è sempre una questione di cinghie, fai questa prova a stampante spenta, e muovi piano gli assi:
porta tutto l'asse X in fondo scorrendo su Y e verifica che il carrello destro ed il sinistro tocchino in fondo contemporaneamente, se così non è comincia ad allentare una cinghia e riprova fino a quando i 2 carrelli toccano il fondo contemporaneamente.
Se non sono stato abbastanza chiaro dimmelo che provo a spiegarmi meglio, magari con qualche foto.
sulla ender 3 v2 con un piatto da 230x230 il bltouch fa veramente pochissima differenza, comincia a stampare così che intanto familiarizzi con la stampante e con lo slicer, comincia a livellare a mano che impari dalle basi, si comincia sempre prima a camminare poi a correre. 😉
Quindi da qui
https://www.geeetech.com/download.html?download_id=31
In realated software scarichi il primo, che ha anche la possibilità di attivare il 3dtouch
ma ti leggi quandi scrivi?????
stesso pezzo in stampa, stessa stampante utilizzata, unica cosa che cambia è il programma di slicing, ma di che parametri parli??????
E' ovvio che Cura, nel suo caso, ha impostazioni errate del primo layer.
troppo tirate ti daranno altri problemi.
Ora che le hai tirate prova a stampare un quadrato di 10cmX10cm e con una squadra controlla che gli angoli siano a 45°
ce l'hai una quadra da falegname come questa?
credo che semplicemente una maggiore precisione delle molle abbia tirato fuori un leggero difetto del piatto.
Ma non è che hai una differenza di decimi fra angoli e centro, solo di qualche centesimo, tutto sommato ci puoi anche stare. Hai provato a vedere come ti viene il primo layer di una qualsiasi stampa?