Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. io per questo ASA uso 90° e lacca e poi brim di almeno 10/15 righe attorno al pezzo e non mi warpa, ma adeso non riesco a fare stampe perché quella stampante è in garage ed è aperta e le temperature sono troppo basse.
  2. intanto auguri per il progetto, seguirò con interesse i vostri progressi
  3. da quel che riesco a vedere la scheda usa il pin 24 sulla porta A7 per il sensore dell'estrusore, il pin che hai identificato tu sulla foto che hai messo è identificato con 35 porta A2 ma nel firmware è indicato con pin 29 sempre porta A2 e non è usato. Che firmware ci vorresti mettere?
  4. con quelli dovresti riuscire a migliorare la faccenda
  5. se ci fosse qualche parametro errato in eeprom lo sistemiamo in fretta, collega la stampante al pc con repetier host gli dai un M502 e poi un M500 dopodichè provi a stampare
  6. A me sembra che sia tu a dover dare consigli a noi 😄 vista la qualità delle tue opere. Uno spettacolo non vedo l'ora di vederli con le fibre
  7. Non ci vedo nulla di anomalo nel gcode generato da Cura. Ma sembra che G92 non faccia il suo dovere Ci devo pensare ancora @Whitedavil hai qualche soluzione?
  8. Considera anche la skr v1. 4
  9. Ma hai 2 estrusori?
  10. Stampante posseduta? Scherzi a parte, hai fatto quello che dice @Tomto? M502? Altrimenti non si va da nessuna parte
  11. posta le prime 30 righe del gcode e l'end gcode di Cura 4.8.0
  12. tranquillo capita quasi a tutti i possessori della stampante come la tua 😉
  13. cerca di procurarti uno spessimetro da 0.10 ed usa quello, e comunque si, ci deve passare abbastanza liber, ma nel dubbio meglio un pelino basso che alto. E fallo con il piatto a 40° almeno
  14. troppa distanza ugello piatto
  15. ora sei tornato sul binario corretto 😉
  16. come come???? offerta su Vova? di quale offerta si tratta? mi tocca registrare un account su Vova?????
  17. intendo esattamente quello che ho detto, le linee di materiale che la stampante mette giù devono esse contigue e "incollate" fra loro e non avere quegli spazi in mezzo. Qui si tratta di ampiezza della linea o di scarsi stepmm del motore di E. Hai mai fatto il test dello spingifilo ed il Thin wall test?
  18. dipende dal tuo spingifilo, non esce neanche se provi tu a spingerlo a mano? Diretto o bowden poco cambia, ho appena finito una stampa di 2 ore in TPU con un bowden di 50cm circa e non ho avuto problemi. Con 3,5mm di ritrazione a 50mms di velocità
  19. su questo non posso essere che d'accordo, ma io sono piuttosto conservativo nel mio pensiero, la Ender 3 mi piace anche dal punto di vista della costruzione, è tutta raccolta e se la prendi dalla barra superiore te la porti a spasso. oltre al fatto che stampa che è una meraviglia quando è ben settata, quindi io difficilmente cambio una cosa che funziona come voglio io, a meno che il cambio non mi porti delle funzioni in più che attualmente non ho.
  20. se stampi via usb allora il problema è la velocità di comunicazione che è troppo lenta, hai mica notato se quando ti si blocca la stampa il pc è in screen saver? o risparmio di energia? per quanto riguarda il piatto io ne ho e ne uso 2 di ultrabase anycubic 220x220 e ci stampo dal PLA all'ASA passando per PETG e TPU, quindi direi di no, non ha problemi con nessun materiale di quelli che uso.
  21. mi sono fatto questa domanda anche io a volte ma la velocità massima possibile è abbastanza utopica, anche perché entrano in gioco parecchi altri fattori, tipo l'adesione al piatto di stampa per dirne una, ma se non li vogliamo considerare e prendere solo in considerazione la velocità dei motori penso, e sottolineo penso, che fino a 200mms ci si riesca a spingere, tenendo comunque in considerazione un movimento completamente lineare perché con le stampanti attuali con un piano di stampa medio di 300mm, fra accellerazione e decelerazione difficilmente si arriva alla velocità massima impostata nello slicer.
  22. che scheda monta la Ender 2?
  23. Sono in molti ad avere problemi con la scheda SD, con stampe che si bloccano a metà e falliscono. Siccome la maggior parte delle volte è dovuto alla SD che si corrompe metto qui per tutti un ottimo SD formatter che risolve la maggior parte dei problemi. SD Formatter.zip
  24. potrebbe essere un problema della SD, perché tu stampi da SD vero? In quel caso in quesa sezione ho messo un sd formatter che dovrebbe fare al caso tuo.
×
×
  • Crea Nuovo...