Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.072
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    483

Tutti i contenuti di eaman

  1. Dubito che qualcuno abbia un firmware specifico per quella macchina e quella scheda, mi sa che la devi sgroppare un po' alla volta. Per cominciare: hai gia' messo un firmware sulla scheda o stai usando quello con cui arriva che sara' per la Ender3?
  2. Oggi a dirti che quello che scrivi e' in buona parte incomprensibile, se sei capace di comprendere. Una cosa e' gatekeeping un'altra e' non sapere usare la punteggiatura, i decimali e le unita' di misura.
  3. Ma tu pensi che uno si debba impegnare per decifrare quello che scrivi? Se cerchi aiuto o risposte significative devi almeno dedicare alle domande la stessa cura che vorresti nelle risposte. La vedi la differenza tra i tuoi post e quella degli altri utenti?
  4. Ah hai ragione scusa, non avevo capito che era una 7 pensavo fosse la vecchia con Marlin. Per dire: io ho una scatolina piena di SD ma solo 2 sono buone per installare i firmware, tutte le altre vengono ignorate. Per fortuna che con Klipper si fa raramente perche' e' una signora menata senza un display che ti dica cosa succede.
  5. Minchia allora impegnatevi a scrivere decentemente. Io non lo leggo il 70% di quello che scrivi come lo scrivi.
  6. - https://help.prusa3d.com/article/post-processing-scripts_283913
  7. Ma se tu metti del GCODE sulla scheda SD la vede?
  8. Scusa ma non fai prima a cambiare la scheda sd? Occhio al display se cambi scheda.
  9. Ho messo il "mi piace" ma ci sarebbe stato bene un "mi piacerebbe" perche' un kit di estrattori da 6 punte a 3.20e... Magari e' meglio un petardo 😛
  10. Capita, alla peggio li tagli e li risaldi, la menata in genere e' il termistore ma costa tipo 2e un pacco da 5... Farebbe comodo la pisolina ad aria calda: https://www.aliexpress.com/item/1005005966230256.html ma magari ce la fai anche con phon.
  11. sul terminale del portatile scrivo ssh http://192.168.151.191.ip ? ssh 192.168.151.191
  12. Scusa ma gli id di cosa? Dici dei device seriali? Device-by-id ? Quelli identificano le porte seriali...
  13. A collegarti a un terminale sulla stampante? ssh numero_ip
  14. Con un trapano?
  15. Non sei mica il primo, capitava regolarmente a chi usava il bowden e periodicamente ci mollava il connettore pneumatico che lo teneva fermo o si cuoceva il termine del bowden, oppure serrato male il nozzle. Ora tu un pezzo di bowden lo hai ancora, bisognerebbe sapere che tipo di gola usi e se quel segmento di bowden deve andare in battuta con il nozzle. O e' serrato male in nozzle, o non sta fermo il bowden, o non hai un gola "bimetal", comunque non e' che devi cambiare tutta la testa, basta che scaldi a 120" e togli il filamento. Ma se proprio vuoi ricomprare almeno pigliane uno che non ti fa quello scherzo...
  16. Be' no il firmware lo puo' generare dove gli pare, io lo faccio in una macchina virtuale in genere, non sto' a installare tutto il build env su una rpi. Per altro potresti direttamente passargli tu il tuo firmware se avete la stessa stampante e avete la stessa versione di Klipper.
  17. Potrebbe essere che non hai salvato tutto il gcode sulla scheda sd, hai controllato se c'e' tutta la stampa in quel gcode? Oppure hai la scheda "piena", nel senso che non e' realmente grande quanto dice e ti taglia la fine del file.
  18. Potrebbe aiutare chiedere su un forum / reddit / discord di gente che usa quel programma o un programma simile, puoi cercare anche dei tutorial per come convertire / importare mesh in solidi. Dipende sempre da che programmi usi,
  19. Io nella mia borsa ho il tester sia per i cavi dell'alimentatore che RJ45, oltre al multimetro. I cavi sono sempre la prima cosa e li puo' controllare anche una scimmia.
  20. https://www.google.com/search?q=3d+print+add+mouse+ears
  21. Yup l'ho pure scritto nella guida 😛
  22. Ci vuole un po' di umilta', non stampare direttamente al primo giro a 0.1mm per 16 ore, fai prima una stampa di prova magari piu' piccola per trovare le magagne. Trova un modo per mettere il brim, tipo aggiungere un disco alla base. Oppure visto che e' problematica non sarebbe male partire fin dall'inizio con 2 o 3 parti. Bisogna che un righello te lo compri! 😛
  23. Lo dicevamo in un altro thread: con le bedslinger porta sfiga stampare alto, piu' vai in alto... Pulisci il piatto, metti un po' di brim, metti z-hop da una certa altezza. Magari stampa solo la parte che manca e incollala.
  24. Be' probabilmente se va' a 300" usa un termistore diverso da quello solito base, non e' la fine del mondo se fa un PID, meglio piu' alto che piu' basso.
×
×
  • Crea Nuovo...