Vai al contenuto

AlexPA

Membri
  • Numero contenuti

    428
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di AlexPA

  1. Sì, c'è anche una minima sollecitazione a compressione, ma per la maggior parte il collarino è sottoposto a trazione perché deve serrare il tubo verticale della bici a cui è connesso il tubo reggi sella, per questo motivo volevo aumentare il valore di trazione. In ogni caso sì, il PETG credo sia molto più resistente del PLA, proverò infatti questa versione.
  2. Sì, ti saprò dire appena proverò 👍
  3. La mia idea del rivestimento del PLA con il carbonio era una sorta di struttura "sandwich" come sono quelle che integrano il carbonio e le strutture interne a nido d'ape Honeycomb o il Soric della Lantor, che ovviamente hanno però diversi moduli di elasticità
  4. Ho già verificato, la resina epossidica non incide sulla plastica (almeno il PLA), diverso il caso della resina poliuretanica. Sto infatti usando gli stampi per i porta borraccia che ho già realizzato (ho inserito le foto qualche tempo fa) per stratificare il carbonio bagnato con resina epossidica, da cui ricavare i pezzi finiti in carbonio. Riguardo la differenza tra la resistenza meccanica della plastica e quella del carbonio vorrei appunto verificare, eventualmente sacrificando uno dei collarini già stampati
  5. Mi riferivo al fatto di rivestire la parte esterna del morsetto con uno strato di tessuto di carbonio UD (Unidirezionale) in sottovuoto, proprio per sopperire alle carenze a trazione dei vari materiali Grazie per il link, sto dando un'occhiata. Riguardo il negativo da colata, ti riferisci, per esempio, al Sintafoam della Prochima?
  6. Ok, grazie, ho preso anche io il PETG della Sunlu, sembra una buona azienda
  7. Ok, grazie, sto dando un'occhiata alle impostazioni per stampare con PETG
  8. AlexPA

    Materiali a trazione

    Qualcuno sa darmi i valori massimi di trazione (o se ci sono della tabelle di riferimento in rete), a cui resistono rispettivamente il PLA, il PETG e l'ABS? Ho realizzato dei prototipi di morsetti reggisella per bici in PLA, e dovrei realizzarne altri in PETG (più in là vorrei prendere anche l'ABS). Vorrei rivestirli anche con uno o più strati di carbonio per aumentarne la resistenza a trazione, da qui l'esigenza di conoscere quei valori.
  9. Ho preso una bobina di PETG da poco, insieme a un'altra di PLA. Dovrei potere stampare il PETG anche con il Direct, come leggevo altrove, giusto?
  10. Ti faccio i miei complimenti, tutto è realizzato con cura ed è fatto molto bene
  11. AlexPA

    Stampi in PLA

    Lavoro in sottovuoto, quindi il procedimento è quello della stratificazione dei tessuti di carbonio impregnati di resina epossidica opportunamente bilanciata, nella parte interna dello stampo. Su questi tessuti applico uno strato di peelply (tessuto di poliestere, che assorbe una prima parte di resina in eccesso), poi uno strato di pellicola micro forata che assorbe una seconda parte di resina e infine il feltro che permette di fare passare l'aria. Inserisco lo stampo, con il carbonio e tutto il materiale elencato all'interno di un sacco di plastica specifica, opportunamente sigillato, e tramite un tubo collegato alla pompa per il sottovuoto aspiro l'aria dallo stampo. La pressione del sacco sul carbonio permette di fare compattare gli strati di tessuto, e dopo circa due-tre ore di accensione della pompa, si ottiene il pezzo finito e pronto da lavorare (carteggio, taglio dell'eccesso, lucidatura, ecc). Alle fine di tutte le lavorazioni, ottengo quello che vedi in foto
  12. AlexPA

    Ultem

    In un PDF dedicato alla realizzazione di stampi, sto leggendo dell'Ultem, un materiale da usare in fusione di filamento adatto anche ad ambiti medicale e alimentare. Qualcuno lo conosce, comprese anche le caratteristiche tecniche?
  13. Sono molto belli sia i portachiavi che l'orologio. Complimenti 😊
  14. AlexPA

    Stampi in PLA

    Due miei lavori: stampi per porta borraccia per bicicletta, pronti per tenere gli strati di carbonio con lavorazione in sottovuoto. Per lisciare il PLA, ho dato una mano di resina epossidica bicomponente e poi l'alcool polivinilico come distaccante per gli strati di carbonio. Tutti e due i portaborraccia sono stati realizzati in tre diverse parti, poi incollate tra loro con colla epossidica bicomponente.
  15. Va bene, tanto più che devo prendere il nuovo filamento e proverò sia con il PLA che con il PETG
  16. Ok grazie, proverò anche io ad usare il PETG senza cambiare estrusore
  17. Visto che sono interessato anche io, proverò con Repetier a usare lo stesso procedimento, tanto più che come looka anche io uso Repetier + Cura come slicer. Con l'occasione volevo sapere se il PETG può essere stampato con l'estrusore tipo Direct o se necessita montarne uno di tipo Bowden
  18. FoNzY Marcottt Gigi Alla fine ho risolto stampando le tre singole parti, laterali e centrale, e unendole con la colla epossidica bicomponente Prochima. Il risultato è di buon livello, lo stampo è risultato compatto quanto basta per potere essere lavorato in sottovuoto con gli strati di carbonio.
  19. L'epossidica bicomponente della Prochima che uso per i componenti in carbonio, costa 28€ al kg, poi ce ne sono ottime anche di altre marche. Di solito mi rifornisco su Sorvolando Compositi
  20. Su uno stampo che ho appena realizzato, vorrei provare a dare delle mani di resina epossidica bicomponente, a pennello, previo degasamento per evitare formazione di bolle che potrebbero rimanere intrappolate nella resina stessa
  21. Prima o poi vorrei provare questo filamento, anche se, nel negozio dove l'ho trovato qui a Palermo, mi confermavano che più che con un estrusore in ottone, è adatto ad uno in acciaio, anche se a lungo andare può rovinare lo stesso acciaio. Mi puoi dare conferma o smentita in tal senso? Con che tipo di estrusore lo hai usato (io ho una Prusa i3 Pro B con estrusore tipo Direct in ottone)?
  22. Mi riferivo a filamenti "ufficiali" perché sono quelli riportati, se non sbaglio, tra le caratteristiche della Geeetech Prusa che possiedo, comunque tra le prossime sperimentazioni proverò sicuramente l'ASA, se ho possibilità di usarlo con l'estrusore direct che ho sulla stampante. Con lo stesso estrusore posso anche stampare il PET-G? Grazie per i consigli riguardo le marche, proverò Filoalfa che tra l'altro è venduto in un negozio-service di stampa qui a Palermo.
  23. Oltre ai filamenti "ufficiali" per Prusa i3 Pro B (PLA e ABS), qualcuno ne ha provato altri, per esempio PET-G o Laywood? Se sì, e sono stati ottenuti buoni risultati, quali risultano le marche di filamento più affidabili?
  24. Sì, probabilmente lo pseudo giornalista ha captato la parola "vetro" e ha equivocato. Come dicevi tu, di sicuro i materiali sono caricati con fibra di vetro.
×
×
  • Crea Nuovo...