Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.549
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    566

Tutti i contenuti di eaman

  1. Se si stanno deformando e' perche' non le hai mai mosse e lasci spesso tutto parcheggiato in home 😉 Di tanto in tanto fai almeno girare le rotelle singolarmente a random, idealmente non lasciarla sempre ferma a lungo sempre nella stessa posizione.
  2. Parte del vantaggio di comprare un capricor bowden e' anche che arriva con una coppia di connettori pneumatici "un po' piu' decenti" di quelli di primo montaggio. Altrimenti li vendono anche separati ma costano un botto! 😞 Resta comunque che il bowden va pigiato per bene in un hotend come quello, che e' poi ottimo per stampare PLA. E gia' che ci sei ordina una ventolina per l'hotend di ricambio, se e' una 4010, che ci mette mesi ad arrivare e qua ti pelano. Quando quella ci molla (e ci mollera' col tempo) hai piu' o meno lo stesso problema.
  3. Magari parti da 1000 come detto per X e Y, poi un po' alla volta sali... Si' puoi anche passarli con gcode per ogni stampa, basta che stai attento a non fare andare veloci Z e l'estrusore! Insomma intanto mettili nella console che non ti sbagli...
  4. @elpibe85 regola da console l'accelerazione per X e Y ad almeno 1000-1500, altrimenti diventi vecchio a stampare se il default e' 300 o 500... E non fare il RAFT.
  5. Collegato, scalda l'hotend alla temperatura a cui stampi. https://youtu.be/30qqKUwviww?t=455
  6. Se devi svitare e riavvitare potresti usare questi: https://it.aliexpress.com/item/4001307582528.html Video
  7. Foto buia e non zoomata 😞 Sembra che il problema sia che il bowden non e' stato mandato bene in battuta sul nozzle. Scalda tutto, lascia il nozzle svitato di mezzo giro, spingi bene il bowden dentro l'hotened, dai l'ultimo mezzo giro al nozzle. Controlla bene che il bowden non abbia gioco, magari serve uno di questi. La parte finale del bowden non deve essere rovinata o sporca.
  8. Piu' che altro i perimetri fanno tenuta, non il riempimento.
  9. Non e' mica una scherzo: se il PLA si stacca da solo con il raffreddarsi del piatto in vetro non c'e' bisogno di toccarlo e quindi non si rischia di ungerlo con il grasso della pelle. Il PLA di residui non ne lascia. Se tu pulisci / sguri il piano rischi di muoverlo e sbilanciarlo. Ergo io non lo pulisco praticamente mai, tengo un pennello a fianco e quando ho qualche stringa o polvere gli do' una spennellata. Quando la macchina non stampa copro con un panno per la polvere. Lo pulivo con l'isopropilico quando usavo colle o lacca, ma poi ho smesso, livello ogni morte di papa non uso addittivi e "non pulisco il water" 😛
  10. Io guarderei la ventola di raffreddamento (prova a fare un giro di prova sparandoci sopra con un phon o un'altra ventola) oppure: - montato male - temperatura sbagliata, troppo bassa probabilmente. Magari e' solo il sensore termico montato male Ma sentiamo gli anche gli altri!
  11. Quello e' un signor LED, costa 10 euro... I LED normali ne compri un pacco da cinquantina con 1 euro 😉 Comunque se quello tiene 24v per 3A puoi pilotarlo senza bruciarlo con tutta la potenza della RPI (che sara' 60ma * 3.3v). Strabiliante che si accenda con cosi' poco 🙂 . Per vedere se ha una resistenza, oltre ad aprirlo, basta collegarlo al tester e vedere che resistenza ha. Che la rpi possa alimentare alla massima potenza quel LED lo lascio dire a qualcuno piu' pratico, l'alternativa sarebbe usare un transistor con una resistenza da ~1Kohm e alimentare quel LED dai pin di alimentazione, pure quelli della stampante. Ma se te mi dici che la gente attacca quel particolare LED normalmente alla RPI e non succede niente io la smetto di rompere! 😝
  12. Quella stampa ti serve appunto per far funzionare l'estrusore e vedere dove e' il problema. O passi direttamente a pulire l'hotend come dice Killrob oppure provi prima a togliere il filamento da questo (tagliandolo) e dopo aver scaldato l'hotend (altrimenti l'estrusore non gira) provi a farlo andare a vuoto (staccando il bowden) per vedere se e' un problema di estrusore o e' l'hotend ostruito.
  13. eaman

    buongiorno a tutti!!

    Non vorrei sbagliare, girando la molla non si regola la tensione con cui viene stretto il filamento tra le due ruote godronate? Fin tanto che non vedi troppi detriti da sgrattugiamento e il filamento non risulta troppo masticato (puoi farlo tirare dentro e poi tirarlo fuori manualmente e controllare) dovresti essere a posto.
  14. Perche'? Mica si sporca a stampare PLA...
  15. Su linux c'e' Blender o openscad per fare un quadrato. comunque ti allego un stl di un quadrato 150x150x0.2mm square.stl
  16. Insomma prova un po'... Ma se fai andare a temperatura l'hotend e fai estrudere direttamente dalla console funziona? Se spingi il filamento a mano?
  17. Be' il Brim ha il suo fascino, ad es. che se stai a guardarlo mentre si stende puoi vedere come e' regolato il piatto e girare le rotelle per metterlo a posto meglio che con una calibratura 🙂
  18. Dnasi con i LED ci va' sempre una resistenza, agli informatici elettronica gliela fanno studiare 😉
  19. Un quadrato alto 1 layer, puoi ridimensionarlo anche dallo slicer. Riesci a farlo o te lo carico?
  20. E anche quell'interruttore momentaneo: ce l'avra' un pull up/down interno sul pin o bisogna farglielo?
  21. Ah be', o ti si e' mosso il piatto o ti si e' mosso l'intero gantry, la parte superiore del telaio, oppure l'hot end non e' ben fissato al gantry. Una rondine non fa primavera. Comunque controlla che sia tutto serrato, torna a livellare e guarda se tiene. BTW: se stampi tipo delle colonnine / perni / ganci bisogna che le stampi piatte sul piano XY altrimenti vengono troppo fragili.
  22. eaman

    Problemi Tronxy X5Sa-2E

    Io ti direi: - outer walls a 30mm/s - velocita' standard a 50mm/s - travel a 150mm/s (con accelerazioni umane: in un range da 1000 a 2000) Ve' mo', l'ho pure stampato anche io, pero' con nozzle da 0.3mm, layer da 0.08mm 🙂 Si vede che ho il filamento un po' rovinato, un po' troppo cotto, le righe in alto sono perche' gli e' stata abbassata sia la velocita' che la layer height per la parte alta (dalle 2 dita in su) altrimenti il nozzle rischia di cozzare. Gli avro' anche messo lo z-hop mi sa a giudicare dal casino che ha fatto in alto!
  23. eaman

    Modifiche Ender 3 v2

    Ma perche' vuoi un sensore bltouch sulla Ender 3? Sei sicuro che ti serva e non sia un inutile complicazione?
  24. Forse ti manca lo script che ascolta sul GPIO e lancia uno script di shutdown? - https://www.quartoknows.com/page/raspberry-pi-shutdown-button
  25. Il motore e la rotella dell'estrusore girano bene? Manda in stampa un QUADRATO di 15-20cm con layer di 0.20mm e stai a guardare cosa combina l'estrusore, se spinge il filo senza problemi. Altrimenti e' sempre un problema di hot end a meno che il filamento non sia proprio uno schifo zuppo di umidita'.
×
×
  • Crea Nuovo...