Vai al contenuto

Tomto

Membri
  • Numero contenuti

    3.664
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    57

Tutti i contenuti di Tomto

  1. Tomto

    Photon S

    Se non si attacca nulla molto probabilmente sbagli la calibrazione del piatto. Che resina usi ?colore? Parametri di stampa.?
  2. Scusate. Ma quale slicer usate? Altra cosa. Talvolta dal alcuni slicer non è possibile cambiare la velocità di z anche se viene impostata. Se utilizzate l' ultima versione di workshop fate attenzione oltre ad avere bug ha delle velocità di z preimpostate troppo alte. Con questo stampanti e meglio utilizzare una velocità di distacco di 1mm/s massimo 1.6 .dipende anche dalla grandezza del modello. A stampa iniziata è possibile settare le velocità da menu LCD. Io uso questo metodo poiché z suite lo slicer che uso anche se imposto velocità diverse non vengono lette dalla stampante, che di conseguenza usa le velocità di default. Per il resto z suite (che è in grado di generare file photon) a mio parere è meglio di workshop e chitubox. Date un'occhiata ai nuovi firmware di anycubic.....
  3. una volta che hai salvato il file stl lo metti nello slicer ...poi stampi
  4. Tomto

    Ender3x vs anet a6

    preferisco la Ender . Il telaio è migliore se prendi la pro , ha un alimentatore da 24v Mean Well barra t8 e non metrica ...cambierei solo la scheda con una da 25 euro con driver 2209 integrati come questa La A6 ha fatto il suo tempo ma questo dipende dal budget
  5. Tomto

    Bentrovati

    Benvenuto
  6. Mi hai chiesto quali mosfet.... I mosfet sono una cosa ed i driver un' altra. Se vuoi prendere i driver tmc 2209 che sono più indicati per questa stampante, ti conviene prenderli dalla Cina.... Ma prima fai pratica con la stampante (poi ti linko un modello adatto) per ora fai un passo alla volta
  7. C'erano i driver per la skr v1.3 ...
  8. Io non vedo grandi differenze se non nel prezzo. La vecchia photon è fuori produzione ,quella in vendita adesso,soprannominata fauxton, ha la stessa scheda madre della photon s , e secondo me sotto alcuni punti di vista era meglio la scheda della prima versione, perché in caso di rottura driver anziché cambiare tutta la pcb si può bypassare.... Non vorrei dire una cavolata ma la scheda della mars e della prima photon sono le stesse La photon s (che tra l'atro è quella che ho io) ha il vantaggio del doppio carrello su z ed una sorgente d'illuminazione diversa che verrà adottata nella mars pro.Per ciò che riguarda i filtri a carboni attivi è solo una presa in giro,diffondono l'odore della resina(a causa di 2 ventoline inutili) invece di toglierlo La mars ha pezzi di ricambio (lcd ad esempio ) più economici.Non sottovalutare questo aspetto ,perché dopo un certo numero di ore di stampa (indefinito) va cambiato Consiglio: prima di acquistare valuta ogni aspetto per quanto possibile poi buttati........ quando la prenderai preparati a smadonnare per un pò...😂😂...ma ricorda la fdm non si abbandona mai......te lo dice uno che le ha entrambe
  9. Anycubic non dice nulla . Io nel dubbio sto mettendo da parte la bio ,inoltre non mi piace o meglio non riesco a farci stampe precise di tipo meccanico. Quindi per ora uso una elegoo trasparente abs-like (che mi sta dando i risultati che cerco)e smaltisco l'alcool in un isola ecologica,oppure la lascio ad un carrozziere vicino casa ,visto che usa solventi lo smaltisce lui in cambio di un caffé C'è da dire che la quantità di resina bio che si scioglie ne detersivo è irrisoria non vedo problemi nel gettare ciò che avanza nello scarico. Un consiglio : prima di usare resine "ecologiche "fate pratica con le standard
  10. Ho due mosfet presi a caso su amazon, niente di particolare .Per quanto riguarda gli igus su questa stampante lascerei perdere perchè richiedono una tolleranza più stretta rispetto alle barre in dotazione. Potrebbe sembrarti che non abbiano gioco ma è cosi.Basta fare la prova del nove con i cerchi . Il piatto penso che tu abbia fatto bene a cambiarlo perchè anche se togli le molle e metti i dadi fissi tende ad imbarcarsi lo stesso sotto la tensione della cinghia y. Fai attenzione agli upgrade che vedi su youtube la maggior parte sono inutili. (c'è un tutorial in italiano su youtube fatto da un ragazzino ad esempio .....) A dire il vero la mia non è più una i3 mega l'elettronica hotend, estrusore non sono gli originali. L'elettronica l'ho cambiata più per gioco che per necessità. La stampante ha pregi e difetti come l'asse zeta non proprio rigido ,tuttavia quando ci prendi la mano e trovi i giusti parametri di stampa andrà ancora meglio . Una volta che mi avrà abbandonato ne faccio una da zero , a bed verticale su mio disegno (fresatura e tornitura dal pieno) ma fino ad allora la tengo con piacere, non ha senso cambiare ....la qualità di stampa è la stessa
  11. il tempo di esposizione per il bottom layer è almeno 60 secondi , ma anche di più. Il tempo di esposizione normale varia da resina a resina anche se sono della elegoo .Può sembrarti strano ma in base al colore della resina variano i tempi di esposizione ti conviene guardare qualche tutorial su youtube ....molto probabilmente sei ancora alto con il piatto
  12. Benvenuto. Dovresti rifare la calibrazione del piatto. Dovresti dirci quale resina usi e i tempi di esposizione .
  13. Dipende dalla qualità della stampante . La photon s con vecchio firmware ti fa buttare la stampa. Con il fw nuovo dicono di aver risolto, ma non ci spero e ne ho intenzione di verificare. Nel tread dlp/sla ne abbiamo già parlato
  14. Non sbagli. Ma forse @FoNzY fa paragone con la sua sla, che ha un laser ed opera in modo diverso dalle LCD (msla). Penso che abbia avuto una svista 😀
  15. Fate attenzione con i cuscinetti igus.Su questa stampante tolgono parte del rumore ma vi ritroverete a stampare cerchi con una ovalizzazzione superiore a 6/10 di mm. Li ho usati per poco e li ho tolti. Se si vuole silenziare il rumore della stampante meglio cambiare i driver con tmc 2209.
  16. opterei per la soluzione con vite .Usi un doppio z con 2 endstop ?
  17. Allora avevo capito male
  18. Leggi questo tread. La cosa che devi assolutamente fare è non usare la chiavetta usb in dotazione ,cambiala molte sono difettose di fabbrica, la stampante potrebbe non leggere alcuni punti del gcode. Lo slicer che stai usando è obsoleto . Segui anche il consiglio di @Killrob
  19. La procedura di cambio filo è presente,ti basta smanettare nel menù LCD. Non ricordo bene i passaggi perché ormai ho cambiato elettronica . Per il resto la calibrazione automatica non c' è. Se non sbaglio era presente una mesh nel firmware 1.1.9 che avevo flashato sulla scheda ma non l' ho mai usato.
  20. dovresti avere un endstop di riserva nella confezione della stampante , nelle mega di solito è cosi.Devi sostituirlo . Devi svitare la pcb con l'endstop ,sganciare il connettore re riavvitare il tutto . Fai delle foto cosi vediamo la situazione guarda la foto allegata . Quello è l'endstop di z ma il discorso è lo stesso. io non ho più l'endestop di y e ho disattivato quello di x perchè ho driver sensorless , per questo motivo non ho potuto farti una foto di quell'enstop
  21. altezza layer 1/10 è tanto inizia con valori "standard 0.05 .Inoltre il tempo di cura base ad un 1/10 di mm di 55s è troppo basso dovresti raddoppiarlo. ........leggi questo tread forse può aiutarti. Quando le prime stampe falliscono spesso dipende dalla scarsa percentuale di supporti , tempi di esposizione sbagliati e livellamento del piatto errato. Per quel che riguarda la precisione di stampa molto dipende dalla resina e dalla post produzione e da come posizioni il modello ..
  22. È Irrilevante. Le velocità puoi regalarle solo da LCD. La stampante legge solo le velocità impostate dallo slicer proprietario. N. B se fai uno slicing con il la elegoo impostata in chitubox non partirà nemmeno la stampa. Hanno file diversi. Tu puoi solo appuntare i parametri e copiarli.... Comunque i profili di chitubox sono per le resine elegoo standard. Quella che hai tu dovrebbe essere la abs like 05/03/2020 edit: è la standard ma i profili sembrano essere gli stessi anche per la abs like e lavabile in acqua
  23. Tomto

    Ciao

    con ste uscite me devasti 😂😂😂
  24. Migliora grazie ai driver non avrai più moirè ed effetto pelle di salmone
  25. Sembrava così anche a me. La penso come te.....
×
×
  • Crea Nuovo...