Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. più che il display io comincerei a dare una controllata al cavo e magari proverei prima a cambiare quello
  2. Mi è capitato sotto il puntatore del mouse questo manuale di 35 pagine molto basico per chi vuole cominciare a prenderci la mano, lo ha fatto una persona che mi sembra molto valida (ho seguito parecchi suoi corsi di F360 su youtube). Autodesk Fusion 360 - Manuale d'uso Italiano.pdf
  3. come puoi vedere.... https://www.thingiverse.com/thing:3548319 😉 guardacaso il motore è un creality 😄
  4. Killrob

    abs più sottile

    6.5 come distanza di retrazione è veramente alta, per me il tuo problema è proprio quello. Prova a impostare 4.5mm di distanza a 40mms di velocità, perché da quel che vedo, ti smette di estrudere mentre fa la ritrazione.
  5. mi sembra strano che tu abbia del lag in risposta sul pannello LCD, io non ho lag
  6. i fili da usare nel motore sono sempre 4 in posizione 1-3-4-6 per la sequenza degli stessi puoi provare a rimetterli come sul vecchio motore. non si usano paste di alcun tipo per posizionare il termistore e la cartuccia sull'heatblock, qualcuno ha provato ad usare la pasta termica salvo poi bestemmiare anche in aramaico antico quando si è accorto che la pasta termica col calore tende a cementificare e la cartuccia era diventata un corpo unico con il blocchetto.
  7. si vanno bene quelle ventole, però devi cercare su thingiverse un supporto per la tua stampante che ti permetta di metterlo sull'hotend
  8. no ma per esempio nella Ender 3 i pignoni sugli assi X ed Y sono a pressione e per toglierli devi usare l'estrattore, tipo questo
  9. di nulla 😉
  10. premettendo che io non possiedo, ancora, una stampante delta, direi che il finecorsa che c'è su quell'asse non funziona. Se puoi collega la stampante ad un PC, scarica ed installa repetier host, individua sulla stampante dove sono i finecorsa e poi, con la stampante collegata al pc, dai il comando M119. In condizioni di testina di stampa a centro piatto, dovresti ricevere che i finecorsa sono "open". Dopo di che lanci di nuovo M119 però premendo tu con un dito il finecorsa, in quel caso la risposta deve essere "open" su due assi e "triggered" su quello che stai premendo. Fallo su tutti e tre i finecorsa, se a finecorsa premuto la risposta è "open", quel finecorsa è guasto (o collegato male) e va quantomeno controllato.
  11. su questo avrei qualche puntualizzazione. non è detto che il direct sia meglio per il PETG rispetto al bowden, io stampo con ottimi risultati sia PETG che TPU che ASA e PLA sia con Bowden che con Direct, è indubbio che per alcuni filamenti, il TPU ad esempio, il Direct è più indicato perché essendo un filamento morbido passando per il lungo tubo del PTFE potrebbe dare problemi e/o risultati non desiderati. In pratica dipende sempre e comunque da come è settata la stampante. Se è settata bene ci puoi stampare praticamente di tutto. il BLtouch io lo ritengo utile solo in caso di superfici di stampa palesemente non uniformi, e oramai fra tutti qui abbiamo abbastanza esperienza per arrivare a capire che una superfice di stampa uguale o superiore ai 300mm con uno spessore inferiore a 4mm vuol dire andare a cercarsi rogne e problemi di livellamento praticamente infiniti. 😉
  12. Lo faccio di entrambi contemporaneamente
  13. 1. Devi seguire i parametri per il filamento che stai usando 2 e 3. Io faccio preheat manuale prima di far partire la stampa e aspetto 5 minuti.
  14. Lo risolvi facendo 3 o 4 linee di skirt attorno al pezzo, in questo modo il nozzle entra in pressione e poi estrude correttamente
  15. Ma scusa, sul lato della ruota godronata non c'è un grano nero? Sotto la parte dentata?
  16. Se queste sono le specifiche della tua stampante, allora si è a 12V
  17. Killrob

    Buongiorno a tutti..

    Vai in problemi generici
  18. Il tuo alimentatore è a 12V?
  19. si è ritratto per il warping che è dovuto ad una eccessiva temperatura del piatto legata ad un eccessivo raffreddamento del pezzo in stampa tramite ventola materiale. Abbassa la temperatura del piatto a 55 e tieni la ventola materiale spenta per i primi 5 layers
  20. riguardando il video, la testina si sposta avanti ed indietro su 2 barre tonde di acciaio lisce, una a destra e una a sinistra, io comincerei a guardare nel punto in cui la testina sbatte. Ma forse è meglio se continui a stressare l'assistenza, anche se... l'assistenza potrebbe decidere di mandarti un nuovo finecorsa, ed in quel caso lo dovresti cercare lo stesso quindi... puoi cominciare almeno a vedere dove sta...
  21. hai 2 modi, o continui giornalmente a scassare le balle all'assistenza, o trovi quel fetente di un finecorsa e lo cambi. Altre strade non ne hai 😉
  22. quindi l'asse Z diventa X, l'X diventa Z... ed Y resta lui... 🤣
  23. come ho detto in altro post: con ventola accesa hai stampa più rifinita e dettagliata con ventola spenta hai stampa più robusta
  24. io faccio la stessa cosa, con le mie stampanti aperte stampo PLA dai 195 ai 205 al massimo con 55/50 di piatto. per la ritrazione devi fare delle prove, cambia in base al tipo di filamento e al tipo di estrusore che hai se bowden o direct. Comunque per il PLA 3 giri di skirt sono più che sufficienti e se proprio hai problemi di adesione prova ad usare un po' di lacca, la Splend'or forte 😉
×
×
  • Crea Nuovo...