Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.895
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. @chipxx_MI io vedo un paio di cose, la più preoccupante è che la ruota godronata comincia ad essere consumata e quindi forse è meglio cambiarla, ma non c'entra con il fatto che va piano, la seconda è che sarebbe meglio tu dessi una bella soffiata con l'aria compressa, ma una cosa che hai scritto mi ha fatto pensare..... prova a cambiare il cavo del motore dell'estrusore, tanto per essere sicuri ed escludere anche questa evenienza. Poi dicci anche se il motore, quando sta estrudendo più piano, scalda tanto o per niente.
  2. e se avrai bisogno ed è nelle mie possibilità sarò il primo ad aiutarti 😉
  3. è una modifica laboriosa ma penso si possa aggiungee un controllo direttamente sul pin FANX (dove X==al pin della propria scheda), ma è una cosa che devo studiare, lka tua soluzione è più diretta e più semplice da applicare. La mia è da studiare per modificare direttamente Marlin, però deve essere fattibile se sulla delta di @marcottt funziona, mi sembra che anche lui abbia marlin a bordo
  4. ho risolto, inspiegabilemte nel marlin c'era uno dei motori che era invertito, ora ho invertito anche l'altro così quando premo Y+ il gruppo della barra col carrello si allontana e quando premo X+ il carrello va verso destra
  5. che cambia rispetto alla 2.0.6?
  6. mi stai dicendo che devo invertire a specchio i cavi di uno dei 2 motori? ci stavo riflettendo in effetti
  7. da quello che so quando i motori girano nelle stesso senso si muove il carrello dell'hotend, se i motori girano in senso opposto si muove tutta la barra.
  8. Killrob

    motori su corexy

    Allora... sto finendo di assemblare la corexy e sto facendo la prova dei motori, mi è sorto un dubbio ed una perplessità che non riesco a risolvere. Avendo la stampante fronte a me con i 2 motori che governano il carrello (come da immagine) ho collegato il cavo di X della SKR V1.4 al motore di sinistra (B) ed il cavo di Y al motore di desta (A), così come avevo fatto per la laser engraver, e quindi mi aspettavo che, muovendo Y+, tutto il gruppo della barra dove sta il carrello si muovesse avanti o indietro, invece si muove il carrello stesso dell'hotend da sinistra a destra, mentre premendo X+ mi aspettavo il movimento del solo carrello hotend invece si muove tutta la barra, in pratica l'inverso di come mi aspettavo facesse.. Ho messo su il Marlin 2.0.6.1 configurato, naturalmente, per corexy e quindi non capisco, ho anche fatto la prova a scambiare i cavi di X ed Y sulla scheda ma non cambia nulla i movimenti non sono quelli che mi aspetto. Dove sbaglio? Anche perchè, è vero che è un'altra scheda ed un altro firmware, ma sulla laser funziona proprio in quel modo. @FoNzY, @marcottt @Whitedavil @Carsco @Tomto @jagger75 @MAL1190 @invernomuto e tutti gli altri, mi date una dritta?
  9. Se hai voglia e tempo credo che si possa fare come intervento in Marlin 😉
  10. Ecco quella va bene per la Ender 3, c'è già anche il firmware caricato e le dimensioni sono le stesse. L'unico difetto che ha, come quelle originali, è che hanno i drivers integrati.
  11. A vuoto il motore gira? Fa questa prova senza filamento, porta il nozzle a 200 a fai muovere il motore di E, cominciamo da qui
  12. La skr 1.4 non c'è sulla Ender, è su una autocostruita 😉
  13. Si ma l'allargamento che vedo in foto per me ha poco a che fare con Z e l'altezza dei layer. Al termine di quella stampa l'altezza del pezzo corrisponde a quanto ti aspetti?
  14. Non capisco perché 0.48, no puoi fare 0.5 di altezza layer? E 0.6 il primo layer? Ma se le hai stampate in verticale Z non c'entra niente, se risultano coniche stai perdendo passi in X o in Y, Z va solo in verticale, al limite se tu avessi fatto una staffa da 10cm la ritroveresti da 14.7 o 14.8cm
  15. si e no ma.... è proprio lui... riguarda bene la foto che hai fatto al termistore, noterai che entrambe le guaine trasparenti sono schiacciate a tal punto da aver fatto uscire entrambi i fili di metallo, che toccato l'heatblock e mandano in palla la lettura, ma da smontato, come stai facendo tu, non lo fa, anzi da letture corrette. La ventola della scheda non parte nemmeno a me non appena accesa, parte quando comincia la stampa e si scaldano i drivers.
  16. Ma se usi una livella é meglio 😉
  17. Si dovrebbe essere possibile vedere cosa c'è dentro, che poi non c'è granché da vedere, c'è la seconda ruota godronata e le guide del filamento. La differenza sta nella qualità di costruzione,, con quelli di trianglelab sei sicuro che il tubo non si muove più
  18. Si li ho presi anche io per la Ender come ricambi Una cosa importante quando lo rimonti, non lo stringere a morte, non schiacciare i 2 tubicini trasparenti, fai in modo che resti in sede il termistore ma non schiacciare troppo, altrimenti dopo un po' ti va in corto di nuovo 😉
  19. @Carsco @ing_angelointi94 io farei anche uno step ulteriore se fossi in voi, questo € 18,25 15%OFF | trianglelab MINI Dual Drive bowden Extruder MINI BMG extruder Bowden Extruder for ender3 cr-10 Anet tevo 3D printer https://a.aliexpress.com/_B16MYz È un rapporto diretto, non ha riduzioni
  20. Certo che è possibile, non sei il primo, e non sarai nemmeno l'ultimo, @marcottt ti potrebbe dare consigli, io non ho una delta
  21. Dicci anche come che potrebbe aiutare qualcun altro
  22. Te lo posso dire già io dalle foto, é in corto, cambialo
  23. Devi controllare può essere sia rotto che collegato male, ma io credo più la prima ipotesi
  24. una foto di questi "puntini" aiuterebbe a capire se possono essere un problema oppure no
  25. devo dare ragione a @Carsco nemmeno i miei stringing test di quando ero all'inizio erano così pessimi, qui hai due probabili problemi, o il filamento ha preso tanta umidità, oppure, come dice Carsco, hai un problema fra ptfe e nozzle. Comincia col controllare questa cosa
×
×
  • Crea Nuovo...