Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.879
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Perché secondo me si è sbagliato... ;)
  2. le piastrelle come le hai prese? in ceramica bianca lucida?
  3. si l'avevo vista, è la nuova Ender 3 con doppio Z, bltouch e direct drive
  4. e allora non è collegata, hai per caso Cura aperto?
  5. nella console, sono comandi da inserire
  6. puoi collegare la stampante al PC ed usare repetier host o pronterface? se la risposta è si segui questi passi: Z-Offset Instructions: 1. Home 3D printer 2. M851 Z0 - Reset Z0Offset 3. M500 - Store setting to eeprom 4. M501 - Set active parameters 5. M503 - Display Active Parameters 6. G28 Z - Home Z Axis 7. G1 F60 Z0 - Move nozzle to true 0 offset 8. M211 S0 - Switch off soft endstops 9. Move nozzle towards bed slowly until the paper can barely move 10. Take note of the Z on the printer display (take that number and add the measurment of the calibration sheet or device used) 11. M851 Z X.XX (X.XX being your z offset achieved) 12. M211 S1 - Enable Soft Endstops 13. M500 - Save settings to Eeprom 14. M501 - Set Active Parameters 15. M503 - display current settings il punto 9 lo devi fare con il programma da pc e non muovendo le rotelle del piatto.
  7. se il pezzo che stai stampando NON ha i bordi sollevati e soprattutto se senti il classico TAC di quando si stacca... è ovvio che il nozzle lo ha urtato e lo ha staccato, non c'è brim o raft che tenga... devi diminuire il flusso, estrude troppo materiale che si accumula sul nozzle e viene rilasciato random sulla stampa, e quando ci ripassa... TAC ed il pezzo si stacca...
  8. non devi abbassare le accellerazioni, devi abbassare ancora la velocità di stampa
  9. metti pure il link
  10. Infatti io proprio qui volevo farlo arrivare, alla calibrazione degli assi ;)
  11. Si lo si può usare anche mentre si stampa e se non ho capito male lo hanno migliorato e il riscaldamento dovrebbe essere più rapido
  12. Io intendevo provare a modificare l'accellerazione dal pannello della stampante, se te lo permette. Domanda, hai verificato in oggetti rettangolari la corretta dimensionalita'? Nel senso se fai un rettangolo di 100x50 lo rispetta la stampante?
  13. È una soluzione si, ma ciò che hai messo è silicone per alte temperature, che messo su un pezzo che deve essere smontato e rimontato... Io ho 4 stampanti 2 direct e 2 bowden delle quali una ha il ptfe in battuta con il nozzle e questi problemi non li ho mai avuti. Se segui la procedura corretta per l'assemblaggio dell'hotend questi espedienti non servono.
  14. 🤞
  15. Allora è un problema di settaggio della stampante, prova a diminuire l'accellerazione
  16. E marchiato Jayo ma è un Sunlu ;)
  17. il calibration test lo puoi fare anche in seguito se vedi che le misure delle stampe che fai non sono quello che ti aspetti, per il resto segui quella scaletta 😉
  18. puoi fare un video? poi lo carichi su youtube e posti qui il link
  19. si sono questi, "user specified" va più che bene, modifica "back" in "back left" ma poi devi anche impostare "hide seam", e se non lo vedi vai in configure settings visibility cerca "seam corner preference" e abilitalo.
  20. di anche come che magari può servire a qualcun altro con il tuo stesso problema
  21. sembra una colata lavica perché lo è... la parte finale è così sottile che il PLA non fa in tempo a solidificarsi prima che venga deposto lo strato successivo. Usa il plugin changeatZ di Cura e rallenta enormemente la velocità da quel punto in poi
  22. questo filamento è uno dei migliori sul mercato ed io lo uso senza problemi. Hai fatto i test necessari prima di cominciare a stampare? Temp tower extrusion test thin wall test stringing test calibration test se non sai di cosa parlo, sul canale youtube di @Help3d ci sono video esplicativi che ti guideranno
  23. al posto dei tuoi 2 rossi, questi comandi ti estrudono 2 linee sul lato sinistro della stampante guardandola di fronte
  24. non sapevo nemmeno esistesse uno slicer con tale nome 😄 credo che qui vadano per la maggiore 3 slicers, Ultimaker Cura, Prusaslicer e Ideamaker
×
×
  • Crea Nuovo...