Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.897
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Killrob

    Nuovo blocchetto

    Col primo blocchetto vedo anche un altro problema, di lato ha solo 2 fori, uno per la cartuccia e l'altro filettato, dove sta il terzo buco per metterci la testa del termistore? Secondo me non va bene. Il secondo invece è proprio il suo
  2. Il tubo di ptfe lo hai verificato? Che sia integro da entrambi i lati?
  3. Quindi è possibile che il problema ci fosse da prima e tu non lo avevi mai notato
  4. Capisco... Ma da sei mesi a questa parte non hai mai fatto 2 stampe consecutive?
  5. Killrob

    Nuovo blocchetto

    se mi mandi un messaggio privato con il tuo indirizzo sabato mattina spedisco 😉
  6. Killrob

    Nuovo blocchetto

    se ti si spezza te ne spedisco io 2 aggratisse 😉, me ho una decina circa 🙂
  7. Killrob

    Nuovo blocchetto

    ti ripeto che se non viene via è perché ci sono un sacco di residui di plastica delle stampe fatte. Se lo scaldi con il fornello, se non hai una pistola termica, non dovresi avere problemi a svitarlo
  8. potrebbe essere ma se il firmware non lo hai mai cambiato lo escuderei a priori
  9. io stampo asa con una autocostruita aperta in direct ed in garage a 240/85 10mm di brim un 10/20% di ventola per i dettagli dal 3 layer in poi. L'asa è l'Apollox della Formfutura grigio chiaro. E sono d'accordo con @Carsco prima fai le calibrazioni di flusso e poi quelle di temperatura
  10. Killrob

    Nuovo blocchetto

    La gola della Ender 3 non è mica incollata dentro al dissipatore e nemmeno dentro al blocchetto di allumunio della cartuccia, se non ti viene via è perché c'è della plastica che la tiene ferma li. Scalda per bene in blocchetto con una pistola termica o sul fornello e poi con delle pinze a scatto tieni ferma la gola (così non la graffi) e con le altre pinze sviti il blocchetto. p.s.: il blocchetto, se è quello che dico io, è in alluminio non in ottone, quello è il nozzle. intendi questo vero? https://www.amazon.it/ILS-alluminio-riscaldamento-blocchi-Ender-3/dp/B07H4M2DR6/ref=sr_1_10?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=FT4VQJNL5ATX&dchild=1&keywords=ender+3+heater+block&qid=1602192363&sprefix=ender+3+heat%2Caps%2C353&sr=8-10 p.p.s.: se invece intendi il dissipatore c'è una vite a grano , ma lo sai già 😉
  11. hai provato anche in simulazione marlin per vedere se partono?
  12. si anche io uso sunlu ma minimo a 220
  13. la tua interpretazione è corretta
  14. si ma... petg a 210°?
  15. ok, scusami anche tu ma oggi è stata una giornataccia al lavoro 😉
  16. Il comando è il G92 E0, quello resetta.
  17. Io li ho comperati nel 2019 😄 esattamente questi da te linkati, e funzionano bene, al limite prima di cambiarlo controlla che le posizioni dei vari cavetti da un connettore all'altro, siano nelle stesse posizioni.
  18. Perché nel tuo gcode estrudevi 5mm di filamento prima di azzerare tutto. A me sembra più logico prima resettare tutti gli assi, E compreso, e poi partire con nuovi comandi.stampa compresa.
  19. Considerando che sul sito c'è scritto "CR-10' io ho dato un consiglio, non era un ordine, sta a chi acquista di verificare se effettivamente è compatibile.... La prossima volta mi farò i fatti miei....
  20. Cominciamo col dire anche che le ragnatele col petg non le leverai mai del tutto, io almeno non conosco nessuno che ci sia riuscito. Abiliterei anche lo Z hop alla stessa altezza del layer.
  21. Allora è il cavo di E, in qualche punto della guaina fa un falso contatto e tu adesso che l'hai smosso per il momento l'hai sistemato, ma secondo me con le vibrazioni, prima o poi si ripresenta. Cambia il cavo dai retta ad uno scemo 😉
  22. Posta delle foto così ci rendiamo conto a che punto sei
  23. Sposta il G92 E0 dopo il G90
×
×
  • Crea Nuovo...