante al PC e da repetier host, o pronterface/printrun dare il comando M503. E se non ricordo ancora male la prima scheda, quella che non ti funziona ha il bootloader bloccato ma la v1.7 no e ci si può caricare un firmware tramite arduino IDE molto semplicemente
  13. in assistenza? e dove la trovi l'assistenza? controlla piuttosto che i fili del termistore sull'hotend non siano in corto
  14. marooooooooo stai scrivendo su un pc e non un sms su cellulare... potresti cortesemente non violentare l'italiano in questo modo???? e ha ragione @FoNzY aumenta i top layer
  15. hai provato con le mie impostazioni? ma poi aspetta... 4,5mms di velocità? volevi dire 45mms e non quattro millimetri e mezzo vero? con una velocità di 4,5mms praticamente non hai retrazione, tanto vale che non la usi proprio 😄
  16. ok si potrebbe fare, solo che il corpo dovrebbe essere già un solido e non un importazione da un stl in fusion perché la trasformazione in b-rep lo suddivide in triangoli che non sono gestibili
  17. ahhhhhh ora ho capito.... non so se può fare con fusion... non sono ancora arrivato a quei livelli di comprensione di quel cad
  18. sono nelle stesse condizioni.... non ci ho capito un...... manico 🤣
  19. senz'altro con una nuova scheda tutti gli stepmm dei vari assi, estrusore compreso andranno rimessi, ma se al momento tu puoi andare a vedere quali sono adesso sul tuo pannello lcd, te li segni così li reimpostiamo, l'unica cosa però è la seguente: quanto ci avevi speso per quella scheda che stai restituendo?
  20. se è un problema hardware della scheda c'è poco che possiamo fare per aiutarti, se non restituivi la scheda che avevi comperato potevo darti una mano a metterci il firmware con le configurazioni adatte alla tua stampante
  21. sulla mia Ender 3 con PLA nero Sunlu io mi trovo bene e non fa fili a 4mm di distanza e 50mms di velocità di retrazione
  22. intendi la SD? se intendi quella la risposta è si, e se non intendi quella la risposta è comunque si e non solo, gli si può anche caricare il firmware o modificarlo cambiando un file .txt
  23. Mai notata, stasera ci guardo
  24. Io ho trovato l'impostazione che fa il tetto del supporto della stessa altezza del layer e si stacca facendo una leggera leva con la spatola su un angolo.
  25. Non ho mica capito....
×
×
  • Crea Nuovo...