Non e' mica complicato: se metti la mano sotto al gantry, a sx e poi a dx e poi provi a muoverlo in verticale: balla, ha gioco?
Non dovrebbe avere "molto" gioco, perche' con un solo asse Z un po' di gioco lo avra' per forza ma non tanto da influire con movimenti in Z normali. Poi se la tua idea e' di fare 0.4mm di Z-hop sempre e stampare con 6k di accelerazione: ti serve il doppio Z.
Altra cosa: direct drive. Se hai tutto l'ambaradan sul gantry 99% e' meglio se passi al dual Z.
Detto questo, la mia Ender3 ha stampato per anni con un solo Z e faceva Bency in 20 minuti: bastava farle attaccate al lato col motore: https://store.piffa.net/3dprint/ender/benchy/VID_20231114_200740.mp4
Se pensi sia quello prova a stampare qualcosa di piccolo attacato al bordo sx del piatto, se lo z-offset e' stabile capisci che ti sballonzola il gantry.
Ma nel momento in cui stampi veloce e vuoi usare tutto il piatto quei 20e per il doppio Z bisogna che li spendi, anche perche' senza un significativo z-hop con una bed slinger ti sfrombolano via le stampe dal piatto.