Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.074
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    484

Tutti i contenuti di eaman

  1. Dho, la robe della creality il marhio CE e ISO li hanno, ci mancherebbe. Ma poi qualunque cosa che passi per la dogana deve avere il marchio CE.
  2. eaman

    Ender 3 v2

    Bleah che schifo una resistenza... Orinatevi uno stock di step down piuttosto, che servono sempre: - https://www.aliexpress.com/item/1005001504707858.html - https://www.aliexpress.com/item/32979661350.html Ancora meglio nella "sala giochi" tenete una linea dedicata a 12v, che per qualche led e arduino fa sempre comodo: https://www.aliexpress.com/item/33042313383.html
  3. Le macchine in un fablab vengono usate dallo staff, non dagli utenti. Lo staff e' assicurato e inquadrato in un qualche tipo di contratto o rapporto di collaborazione con un ente / associazione.
  4. eaman

    Ender 3 v2

    Figo! Sei sicuro che siano a 12v ? Allora si puo' usare anche per attaccare dei bei LED tamarri 😛 -
  5. Buon per te e anche per me che usero' pure io uno step down. Io ho una Orange PC e con l'alimentazione e' un po' stronza... Si rischia di dover spendere di piu' per un alimentatore che per 'ste schede! Conta che quegli affari possono avere dei power throttle abbastanza importanti quindi vanno testati anche sotto sforzo computazionale, poi bisogna cercare di evitare di usarli come alimentatori per le periferiche USB.
  6. Se la compri su Ali costa meno e ci sono i vari boundle. Ovviamente spedita dall'europa, magari pagala con paypal: - https://www.aliexpress.com/item/4000722938493.html
  7. Che sono "food compatibili" solo finche restano nella loro forma originale, nel momento in cui li fai passare per un estrusore non lo sono piu'. Sempre il discorso delle superfici che accolgono micro organismi. Quello che faccio io e' prendere tipo i vasetti dello yogurt e recuperarli stampando un involucro esterno Il pomodoro e' a contatto con il vaso bianco dello yogurt che si puo' lavare normalmente.
  8. eaman

    Octo pi accende la stampante

    Prova anche a mettere i valori piu' alti. Qualcuno sa che scheda monta quella stampante? Un ATMEGA o un 32bit?
  9. Ma ci dai proprio a mucchio con le stampanti o conti di passare a un'altra stampante? Giusto per curiosita'...
  10. Se stai a fare dei vasi anche aumentare l'extrusion width di un bel po' (verso 1mm) e magari considerare un nozzle piu' largo per buttar giu' un perimetro ancora piu' grande. Anche una resina poliutretanica potrebbe andare se vuoi solo uno strato antigraffio / anti uv, piuttosto che della vernice trasparente. Tipo roba da legno che e' autolivellante, se a base solvente probabilmente potresti anche spruzzarla.
  11. Ma ti serve il water tight? Mischia un po' di epossidica e spennella la stampa all'interno se non vuoi che si veda da fuori. Potresti anche metterci un velo di fibra di vetro sul fondo tanto per esagerare e renderla piu' rigida.
  12. Bho, se e' un problema di tensione puoi provare a mettere tra la orange e il microcontrollore un hub usb alimentato. Io alimenterei direttamente la orange con l'alimentatore della stampante se hai gia' lo step down, almeno ti cavi di torno un elemento.
  13. Fai una stampa con proprio solo il primo layer, ~0.20mm, poi lo guardi con calma, correggi e lo rifai. Poi puoi anche correggere un po' mentre stampa. - https://core-electronics.com.au/tutorials/Printing_Perfect_First_Layers.html Occhio che Cura ha sicuramente un impostazione per un extra width solo per il primo layer!
  14. E' la foto, l'ho inclinata per prendere il massimo del riflesso. Se fosse scolorito sarebbe poi stato un eccesso di scartavetro, il "colore" non lo mangia.
  15. Mi sembra tanto e ampio, io uso tipo: primo layer: 222 stampa: 215 Piuttosto controlla di avere la ventola spenta per i primi3-5 layers, e il primo layer fallo sempre bello spesso (tipo sui 0.22)
  16. No non esistono proprio! :< Non mi risulta che ci siano diodi per il mercato hobby che facciano piu' di 7.5w reali-ottici, mi piacerebbe che i possessori di quei cosidetti 30-40w attaccassero un amperometro direttamente al laser per vedere quanto ciuccia effettivamente, IMHO 40w sono solo "cinema". BTW: https://www.slashgear.com/panasonic-just-made-the-worlds-most-powerful-blue-laser-heres-why-03608349/ ...ne ho visto uno che tirava 4Kw 😛
  17. Dho, se vuoi fare una prova prima di comprare un UPS attivo e stabilizzato: prova a far pilotare la scheda da octoprint che gira su un portatile alimentato a batteria, per quanto immagino che la stampante abbia comunque un ground condiviso con la rete e quindi con quella presa di corrente. Non hai poi detto se hai orange + stampante collegate alla stessa presa di corrente, in caso contrario potresti avere un ground loop che un po' di rumore potrebbe farlo di suo. Certo che la orange ciuccia un bel po', vorrei montarne una anche io ma mi sarebbe piaciuto alimentarla dall'alimentatore della stampante, bisognera' vedere se uno step down solito riesce a tenerla su'...
  18. Fatta, 3 mani del poliuretanico con scartavetrata a ogni giro, qua era come si presentavano all'inizio, entrambe hanno avuto del paglierino Qui e' dopo il trattamento con hydrolac su quella di sx: Al tatto e' bella liscia, riflette un po' piu' la luce tipo specchio. Non direi che si sia mangiata i dettagli, anzi.
  19. Sicuro che sia "interferenza su USB"? Non e' che la scheda della stampante viene alimentata dalla orangepi e questa gia' e' tanto se sta su da sola, quindi va' giu' il power? Se usi un cavo USB solo dati si resetta lo stesso? E' una cosa che fa per permettere l'upload del firmware? Magari prova con: https://www.thingiverse.com/thing:3044586 Non so che scheda monti ma se e' una Atmel Atmega/ Arduino che si resetta a ogni connesione seriale magari si puo' inibire il reset: https://playground.arduino.cc/Main/DisablingAutoResetOnSerialConnection/
  20. Ma si resetta la scheda della stampante o la orangePi? Sono entrambe collegate alla stessa presa?
  21. eaman

    Incisioni "a misura"

    Be' se ti servono 2 passate e' difficile che te tu possa migliorare del 50% e vedere un miglioramento. Dovresti aumentare la velocita' sostanzialmente. Oddio magari sono poi io che cerco di andare troppo veloce considerando anche che ho un laser poco potente 🤔
  22. eaman

    Incisioni "a misura"

    Magari fai 'sta prova: prova a tagliare con e senza 'sti 0.15bar e poi dicci come ti e' andata. Io avevo provato e circa su 9 passaggi ne guadagnavo un paio con l'air assist a 1bar ('na menata pero' a puntarla proprio sul taglio...)
  23. IMHO non ti interessa la dilatazione termica (quando ha raggiunto una determinata temperatura a te che ti frega? Anzi ti aiuterebbe a staccare i pezzi), piuttosto dovresti guardare la capacita' termica: un bel piatto in ghisa lol 😄 Lo spezzatino di vitello viene bene sul tondello di ghisa perche' questa distribuisce bene il calore su tutta la superficie della pentola, te non vuoi un piatto che sia caldo a zone. ...l'alluminio tipicamente si usa per dissipare il calore, te' vuoi "inerzia" termica e manco tanta conduttivita' termica (che poi i metalli conducono...). Ma vetro o PEI no? Che ti vai a inventare?
  24. La mia esperienza con le molle e' che vanno tirate quasi al massimo, in modo da lasciare giusto quel mm di margine.
  25. Sulla Ender 3 c'e' un estrusore in plastica che dopo un po' prende gioco, un upgrade con uno in metallo dual drive da 8 euro direi sia importante. I nano pixel sono solo per estetica, sono led programmabili singolarmente con pochi cavi. L'auto level come dici tu per me serve a chi smonta spesso il piatto, chi lo ha molto grande, magari chi ha il piatto che si muove in asse Y. Io sulla Ender 3 conto di fare il manual mesh levelling e buona li'. Il display penso sia una questione di gusti: io mentre la macchina stampa faccio altre cose e del display non mi interessa niente, potrei usarla direttamente con octaprint e un display virtuale fosse per me...
×
×
  • Crea Nuovo...